Page 49 of 238

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità ven-
tilatore).
Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la ghiera Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la manopola Bper diminuire
la velocità del ventilatore.
AVVERTENZA Premendo il pulsante E
del compressore condizionatore, la fun-
zione è attivata soltanto se viene selezio-
nata almeno la prima velocità del ventila-
tore (manopola B).RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za del simbolo desiderato;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
Page 50 of 238

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola Dsu
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
(led sul pulsante spento).
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore);
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú.A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante stesso si ac-
cende.
Page 51 of 238

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola Dsu
Ò;
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli. Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -con possibilità di passaggio al-
la posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento dei cri-
stalli nei casi di forte umidità ambientale in
quanto deumidifica l’aria immessa in abi-
tacolo.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(dove previsto) fig. 43
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 43F0N0043m
Page 52 of 238
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto utilizza fluido re-
frigerante R134a che, in ca-
so di perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente. Evita-
re assolutamente l’uso di fluido R12 in-
compatibile con i componenti dell’im-
pianto stesso.RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(dove previsto)
Su alcune versioni è inoltre presente, sot-
to il sedile lato guidatore, un riscaldatore
supplementare la cui ventola si aziona tra-
mite il pulsante Fubicato sulla mostrina
comandi fig. 44.
fig. 44F0N0185m
Page 53 of 238

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta, di due
diversi riscaldatori autonomi: uno intera-
mente automatico, il secondo program-
mabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene atti-
vato in modalità automatica quando il mo-
tore è avviato e sussistono le condizioni
di temperatura esterna e liquido motore
La disattivazione avviene sempre in auto-
matico.VERSIONE PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare, completa-
mente indipendente dal funzionamento del
motore, consente di:
❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a mo-
tore spento;
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il riscalda-
mento dell’acqua, con un silenziatore
di scarico per i gas della combustio-
ne;
❒una pompa dosatrice collegata alle tu-
bazioni del serbatoio del veicolo, per
l’alimentazione del bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato al-
le tubazioni dell’impianto di raffredda-
mento del motore;
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
Page 54 of 238

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il riscaldatore supplementare (durante la
stagione fredda) provvede a riscaldare,
mantenere in temperatura e a far circo-
lare il liquido dell’impianto di raffredda-
mento del motore per il tempo prestabi-
lito, in modo da garantire al momento del-
l’avviamento del motore le condizioni ot-
timali di temperatura del motore stesso
e dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione au-
tomaticamente con la programmazione ef-
fettuata con il timer digitale oppure in mo-
do manuale premendo il tasto di “riscal-
damento immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia
programmata che manuale, la centralina
elettronica di controllo aziona la pompa
di circolazione del liquido ed effettua l’ac-
censione del bruciatore secondo modalità
prestabilite e controllate.
❒una centralina collegata al gruppo di ri-
scaldamento/ventilazione dell’abitaco-
lo che ne consente il funzionamento
automatico;
❒una centralina elettronica per il con-
trollo e la regolazione del bruciatore
integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale A-fig. 45per l’ac-
censione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di ac-
censione.La portata della pompa di circolazione vie-
ne anch’essa controllata dalla centralina
elettronica, in modo da ridurre al mini-
mo il tempo iniziale di riscaldamento.
Quando il sistema è in funzione, la cen-
tralina mette in funzione la ventola del
gruppo riscaldatore dell’abitacolo alla se-
conda velocità.
La potenza termica della caldaia è regola-
ta automaticamente dalla centralina elet-
tronica in funzione della temperatura del
liquido raffreddamento motore.
fig. 45F0N0150m
Page 55 of 238

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe la
combustione in caso di surriscaldamento
dovuto alla scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di raf-
freddamento e/o aver rabboccato il liqui-
do, premere il pulsante di selezione del
programma prima di riaccendere il riscal-
datore.
Il riscaldatore può spegnersi spontanea-
mente per mancata combustione dopo
l’avviamento o per lo spegnimento della
fiamma durante il funzionamento. In tal ca-
so eseguire la procedura di spegnimento
e provare a riaccendere il riscaldatore; se
ancora non si verifica il funzionamento, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Accensione dell’impianto
di riscaldamento
Per ottenere il massimo rendimento del
riscaldatore controllare che la manopola
di regolazione della temperatura dell’aria
del gruppo di riscaldamento/ventilazione
dell’abitacolo sia in posizione “aria calda”.
Timer digitale fig. 46
1) Spia ciclo di riscaldamento
2) Illuminazione display
3) Numero di richiamo della preselezio-
ne orologio
4) Pulsante orologio
5) Pulsante regolazione ora “avanti”
6) Pulsante di selezione del programma
7) Pulsante regolazione ora “indietro”
8) Pulsante di accensione per riscalda-
mento immediato
9) Spia per la regolazione/lettura dell’ora
fig. 46F0N0151m
Page 56 of 238

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Programmazione dell’ora
di accensione fig. 49
L’accensione può essere programmata con
un anticipo da 1 minuto a 24 ore. Si pos-
sono selezionare 3 diverse ore di accen-
sione, ma solo una è quella attivabile per
ogni ciclo di pre-riscaldo.
Per programmare l’ora di accensione:
❒premere il pulsante 6: sul display si il-
luminano, per 10 secondi, il simbolo
10 oppure l’ora precedentemente im-
postata ed il numero 3 corrisponden-
te alla preselezione richiamata. Regolazione dell’ora corrente
❒Premere il pulsante 4: si accenderà il
display e la spia 9-fig. 48.
❒Entro 10 secondi premere i pulsanti
5o 7fino a selezionare l’ora esatta.
Quando il display si spegne viene memo-
rizzata l’ora corrente.
La pressione continua dei pulsanti 5o 7fa
avanzare o arretrare più velocemente le
cifre dell’orologio.
Lettura dell’ora corrente fig. 48
Per leggere l’ora corrente premere il pul-
sante 4: l’ora apparirà sul display per cir-
ca 10 secondi e contemporaneamente si
illuminerà la spia 9. Accensione immediata
del riscaldamento fig. 47
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 8del timer: si illumi-
nerà il display e la spia 1, che resteranno
illuminati per tutto il tempo di funziona-
mento dell’impianto.
Accensione programmata
del riscaldamento
Prima di procedere alla programmazione
dell’accensione dell’impianto è indispen-
sabile regolare l’ora.
fig. 47F0N0152mfig. 48F0N0153mfig. 49F0N0154m