Page 137 of 238

LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le
luci fendinebbia anteriori.
5
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
F
AVARIA SENSORI DI
PARCHEGGIO
(dove previsto)
(giallo ambra)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
t
136
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
LUCI DI POSIZIONE
E ANABBAGLIANTI
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di po-
sizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato
questo dispositivo (vedere “Follow me ho-
me” nel capitolo “Plancia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
Page 138 of 238

137
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(dove previsto) (verde)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia sul quadrante si accende ruotando
la ghiera del Cruise Control in posizione
ON.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
Ü
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le
luci abbaglianti.
1
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
D
SISTEMA ASR
(dove previsto)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MAR, la spia sul quadrante si accende ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi. Il led
sul pulsante ASR si accende quando il si-
stema è disinserito. La spia lampeggia
quando
l’ASR interviene, per avvisare il guidatore
che il sistema si sta adattando alle condi-
zioni di aderenza del fondo stradale.
L’accensione della spia unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display e ad una se-
gnalazione acustica (buzzer), segnala an-
che l’avaria del sistema ASR. Rivolgersi in
questo caso appena possibile alla Rete As-
sistenziale Fiat.
I messaggi visualizzati dal display appaiono
quando viene inserita/disinserita manual-
mente la funzione ASR (vedere “Sistema
ASR” nel capitolo “Plancia e comandi”).
Nelle versioni con solo sistema ASR al di-
sinserimento (ASR OFF) la spia rimane
sempre accesa.
V
AVARIA SERVOSTERZO
(rossa)
Ruotando la chiave in posizio-
ne MARla spia sul quadrante si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
Se la spia rimane accesa unitamente al
messaggio visualizzato dal display e ad una
segnalazione acustica, non si ha l’effetto
del servosterzo e lo sforzo sul volante au-
menta sensibilmente pur mantenendo la
possibilità di sterzare il veicolo. Rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
g
Page 139 of 238

AVARIA CAMBIO
AUTOMATICO/
MASSIMA
TEMPERATURA OLIO
CAMBIO (dove previsto)
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia sul quadrante si accende ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia sul quadrante si accende a luce lam-
peggiante (unitamente al messaggio visua-
lizzato sul display e ad una segnalazione
acustica) quando viene rilevata una ano-
malia al cambio.
La spia sul quadrante si accende a luce fis-
sa (unitamente al messaggio visualizzato sul
display e ad una segnalazione acustica) per
indicare eccessiva temperatura olio cam-
bio automatico. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
(dove previsto)
Questa spia si accende in corri-
spondenza degli avvisi di manutenzione
programmata e rimane accesa a luce fissa
al raggiungimento della soglia di scadenza.
La spia si spengnedopo aver effettuato la
manutenzione presso la Rete assistenziale
Fiat oppure dopo una percorrenza di 1000
km alla scadenza della manutenzione.AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI
(dove previsto) (rossa)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende ma deve spegner-
si dopo alcuni secondi.
La spia si accende in corrispondenza di un
guasto al sistema sospensioni autolivellanti.
138
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
POSSIBILE PRESENZA
GHIACCIO SU STRADA
(versioni con display
multifunzionale)
Quando la temperatura esterna raggiunge
o scende sotto i 3° C l’indicazione della
temperatura esterna lampeggia per se-
gnalare la possibile presenza di ghiaccio su
strada.
Il display visualizza un messaggio dedicato.
LIMITATA AUTONOMIA
(versioni con display
multifunzionale)
Il display visualizza il messaggio dedicato per
informare l’utente che l’autonomia del vei-
colo è sceso al di sotto di 50 km.
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il display visualizza il messaggio dedicato
quando il veicolo supera il valore di velo-
cità limite impostato (vedere “Display mul-
tifunzionale” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”). LIVELLO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
(dove previsto)
La spia si accende quando il livello del li-
quido di raffreddamento nel radiatore
scende sotto il livello minimo.
n
õ
Œ
t
Page 140 of 238
139
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ......................................... 140
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .................................. 141
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ............................................................. 145
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 150
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 152
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ......................... 156
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................................................... 157
RICARICA DELLA BATTERIA ........................................... 167
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO ................................... 168
TRAINO DEL VEICOLO ..................................................... 168
I I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
Page 141 of 238

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Ysul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1-2
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat per il controllo/sostituzio-
ne batteria.
140
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒sollevare lo sportellino Aper rende-
re reperibile il collegamento al polo
positivo della batteria fig. 1.
❒collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausi-
liaria con il punto di massa come illu-
strato infig. 2;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
fig. 1F0N0075m
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 2F0N0076m
Page 142 of 238

141
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altro veicolo, occorre evi-
tare che tra quest’ultima e il veicolo con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è necessa-
rio esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante, di gran lunga superio-
re all’usuale.SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di seguito elen-
cate.
Segnalare la presenza del
veicolo fermo secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se il veicolo è mol-
to carico, ed attendano che si com-
pia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. Tirare il freno a
mano.
ATTENZIONE
Page 143 of 238

142
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
La ruota di scorta in dota-
zione è specifica per il vei-
colo; non adoperarla su veicoli di mo-
dello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio
veicolo. Le colonnette ruota sono
specifiche per il veicolo: non adope-
rarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
Fare riparare e rimontare la
ruota sostituita il più presto
possibile. Non ingrassare i filetti dei
bulloni prima di montarli: potrebbe-
ro svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sosti-
tuzione di ruote sul veicolo a
cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di
altri modelli. In nessun caso, utiliz-
zarlo per riparazioni sotto il veicolo.
Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta del vei-
colo sollevato. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indica-
ta sull’etichetta che vi si trova appli-
cata.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della
coppa ruota, può causarne
il relativo distacco quando il veicolo
è in marcia. Non manomettere asso-
lutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Con-
trollare regolarmente la pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta at-
tenendosi ai valori riportati nel capi-
tolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 4,5 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazio-
ne;
❒il cric non è riparabile: in caso di gua-
sto deve essere sostituito con un al-
tro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua ma-
novella di azionamento, è montabile
sul cric.
Page 144 of 238

143
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
❒fermare il veicolo in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e sufficiente-
mente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la retro-
marcia;
❒indossare il giubbotto catarinfrangen-
te (obbligatorio per legge) prima di
scendere dal veicolo;
❒segnalare la sosta del veicolo con i di-
spositivi previsti dalle leggi vigenti nel
paese in cui si sta circolando (es. trian-
golo, luci di emergenza, ecc…);
❒prelevare la prolunga e la chiave di ma-
novra dal cassetto attrezzi sotto il se-
dile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato passegge-
ro” nel capitolo “Plancia e Comandi”);
❒allentare di un giro i bulloni della ruo-
ta da sostituire;
❒ruotare la ghiera per distendere par-
zialmente il cric;
❒sistemare il cric in corrispondenza del
supporto di sollevamento più vicino al-
la ruota da sostituire nei punti illustrati
in fig. 3.
Per versioni passo corto con pedana
retrattile, il cric deve essere posizio-
nato nel punto di sollevamento illu-strato in fig. 4orientato (45°) in mo-
do tale da non interferire con la pe-
dana retrattile;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere solleva-
to; occorre pertanto scostarsi dalle
sue immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l’avvertenza di non toc-
carlo fino a quando non sarà nuova-
mente riabbassato.
fig. 5F0N0186m
fig. 6F0N0163m
fig. 7F0N0164m
fig. 4F0N0194mfig. 3F0N0193m