Page 17 of 313

Viaggiare sicuri15
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
veicolo è responsabile della sicure zza di tutti i passeggeri a bordo e
in particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun passeggero di assumere una posizione a sedere non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ⇒.Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di errata posizione a sedere, con
conseguenti rischi per l'incolumità delle persone. L'elenco non può certo
definirsi completo, tuttavia è utile per rendersi conto dell'importanza della
questione.
A veicolo in movimento:•
mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
•
mai stare in piedi sui sedili,
•
mai stare in ginocchio sui sedili,
•
mai inclinare troppo lo schienale all'indietro,
•
mai appoggiarsi sulla plancia portastrumenti,
•
mai stendersi sui sedili posteriori,
•
mai stare seduti sul bordo del sedile,
•
mai stare seduti rivolti da un lato,
•
mai sporgersi dai finestrini,
•
mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
•
mai appoggiare i piedi sulla plancia anteriore,
•
mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,
•
mai portare qualcuno rannicchiato nel vano piedi,
•
mai viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza,
•
mai portare qualcuno all'interno del vano bagagli.
ATTENZIONE!
•
Ogni posizione a sedere scorretta aumenta il rischio di procurarsi gravi
lesioni.
•
Se si sta seduti in una posizione sbagliata ci si espone al pericolo di
subire lesioni mortali in caso di entrata in funzione degli airbag.
•
Assumere prima di partire la posizione corretta e mantenerla durante la
guida. Prima di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri di assumere una
posizione a sedere corretta e di mantenerla sempre durante il viaggio
⇒ pag. 10, “Corretta posizione a sedere“.
Zona dei pedaliPedali
L'accesso ai pedali e il loro utilizzo non deve essere ostaco-
lato dalla presenza di tappetini o di altri oggetti.– Accertarsi che i pedali di frizione, freno e acceleratore possano
essere sempre premuti a fondo senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i pedali tornino alla posizione iniziale senza impe- dimento alcuno.Si deve fare uso solo di tappetini che lascino libera la zona dei pedali e che
si fissino in modo sicuro al fondo del vano piedi.
In caso di guasto ad un circuito dei freni, per poter far fermare il veicolo è
necessario schiacciare il pedale del freno più a fondo rispetto al solito.
alhambra_italia_0708 Se ite 15 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 18 of 313

Viaggiare sicuri
16Calzature adatte alla guida
Quando ci si mette al volante bisogna indossare calzature che non impedi-
scano i movimenti dei piedi e che rendano possibile una buona sensibilità
sui pedali.
ATTENZIONE!
•
Eventuali ostacoli all'azionamento dei pedali possono dar luogo a
situazioni di guida altamente pericolose.
•
Non si devono mai mettere oggetti nel vano piedi del conducente. Uno
degli oggetti potrebbe finire tra i pedali, intralciandone così il movimento.
Si rischierebbe così di causare un incidente, perché in una situazione in cui
occorresse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare adegua-
tamente né di premere il pedale della frizione o quello dell'acceleratore!
Tappetini sul lato del conducente
Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che si possano
fissare saldamente al fondo del vano piedi e che non intral-
cino i pedali.– Accertarsi che i tappetini utilizzati non si sgancino dai loro fermi quando il veicolo è in movimento e che non possano andare ad
intralciare la corsa dei pedali ⇒.Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che lascino libera la zona dei pedali
e che si possano fissare in modo sicuro. Per acquistare i tappetini più adatti
ci si può rivolgere a un rivenditore specializzato.
ATTENZIONE!
•
Se il movimento dei pedali è impedito, nelle situazioni critiche non si
può reagire con la necessaria rapidità e si mette in gioco così la propria
incolumità.
•
Accertarsi che i tappetini siano sempre ben fissati.
•
Non bisogna mai coprire i tappetini con ulteriori tappetini o altri rivesti-
menti, in quanto, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero nella zona dei
pedali, impedendone parzialmente la corsa, con tutti i rischi che ne
conseguono.
Carico dei bagagliCarico dei bagagli
Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel
vano bagagli e fissati in modo che non possano muoversi.Se non si fissano adeguatamente, gli oggetti che si trovano
all'interno del vano bagagli potrebbero, spostando il baricentro del
veicolo, alterarne la stabilità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omogeneo all'interno del vano loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per quanto possibile, nella zona anteriore del vano bagagli.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in basso possibile sul fondo del vano bagagli.
alhambra_italia_0708 Se ite 16 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 19 of 313

