Page 57 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
2
3
4
5
67
8
9 Per installare una candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se neces-
sario, regolare la distanza secon-
do la specifica.
2. Pulire la superficie della guarnizio-
ne della candela e la sua superfi-
cie di accoppiamento ed eliminare
ogni traccia di sporco dalla filetta-
tura della candela.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla alla coppia
di serraggio secondo specifica.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamome-
trica per installare la candela, per otte-
nere una coppia di serraggio corretta
aggiungere 1/4–1/2 giro al serraggio
manuale. Tuttavia provvedere al ser-
raggio secondo specifica della candela
al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio della cande-
la.
5. Posizionare il coperchietto cande-
le nella sua posizione originaria,
come illustrato nella figura, e poi
installare le viti.
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
1
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 Nm (1.25 m·kgf, 9 ft·lbf)
1. Coperchietto candela
1
Page 58 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU19853
Olio motore e cartuccia filtro
olio
Controllare sempre il livello olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a que-
sto, si deve cambiare l’olio e sostituire
la cartuccia filtro olio agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
ATTENZIONE:
HCA11290
Il motore deve essere freddo prima
di procedere al controllo del livello
dell’olio, altrimenti il controllo risul-
terà errato.
NOTA:
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello dell’olio. Ba-
sta una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per due minuti e poi spe-
gnerlo.3. Attendere due minuti per far depo-
sitare l’olio e poi controllare il livello
dell’olio attraverso l’oblò in basso
sul lato sinistro del carter.
NOTA:
Il livello olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti livello min. e max.
4. Se l’olio motore è al di sotto al rife-
rimento livello min., rabboccare
con il tipo di olio consigliato per
raggiungere il livello appropriato.
Per cambiare l’olio motore (con o
senza sostituzione della cartuccia
filtro olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio
sotto il motore per raccogliere l’olio
esausto.
3. Togliere il tappo bocchettone riem-
pimento olio motore ed il bullone di
drenaggio per scaricare l’olio dal
carter.
1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
1
32
1. Tappo bocchettone riempimento olio
motore
1
Page 59 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
2
3
4
5
67
8
9
NOTA:
Saltare le fasi 4–6 se non si sostituisce
la cartuccia filtro olio.
4. Togliere la cartuccia filtro olio con
una chiave filtro olio.
NOTA:
Le chiavi filtro olio sono disponibili pres-
so i concessionari Yamaha.
5. Applicare uno strato sottile di olio
motore sull’O-ring della nuova car-
tuccia filtro olio.
NOTA:
Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato
correttamente nella sua sede.
6. Installare la nuova cartuccia filtro
olio e poi stringerla alla coppia di
serraggio secondo specifica con
una chiave dinamometrica.7. Installare il bullone drenaggio olio
e poi stringerlo alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
8. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio motore consiglia-
to e poi installare e stringere il tap-
po riempimento olio.
1. Bullone scarico olio motore
1
1. Chiave filtri olio
2. Cartuccia filtro olio
2
1
1. Chiave dinamometrica
Coppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12.3 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31.1 ft·lbf)
1
Page 60 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:
HCA11620
Per prevenire slittamenti della
frizione (dato che l’olio motore
lubrifica anche la frizione), non
miscelare additivi chimici
all’olio. Non utilizzare oli con
specifica diesel “CD” o oli di
qualità superiore a quella speci-
ficata. Inoltre non usare oli con
etichetta “ENERGY CONSER-
VING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
9. Accendere il motore e lasciarlo gi-
rare al minimo per diversi minutimentre si verifica che non presenti
perdite di olio. In caso di perdite di
olio, spegnere immediatamente il
motore e cercarne le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il li-
vello dell’olio e correggerlo, se ne-
cessario.
11. Azzerare l’indicatore cambio olio in
conformità alla seguente procedu-
ra.
Per azzerare l’indicatore cambio
olio
1. Girare la chiave in posizione di
“ON”.
2. Tenere premuto il tasto “OIL
CHANGE” per due-otto secondi.3. Rilasciare il tasto “OIL CHANGE”,
e l’indicatore cambio olio si spe-
gnerà.
NOTA:
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia acceso l’indicatore cambio olio (per
es., prima di raggiungere l’intervallo di
cambio olio periodico), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare l’indicatore,
se si vuole che indichi al momento giu-
sto il prossimo cambio periodico
dell’olio. Per azzerare l’indicatore cam-
bio olio prima del raggiungimento
dell’intervallo di cambio prescritto, se-
guire la procedura sopra descritta,
stando attenti a che l’indicatore si ac-
cenda per 1,4 secondi dopo il rilascio
del tasto “OIL CHANGE”, altrimenti ri-
petere la procedura.
