Page 177 of 313

Guida175
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avviamento di un motore diesel
Il motore può essere avviato solo usando una chiave origi-
nale codificata SEAT relativa al suo veicolo.– Mettere la leva del cambio in folle (nel caso di un veicolo con
cambio automatico, la leva selettrice deve trovarsi su P oppure
su N).
– Nei veicoli con cambio manuale premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto affinché il motorino di avviamento
azioni soltanto il motore.
– Girare la chiave d'avviamento sulla posizione ⇒pag. 172,
fig. 126 . La spia
si accende durante il ciclo di preincande-
scenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave nella posizione , senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il motorino d'avviamento non deve continuare a girare.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento, consultare il capitolo Avviamento d'emer-
genza.
Impianto di preincandescenza
Per non far scaricare inutilmente la batteria, accertarsi che durante la prein-
candescenza non siano accesi strumenti o dispositivi che assorbono molta
corrente. Avviare il motore subito dopo che la spia di preincandescenza si è spenta.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è rimasto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento l'avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito arrivando fino a un minuto. Ciò dipende dal fatto che il
sistema di alimentazione deve prima espellere l'aria che si trova al suo
interno.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai tenere acceso il motore in ambienti chiusi o poco venti-
lati. Uno dei gas di scarico del motore, il monossido di carbonio, è un gas
inodore, incolore e potentemente tossico. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per avviamento a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo a
repentaglio l'incolumità delle persone.Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo.
Seguire le istruzioni riportate nel capitolo Avviamento d'emergenza.
A2
A3
alhambra_italia_0708 Se ite 175 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 178 of 313

Guida
176
Per il rispetto dell’ambienteNon far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Spegnimento del motore– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒pag. 172, fig. 126 .Anche dopo avere spento il motore, il ventilatore del radiatore può continuare
a girare per altri 10 minuti, nonostante il quadro sia spento. È anche possibile
che il ventilatore del radiatore si riaccenda da solo se, con il motore caldo, la
temperatura del liquido di raffreddamento sale per l'accumulo di calore o se
la temperatura nel vano motore aumenta a causa dell'irraggiamento solare.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.
•
Il servofreno e il servosterzo funzionano solo a motore acceso. Se il
motore è spento, la pressione da esercitare sul pedale dei freni è notevol-
mente maggiore e per girare il volante si deve esercitare più forza rispetto
al normale. Dal momento che in tale caso non si può né sterzare, né frenare
come di consueto, ci si espone a un rischio più elevato di causare un inci-
dente e subire gravi lesioni.
•
Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!
Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.Cambio meccanicoCambio manualeInserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pedale della frizione.
A1
Fig. 127 Leva del cambio
con schema delle marce
alhambra_italia_0708 Se ite 176 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 179 of 313

Guida177
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Mettere la leva ⇒pag. 176, fig. 127 sulla posizione di mezzo
(folle).
– Premere sulla leva e portarla verso sinistra ed in avanti nella posizione di retromarcia così come raffigurato sullo schema delle
marce sul pomello.La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso, al
fine di proteggere il cambio, aspettare circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Quando s'ingrana la retromarcia con l'accensione inserita accade quanto
segue:•
Si accendono le luci della retromarcia,
•
Il riscaldamento oppure l'aria condizionata cambiano alla modalità di
ricircolo dell'aria,
•
Il tergilunotto si attiva se è in funzione il tergicristallo.
ATTENZIONE!
•
Quando il motore è acceso ed è stata inserita una marcia, non appena
si solleva il piede dal pedale della frizione il veicolo si mette in movimento.
•
Non si deve inserire mai la retromarcia mentre il veicolo è in movimento.
Pericolo di incidente!Importante!
•
Mentre si viaggia non bisogna tenere appoggiata la mano sulla leva del
cambio, perché la pressione si trasmette alle forcelle del cambio e può col
tempo accelerarne l'usura.
•
Quando si cambia marcia premere a fondo il pedale della frizione perché
altrimenti si accelera il processo di usura o si rischia addirittura di danneg-
giare la frizione.
•
Non tenere fermo il veicolo su un tratto in salita facendo “slittare“ la
frizione. Questo metodo infatti accelera l'usura della frizione, la danneggia e
può ridurre l'accoppiamento di forza tra il motore e il cambio.
Cambio automaticoProgrammi di cambio
Il cambio automatico prevede due diversi schemi
("programmi") per le cambiate.La gestione del cambio prevede due programmi di guida. A seconda del
conducente o della situazione di marcia si seleziona un programma econo-
mico, di risparmio, o un programma “sportivo“.
Fig. 128 Console
centrale: la leva selettrice
con tasto di blocco
alhambra_italia_0708 Se ite 177 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 180 of 313

