Page 65 of 142
Posa dei caviI cavi della presa diretti agli ap-
parecchi supplementari devono
essere posati in modo che
Non intralcino il pilota
Non limitino o impediscano la
sterzata e le caratteristiche di
marcia
Non possano rimanere inca-
strati
I cavi non posati adeguata-
mente possono ostacolare il
pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra.BagaglioCarico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Adattare la pressione dell'aria
nell' Air Damping System, l'am-
mortizzazione e la pressione
dei pneumatici al peso totale
della moto.
Tenere conto del carico mas-
simo ammesso sulla traversa
portapacchi.
Caricamento del ponte
portapacchi
Max 5 kg
763zAccessori
Page 66 of 142
Page 67 of 142

Manutenzione
Manutenzione
Avvertenze........................... 66
Attrezzo di bordo . . .................. 66
Olio motore . . ........................ 67
Impianto frenante . . .................. 69
Pastiglie dei freni..................... 70
Liquido freni . ........................ 72
Liquido di raffreddamento............ 73
Frizione . ............................. 75
Pneumatici........................... 76
Cerchi . . ............................. 76
Catena . . ............................. 76
Ruote................................ 78
BMW Motorrad Cavalletto ausilia-
rio ................................... 84BMW Motorrad Cavalletto della ruota
anteriore............................. 85
Fusibili . .............................. 87
Lampadine........................... 89
Filtro aria............................. 96
Dispositivo di avviamento ausiliario
esterno .............................. 99
Batteria ............................ 100
Supporto portatarga............... 103
865zManutenzione
Page 68 of 142

AvvertenzeNel capitolo Manutenzione sono
descritte le operazioni di controllo
e sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economico.
Se, durante il montaggio, occorre
tenere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste sono
indicate. Nel capitolo "Dati tec-
nici" è presente una panoramica
di tutte le coppie di serraggio ne-
cessarie.
Le informazioni complete relative
agli interventi di manutenzione e
riparazione sono disponibili nel-
le Istruzioni per le riparazioni in
DVD/CD-ROM (RepROM) spe-
cifiche per il modello di veicolo
acquistato, che possono essere
richieste presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Per eseguire alcuni degli inter-
venti descritti sono necessari
attrezzi speciali e una profonda
conoscenza della moto. In casodi dubbi, rivolgersi ad un'offici-
na specializzata, preferibilmente
al proprio Concessionario BMW
Motorrad.
Attrezzo di bordoAttrezzi di bordo di serie1 Fermaglio di sicurezza
Sostituzione dei fusibili
2 Chiave fissa amp. 8/10
regolazione della tensione della
catena3 Chiave fissa amp. 19
Regolare il braccio dello spec-
chietto
4 Chiave fissa amp. 19
Regolare il braccio dello spec-
chietto
5 Manico di cacciavite
Applicazione delle punte del
cacciavite9
6 esagono cavo da 3 mm
Sostituzione della lampada fari
866zManutenzione
Page 69 of 142

7 esagono cavo da 4 mm
Smontaggio e montaggio di
elementi della carenatura
8 esagono cavo da 6 mm
Regolazione dell'altezza fari
9 Punte cacciavite
Punta a croce e punta piatta
Regolazione dell'ammortizzato-
re posteriore
10 Cacciavite piccolo
Sostituzione delle lampadine
degli indicatori di direzioneKit di attrezzi di bordo per
il ServicePer gli interventi da eseguire
presso il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia è disponibi-
le il kit di attrezzi di bordo per il
Service.
Informazioni per l'esecuzione di
questi interventi sono riportate
nelle Istruzioni per le riparazionisu CD o DVD disponibili anche
presso il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia.
1 Portattrezzi estraibile
Attacco di tutti gli attrezzi me-
diante adattatore
Smontaggio e montaggio delle
candele d'accensione
2 Bit da 1/4"
Punta a croce
Punta piatta
Adattatore esagonale da 1/4"
su inserto quadro da 1/4"
2 bussole esagonali a tuboEsagono cavo da 3 mm, 4 mm
e6mm
3 Chiave poligonale amp. 26
Smontaggio e montaggio delle
ruote
4 Torcia
Tecnica a LED
5 3 chiavi a tubo
regolazione della tensione della
catena
6 Adattatore
Attacco per bit da 1/4"
Adattatore snodato da
9x12 mm e 3/8"
Olio motoreControllo del livello
dell'olio motore
Un livello troppo basso di
olio motore può far bloc-
care il motore, con conseguente
rischio di incidenti.
867zManutenzione
Page 70 of 142

Verificare che il livello dell'olio sia
corretto.
Il livello dell'olio dipende
dalla temperatura dell'olio.
Quanto maggiore è la tempe-
ratura, tanto più alto è il livello
dell'olio nella coppa dell'olio. Se
si controlla il livello dell'olio a mo-
tore freddo o dopo tragitti brevi
si può incorrere in false interpre-
tazioni e, quindi, in rifornimenti
errati.
Per garantire una corretta indi-
cazione del livello dell'olio mo-
tore, controllarne il livello solo
dopo aver percorso un tratto più
lungo.
Far girare il motore al minimo,
fino ad avviare il ventilatore,
successivamente farlo girare
ancora per un minuto.
Tenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.Spegnere il motore.
Pulire la zona dell'apertura di
riempimento olio.
Estrarre l'asta di livello olio1
ruotandola in senso antiorario.Pulire il tratto di misura2del-
l'asta con un panno asciutto.
Reintrodurre l'asta di livello in
sede ruotandola in senso ora-
rio.
Smontare l'astina e rilevare il
livello d'olio.
868zManutenzione
Page 71 of 142
Livello nominale olio mo-
tore
Olio motore 15W-40
Tra le tacche MIN e MAX
In caso di livello dell'olio al di sot-
to della tacca MIN:
Rabboccare l'olio motore
( 69)
In caso di livello dell'olio al di so-
pra della tacca MAX:
Far correggere il livello dell'o-
lio da un'officina specializzata,preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad .
Rabbocco dell'olio motore
Una quantità insufficiente,
ma anche una eccessiva,
di olio può provocare danni al
motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto.
Pulire la zona della bocchetta di
rifornimento.
Togliere l'asta di livello olio1.Rabboccare l'olio motore fino
alla taccaA.
Controllo del livello dell'olio
motore ( 67)
Montare l'asta di controllo livel-
lo olio.
Impianto frenanteSicurezza dei freniUn impianto frenante efficiente è
la premessa di base per la sicu-
rezza di circolazione della moto.
Non proseguire la marcia in caso
di dubbi sulla sicurezza di eserci-
zio dell'impianto frenante.
869zManutenzione
Page 72 of 142

Far controllare in tal caso l'im-
pianto da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Interventi inadeguati metto-
no a rischio la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenante.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto frenante da un'offi-
cina specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario BMW
Motorrad.Controllare la funzione
frenanteAzionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chiara
resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chiara
resistenza.Se non si percepiscono punti di
resistenza evidenti:
Far controllare al più presto i
freni presso un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Pastiglie dei freniControllare lo spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Continuare a viaggiare al di
sotto dello spessore mini-
mo delle pastiglie freni può cau-
sare una riduzione della potenzafrenante e in determinate circo-
stanze danneggiare il freno.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
scendere al di sotto dello spes-
sore minimo ammesso per le
pastiglie.
Controllare lo spessore delle
pastiglie effettuando un con-
trollo visivo. Punto di osserva-
zione: tra la ruota e il tubo della
forcella sulla pinza freno.
870zManutenzione