Page 97 of 142
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Estrarre il portalampada1dal
relativo supporto.Estrarre la lampadina ad incan-
descenza2dal portalampa-
da3.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per illu-
minazione targa
W5W / 12 V / 5 WInserire la lampadina ad incan-
descenza2nel portalampa-
da3.
Inserire il portalampada1nel
relativo supporto.
895zManutenzione
Page 98 of 142
Filtro ariaSostituzione della
cartuccia del filtro aria
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Smontaggio della sella ( 42)con ES BMW Motorrad ABS:
Per migliorare l'accessibilità, al-
lentare la vite1del distributore
della tubazione freno sul lato
destro.Togliere le viti2sinistra e de-
stra.
Togliere le viti3.
Estrarre le carenature laterali
dai supporti4.
896zManutenzione
Page 99 of 142
Allontanare l'una dall'altra le
carenature laterali e smontare
quella centrale.
Togliere le viti1e la vite2e
rimuovere il coperchio del filtro
aria.Togliere le viti3e ribaltare ver-
so l'alto il telaio4sul lato sini-
stro.
Smontare il telaio4sul lato
destro e rimuovere la cartuccia
del filtro aria5.A seconda del livello di impu-
rità, pulire la cartuccia o sosti-
tuirla.
Inserire la cartuccia del filtro
aria5ed il telaio4.
897zManutenzione
Page 100 of 142
Chiudere il telaio4ed applicare
la vite3.
Applicare il coperchio del filtro
aria e le viti1e2.Allontanare l'una dall'altra le
carenature laterali e montare
quella centrale.
Inserire le carenature laterali nei
supporti4.
Applicare le viti3.Montare le viti2a sinistra e a
destra.
con ES BMW Motorrad ABS:
Serrare la vite1del distributore
della tubazione freno.
Montaggio della sella ( 43)
898zManutenzione
Page 101 of 142

Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa di
bordo non sono predisposti
per l'avviamento di emergenza
della moto. Una corrente ecces-
siva può bruciare i cavi o danneg-
giare l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenza
della moto non utilizzare la presa
di bordo.
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può essere
causa di scariche.
Con motore in funzione non toc-
care componenti dell'impianto
d'accensione.
Il contatto fortuito tra le pin-
ze isolate del cavo d'avvia-
mento ausiliario e la moto può
essere causa di cortocircuiti.Utilizzare solo cavi d'avviamento
ausiliario con pinze completa-
mente isolate.
L'avviamento di emergenza
a tensione superiore a 12 V
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
La batteria del veicolo di soccor-
so deve avere una tensione di 12
V.
Rimozione dell'elemento la-
terale destro della carenatura
( 102)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, non scollegare la
batteria dalla rete di bordo.Disimpegnare il fermo in gom-
ma1inferiore dal supporto ed
estrarre leggermente la batte-
ria2.
Durante l'avviamento, tenere in
funzione il motore del veicolo
erogatore.
899zManutenzione
Page 102 of 142

Con il cavo dell'avviamento
esterno rosso collegare prima
il polo positivo3della batte-
ria scarica al polo positivo della
batteria di soccorso.
Collegare il cavo d'avviamento
ausiliario nero al polo negativo
della batteria di soccorso e,
quindi, ad un punto di massa
adatto del veicolo.
Avviare il motore con batte-
ria scarica nel modo usuale; in
caso di mancato avviamento,
ripetere il tentativo solo dopo
alcuni minuti, per proteggere il
motorino e la batteria di soc-
corso.Prima di scollegarli, far girare
entrambi i motori per alcuni
minuti.
Scollegare il cavo ausiliario di
avviamento dapprima dal polo
negativo o dalla massa, quindi
dal polo positivo3.
Per avviare il motore, non
utilizzare spray per avvia-
mento esterno o rimedi simili.
Montare l'elemento laterale de-
stro della carenatura ( 103)
BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione cor-
rette aumentano la durata della
batteria e sono indispensabili per
eventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle se-
guenti indicazioni:Tenere la superficie della batte-
ria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, rispet-
tare le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-
lettronica di bordo (orologio
ecc.) scarica la batteria. Ciò può
portare al completo scaricamento
della batteria. In questo caso la
garanzia decade.
In caso di fermo del veicolo
per più di quattro settimane,
scollegare la batteria oppure
collegare un caricabatterie di
mantenimento.
Carica della batteria
collegata
La carica della batteria col-
legata direttamente ai poli
8100zManutenzione
Page 103 of 142

può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Per caricare la batteria dai poli,
scollegare dapprima la batteria.
Se le spie di controllo e il
display multifunzione re-
stano spenti con accensione in-
serita, significa che la batteria è
completamente scarica. Carican-
do una batteria completamente
scarica dalla presa si può dan-
neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-
rica deve sempre essere caricata
direttamente dai poli e la batteria
deve essere scollegata.
Caricare la batteria collegata
mediante la presa (ES).
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie.Carica della batteria
scollegataCaricare la batteria con un cari-
cabatteria adatto.Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie.
Il termine della carica, scollega-
re i morsetti del caricabatterie
dai poli della batteria.
In caso di fermo veicolo
prolungato la batteria de-
ve essere ricaricata ad intervalli
regolari. Prestare attenzione al-
le prescrizioni per il trattamento
della batteria. Ricaricare com-
pletamente la batteria prima di
mettere in funzione la moto.
Smontare la batteriaRimozione dell'elemento la-
terale destro della carenatura
( 102)Disimpegnare la fascetta di fis-
saggio1.
Estrarre la batteria2.
Sequenze di scollegamento
errate aumentano il pericolo
di cortocircuito.
8101zManutenzione
Page 104 of 142
Attenersi assolutamente alla cor-
retta sequenza.
Smontare dapprima il cavo ne-
gativo della batteria4.
Quindi togliere quest'ultimo3.Montaggio della batteria
Sequenze di montaggio
errate aumentano il pericolo
di cortocircuito.
Attenersi assolutamente alla cor-
retta sequenza.
Applicare dapprima il cavo po-
sitivo della batteria3.
Quindi quello negativo4.Inserire la batteria2con il polo
negativo rivolto in avanti.
Agganciare la fascetta di bloc-
caggio1.
Montare l'elemento laterale de-
stro della carenatura ( 103)
Regolazione dell'ora ( 30)
Rimozione dell'elemento
laterale destro della
carenaturaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Smontaggio della sella ( 42)Togliere la vite1anteriore de-
stra.
Togliere le viti2.
Estrarre la carenatura laterale
dapprima dal supporto3, poi
all'indietro dal supporto4.
8102zManutenzione