Page 17 of 238

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE fig. 14
La lancetta indica la quantità di carburan-
te presente nel serbatoio.
Eserbatoio vuoto.
Fserbatoio pieno.
L’accensione della spia Aindica che nel
serbatoio sono rimasti circa 10/12 litri
(a seconda delle versioni) di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto:
gli eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull’indicazione Econ la spia Alampeg-
giante, significa che è presente un’anoma-
lia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non attiva-
re il riscaldatore supplementare (Weba-
sto) in condizione di riserva.INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 15
La lancetta indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la tem-
peratura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancet-
ta può portarsi nelle diverse posizioni al-
l'interno dell'arco di indicazione in rela-
zione alle condizioni d'uso del veicolo.
CBassa temperatura liquido raffredda-
mento motore.
HAlta temperatura liquido raffredda-
mento motore.L’accensione della spia B(su alcune ver-
sioni unitamente al messaggio visualizza-
to dal display multifunzionale) indica l’au-
mento eccessivo della temperatura del li-
quido di raffreddamento; in questo caso
arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
fig. 14F0N0014mfig. 15F0N0015m
Se la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere im-
mediatamente il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Page 18 of 238

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE LIVELLO OLIO
MOTORE
L’indicatore permette di visualizzare gra-
ficamente il livello olio presente nel mo-
tore.
Versioni con display digitale
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MARsul display viene rappre-
sentata la quantità di olio presente nel mo-
tore mediante la visualizzazione di cinque
simboli.
F0N1017i
Dopo alcuni secondi scompare la visualiz-
zazione dei simboli indicanti la quantità
olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene visualiz-
zata la distanza mancante accompa-
gnata dall’accensione della spia õsul
quadro strumenti. Quando la scaden-
za è raggiunta il display visualizza al-
cuni trattini.
❒successivamente, se il termine previ-
sto per la sostituzione dell’olio moto-
re è prossimo alla scadenza, compare
sulla riga superiore del display la di-
stanza mancante al prossimo cambio
olio accompagnata dalla scritta “OIL”
nella parte inferiore del display. Quan-
do la scadenza è raggiunta il display vi-
sualizza cinque trattini.
Versioni con display
multifunzionale
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MARil display visualizza sulla pri-
ma riga il livello olio mediante l’accensio-
ne/spegnimento di cinque simboli.
F0N1018i
Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Qualora il livello olio risulti essere infe-
riore al valore minimo previsto il display
fornisce il messaggio dedicato per minimo
livello olio motore e la necessità di effet-
tuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la corret-
ta quantità di olio motore, verificare co-
munque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manu-
tenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualiz-
zazione dei simboli indicanti la quantità
olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene visualiz-
zata la distanza mancante accompa-
gnata dall’accensione del simbolo õsul
display. Quando la scadenza è rag-
giunta il display visualizza un avverti-
mento dedicato.
❒successivamente, se il termine previ-
sto per la sostituzione dell’olio moto-
re è prossimo alla scadenza, compare
sul display la distanza mancante al
prossimo cambio olio. Quando la sca-
denza è raggiunta, il display visualizza
un avvertimento dedicato. Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Qualora il livello olio risulti essere infe-
riore al valore minimo previsto e quindi la
necessità di effettuare il rabbocco, il di-
splay visualizza 5 trattini in modo inter-
mittente.
AVVERTENZA Per conoscere la corret-
ta quantità di olio motore, verificare co-
munque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manu-
tenzione e cura”).
Page 19 of 238

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 16
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
BOra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
COdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
NotaCon chiave estratta (all’apertura di
almeno una delle porte anteriori) il display
si illumina visualizzando per alcuni secon-
di l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi.PULSANTI DI COMANDO fig. 17
▲Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere
al menù e/o passare alla videa-
ta successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.NotaI pulsanti ▲e ▼attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situazio-
ni:
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 16F0N0016mfig. 17F0N0017m
Page 20 of 238