Viaggiare sicuri17
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli d'ancoraggio ⇒ pag. 17.
ATTENZIONE!
•
All'interno del vano bagagli non devono trovarsi bagagli o oggetti di
altro tipo che non siano ben fissati, in quanto potrebbero causare gravi
lesioni agli occupanti.
•
Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'interno del vano bagagli e
fissati agli appositi occhielli di ancoraggio.
•
Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di adoperare delle apposite
cinghie.
•
Gli oggetti che non sono stati adeguatamente fissati possono essere
scagliati in avanti in caso di manovr e particolarmente repentine o in caso
di incidente e ferire le persone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito
dall'airbag in fase di apertura. In tal caso questi oggetti possono trasfor-
marsi in veri e propri “proiettili“ mortali!
•
Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
•
Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni o danni materiali.
•
Non si deve mai lasciare il veicolo incustodito, specialmente quando il
portellone posteriore è aperto. Un bambino potrebbe eventualmente infi-
larvisi e poi, una volta all'interno, chiudere il portellone. Sarebbe estrema-
mente pericoloso in quanto il bambino resterebbe imprigionato dentro e
non sarebbe in grado di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
•
Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Quando si lascia il veicolo in custodito si devono chiudere a chiave sia le porte che il portellone posteriore. Assicurarsi prima di chiudere a
chiave che non ci sia nessuno all'interno del veicolo.
•
Dentro il vano bagagli non devono mai trovarsi persone. Tutti devono
indossare e allacciare correttamente le cinture di sicurezza ⇒pag. 19.Avvertenza
•
Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo aiuta a ridurre l'appannamento
dei cristalli. L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure di sfiato che si
trovano sui rivestimenti laterali del vano bagagli. Accertarsi che le fessure di
sfiato non siano ostruite.
•
Nei negozi di accessori auto sono reperibili le cinghie per il fissaggio dei
bagagli che sono adattabili agli occhielli di ancoraggio.
Occhielli di ancoraggio
All'interno del vano bagagli si trovano quattro occhielli che
servono a fissare i bagagli ed altri oggetti.– Per fissare agli occhielli di ancoraggio, i bagagli e gli altri oggetti, si devono utilizzare sempre delle corde idonee e in buono stato
⇒ in “Carico dei bagagli“ a pag. 16.
– Sollevare gli occhielli d'ancoraggio per fissare le corde.Gli anelli delle cinture di sicurezza sganciabili della terza fila di sedili, così
come i ganci di fissaggio dei sedili che si trovano sul pavimento, possono
essere usati anche come punti di aggancio degli elastici o delle corde di
fissaggio dei bagagli.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia_0708 Se ite 17 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 20 of 313

Viaggiare sicuri
18In caso di collisione o di incidente, anche gli oggetti più leggeri possono cari-
carsi di un'energia cinetica talmente potente da trasformarsi in pericolosi
corpi contundenti. L'entità di questa “energia cinetica“ dipende dal peso
dell'oggetto e soprattutto dalla velocità del veicolo. La velocità del veicolo
costituisce comunque il fattore più importante.
Per esempio: ammettiamo che all'interno dell'abitacolo si trovi un oggetto
(non fissato in alcun modo) del peso di 4,5 kg. Se si verifica uno scontro fron-
tale ad una velocità di 50 km/h, l'oggetto sviluppa un'energia cinetica pari a
ben 20 volte il suo peso. Ciò significa che il peso dell'oggetto in questione
corrisponderebbe a circa 90 kg. Non è difficile immaginare quali conse-
guenze potrebbero aversi se un “proiettile vagante“ del genere andasse a
colpire una delle persone a bordo. Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta
ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito dall'airbag in fase di
apertura.
ATTENZIONE!
Se le corde fissate agli occhielli di ancoraggio, usate per fissare bagagli od
oggetti, sono inadeguate o danneggiate, una frenata improvvisa o un inci-
dente potrebbero provocare il distacco di tali oggetti, con possibili conse-
guenze negative per l'incolumità delle persone a bordo.•
Per impedire che i bagagli o altri oggetti possano essere scagliati in
avanti per effetto dell'energia cinetica, è importante utilizzare sempre
delle corde o degli elastici adeguati, fissandoli bene agli occhielli di anco-
raggio.
•
Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini per
bambini.
alhambra_italia_0708 Se ite 18 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 21 of 313

