Page 97 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-4 SD070A1-FT SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA Prima di effettuare la sostituzione del pneumatico, assicurateVi di aver posizionato laleva del selettore su "P" (c. automatico) o diaver inserito la retromarcia (c. manuale) edanche il freno di stazionamento.
D060A01FC
SD050C1-FT Come rimuovere la ruota di soccorso Per estrarre la ruota di soccorso rimuovete la vite di bloccaggio. Una volta riposta, assicurateViche la vite sia fermamente avvitata.
HFC4014
SD060A1-FT IN CASO DI FORATURAIn caso di foratura:
1. Rallentate. Non cercate di frenare poichè potreste perdere il controllo della vettura. Parcheggiate la vettura in piano, su di unterreno sufficientemente solido.
2. Quando la vettura è ferma, azionate i lampeggiatori di emergenza ed il freno distazionamento; assicurateVi che la leva diselezione sia in "P" (c. automatico) o laretromarcia inserita (c. manuale).
3. Fate uscire i passeggeri dalla vettura.
4. Per sostituire il pneumatico, seguite le istruzioni riportate di seguito.
6. La pressione del ruotino di scorta deve
essere controllata una volta al mese mentre il ruotino è riposto.
ATTENZIONE:
o Non usare le catene da neve con il ruotino di scorta.
o Non usare più di un ruotino di scorta allo stesso tempo.
B040B01FC-GTT RUOTA DI SCORTA DI DIMENSIONI
NORMALI (Se installata) Dopo la sostituzione di una ruota, controllate e
regolate la pressione della ruota installata.
La pressione va controllata periodicamente (una
volta al mese) e mantenuta al livello specificato.
Pressione della ruota di soccorso:
Dimensioni Pressione Ruota di soccorso
210 kPa (30 psi)
Page 98 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-5
D060B01FC-GTT
1. Ruota di scorta e martinetto di
sollevamento
Rimuovere la ruota di scorta ed estrarre il cric e la borsa degli attrezzi dal bagagliaio. NOTA: Il cric si trova al di sotto del tappetino nel
bagagliaio del veicolo.
D060K01FC-GTT Coperchio copriruota (Se installato)
HFC4024
HFC4023
Scanalatura
1. Avvolgere un pezzo di straccio attorno alla
punta del cacciavite, per evitare di rigare il coperchio.
2. Inserire un cacciavite nella scanalatura del copriruota e far leva delicatamente perstaccare il copriruota.
3. Sostituzione di una gomma bucata. 4. Rimontare il copriruota, facendo combaciare
la borchia del copriruota con la scanalaturadel cerchio, picchiando con la mano il centrodel copriruota.
Borchia
D060B01FC
Scanalatura
SD070D1-FT
2. Bloccaggio della ruota Pneumatico forato
Bloccate la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire per evitare che la vetturascivoli in avanti mentre è sollevata sul martinetto.
SD070E1-FT
3. Sbloccaggio dei dadi
HFC4005
D060D01FC
Page 99 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-6 SD070H1-FT
6. Sostituzione ruote Svitare i dadi utilizzando la chiave a snodo e togliere la ruota. Rimuovere il copriruota (seinstallato).Per il montaggio della ruota di scorta, infilarlanelle colonnine. In caso di difficoltà, centrareprima il foro superiore e successivamente lealtre colonnine ruotando la ruota.
D060G01FC
AVVERTENZA: Non infilateVi sotto la vettura mentre essa è sollevata.
