Page 41 of 142

Ammortizzatoriregolazione sulla ruota
anterioreL'ammortizzazione della forcella
telescopica può essere adattata
alle condizioni del fondo strada-
le sia nello stadio di rilascio che
di compressione. Nello stadio
di rilascio l'ammortizzazione si
regola nella fase di estensione
della molla, mentre nello stadio di
compressione si regola nella fase
di compressione della molla.
Quanto più dura è l'ammortiz-
zazione, tanto più intensamente
viene ammortizzato il movimento
di compensazione della forcella
sulle irregolarità del fondo strada-
le. Con ammortizzazione morbida
la forcella reagisce in modo pro-
porzionalmente rapido alle irrego-
larità del fondo stradale.
Regolazione della trazione
sulla ruota anterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
regolare lo stadio di rilascio con
la vite di registro1.Per aumentare l'effetto am-
mortizzante, ruotare la vite di
registro con un cacciavite in
senso+.
Per ridurre l'effetto ammortiz-
zante, ruotare la vite di registro
con un cacciavite in senso -.
Regolazione base della
fase di estensione ante-
riore
Ruotare la vite di registro fi-
no a fondo corsa in direzione
"+", quindi ruotare di 11 clic
in direzione "-".
439zComandi
Page 42 of 142
Regolazione della
pressione sulla ruota
anterioreregolare la fase di compressio-
ne con la vite di registro1.Per aumentare l'effetto ammor-
tizzante, ruotare la vite di regi-
stro con un cacciavite in senso
+.
Per ridurre l'effetto ammortiz-
zante, ruotare la vite di registro
con un cacciavite in senso -.
Regolazione base della
fase di compressione
anteriore
Ruotare la vite di registro fi-
no a fondo corsa in direzione
"+", quindi ruotare di 11 clic
in direzione "-".
regolazione sulla ruota
posterioreL'ammortizzazione dell'Air Dam-
ping System può essere adattata
alle condizioni del fondo stradale
in due stadi.
La vite di registro può essere
ruotata nei due sensi senza li-
mitazioni.Regolazione degli
ammortizzatori sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
440zComandi
Page 43 of 142

Ruotare la vite di registro1in
posizione orizzontale.
Ammortizzazione rigida, la vite
di registro si innesta in sede.
Ruotare la vite di registro1in
posizione verticale.
Ammortizzazione morbida, la vi-
te di registro si innesta in sede.PneumaticiControllo della pressione
pneumaticiArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.Una pressione irregolare dei
pneumatici peggiora le ca-
ratteristiche di marcia della moto
e riduce la durata dei pneumatici.
Assicurarsi che la pressione dei
pneumatici sia sempre corretta.
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autono-
mamente per effetto delle forze
centrifughe.
Per evitare un'improvvisa perdita
di pressione nei pneumatici, uti-
lizzare cappucci valvola in metallo
con anello di tenuta in gomma e
avvitarli bene a fondo.
Controllare la pressione dei
pneumatici in base ai seguenti
dati.
Pressione pneumatico
anteriore
1,8 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo)Pressione pneumatico
anteriore
1,9 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo)
Pressione pneumatico
posteriore
2 bar (Solo pilota, con pneu-
matico freddo)
2,2 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente:
Correggere la pressione pneu-
matici.
441zComandi
Page 44 of 142

FariRegolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistraLa moto è dotata di un faro
anabbagliante simmetrico e
può essere quindi impiegata
anche senza modifiche nei
Paesi in cui si viaggia sul lato
opposto rispetto al Paese di
immatricolazione.Profondità del fascio
luminoso e pressione
dell'aria nell'Air Damping
SystemAdattando la pressione dell'aria
nell'Air Damping System allo sta-
to di carico della moto, la profon-
dità del fascio luminoso rimane
costante.
Solo in caso di carico molto ele-
vato l'adattamento della pressio-
ne può non essere sufficiente. In
questo caso la profondità del fa-scio luminoso deve essere adat-
tata al peso.
In caso di dubbi sulla cor-
retta regolazione del faro, ri-
volgersi a un'officina specializzata,
preferibilmente ad un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Con le viti1sinistra e destra è
possibile regolare l'altezza dei fari.
Per garantire una corretta rego-
lazione, questa deve essere ese-
guita da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
SellaSmontaggio della sellaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Ruotare in senso antiorario la
serratura della sella1con la
chiave del veicolo e trattenerla.
442zComandi
Page 45 of 142
Sollevare la parte posteriore
della sella2e rilasciare la chia-
ve.
Rimuovere la sella.
Appoggiare la sella su una su-
perficie pulita con il cuscino
rivolto verso il basso.
Montaggio della sella
In caso di eccessiva pres-
sione sul lato anteriore vi è
il pericolo che la moto scivoli dal
cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile.
Spingere in avanti la sella2
nell'attacco3.
Premere energicamente la par-
te posteriore della sella verso il
basso.
La sella scatta percettibilmente
in sede.
Controllare che la sella sia fis-
sata saldamente.
443zComandi
Page 46 of 142
Page 47 of 142
Guida
Guida
Avvertenze di sicurezza . ............. 46
Check list............................ 48
Avviamento . . ........................ 48
Rodaggio............................ 50
Marcia fuoristrada . . .................. 51
Freni................................. 52
Arrestare la moto . . .................. 53
Rifornimento . ........................ 54
545zGuida
Page 48 of 142

Avvertenze di
sicurezzaEquipaggiamento per il
pilotaNon guidare mai senza indossare
l'abbigliamento corretto! Indossa-
re sempre
Casco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni del-
l'anno. Il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia è a Sua com-
pleta disposizione ed è in pos-
sesso dell'abbigliamento corretto
per qualsiasi scopo.VelocitàGuidando ad alta velocità, diverse
condizioni concomitanti posso-
no influenzare negativamente ilcomportamento di marcia della
moto:
Regolazione delle sospensioni
e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici insuf-
ficiente
Battistrada usurato
ecc.
Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-
messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Alcol e droghe
Già una piccola quantità
di alcool o di droghe può
pregiudicare sensibilmente la ca-
pacità di percezione, valutazio-
ne e decisione, nonché i riflessi.
L'assunzione di medicinali può ul-
teriormente aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in caso di
assunzione di alcool, droghe e/o
medicinali.
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono mo-
nossido di carbonio, un gas inco-
lore e inodore, ma tossico.
L'inalazione dei gas di sca-
rico è nociva alla salute e
può provocare la perdita di cono-
scenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico. Non
far girare il motore in ambienti
chiusi.
546zGuida