Cinture di sicurezza19
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cinture di sicurezza Informazioni generaliPrima di partire, allacciare le cinture di sicurezza!
Correttamente allacciate, le cinture di sicurezza possono
salvare la vita!In questo capitolo viene spiegata l'importanza delle cinture di sicu-
rezza, il loro funzionamento, il loro uso e posizionamento corretti.
– Raccomandiamo di leggere e di attenersi a tutte le avvertenze contenute nel presente capitolo.
ATTENZIONE!
•
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, aumenta il rischio di procurarsi delle lesioni anche gravi.
•
Indossate correttamente, le cinture di sicurezza riescono a limitare il
numero e la gravità delle lesioni alla persona in caso di incidente o di
frenata brusca. Per questo, quando il veicolo è in movimento bisogna
sempre indossare la cintura ed accertarsi che tutti i passeggeri facciano
altrettanto.
•
Le cinture di sicurezza vanno indossate anche dalle persone inferme e
dalle donne incinte. Come tutti gli altri passeggeri, infatti, anche queste
persone possono rischiare facilmente la vita se non indossano corretta-
mente le cinture.
Numero dei postiVeicoli a cinque posti
Il veicolo è dotato di cinque posti, due davanti e tre dietro.
I sedili anteriori ed i sedili esterni sono dotati di cinture di sicurezza automa-
tici a tre punti.
Veicoli a sette posti*
Il suo veicolo dispone di sette posti, due posti davanti, tre posti nella
seconda fila e due nella terza.
ATTENZIONE!
•
All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•
Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato.
Spia delle cinture di sicurezza*
Questa spia accesa ricorda al conducente di allacciare la
cintura di sicurezza.Prima di partire occorre:
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza.
alhambra_italia_0708 Se ite 19 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 22 of 313
Cinture di sicurezza
20
– Invitare i passeggeri ad allacciare correttamente le rispettive cinture di sicurezza.
– Utilizzare per i bambini un sistema di ritenuta adeguato alla loro statura e alla loro età.La spia
, che si trova sul quadro strumenti, si accende se, una volta inserita
l'accnesione, il conducente non ha indossato la cintura. Inoltre, si sente un
segnale acustico della durata di alcuni secondi.
La spia* si spegne nel momento in cui il conducente, a quadro acceso,
allaccia la cintura di sicurezza.
alhambra_italia_0708 Se ite 20 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 23 of 313

Cinture di sicurezza21
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importanza delle cinture di sicurezzaScontri frontali ed energia cinetica
Quando si verifica un incidente frontale, i sistemi di sicurezza
si trovano a dover contrastare potenti energie cinetiche.
È facile spiegare in che modo agiscono le leggi fisiche nel caso di un inci-
dente frontale: nel momento in cui il veicolo si mette in movimento ⇒fig. 5
si origina, sia nel veicolo sia in coloro che si trovano all'interno dell'abitacolo,
un'energia chiamata “energia cinetica“.
La quantità di questa “energia cinetica“ accumulata dipende principalmente
dalla velocità e dal peso del veicolo e dei passeggeri. All'aumentare della
velocità e del peso, aumenta anche la quantità di energia che deve essere
“assorbita“ in caso di incidente.
La velocità del veicolo costituisce comunque il fattore più importante. Se
infatti si raddoppia la velocità, passando per esempio da 25 a 50 km/h, la
quantità di energia cinetica diventa ben quattro volte maggiore!
Poiché nel nostro esempio i passeggeri non indossano le cinture di sicurezza,
in caso di collisione tutta l'energia cinetica accumulata si sprigiona a seguito
della collisione contro il muro ⇒fig. 6 .
Anche se l'impatto si verificasse solo ad una velocità compresa fra i 30 e i 50
km/h, i corpi delle persone a bordo del veicolo potrebbero sviluppare facil-
mente una massa pari a una tonnellata (1.000 kg). A velocità più alte, poi,
Fig. 5 Un veicolo con i
passeggeri a bordo che
non indossano le cinture
di sicurezza poco prima di
entrare in collisione con
un muro
Fig. 6 Nell'istante della
collisione contro il muro: i
passeggeri non indossano
le cinture di sicurezza
alhambra_italia_0708 Se ite 21 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17
Page 24 of 313

Cinture di sicurezza
22l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora
maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così
dire, un “corpo unico“ con il veicolo. In caso di impatto frontale, i passeggeri
non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si
muoveva il veicolo prima dell'urto! Questo non avviene soltanto nel caso
degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.Rischi derivanti dal mancato uso della cintura di sicurezza
Molte persone credono erroneamente che, in caso di urto
leggero, si possa attutire l'impatto semplicemente puntando
le braccia.
Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle
braccia. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano le cinture
vengono scagliati in avanti e sbattono contro le pareti dell'abitacolo o contro
il volante, il cruscotto o il parabrezza ⇒fig. 7 .
Il sistema degli airbag non sostituisce le cinture di sicurezza. Gli airbag
offrono solo una protezione in più. Tutte le persone a bordo (conducente
compreso) devono viaggiare sempre con le cinture di sicurezza corretta-
mente allacciate. In questo modo si riducono notevolmente i rischi di lesioni
gravi in caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
Non si deve dimenticare che gli airbag si aprono in caso di necessità solo una
volta, poi vanno fatti sostituire. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti
che non comportano l'attivazione del sistema degli airbag.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili posteriori
indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere sbalzati
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perciò a repentaglio non solo la propria
Fig. 7 Il conducente che
non indossa la cintura
viene scaraventato in
avanti.
Fig. 8 Non indossando la
cintura, il passeggero
seduto sul sedile poste-
riore viene scagliato in
avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa
la cintura).
alhambra_italia_0708 Se ite 22 Mittwoch, 17. September 2008 5:46 17