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MENU DI SETUP fig. 18
Il menù è composto da una serie di fun-
zioni disposte in modo “circolare” la cui
selezione, realizzabile mediante i pulsanti
▲e ▼consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (se-
tup) riportate in seguito.
Il menù può essere attivato con una pres-
sione breve del pulsante MODE.
Con singole pressioni dei pulsanti ▲e ▼
è possibile muoversi nella lista del menù
di set up.
Le modalità di gestione a questo punto dif-
feriscono tra loro a seconda della voce se-
lezionata.Selezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante
MODEpuò essere selezionata l’imposta-
zione del menu che si desidera modifica-
re;
– agendo sui pulsanti ▲e ▼(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la nuo-
va impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’imposta-
zione e contemporaneamente ritornare
alla stessa voce del menu prima selezio-
nata.
Selezione di “Impostazione orologio”
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può selezionare il primo dato
da modificare (ore);
– agendo sui pulsanti ▲e ▼(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la nuo-
va impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’imposta-
zione e contemporaneamente passare al-
la successiva voce del menu di imposta-
zione (minuti);
– una volta regolati con la stessa proce-
dura, si ritorna alla stessa voce del menu
prima selezionata.Tramite pressione lunga del pulsante MODE
– se ci si trova al livello del menu si esce
dall’ambiente menu di set up;
– se ci si trova al livello di impostazione
di una voce del menu si esce al livello di
menu;
– vengono salvate solo le modifiche già me-
morizzate dall’utente (già confermate con
la pressione del pulsante MODE).
L’ambiente del menu di set up è temporiz-
zato ; dopo l’uscita dal menu dovuta allo
scadere di questa temporizzazione vengo-
no salvate solo le modifiche già memoriz-
zate dall’utente (già confermate con la pres-
sione breve del pulsante MODE).
Page 21 of 238
20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Dalla videata standard per accedere alla navigazione pre-
mere il pulsante MODEcon pressione breve. Per na-
vigare all’interno del menù premere i pulsanti ▲o ▼.
NotaA veicolo in movimento, per ragioni di sicurez-
za è possibile accedere solo al menù ridotto (imposta-
zione “SPEEd”). A veicolo fermo è possibile accedere al
menù esteso.
fig. 18
F0N1007i
Page 22 of 238

21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Impostazione limite di velocità
(SPEEd)
Questa funzione permette di impostare
il limite di velocità veicolo (km/h oppure
mph), superato il quale l’utente viene av-
visato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità deside-
rato, procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza le scritta
(SPEEd) e l’unità di misura precedente-
mente impostata (km/h) oppure (mph);
– premere il pulsante▲oppure ▼per se-
lezionare l’inserimento (On) o il disinse-
rimento (OFF) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata atti-
vata (On), tramite la pressione dei pulsanti
▲oppure ▼selezionare il limite di velo-
cità desiderato e premere MODEper
confermare la scelta;NotaL’impostazione è possibile tra 30 e
200 km/h, oppure 20 e 125 mph a secon-
da dell’unità di misura precedentemente
impostata (vedere paragrafo “Impostazio-
ne unità di misura Unit”) descritto di se-
guito. Ogni pressione del pulsante ▲/▼
determina l’aumento/decremento di 5
unità. Tenendo premuto il pulsante ▲/▼
si ottiene l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione con
singole pressioni.
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.Regolazione orologio (Hour)
Questa funzione permette la regolazione
dell’orologio.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
– premendo il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la regolazione;
– premendo il pulsante MODEcon pres-
sione breve il display visualizza in modo
lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Page 23 of 238

22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione volume buzzer
(bUZZ)
Questa funzione permette la regolazione
del volume della segnalazione acustica
(buzzer) che accompagna la visualizzazio-
ne di avaria/avvertimento.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza le scritta
(bUZZ);– premere il pulsante ▲oppure ▼per se-
lezionare il livello di volume desiderato
(regolazione possibile su 8 livelli).
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.Impostazione unità di misura
(Unit)
Questa funzione permette la regolazione
dell'unità di misura.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza le scritta
(Unit) e l’unità di misura precedente-
mente impostata (km) oppure (mi);
– premere il pulsante ▲oppure ▼per se-
lezionare l’unità di misura desiderata.
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Page 24 of 238

23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODE
MODE
MODE
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
F0N1001i
F0N1003iF0N1002i F0N1005i
F0N1006i F0N1002i
F0N1003i
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione
toracica (side bag) (dove previsto)
(BAG P)
Questa funzione permette di attivare/di-
sattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEe, dopo
aver visualizzato sul display il messag-
gio (BAG P OFF) (per disattivare) op-
pure il messaggio (BAG P On) (per at-
tivare) tramite la pressione dei pulsanti
▲o ▼, premere nuovamente il pul-
sante MODE;
❒sul display viene visualizzato il mes-
saggio di richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti ▲o
▼selezionare (YES) (per confermare
l’attivazione/disattivazione) oppure
(no) (per rinunciare);
❒premere il pulsante MODE con pres-
sione breve, viene visualizzato un mes-
saggio di conferma scelta e si torna al-
la videata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per torna-
re alla videata standard senza memo-
rizzare.