Page 193 of 238

I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all'usura de-
rivante dall'utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
192
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola mor-
bida o mediante un aspirapolvere. Per una
migliore pulizia dei rivestimenti in velluto
si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e detergen-
te neutro.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne veicolo. Le
cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’o-
perazione di pulitura, potrebbero es-
sere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette ae-
rosol in veicolo: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50° C. All’inter-
no del veicolo esposto al sole, la tem-
peratura può superare abbondante-
mente tale valore.
ATTENZIONE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossidazio-
ne della lamiera.AVVERTENZA Non utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del vetro del quadro
strumenti.
VOLANTE / POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI
IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro.
Non usare mai alcool e/o prodotti a base
alcolica.
Prima di utilizzare prodotti commerciali
specifici per la pulizia degli interni di au-
toveicoli assicurarsi, attraverso un’atten-
ta lettura delle indicazioni riportate sul-
l’etichetta dei prodotti, che gli stessi non
contengano alcool e/o sostanze a base al-
colica.
Se durante le operazioni di pulitura del cri-
stallo parabrezza con prodotti specifici per
vetri gocce dello stesso si depositano ac-
cidentalmente sul volante / pomello è ne-
cessario rimuoverle all’istante e procede-
re successivamente a lavare l’area inte-
ressata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, in caso di
utilizzo di bloccasterzo al volante, la massi-
ma cura nella sua sistemazione al fine di evi-
tare abrasioni della pelle di rivestimento. PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia del-
le plastiche interne con un panno inumidito
in una soluzione di acqua e detergente neu-
tro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi di sol-
venti e studiati per non alterare l’aspetto ed
il colore dei componenti.
Page 194 of 238

193
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ...................................... 194
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA ....... 196
MOTORE ................................................................................. 198
ALIMENTAZIONE ................................................................ 199
TRASMISSIONE ..................................................................... 199
FRENI ........................................................................................ 200
SOSPENSIONI ........................................................................ 200
STERZO ................................................................................... 200
RUOTE ..................................................................................... 201
DIMENSIONI .......................................................................... 205
PRESTAZIONI ........................................................................ 211
PESI ............................................................................................ 212
RIFORNIMENTI ..................................................................... 224
FLUIDI E LUBRIFICANTI .................................................... 225
CONSUMO DI CARBURANTE ....................................... 227
EMISSIONI DI CO
2............................................................... 228
D D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
Page 195 of 238

TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 1
È applicata sulla traversa anteriore del va-
no motore e riporta i seguenti dati:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).HPeso massimo autorizzato sul secon-
do asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di fu-
mosità.
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette so-
no i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di iden-
tificazione.
❒Marcatura dell’autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
fig. 1F0N0143m
194
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Page 196 of 238
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO fig. 3
Sono ubicate rispettivamente: una sul pas-
saruote interno lato passeggero, A-fig. 3
l’altra sulla parte bassa del parabrezza
fig. 4.
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta
il tipo e il numero progressivo di fabbri-
cazione.
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore del va-
no motore e riporta i seguenti dati:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o ri-
verniciatura.
fig. 2F0N0160mfig. 3F0N0162m
195
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 4F0N0161m
Page 197 of 238
196
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice tipo motore
100 Multijet4HV
120 MultijetSOFIM F1AE0481D
130 MultijetSOFIM F1AE0481N
Riportiamo di seguito un esempio esplicativo di un codice versioni carrozzeria con relativa legenda da ritenersi valida per tutti i
codici versioni carrozzeria:
Legenda: 250 A A M F A AX
MODELLO
PORTATA
MOTORE
TRASMISSIONE/ASSI MOTORE
CARROZZERIA
PASSO
VERSIONE
Page 198 of 238
197
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PORTATA
A3000 kg
B3300 kg
C3500 kg LIGHT
D3500 kg HEAVY
E4005 kg
MOTORI
A100 Multijet
C120 Multijet
E130 Multijet
TRASMISSIONE
MCambio meccanico
ACambio automatico
CARROZZERIA
AAutotelaio cabinatoGCassone cabina allungata
BAutotelaio privo di cabinaHAutotelaio cabina allungata
CCabinato pianaleMMinibus
DCassonatoPPanorama
EScuolabus elementariRPromiscuo 6/9 posti
LScuolabus medieUAutotelaio privo di cabina di guida “Pianale”
FFurgone
PASSO
APasso corto
BPasso medio
CPasso lungo
DPasso medio lungo
Page 199 of 238
198
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
regime corrispondente giri/min
Carburante
120 Multijet
Sofim F1AE0481D
Diesel
4 in linea
88 x 94
2287
19 ± 0,5
88
120
3600
320
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
130 Multijet
Sofim F1AE0481N
Diesel
4 in linea
88 x 94
2287
19 ± 0,5
95,5
130
3600
320
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
100 Multijet
4HV
Diesel
4 in linea
86 x 94,6
2198
17,5
74
100
2900
250
1500
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
Page 200 of 238
199
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
ALIMENTAZIONE
Alimentazione Iniezione diretta “Common Rail”
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
TRASMISSIONE
100 Multijet 120 Multijet - 130 Multijet
Cambio di velocità
Frizione
TrazioneAutoregistrante con pedale senza corsa a vuoto
Anteriore A cinque marce avanti più retromarcia con
sincronizzatori per l’innesto delle marce avantiA sei marce avanti più retromarcia con
sincronizzatori per l’innesto delle
marce avanti