Olio motore consigliato:
SAE 10W-30 oppure SAE 10W-40
(API SE, SF, SG o superiore)
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
filtro olio:
2.80 L (2.96 US qt) (2.46 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia
filtro olio:
2.90 L (3.07 US qt) (2.55 Imp.qt)
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
1
Page 61 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
2
3
4
5
67
8
9
HAU19993
Olio trasmissione a catena
Eseguire il cambio dell’olio trasmissio-
ne a catena come segue agli intervalli
specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione.
1. Togliere il pannello F. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Posizionare una coppa dell’olio
sotto la scatola trasmissione a ca-
tena per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo riempimento olio
ed il bullone drenaggio per scari-
care l’olio dalla scatola trasmissio-
ne a catena.4. Installare il bullone drenaggio olio
trasmissione a catena e poi strin-
gerlo alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
5. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio consigliato.
6. Pulire l’astina livello con un panno,
inserirla nel foro del bocchettone
del serbatoio olio (senza avvitarla)
e poi estrarla per controllare il livel-
lo dell’olio.
NOTA:
Il livello olio trasmissione a catena deve
trovarsi tra i riferimenti livello min. e
max.7. Se l’olio trasmissione a catena è al
di sotto del riferimento livello min.,
rabboccare con il tipo di olio consi-
gliato per raggiungere il livello ap-
propriato.
8. Inserire l’astina livello nel foro del
bocchettone del serbatoio olio e
poi stringere il tappo riempimento
olio.
ATTENZIONE:
HCA15010
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola tra-
smissione a catena.
Accertarsi che non arrivi olio sul
1. Tappo di riempimento olio della trasmis-
sione a catena
2. Bullone scarico olio trasmissione a catena
1
2
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio trasmissione
a catena:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
Olio trasmissione a catena consi-
gliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.70 L (0.74 US qt) (0.62 Imp.qt)
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
1
2
Page 62 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
pneumatico o sulla ruota.
9. Controllare che la scatola trasmis-
sione a catena non presenti perdi-
te d’olio. Se si riscontrano perdite,
cercarne le cause.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refri-
gerante agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU20122
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il mezzo su una su-
perficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del li-
quido refrigerante con il motore
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del
motore.
Accertarsi che il mezzo sia diritto
durante il controllo del livello del li-
quido refrigerante. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare
errori nel controllo.
2. Togliere il coperchio del serbatoiodel liquido refrigerante togliendo la
vite.
3. Controllare il livello del liquido refri-
gerante nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve tro-
varsi tra i riferimenti del minimo e del
massimo.
1. Copertura del serbatoio del liquido refrige-
rante
2. Vite
1
2
Page 63 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
2
3
4
5
67
8
9
4. Se il livello del liquido refrigerante
è al minimo o al di sotto del mini-
mo, aprire il tappo del serbatoio,
aggiungere liquido refrigerante
fino al livello massimo e poi chiu-
dere il tappo del serbatoio.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido re-
frigerante, utilizzare al suo po-
sto acqua distillata o acqua del
rubinetto non calcarea. Non uti-
lizzare acqua calcarea o salata,
in quanto sono dannose per il
motore.
Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti il motore potreb-be non raffreddarsi a sufficienza
e l’impianto di raffreddamento
non sarebbe protetto dal gelo e
dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si ri-
duce.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è cal-
do.
5. Togliere il coperchio del serbatoio
del liquido refrigerante installando
la vite.
NOTA:
La ventola del radiatore si accende
o si spegne automaticamente in
funzione della temperatura del li-
quido refrigerante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
12
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo):
0.35 L (0.37 US qt) (0.31 Imp.qt)
1
Page 64 of 96
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
pagina 6-36 per ulteriori istruzioni.
HAU21120
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria
Eseguire la pulizia dell’elemento del fil-
tro dell’aria agli intervalli specificati nel-
la tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Pulire più spesso l’ele-
mento del filtro dell’aria se si utilizza il
motociclo in zone molto umide o polve-
rose.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Togliere il parabrezza togliendo le
viti.
3. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti epoi estrarre l’elemento del filtro
dell’aria.
4. Picchiettare leggermente l’ele-
mento del filtro dell’aria per togliere
la maggior parte della polvere e
1. Vite
1
1(×5)
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1. Elemento del filtro dell’aria
1
2
2
1