Guida
178Il programma di cambio viene selezionato automaticamente dalla centralina
ogni volta che il guidatore preme il pedale di accelerazione.•
Se si schiaccia il pedale lentamente o a velocità normale, la centralina
seleziona il programma che salvaguarda i consumi, ritardando le scalate e
anticipando il passaggio alle marce superiori.
•
Se si schiaccia il pedale dell'acceleratore con rapidità, la centralina sele-
ziona il programma di cambio “sportivo“, che prevede che il passaggio alle
marce superiori avvenga più tardi.Avvertenza
Quando il veicolo incontra delle resistenze nel suo moto, la centralina del
cambio attiva un programma che scala la marcia per conferire al veicolo
maggiore potenza nella trazione. Questa funzione serve ad evitare che si veri-
fichino cambi di marcia continui.Bloccaggio della leva selettrice
Il blocco, creato dalla leva selettrice quando si trova in posi-
zione P o N, impedisce che venga selezionato per errore un
rapporto di marcia e che quindi il veicolo venga messo in
movimento involontariamente.Il blocco della leva selettrice si disinserisce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Tenendo premuto il pedale del freno, premere il tasto che si trova sulla leva selettrice ⇒pag. 177, fig. 128 .
Il blocco della leva selettrice può essere inserito soltanto a veicolo fermo
oppure quando questo viaggia ad una velocità inferiore ai 5 km/h. A velocità
superiori il blocco (posizione N) si disinserisce automaticamente.
Se la si sposta rapidamente facendola passare per la posizione N (cambiando
per esempio da R a D), la leva selettrice non si blocca. In questo modo è
possibile far spostare il veicolo velocemente “in avanti e all'indietro“ per libe-
rarlo nel caso fosse rimasto impantanato. Il blocco si inserisce soltanto se, a
pedale del freno non premuto, la leva resta per più di un secondo nella posi-
zione N.Istruzioni per l'uso del cambio automatico
I passaggi da un rapporto a un altro avvengono automatica-
mente.Avviamento del motore
– Mettere in moto il motore con la leva selettrice in posizione P o
N . Per ulteriori informazioni ⇒pag. 174.
Guida
– Tenere premuto il pedale del freno.
– Tenendo premuto il tasto di blocco (tasto sul pomello della leva selettrice) ⇒pag. 177, fig. 128 , inserire una marcia R, D o S.
– Lasciare andare il tasto e attendere un attimo per fare sì che il cambio inserisca il rapporto desiderato (si percepisce lo scatto di
innesto).
– Togliere il piede dal pedale del freno ed accelerare ⇒.
alhambra_italia_0708 Se ite 178 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 181 of 313

Guida179
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Soste brevi
– Per far sì che il veicolo “non si muova“ (per esempio quando ci si
ferma ad un semaforo), tenere premuto il pedale del freno. In tal
caso non occorre mettere la leva selettrice nelle posizioni P o N.
– Non premere il pedale dell'acceleratore.
Parcheggio
– Premere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo non si è fermato ⇒.
– Tirare il freno a mano.
– Tenendo premuto il tasto di sblocco, portare la leva selettrice nella posizione P. Quindi lasciare andare il tasto.
Guida in discesa o in salita
– Spostare la leva selettrice verso destra portandola nella posi- zione D, cioè nella modalità di funzionamento “tiptronic“.
– Spostandola all'indietro si passa alle marce inferiori.
Fermate in salita
– Tenere sempre premuto il pedale del freno, per evitare che il
veicolo “retroceda“ ⇒. Se il veicolo “retrocede“ non cercare
di evitarlo accelerando con una marcia ingranata.
Partenza in salita
– Con la marcia inserita, togliere il piede dal pedale del freno e accelerare.
Maggiore è la pendenza, più bassa deve essere la marcia inserita. In questo
modo si migliora l'effetto frenante del motore. Poniamo il caso che si stia
percorrendo in terza un tratto molto ripido. Se l'azione frenante del motore
non è elevata, il veicolo diventa sempre più veloce. Per evitare che il motore
vada fuori giri, il cambio automatico / cambio automatico ad innesto elettro-
nico* passa automaticamente ad un rapporto superiore. Ridurre la velocità,
frenando con il pedale, e rimettere la terza con il “Tiptronic“ ⇒.
La leva selettrice del cambio automatico è dotata di un blocco automatico che
ne impedisce lo spostamento dalle posizioni P e N alle marce in avanti
oppure alla retromarcia se prima non si preme il pedale del freno.
La chiave di accensione si può sfilare solo quando la leva selettrice si trova
nella posizione P .
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso e la
marcia inserita. Se si dovesse tuttavia uscire dal veicolo lasciando il motore
acceso, attivare il freno di stazionamento e inserire il blocco di parcheggio
P.
•
Nei rapporti di marcia (D, S oppure R), a motore acceso, è sempre neces-
sario tenere fermo il veicolo con il freno a pedale, perché anche al minimo
la trasmissione del moto non è completamente interrotta e il veicolo
continua a muoversi.
•
Non si deve mai dare gas quando si sposta la leva selettrice. Pericolo di
incidente!
•
Non portare mai, con il veicolo in movimento, la leva selettrice nelle
posizioni R o P: pericolo di incidente!
•
Prima di affrontare una discesa molto ripida, ridurre la velocità e scalare
con il “Tiptronic“.
•
Nel caso sia necessario fermarsi in un tratto di strada con forte
pendenza, tenere premuto per tutto il tempo della sosta il pedale del freno,
onde evitare che il veicolo si muova.
alhambra_italia_0708 Se ite 179 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 182 of 313