D060F01E-ATT
5. Sollevamento vettura Dopo aver inserito la sbarra di prolunga nella chiave per i dadi ruota, installare tale sbarra nelcric come illustrato nel disegno. Per sollevare ilveicolo, ruotare in senso orario la chiave per idadi ruota.Quando il martinetto comincia a sollevare lavettura, ricontrollate il corretto posizionamentoe assicuratevi che non possa scivolare. Se ilterreno risulta essere morbido o sabbioso,abbiate l'avvertenza di disporre sotto il martinettouna piattaforma sufficiente a sostenere il pesoed evitare che il martinetto affondi. Sollevate la vettura a sufficienza in modo che possiate montare la ruota di scorta senzadifficoltà. (tenete conto che il pneumatico sgonfiopuò essere più basso del pneumatico cheinstallerete)
HFC4022
Sbarra di prolunga per chiave
Chiave per idadi ruota
I dadi dovrebbero essere allentati prima di
sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiave inglese in senso antiorario. Posizionate la chiaveinglese come da figura. Poi esercitate unapressione decisa verso l'alto. Allentate ciascundado di mezzo giro.
SD070F1-FT
4. Come posizionare il martinetto La base del martinetto deve poggiare su terreno
pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come dafigura.
HFC4006
Page 100 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-7
STA3071H
AVVERTENZA: I copricoppa possono avere bordi taglienti:maneggiarli con cura. Prima di sistemare la ruota di soccorso, assicurateVi che nulla ne impedisca ilperfetto inserimento. Pulite eventuali traccedi fango, catrame o ghiaia. SD070I1-FT
7. Rimontaggio del copricoppa e dei
dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori
e stringerli con le dita. La parte bombata del dado, deve essere
posizionata contro il cerchione.
Assestare la ruota per portare a contatto i dadi
e quindi serrarli.
D060H01FC
D060I01E-GTT
8. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloni
Per abbassare il veicolo al suolo, ruotare in senso antiorario la chiave per i dadi ruota.Posizionate la chiave, come indicato nel disegnoserrando i dadi delle ruote. Prima di esercitareuno sforzo sulla chiave, assicura e i che sia nonforzate il serraggio salendo sulla chiave outilizzando leve addizionali. Avvitate i dadi in sucessione finchè non siano tutti bloccati. Quindi riprovate il serraggio diciascun dado per sicurezza. Dopo ognisostituzione di ruota, fate effettuare al più prestoun controllo della pressione del pneumatico edun controllo che i dadi di bloccaggio sianoserrati alla coppia prescritta. Coppia serraggio dadi ruota Cerchioni in acciaio e cerchioni in lega: 9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
D060I01FC
Page 101 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-8 SD090A1-FT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO MANUALE
o OK PER VETTURE NON DANNEGGIATE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE
o Se le ruote posteriori della vettura da trainare poggiano sul terreno assicurateVi che il frenodi stazionamento sia disinserito.
o Se le ruote anteriori poggiano sul terreno, assicurateVi che la leva del cambio sia inposizione di folle e la chiave di accensionein posizione "ACC".
o Se la vettura è danneggiata, deve essere usato un carrello di traino.
D080B01FC
SD080A1-FT TRAINO DELLA VETTURA
o OK PER VETTURE FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE
ATTENZIONE: Un traino non corretto può danneggiare la vettura! Se la Vostra vettura deve essere trainata, rivolgeteVi di preferenza al VostroConcessionario Hyundai o ad un servizio ditraino professionale. Non si devono inoltredimenticare le disposizioni di legge riguardantiil traino di vetture.
D080A01FC
D060J01FC-GTT DOPO LA SOSTITUZIONE DEL PNEUMATICO Se siete in possesso di un manometro,
controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minoredi quella consigliata, guidate a velocità moderatafino al più vicino punto di assistenza e gonfiateil pneumatico. Se la pressione fosse maggiore,sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere lapressione consigliata. RicordateVi di riavvitareil coperchio della valvola.
Dopo aver sostituito la ruota, fissare sempre la
ruota bucata al suo posto nel bagagliaio eriporre il cric e gli attrezzi nella loro sede.
