FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
stato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accen-
de quando il faro è sulla posizione ab-
bagliante.
HAU11480
Spia d’avvertimento problemi al mo-
tore “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando uno dei circuiti elettrici di moni-
toraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia girando la chiave su “ON”. Se la
spia non si accende per pochi secondi,
e poi si spegne, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU11551
Spia ABS “” (per modelli con
ABS)
ATTENZIONE:
HCA10830
Se la spia ABS si accende o lampeg-
gia durante la guida, potrebbe esser-
ci un guasto dell’ABS. In questo
caso, far controllare il circuito elet-
trico da un concessionario Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni
sull’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia regolando l’interruttore arresto
motore su “” e girando la chiave su
“ON”. La spia dovrebbe accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi. Se la
spia non si accende o rimane accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA11350
Quando la spia ABS si accende o
lampeggia durante la marcia, l’im-
pianto frenante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare atten-
ti a non provocare il bloccaggio del-la ruota durante le frenate di
emergenza.
NOTA:
La spia ABS può accendersi mentre si
preme l’interruttore avviamento e men-
tre si accelera il motore con lo scooter
sul suo cavalletto centrale, ma questo
non indica una disfunzione.
HAU26872
Spia immobilizer “”
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia di segnalazione girando la chia-
ve su “ON”.
Se la spia di segnalazione non si ac-
cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo
che sono trascorsi 30 secondi, la spia
di segnalazione inizierà a lampeggiare
indicando l’attivazione del sistema im-
mobilizzatore. Trascorse 24 ore, la spia
di segnalazione cesserà di lampeggia-
re, ma il sistema immobilizzatore conti-
nuerà a restare attivo.
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i pri-
mi 1000 km (600 mi), poi a 5000 km
(3000 mi) e successivamente ogni
5000 km (3000 mi) per indicare la ne-
cessità di cambiare l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, re-
settare l’indicatore cambio olio. (Vede-
re pagina 6-12.)
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia acceso l’indicatore cambio olio (per
es., prima di raggiungere l’intervallo di
cambio olio periodico), dopo il cambiodell’olio bisogna resettare l’indicatore,
se si vuole che indichi al momento giu-
sto il prossimo cambio periodico
dell’olio. (Vedere pagina 6-12.)
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Mettere l’interruttore arresto moto-
re su “” e girare la chiave su
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende,
fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA:
L’indicatore cambio olio può lampeg-
giare mentre si accelera il motore con
lo scooter sul suo cavalletto centrale,
ma questo non indica una disfunzione.
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni
20000 km (12500 mi) quando occorre
sostituire la cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettricodell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Girare la chiave su “ON” e verifica-
re che l’interruttore arresto motore
sia su “”.
2. Se l’indicatore non si accende,
fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per vari cir-
cuiti elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il di-
splay multifunzione indicherà un codice
di errore a due cifre (per es., 12, 13,
14).
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore del genere, annotarlo e
poi fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11790
Se il display multifunzione indica un
codice di errore, far controllare il ve-
icolo al più presto possibile per evi-
tare danneggiamenti del motore.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
2
34
5
6
7
8
9
Questo modello è equipaggiato anche
con un dispositivo di autodiagnosi per il
sistema immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema
immobilizzatore è difettoso, la spia im-
mobilizer lampeggia, e poi il display
multifunzione indica un codice di errore
a due cifre (per es., 51, 52, 53) quando
la chiave è girata su “ON”.
NOTA:
Se il display multifunzione indica il codi-
ce di errore 52, questo potrebbe essere
provocato da un’interferenza del tran-
sponder. Se appare questo errore, pro-
vare a fare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per av-
viare il motore.
NOTA:
Accertarsi che non ci siano altre chiavi
dell’immobilizzatore vicino al blocchet-
to accensione, e non tenere più di una
chiave immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi dell’immo-
bilizzatore possono causare interferen-
ze nei segnali, che possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo
e provare ad accendere il motore
con le chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi stan-
dard non avviano il motore, portare
il veicolo, la chiave di ricodifica e le
due chiavi standard da un conces-
sionario Yamaha per fare ricodifi-
care le chiavi standard.
Se il display multifunzione indica codici
di errore, annotare il numero del codice
e poi fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
Modalità orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale:
1. Premere contemporaneamente i
tasti “SELECT” e “RESET” per al-
meno due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto d’az-
zeramento “RESET” per regolare
le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le ci-
fre dei minuti inizieranno a lam-
peggiare.4. Premere il tasto d’azzeramento
“RESET” per regolare i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi ri-
lasciarlo per avviare l’orologio digi-
tale.
5-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15970
AVVERTENZA
HWA11250
Familiarizzare completamente
con tutti i comandi e le loro fun-
zioni prima di utilizzare il mezzo.
Consultare un concessionario
Yamaha per tutti i comandi o le
funzioni non compresi a fondo.
Non avviare o far funzionare mai
il motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas
di scarico sono tossici e la loro
inalazione può provocare la per-
dita di conoscenza ed il deces-
so in tempi brevi. Accertarsi di
garantire sempre una ventilazio-
ne adeguata.
Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
Quando il cavalletto centrale è
abbassato ed il motore gira al
minimo, tenere le mani ed i piedi
lontani dalla ruota posteriore.
HAU36510
Accensione del motore
ATTENZIONE:
HCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utiliz-
zare il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circui-
to accensione dia il consenso all’avvia-
mento, il cavalletto laterale deve essere
alzato.
AVVERTENZA
HWA10290
Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento del
sistema d’interruzione del cir-
cuito di accensione in conformi-
tà alla procedura descritta a
pagina 3-21.
Non guidare mai con il cavallet-
to laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verifica-
re che l’interruttore arresto motore
sia su “”.
ATTENZIONE:
HCA15020
Le seguenti spie d’avvertimento,
spia di segnalazione ed indicatori
dovrebbero accendersi per pochi
secondi e poi spegnersi.
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
Spia sostituzione cinghia trape-
zoidale
Indicatore cambio olio
Se una spia d’avvertimento, una
spia di segnalazione o un indicatore
non si spegne, vedere pagina 3-3 o
3-6 per il controllo del circuito della
corrispondente spia d’avvertimento,
spia di segnalazione o indicatore.
2. Chiudere completamente l’accele-
ratore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posterio-
re.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
2
3
4
5
67
8
9
HAU33600
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano i pneumatici prescritti secondo
specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso to-
tale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
AVVERTENZA
HWA11200
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la frena-
ta, le prestazioni e le caratteristiche
di sicurezza del vostro veicolo, tene-
re sempre presenti le seguenti pre-
cauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veicolo
sovraccarico può provocaredanneggiamenti dei pneumatici,
la perdita del controllo o lesioni
gravi. Verificare che il peso tota-
le del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non su-
peri il carico massimo specifica-
to per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi du-
rante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniformemen-
te il peso sui due lati del mezzo.
Regolare la pressione dei pneu-
matici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumati-
ci.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb) :
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
XP500 90–190 kg (198–419 lb)
XP500A 90–185 kg (198–408 lb) :
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
280 kPa (41 psi) (2.80 kgf/cm
2
)
Carico massimo*:
XP500 190 kg (419 lb)
XP500A 185 kg (408 lb)
* Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
2
3
4
5
67
8
9
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano le ruote prescritte secondo speci-
fica.
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche, pie-
gature o deformazioni. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un concessio-
nario Yamaha. Non tentare di ese-
guire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
compromettere le prestazioni e la
manovrabilità del mezzo e abbre-
viare la durata del pneumatico.
Guidare a velocità moderate dopoil cambio di un pneumatico, per
permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
HAU33451
Gioco delle leve freno
anteriore e posteriore
Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estremità
delle leve freno. Se c’è del gioco, fare
controllare il circuito dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
2
3
4
5
67
8
9
peraggio secondo specifica.
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed even-
tualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questio-
ne per controllare se
l’apparecchiatura elettrica funzio-
na.
4. Se il fusibile brucia subito imme-
diatamente, fare controllare l’im-
pianto elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU23760
Sostituzione della lampadina
del faro
Questo modello è equipaggiato con
una lampadina del faro al quarzo. Se la
lampadina del faro brucia, sostituirla
come segue.
1. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada.
2. Sganciare il portalampada del faro
e poi togliere la lampadina guasta.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
XP500 20.0 A
XP500A 15.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A
Fusibile dell’iniezione elettronica:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
XP500A 5.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
XP500A 30.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
1
2
8-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
HAU26338
Dimensioni:
Lunghezza totale:
2235 mm (88.0 in)
Larghezza totale:
775 mm (30.5 in)
Altezza totale:
1410 mm (55.5 in)
Altezza alla sella:
795 mm (31.3 in)
Passo:
1575 mm (62.0 in)
Distanza da terra:
130 mm (5.12 in)
Raggio minimo di sterzata:
2800 mm (110.2 in)
Peso:
Con olio e carburante:
XP500 225.0 kg (496 lb)
XP500A 230.0 kg (507 lb)
Motore:
Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
2 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
499.0 cm
3
(30.45 cu.in)
Alesaggio
×
corsa:
66.0
×
73.0 mm (2.60
×
2.87 in)
Rapporto di compressione:
11.00 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico Sistema di lubrificazione:
A carter secco
Olio motore:
Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.80 L (2.96 US qt) (2.46 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.90 L (3.07 US qt) (2.55 Imp.qt)
Olio per la trasmissione a catena:
Tipo:
Olio per ingranaggi ipoidi SAE80 API GL-4
Quantità:
0.70 L (0.74 US qt) (0.62 Imp.qt)
Impianto di raffreddamento:
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.35 L (0.37 US qt) (0.31 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito compre-
so):
1.50 L (1.59 US qt) (1.32 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento secco
Carburante:
Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
14.0 L (3.70 US gal) (3.08 Imp.gal)
Iniezione elettronica:
Produttore:
AISAN
Modello:
1100-87B60/1100-87B70
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK/CR7E
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Frizione:
Tipo di frizione:
In bagno d'olio, automatica a dischi multipli
Trasmissione:
Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico / ingranaggio elicoi-
dale
Rapporto di riduzione primaria:
52/32
×
36/22 (2.659)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria:
41/25
×
40/29 (2.262)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automatica