Guida
180•
Non si deve frenare troppo spesso o troppo a lungo se questo non è
necessario, perché i freni si usurano. Se si frena in continuazione si fanno
surriscaldare i freni che, di conseguenza, perdono una gran parte della loro
efficacia facendo aumentare lo spazio di frenata. In casi estremi può addi-
rittura succedere che l'impianto dei freni si guasti del tutto.
•
Indipendentemente dal fatto che il motore sia acceso o no, quando la
leva selettrice si trova in folle (N) oppure nella posizione D non si deve mai
far procedere il veicolo sotto la propria spinta in un tratto in discesa.Importante!
•
Quando si ferma il veicolo in salita e se il veicolo retrocede non bisogna
cercare di evitarlo accelerando con una marcia ingranata. Poiché il cambio
automatico / cambio automatico ad innesto elettronico* potrebbe surriscal-
darsi e danneggiarsi. Si deve invece tirare il freno a mano o tenere premuto il
pedale del freno.
•
Se si lascia muovere il veicolo a motore spento o con la leva selettrice
posizionata su N, il cambio automatico / cambio automatico ad innesto elet-
tronico* potrebbe danneggiarsi, in quanto in tali condizioni non viene lubri-
ficato.Avvertenza
Il sistema a due frizioni del DSG* incorpora un sistema di protezione per quei
casi di sforzo eccessivo che possono prodursi come ad esempio quando in
una salita si trattiene il veicolo con la frizione, surriscaldando l'olio del
cambio. Quando la frizione si sovraccarica, il veicolo inizia a strattonare e
l'indicatore della posizione della leva selettrice lampeggia. Per evitare guasti,
la frizione interrompe la trasmissione del moto tra il motore ed il cambio, per
cui il veicolo perde la spinta. Se la frizione automaticamente si apre per
sovraccarico, premere il pedale del freno e attendere alcuni secondi prima di
ripartire.
Posizioni della leva selettrice
Sul display del quadro strumenti appaiono visualizzati i
rapporti del cambio e la marcia inserita.Posizioni della leva selettrice
La posizione della leva selettrice è indicata sia accanto alla leva che sul
display del quadro strumenti ⇒fig. 129 .
P - Posizione di parcheggio
Con la leva in questa posizione, le ruote motrici sono bloccate.
La leva va posizionata su P soltanto a veicolo fermo ⇒.
Per togliere la leva selettrice dalla posizione P si deve tenere premuto il tasto
della leva e con l'accensione inserita, premere contemporaneamente il
pedale del freno.
Per posizionare la leva selettrice sulla posizione P occorre solo premere il
tasto di blocco.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 129 Quadro stru-
menti: display con l'indi-
cazione della marcia inse-
rita
alhambra_italia_0708 Se ite 180 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 183 of 313

