Page 57 of 313

Sicurezza dei bambini55
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Montaggio dei seggiolini per bambini nel
veicoloOsservazioni generaliDi seguito viene descritto il corretto fissaggio nei diversi sedili dei seggiolini
per bambini.
I seggiolini per bambini omologati a Norma Europea ECE-R 44 sono quelli
adatti ad essere montati sul sedile anteriore lato passeggero o sui sedili
posteriori.
Avvertenza
Il sedile anteriore lato passeggero ed i sedili posteriori sono conformi ai
requisiti della direttiva 77/541 CEE per il montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini.Sedile del passeggero anteriore
Solo è consentito impiegare un seggiolino per bambini uffi-
cialmente omologato e rispondente al peso e statura del
bambino.Sul sedile lato passeggero si possono montare seggiolini per bambini appar-
tenenti ai gruppi 0, 0+, 1, 2, o 3 ( ⇒pag. 58) ⇒.
Per il montaggio di un seggiolino per bambini occorre riporre lo schienale in
posizione verticale e spostare il massimo possibile all'indietro il sedile lato
passeggero. Nei veicoli dotati di sedile del passeggero regolabile in
altezza
3), il sedile va rialzato quanto più possibile ⇒.
ATTENZIONE!
•
Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino dove il bambino si trovi
di spalle al senso di marcia, esiste un grave rischio per il bambino. Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale e laterale del
passeggero ⇒pag. 48.
•
I bambini devono viaggiare in un seggiolino adeguato al loro peso ed
altezza.
•
Se si monta un seggiolino per bambini delle classi 0 e 0+ il sedile del
veicolo va sempre orientato nel senso di marcia del veicolo.
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 50.
•
Leggere e osservare scrupolosamente anche le istruzioni del produt-
tore del seggiolino.
Sedili esterni della seconda fila e sedili della terza fila
Solo è consentito impiegare un seggiolino per bambini uffi-
cialmente omologato e risponde nte al peso e statura del
bambino.Nei sedili esterni della seconda fila e nei sedili della terza fila è consentito
montare seggiolini per bambini dei gruppi 0, 0+, 1, 2, o 3 ( ⇒pag. 58) ⇒.
Sedile con agganci ISOFIX
Questi sedili sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX appositamente
progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44 ⇒.3)Optional
alhambra_italia_0708 Se ite 55 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 58 of 313

Sicurezza dei bambini
56Sedili con seggiolino integrato
Se non s'impiega il seggiolino per bambini integrato ⇒pag. 58, “Seggiolino
integrato per bambini“, è inoltre possibile montare dei seggiolini universali
per bambini di qualsiasi gruppo ⇒.
ATTENZIONE!
•
I bambini devono viaggiare in un seggiolino adeguato al loro peso ed
altezza.
•
Se si monta un seggiolino per bambini delle classi 0 e 0+ il sedile del
veicolo va sempre orientato nel senso di marcia del veicolo.
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 50.
•
Leggere e osservare scrupolosamente anche le istruzioni del produt-
tore del seggiolino.Avvertenza
•
Per ragioni di spazio, se si desidera installare sui sedili della seconda fila
due sistemi di ritenuta ISOFIX, occorre montarli sui due sedili esterni.
Sedile centrale della seconda fila con cintura di sicurezza a tre punti di aggancio ubicata nel sottocielo
Solo è consentito impiegare un seggiolino per bambini uffi-
cialmente omologato e risponde nte al peso e statura del
bambino.Se il sedile centrale è dotato di cintura di sicurezza a tre punti di attacco, su
di esso si possono installare seggiolini per bambini di categoria compresa tra
0 e 2 ⇒ . Sedile con agganci ISOFIX
Se il sedile centrale è dotato di agganci ISOFIX, su di esso si possono montare
tutti i seggiolini per bambini con sistema di fissaggio ISOFIX
⇒.
ATTENZIONE!
Il sedile centrale con cintura di sicurezza a tre punti di attacco non è adatto
per i seggiolini universali per bambini del gruppo di peso 3.•
Se si monta un seggiolino per bambini delle classi 0 e 0+ il sedile del
veicolo va sempre orientato nel senso di marcia del veicolo.
•
I bambini devono viaggiare in un se ggiolino adeguato al loro peso ed
altezza.
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 50.
•
Leggere e osservare scrupolosamente anche le istruzioni del produt-
tore del seggiolino.Avvertenza
•
Se sul sedile centrale della seconda fila si trova già un sistema di ritenuta
ISOFIX, sui due sedili esterni della stessa fila non possono essere montati
altri sistemi di ritenuta da fissarsi con il metodo ISOFIX.
alhambra_italia_0708 Se ite 56 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 59 of 313

