Page 57 of 142

Il carburante aggredisce le
superfici in materiale sinte-
tico, opacizzandole o privandole
delle loro qualità estetiche.
In caso di contatto del carburante
con elementi in materiale sinte-
tico, pulire immediatamente le
parti interessate.
Il carburante contenente
piombo danneggia irrepara-
bilmente il catalizzatore!
Per il rifornimento utilizzare solo
benzina senza piombo.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.Aprire il tappo del serbato-
io carburante1con la chia-
ve d'accensione, ruotandola in
senso antiorario.
Rimuovere il tappo del serbato-
io carburante.
Rifornire al massimo carburante
della qualità sotto indicata fino
al bordo inferiore della boc-
chetta di rifornimento.
qualità di carburante rac-
comandata
95 ROZ/RON (Super senza
piombo)Quantità di carburante
utilizzabili
9,5 l
Riserva di carburante
2l
Applicare il tappo del serbatoio
carburante.
Chiudere il tappo del serbatoio
carburante con la chiave d'ac-
censione, ruotandola in senso
orario.
555zGuida
Page 58 of 142
Page 59 of 142
Aspetti tecnici nei dettagli
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con BMW Motor-
rad ABS
ES
........................... 58
657zAspetti tecnici nei dettagli
Page 60 of 142

Impianto frenante con
BMW Motorrad ABS
ES
Come funziona l'ABS?La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stradale
varia, tra l'altro, in funzione
del coefficiente d'attrito della
superficie del fondo stradale. La
presenza di pietrisco, ghiaccio,
neve o acqua sul fondo stradale
determina un coefficiente
d'attrito notevolmente peggiore
rispetto a quello offerto da un
manto d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coefficiente
d'attrito del fondo stradale, tanto
maggiore risulterà lo spazio di
frenata.
Se all'aumento della pressione ai
freni su intervento del pilota viene
superata la forza frenante mas-
sima trasferibile, le ruote iniziano
a bloccarsi e ciò determina una
perdita di stabilità con forte ri-
schio di caduta. Prima che si ve-rifichi questa situazione interviene
l'ABS, il quale adegua la pressio-
ne frenante alla massima forza
frenante trasferibile, in modo tale
che le ruote continuino a girare
e venga mantenuta la stabilità di
marcia indipendentemente dalle
caratteristiche del fondo stradale.
Cosa succede in presenza
di irregolarità del manto
stradale?In presenza di ondulazioni o irre-
golarità del manto stradale può
verificarsi una breve perdita di
contatto tra il pneumatico e la
superficie del fondo stradale; tale
perdita di contatto riduce a zero
la forza frenante trasferibile. Se
in una simile situazione il pilota
aziona il freno, l'ABS deve ridurre
la pressione al fine di garanti-
re stabilità una volta ripristinato
il contatto con il piano strada-
le. Al momento del contatto il
BMW Motorrad ABS deve partireipotizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve), affinché le ruote
possano girare in qualunque caso
immaginabile, e sia così assicu-
rata la stabilità di marcia. Dopo
il riconoscimento delle condizio-
ni effettive, il sistema regola la
pressione frenante ottimale.
Sollevamento della ruota
posterioreCon aderenza elevata dei pneu-
matici sulla strada, in caso di fre-
nata brusca la ruota anteriore si
blocca solo con un notevole ri-
tardo o non si blocca affatto. Di
conseguenza anche la regola-
zione ABS deve intervenire so-
lo molto tardi o non intervenire
affatto. In questo caso la ruota
posteriore si può sollevare, pro-
vocando il capottamento della
moto.
658zAspetti tecnici nei dettagli
Page 61 of 142

Le frenate brusche posso-
no provocare il sollevamen-
to della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
Com'è progettato il BMW
Motorrad ABS?Il BMW Motorrad ABS assicura la
stabilità di marcia su qualunque
fondo, entro il limiti delle leggi
fisiche applicate alla guida. Il si-
stema non è ottimizzato per le
esigenze speciali che si presen-
tano in condizioni atmosferiche
estreme durante la marcia fuori-
strada o sui circuiti sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della ten-
denza al bloccaggio delle ruote
vengono, tra l'altro, confrontati i
numeri di giri della ruota anterioree della ruota posteriore. Se per
un lungo periodo di tempo ven-
gono rilevati valori non plausibili,
la funzione ABS viene disattiva-
ta per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia dell'ABS.
Condizione indispensabile per
una segnalazione di errore è che
si sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi del
BMW Motorrad ABS, anche con-
dizioni di marcia particolari posso-
no determinare una segnalazione
di errore.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(Wheely) per un lungo periodo.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out).
Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.Ruota posteriore bloccata per
un lungo periodo, ad esempio
percorrendo tratti fuoristrada in
discesa.
In caso di segnalazione di erro-
re dell'ABS a causa di una delle
situazioni sopra descritte, la fun-
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac-
censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnico
funziona tanto correttamen-
te quanto correttamente è stata
eseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-
rad Integral ABS si trovi in per-
fette condizioni di manutenzione,
è necessario rispettare scrupolo-
samente gli intervalli d'ispezione
prescritti.
659zAspetti tecnici nei dettagli
Page 62 of 142
Margini di sicurezzaIl BMW Motorrad ABS e la ga-
ranzia di spazi di frenata più brevi,
però, non devono indurre a uno
stile di guida meno attento. Il
BMW Integral ABS rappresenta
in primo luogo una sicurezza in
più per le situazioni di emergen-
za.
Attenzione nelle curve! La frena-
ta in curva è soggetta a partico-
lari leggi fisiche, che neppure il
BMW Motorrad ABS può modifi-
care.
660zAspetti tecnici nei dettagli
Page 63 of 142
Accessori
Accessori
Avvertenze generali .................. 62
Presa
ES
.............................. 62
Bagaglio ............................. 63
761zAccessori
Page 64 of 142

Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare per la Sua moto ricam-
bi e accessori espressamente
approvati da BMW per questa
funzione.
Il Concessionario BMW Motorrad
di fiducia è l'interlocutore ideale a
cui rivolgersi per ricambi e acces-
sori originali BMW, altri prodotti
approvati da BMW nonché per
una consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sono
stati espressamente controllati
da BMW in relazione a sicurezza,
modalità operative e idoneità alle
finalità desiderate. Per essi BMW
si assume la responsabilità del
prodotto.
D'altra parte, BMW non può as-
sumersi responsabilità per ricam-
bi non approvati o accessori di
qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni prodotto
esterno se esso può essere im-
piegato nelle moto BMW senza
rischi per la sicurezza. Questa
garanzia non è comunque data
anche in presenza di un'approva-
zione ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in questi ca-
si non possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni d'e-
sercizio dei veicoli BMW e quindi
talvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-
sori approvati da BMW per la Sua
moto!
Per tutte le modifiche occorre
tenere conto delle disposizioni di
legge. Attenersi al Codice della
strada (StVZO).
Presa
ES
Carico ammissibileLa sollecitazione della presa di
corrente1non deve superare il
valore indicato nei dati tecnici.Funzionamento di
apparecchi supplementariIl funzionamento di apparecchi
supplementari sollecita la batte-
ria. Prestare quindi attenzione a
mantenere la batteria sempre in
uno stato di carica idoneo all'av-
viamento.
762zAccessori