Guida181
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Se però la batteria è scarica, non è possibile spostare la leva selettrice dalla
posizione
P.
R - Retromarcia
Portando la leva in questa posizione si innesta la retromarcia.
La retromarcia va inserita soltanto a veicolo fermo e con il motore al minimo
⇒ .
Per poter spostare la leva su R è necessario premere il tasto di sblocco con
l'accensione inserita e premere contemporaneamente il pedale del freno.
Con la leva selettrice su R e l'accensione inserita si verifica quanto segue:
•
si accendono le luci della retromarcia,
•
il riscaldamento oppure l'aria condizionata cambiano alla modalità di
ricircolo dell'aria,
•
Il tergilunotto si attiva se è in funzione il tergicristallo.
N - Neutral (folle)
Quando la leva selettrice è su questa posizione il cambio è in folle, cioè non
trasmette il moto alle ruote, e dunque il motore non è in grado di produrre un
effetto frenante.
Non usare mai la posizione N per percorrere tratti in discesa perché non si può
sfruttare l'effetto frenante del motore e si sottopone l'impianto frenante ad
una maggiore sollecitazione.
Ancora più grave sarebbe l'eventualità di percorrere tratti in discesa con la
leva selettrice in posizione N e a motore spento perché si potrebbe danneg-
giare il cambio.
D - Marcia in avanti
In questa posizione si cambia automaticamente ad una marcia più lunga o si
scala a una più corta in funzione del carico del motore, dello stile individuale
di guida e della velocità. L'azione frenante del motore quando si percorrono
tratti in discesa è minima. Sul display appare visualizzata la posizione della
leva selettrice D ed il rapporto di marcia inserito. Per poter passare dalla posizione
N alla D a velocità inferiore ai 5 km/h
nonché a veicolo fermo si deve premere il pedale del freno ⇒.
ATTENZIONE!
•
Non portare mai, con il veicolo in movimento, la leva selettrice nelle
posizioni R o P: pericolo di incidente!
•
Mai viaggiare con il motore ed il quadro spenti! Il veicolo sarebbe incon-
trollabile! Il servofreno, infatti, funziona soltanto a motore acceso, così
come il servosterzo è attivo esclusivamente a quadro degli strumenti
acceso. Se il motore e/o il quadro strumenti sono spenti, la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è notevolmente maggiore e il volante si deve
girare con più forza rispetto al normale. Dato che in quel modo non si può
né sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci si espone al rischio di
causare un incidente e di subire gravi lesioni.Importante!
Se si lascia muovere il veicolo a motore spento e con la leva selettrice posi-
zionata su N , il cambio automatico potrebbe danneggiarsi per mancanza di
lubrificazione.
Avvertenza
Se durante la marcia si posiziona erroneamente la leva selettrice su N, prima
di reinserire la D si deve togliere il piede dall'acceleratore ed attendere che il
motore sia al minimo.
alhambra_italia_0708 Se ite 181 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 184 of 313

Guida
182Cambio marce con il “Tiptronic“
La funzione “tiptronic“ permette al conducente di innestare le
marce manualmente.
Cambio di marcia con il “tiptronic“ (leva selettrice)
– Partendo dalla posizione D premere la leva selettrice verso
destra portandola nella modalità di funzionamento “Tiptronic“
⇒ fig. 130.
– Spostando delicatamente la leva selettrice in avanti + si passa
alle marce superiori.
– Spostando delicatamente la leva selettrice all'indietro - si passa
alle marce inferiori.In fase di accelerazione il cambio automatico passa automaticamente al
rapporto superiore poco prima di raggiungere il numero di giri massimo
previsto per quel determinato rapporto.
Quando si scala la marcia, il cambio esegue il comando soltanto se nella
marcia proposta il motore non va fuori giri.
Indicazione della marcia inserita nella modalità tiptronic
Quando si innestano le marce manualmente con il “Tiptronic“, sul display
compare l'indicazione delle marce innestate di volta in volta ⇒fig. 131 .Dispositivo kick down
Il dispositivo kick down serve ad ottimizzare le prestazioni del
veicolo in fase di accelerazione.Quando si preme a fondo il pedale dell'acceleratore, il cambio inserisce auto-
maticamente un rapporto inferiore in funzione della velocità e del regime del
motore, sfruttando in questo modo la massima accelerazione del veicolo.
Se la funzione di kick down è attiva, il passaggio al rapporto superiore
avviene solo una volta che il numero di giri raggiunge la soglia prevista.
Fig. 130 Dettaglio della
console centrale: la leva
selettrice con il tasto di
sbloccaggioFig. 131 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con l'indicazione
della marcia inserita
alhambra_italia_0708 Se ite 182 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17