Le frenate brusche posso-
no provocare il sollevamen-
to della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
Com'è progettato il BMW
Motorrad ABS?Il BMW Motorrad ABS assicura la
stabilità di marcia su qualunque
fondo, entro il limiti delle leggi
fisiche applicate alla guida. Il si-
stema non è ottimizzato per le
esigenze speciali che si presen-
tano in condizioni atmosferiche
estreme durante la marcia fuori-
strada o sui circuiti sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della ten-
denza al bloccaggio delle ruote
vengono, tra l'altro, confrontati i
numeri di giri della ruota anterioree della ruota posteriore. Se per
un lungo periodo di tempo ven-
gono rilevati valori non plausibili,
la funzione ABS viene disattiva-
ta per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia dell'ABS.
Condizione indispensabile per
una segnalazione di errore è che
si sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi del
BMW Motorrad ABS, anche con-
dizioni di marcia particolari posso-
no determinare una segnalazione
di errore.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(Wheely) per un lungo periodo.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out).
Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.Ruota posteriore bloccata per
un lungo periodo, ad esempio
percorrendo tratti fuoristrada in
discesa.
In caso di segnalazione di erro-
re dell'ABS a causa di una delle
situazioni sopra descritte, la fun-
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac-
censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnico
funziona tanto correttamen-
te quanto correttamente è stata
eseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-
rad Integral ABS si trovi in per-
fette condizioni di manutenzione,
è necessario rispettare scrupolo-
samente gli intervalli d'ispezione
prescritti.
659zAspetti tecnici nei dettagli