Sicurezza dei bambini57
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema ISOFIX
I seggiolini per bambini equipaggiati con il sistema ISOFIX
possono fissarsi in modo rapido, semplice e sicuro sui sedili
della seconda e terza fila.
Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Agganciare il seggiolino agli occhielli di fissaggio ISOFIX
⇒fig. 33 (freccia) assicurandosi di sentire scattare il blocco.
– Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.Quando viene montato il seggiolino per bambini su sedili equipaggiati con il
sistema “ISOFIX“, lo schienale deve trovarsi in una delle due posizioni
⇒ fig. 34 o .
Ognuno dei sedili della seconda e terza fila dispone di due occhielli di
fissaggio ISOFIX. Gli occhielli ISOFIX sono fissati al telaio del sedile.
I seggiolini per bambini con il sistema ISOFIX sono in vendita presso i centri
di assistenza SEAT.
ATTENZIONE!
•
Gli occhielli di fissaggio sono stati progettati esclusivamente per sedili
con sistema ISOFIX.
•
Agli occhielli non vanno mai agganc iati seggiolini non predisposti per
il sistema ISOFIX, né cinghie o altri oggetti (può essere pericolosissimo!).
Fig. 33 Occhielli di
fissaggio per i seggiolini
per bambini con sistema
ISOFIX sul telaio dei sedili
esterni della seconda filaFig. 34 Posizione dello
schienale quando sul
sedile è montato un
seggiolino per bambini
A1
A2
alhambra_italia_0708 Se ite 57 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 60 of 313

Sicurezza dei bambini
58Seggiolino integrato per bambiniNote di carattere generale sui seggiolini integrati nei sedili
Facendo uso corretto di seggiolini appositi per i bambini si
riducono notevolmente i rischi!Il seggiolino integrato è adattabile alla statura del bambino che vi prende
posto. È omologato a norma ECE -R 44- per bambini del gruppo 1 (da 9 a 18
Kg), del gruppo 2 (da 15 a 25 kg) e del gruppo 3 (da 22 a 36 kg).
Se vi prende posto un bambino catalogabile nel gruppo 1 o nel gruppo 2, il
seggiolino va assolutamente dotato di poggiacapo.
Per motivi di sicurezza, per i bambini del gruppo 1 consigliamo di montare il
seggiolino integrato rivolgendolo nel senso opposto a quello di marcia. Per
fare ciò occorre semplicemente smontare il sedile e rimontarlo al contrario. Il
bambino va allacciato con le bretelle.
Nel caso dei bambini dei gruppi 2 e 3 allacciati con le normali cinture di sicu-
rezza a tre punti, il seggiolino integrato deve essere rivolto sempre ed esclu-
sivamente nel senso di marcia del veicolo.
ATTENZIONE!
•
Quando sul seggiolino integrato prendono posto bambini catalogabili
per età, peso e/o statura nei gruppi 1, 2 e 3, lo schienale del sedile deve
trovarsi fissato nella prima tacca oppure nella seconda. Non sono ammesse
altre posizioni.
•
Se vi prende posto un bambino del gruppo 1 o del gruppo 2, il seggio-
lino va assolutamente dotato di poggiacapo.
•
Non effettuare nessun tipo di modifiche al seggiolino integrato.
•
Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né stri-
sciare contro spigoli vivi.
•
Se, a causa di un incidente, il seggiolino o parti di esso, risulta danneg-
giato va fatto sostituire, possibilmente da personale specializzato.
Seggiolino integrato per bambini gruppo 1
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Approntamento del seggiolino
– Tirare in avanti nel senso indicato dalla freccia la maniglia flessi- bile ⇒fig. 35 .
– Spingere la seduta del sedile nella direzione indicata dalla freccia , in modo da farla innestare.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 35 Modalità d'uso
del seggiolino integrato
A1
A2
alhambra_italia_0708 Se ite 58 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 61 of 313

Sicurezza dei bambini59
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Abbassare l'imbottitura del seggiolino tirando la maniglia flessi-
bile nel senso indicato dalla freccia .
Chiusura del seggiolino
– Per prima cosa, sollevare la seduta del seggiolino.
– Tirare la maniglia nella direzione indicata dalla freccia e spin- gere verso il basso il sedile, fino a incastrarlo.
Montaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Incastrare il poggiatesta nel poggiacapo.
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno scatto di innesto (ben udibile).
Smontaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Sfilare il poggiacapo (del seggiolino per bambini) dal poggia- testa (del normale sedile).
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno scatto di innesto (ben udibile).Per motivi di sicurezza, per i bambini del gruppo 1 consigliamo di montare il
seggiolino integrato rivolgendolo nel senso opposto a quello di marcia.
Modifica della posizione delle bretelle per i bambini più grandi appartenenti al gruppo 1
Le cinture vanno indossate e allacciate correttamente perché
sono fondamentali per la sicurezza del bambino!– Staccare l'elemento ⇒fig. 36 dalla chiusura a velcro tiran-
dolo in avanti.
– Per i bambini più grandi, le bretelle vanno fatte passare attra- verso le fessure laterali della posizione superiore .
– Quindi si deve far passare l'elemento sotto alle bretelle e fissarlo ⇒.Per i bambini più piccoli, le bretelle della cintura vanno fatte passare attra-
verso le fessure laterali della posizione inferiore .
A3
A4
A1
Fig. 36 Dettaglio del
seggiolino integrato:
modifica della disposi-
zione delle bretelle
AA
A6
AAA7
alhambra_italia_0708 Se ite 59 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 62 of 313

