Page 49 of 172

347Comandi
• Spingere in alto il cappuccio protettivo 1 presente sopra il
collegamento a vite del brac-
cio dello specchietto.
• Svitare il dado a risvolto 2.
• Girare il braccio dello spec-
chietto nella posizione
desiderata.
• Serrare il dado a risvolto.
• Spingere nuovamente il cappuccio protettivo sul
collegamento a vite.
Precarico molleRegolazione del
precarico molle sulla
ruota posteriore
La regolazione del preca-
rico molle durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare il precarico molle
solo a veicolo fermo. c
Il precarico molle deve essere
adattato al carico presente
sulla moto. L'aumento del
carico utile richiede l'aumento
del precarico molle, mentre un
peso ridotto un precarico
molle inferiore.
• Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Per aumentare il precarico
molle:
• Ruotare la manopola
1 nel
senso della freccia HIGH.
Per ridurre il precarico molle:
• Ruotare la manopola 1 nel
senso della freccia LOW.
Page 50 of 172

Comandi348
Regolazione base per funzion-
amento senza passeggero:
•Ruotare a fondo la manopola 1 nel senso della
freccia LOW.
• Ruotare di 15 scatti (clic) nel senso della freccia HIGH.
Un clic corrisponde a un
mezzo giro della mano-
pola. L'intervallo di regolazio-
ne include 15 rotazioni. La re-
golazione base si riferisce al
funzionamento con solo pilota,
per una persona del peso di
85 kg. c
Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzatore peg-
giora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzatore al
precarico molle. c
AmmortizzatoriRegolazione
dell’ammortizzatore sulla
ruota posterioreL'ammortizzatore deve essere
adattato al precarico molle.
L'aumento del precarico molle
richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.
• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
ES
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. • Regolare l'ammortizzatore
della ruota posteriore
agendo sulla vite di
registro 1 con un cacciavite.
Page 51 of 172

349Comandi
Per aumentare lo smorza-
mento:
• ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia H .
Per ridurre lo smorzamento:
• ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia S .
Regolazione base per eserci-
zio senza passeggero:
• ruotare a fondo la vite di registro 1 nel senso della
freccia H.
• ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia S di
un giro e mezzo.
L'intervallo di regolazione
comprende tre giri e
mezzo della vite di registro. La
regolazione base si riferisce al funzionamento con solo pilota,
per una persona del peso di
85 kg.
c
Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzatore peg-
giora il comportamento di mar-
cia della moto.
Adattare l'ammortizzatore al
precarico molle. c
ESA
ES
Grazie alla regolazione elettro-
nica dell'assetto ESA (Electro-
nic Suspension Adjustment) è
possibile adattare comoda-
mente il veicolo alle diverse
condizioni di marcia.
Richiamo della
regolazione• Inserire l'accensione
• Azionare brevemente il tasto 1.
» Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Page 52 of 172
Comandi350
2Smorzamento impostato
3 Precarico molle impostato
Se non si aziona il tasto 1 per
più di due secondi, la spia si
spegne nuovamente.
Regolazione degli
ammortizzatoriÈ possibile effettuare tre rego-
lazioni indicate nel settore 2
nel modo seguente: Ammortizzatori morbidi
comfort
Ammortizzatori normali
Ammortizzatori rigidi
sport Inserire l'accensione
Azionare brevemente il
tasto 1.
» Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare brevemente il
tasto 1.
» A partire dallo stato corrente vengono visualizzati nel
seguente ordine:
–Comfort
– Normale
–Sport
Page 53 of 172
351Comandi
Rilasciando il tasto 1 per più di
un secondo, gli ammortizzatori
vengono regolati come
indicato.
Durante la procedura di rego-
lazione la spia lampeggia.Regolazione del
precarico molleIl precarico molle non può
essere regolato durante la
marcia.
È possibile effettuare tre rego-
lazioni indicate nel settore 3
nel modo seguente: Funzionamento con solo
pilota
Funzionamento con
pilota e bagaglio
Funzionamento con
passeggero (e bagaglio)
• Avviare il motore.
• Azionare brevemente il tasto 1.
» Viene visualizzata la regola- zione corrente.
• Azionare il tasto 1 per più di
un secondo. » A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel
seguente ordine:
– Funzionamento con solo pilota
– Funzionamento con pilota e bagaglio
– Funzionamento con passeggero (e bagaglio)
Rilasciando il tasto 1 per più di
un secondo, il precarico molle
viene regolato come indicato.
Durante la procedura di rego-
lazione la spia lampeggia.
Page 54 of 172
Comandi352
RuoteControllo della pressione
dei pneumatici
Una pressione non cor-
retta dei pneumatici peg-
giora la tenuta di strada della
moto e può comportare il ri-
schio di incidenti.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia sempre
corretta. c
Una pressione dei pneu-
matici errata riduce la
durata degli stessi.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia sempre
corretta. c
Nei dati tecnici è indicato il
livello di pressione dei pneu-
matici richiesto (
b
132). Alle alte velocità, le valvo-
le tendono ad aprirsi au-
tonomamente per effetto delle
forze centrifughe.
Per evitare un'improvvisa per-
dita di pressione nei pneuma-
tici, utilizzare sulla ruota po-
steriore un cappuccio valvola
in metallo con anello di tenuta
in gomma e avvitarlo bene a
fondo. c
Page 55 of 172
453Guida
Avvertenze di sicurezza ............... 54
Controlli di sicurezza .................... 56
La prima uscita con
la Sua BMW ................................... 56
Prima dell’avviamento .................. 57
Avviamento ................................... 61
Guida ............................................. 63
Rodaggio ....................................... 63
Cambio di marcia ......................... 64
Posizionamento sul cavalletto
laterale .......................................... 67
Chiusura del cavalletto
laterale ........................................... 69
Posizionamento sul cavalletto
centrale
ES
...................................... 71
Chiusura del cavalletto
centrale
ES
...................................... 73 Carburante ..................................... 73
Impianto frenante .......................... 74
Guida
Page 56 of 172

Guida454
Avvertenze di
sicurezzaVelocitàGuidando ad alta velocità
diverse condizioni conco-
mitanti possono influenzare
negativamente il comporta-
mento di marcia della moto:
– regolazione della sospen-sione e degli ammortizzatori
– carico non ripartito in modo uniforme
– rivestimento allentato
– pressione dei pneumatici insufficiente
– battistrada usurato
–ecc.
Carico corretto
Il sovraccarico può pregi-
udicare la stabilità di mar-
cia della moto.
Non superare il peso totale
(
b
142). c
Alcool e droghe
Già una piccola quantità
di alcool o di droghe può
pregiudicare sensibilmente la
capacità di percezione, valuta-
zione e decisione, nonché i rif-
lessi. L'assunzione di medi-
cinali può ulteriormente
aumentarne l'effetto.
Dopo l'assunzione di alcool,
droghe e/o medicinali non
mettersi alla guida. c
Pericolo di
avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un gas
incolore e inodore, ma tossico.
L'inalazione dei gas di
scarico è nociva alla salu-
te e può provocare la perdita
di conoscenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico.
Non far girare il motore in
ambienti chiusi. cAlta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può es-
sere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'impi-
anto d'accensione. c