D060B01FC
Page 102 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-9
D080C02A-GTT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO AUTOMATICO
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il
livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto del segno "HOT" riportato sull'astina,dovete rabboccare. Se non Vi è possibileeffettuare il rabbocco, il traino deve essereeffettuato mediante carrello.
o NON CORRETTO PER VETTURE CON
CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE
ATTENZIONE: Una vettura con cambio automatico non deve essere mai trainata dalla parteposteriore (come da figura). Potreste danneggiare seriamente la trasmissione. Se la vettura deve esseretrainata dalla parte posteriore, si deve usareun carrello di traino. Se la vettura è trainata con le ruote posteriori poggianti sul terreno, assicurateVi che il frenodi stazionamento sia disinserito. o OK PER VETTURE DOTATE DI CAMBIO
AU TOMATICO E MANUALE
D080C01FC
D080C02FC
D080D02A-ATT TRAINO DI EMERGENZA Agganciate saldamente il cavo di traino ad uno dei ganci anteriori della vettura. Questo metodo non deve essere usato in caso di traino su terreno accidentato o in caso lavettura sia stata danneggiata. Prima di effettuareil traino, assicurateVi che la leva di selezionesia in posizione "N" e la chiave di accensione inposizione "ACC" a motore spento o in posizione"ON" a motore acceso. Occorre che all'internodella vettura vi sia un guidatore che possaazionare i freni e lo sterzo.
D080D01FC
Page 103 of 153
IN CASO DI EMERGENZA
3-10 D120A02A-GTT IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE
CHIAVI Per avere informazioni sulla chiava del sistema
dell'immobilizzatore, andare a pagina 1-2. ATTENZIONE: Se la vettura è trainata con le 4 ruote
poggianti sul terreno, deve essere trainata dalla parte anteriore. AssicurateVi che laleva del selettore sia in posizione "N". Nontrainate la vettura ad una velocità maggioredi 50 km/h e per più di 25 km.
AssicurateVi che il volante sia sbloccato,
posizionando la chiave di avviamento su"ACC". È consigliabile, inoltre, che all'internodella vettura trainata vi sia un guidatore chepossa azionare il freno e lo sterzo.
Page 104 of 153

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA 4-1
SE020D1-FT DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀLa condensa, depositandosi sulla superficie
della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazionesi presenta principalmente nella parte inferioredella scocca e negli scatolati.
SE030A1-FT COME PREVENIRE LA CORROSIONEVi diamo alcuni consigli che possono aiutare a
prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buone condizioni per lungo tempo:
SE030B1-FT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura abbiate l'accortezza anche di eliminare polvere efango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio siottiene con acqua ad alta pressione e vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati di fori di drenaggioper lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempreche siano efficienti, in modo da evitarepresenza di condensa nei vari elementi. SE030C1-FT Evitate di lasciare la vettura in luoghi
umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che
il Vostro garage sia ben ventilato.
SE030D1-FT Abbiate cura della verniciaturaRitoccate immediatamente eventuali graffi della
vernice. In caso di incidente, non ritardate il ripristino della carrozzeria.
SE030E1-FT Non trascurate l'internoAnche l'umidità all'interno dell'abitacolo può
essere nociva. Controllate periodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentinotracce di umidità. ZE040A2-AT LAVAGGIO E INCERATURA Non lavate la Vostra vettura se è stata a lungo esposta al sole. Asportate polvere e fango conun getto d'acqua ad alta pressione, evitando distrofinare la carrozzeria. Utilizzate prodottispecifici per il lavaggio, non usate altri tipi didetergenti, nè benzina o prodotti abrasivi. Dopo il risciacquo asciugate la vettura con pelle di camoscio o con un panno morbido. Seriscontrate graffi o scheggiature di vernice,ritoccateli immediatamente.Per proteggere la vernice della vettura dallacorrosione, è bene pulirla almeno una volta almese. Prestare particolare attenzione nel
SE000A1-FT
4. PROTEZIONE
DELLA
CARROZZERIA
SE020A1-FT PROTEZIONE DELLA CARROZZERIALa Vostra vettura è stata realizzata per resistere
alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effetti degli agenti atmosferici edegli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera.
SE020B1-FT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone il metallo alla corrosione.
SE020C1-FT Aree maggiormente soggette alla
corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti
salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinateda smog, percorsi stradali trattati con prodottisalini per evitare la formazione di ghiaccio.
4