Sicurezza dei bambini
60
ATTENZIONE!
L'elemento ⇒pag. 59, fig. 36 deve rimanere premuto al sedile dalla
parte del velcro in modo che le bretelle si muovano liberamente nelle
feritoie.Regolazione delle bretelle: bambini del gruppo 1
Le cinture vanno indossate e allacciate correttamente perché
sono fondamentali per la sicurezza del bambino!
– Far sedere il bambino più indietro possibile sul seggiolino.
– Far passare le bretelle sopra le spalle del bambino.
– Far passare la linguetta dell'elemento ⇒fig. 37 attraverso
l'elemento .
– Fissare i due elementi inserendo la linguetta nel blocchetto di aggancio fino a percepire lo scatto di innesto. (verificare
l'aggancio! ).
– Controllare che l'imbottitura di protezione resti sempre sotto al blocchetto di aggancio .
– Tirando verso il basso (nella direzione indicata dalla freccia) la parte superiore delle bretelle ⇒ fig. 38 , far aderire bene le
bretelle al corpo del bambino.
AA
Fig. 37 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile: blocchetto di
aggancio delle bretelle
Fig. 38 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile: dispositivo di
regolazione delle bretelle
AB
ACAD
AE
AD
A1
alhambra_italia_0708 Se ite 60 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 63 of 313

Sicurezza dei bambini61
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Perché il seggiolino possa proteggere al meglio il suo piccolo occupante, le
bretelle devono sempre aderire al corpo del bambino (anche se il bimbo
fosse vestito pesantemente).Sgancio delle bretelle cinture di sicurezza per bambini del gruppo 1
Le cinture vanno indossate e allacciate correttamente perché
sono fondamentali per la sicurezza del bambino!– Premere e mantenerlo premuto il tasto di sblocco ⇒fig. 39
nel senso indicato dalla freccia.
– Tenendo premuto il tasto di sblocco, tirare verso il basso, nel senso indicato dalla freccia, la parte inferiore delle bretelle .
Seggiolino integrato per bambini gruppo 2
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Approntamento del seggiolino
– Tirare in avanti, nel senso indicato dalla freccia, la maniglia fles-sibile ⇒fig. 40 .
– Spingere la seduta del sedile nella direzione indicata dalla freccia , in modo da farla innestare.
– Staccare il poggiatesta dallo schienale del seggiolino integrato e rimontare il poggiatesta insieme al poggiacapo .
Uso della cintura a tre punti di aggancio
– Far passare la bretella della cintura a tre punti sotto al poggia- capo.
Fig. 39 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile: dispositivo di
regolazione delle bretelle
A2A3
Fig. 40 Seggiolino per
bambini integrato: solle-
vare il cuscino
A1
A2
AA
alhambra_italia_0708 Se ite 61 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 64 of 313

Sicurezza dei bambini
62
– Tenendola per la linguetta di aggancio, tirare lentamente e senza strappi la cintura a tre punti , facendola passare sul torace e
sull'addome del bambino.
– Inserire la linguetta della cintura nel relativo blocchetto di aggancio del sedile fino a percepire lo scatto d'innesto ( verifi-
care l'aggancio! ).
– Infine, regolare la cintura in base alla statura del bambino ⇒.
Chiusura del seggiolino
– Tirare in avanti la maniglia nella direzione indicata dalla freccia e spingere verso il basso la seduta fino ad incastrarla.
Smontaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Sfilare il poggiacapo (del seggiolino per bambini) dal poggia- testa (del normale sedile).
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno scatto di innesto (ben udibile).Per poter adattare meglio possibile la cintura alla persona che la indossa, si
hanno a disposizione le seguenti funzioni:•
Regolazione in altezza delle cinture
•
Scorrimento del sedile in senso longitudinale
•
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
ATTENZIONE!
•
Nel caso dei bambini del gruppo 2, per ragioni di sicurezza, il seggio-
lino deve essere sempre rivolto in avanti, nella direzione di marcia del veicolo. Esso va inoltre montato su uno dei sedili esterni e non sul sedile
centrale.
•
La cintura va sempre allacciata, altrimenti si espone il bambino a rischi
molto gravi.
•
Il tratto diagonale della cintura deve passare all'incirca al centro della
spalla (non sul collo!) e aderire bene al torace.
•
Il nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul
ventre: sistemarlo in modo opportuno.
Seggiolino integrato per bambini gruppo 3
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.
A1
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 41 Modalità d'uso
del seggiolino integrato
alhambra_italia_0708 Se ite 62 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17