Page 33 of 172

231Indicatori
• Controllare lo spessore delle pastiglie dei freni (
b
94).
• Far sostituire il più presto possibile le pastiglie usurate
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Se lo spessore delle pastiglie
dei freni è sufficiente,
• controllare le seguenti funzioni:
– Accensione disinserita, pressione alle leve del freno
– Effetto frenante disponibile su entrambe le ruote.
– Impianto frenante a tenuta,
nessuna perdita visibile di
liquido freni. In caso contrario:
L'impianto frenante è
difettoso.
Non proseguire la marcia. c
Se le funzioni sono assicurate,
si può proseguire la marcia.
Tenere però presente che una
perdita di liquido freni non
riconoscibile può essere la
causa della spia di
avvertimento. Nell'impianto frenante vi
è un difetto che può pro-
vocare un comportamento an-
omalo dei freni.
Evitare il più possibile di com-
piere brusche frenate. c• Far eliminare il difetto il più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
La spia di avvertimento
generale lampeggia di
colore rosso 4 volte al
secondo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si sono verificati due
inconvenienti:
Page 34 of 172
Indicatori232
– In almeno un circuito frenante è disponibile solo la
funzione di frenata residua
(
b
77), indicata dall'accen-
sione della spia di avverti-
mento generale e dal
lampeggio per 4 volte al
secondo della spia di avver-
timento ABS
.
– Il livello del liquido nel BMW
Integral ABS è insufficiente e
indicato dalle spie di avverti-
mento generale e ABS che
lampeggiano 1 volta al
secondo.
Leggere le descrizioni dei
difetti riportate di seguito.
Page 35 of 172

333Comandi
Blocchetto di accensione e
bloccasterzo ................................. 34
Immobilizzatore elettronico ........ 35
Impianto lampeggiatori
di emergenza ................................ 36
Tripmaster...................................... 37
Interruttore arresto
d’emergenza ................................. 38
Riscaldamento manopole
ES
........ 39
Orologio ........................................ 40
Leve manuali ................................. 40
Luci ................................................ 41
Indicatori di direzione .................. 43
Sella ............................................... 44
Portacasco .................................... 45
Occhielli di ancoraggio
del bagaglio .................................. 46 Specchietti retrovisori ................. 46
Precarico molle ............................ 47
Ammortizzatori ............................. 48
ESA
ES
............................................ 49
Ruote ............................................. 52
Comandi
Page 36 of 172
Comandi334
Blocchetto di
accensione e
bloccasterzoChiave del veicoloCon la moto Le vengono for-
nite una chiave principale ed
una di riserva. In
caso di smar-
rimento della chiave
prestare
attenzione alle avvertenze
sull’immobilizzatore elettro-
nico EWS (
b 24).
Il blocchetto d’accensio-
ne, il bloccasterzo, il tap-
po del serbatoio carburante e
la serratura della sella vengo-
no azionati con la stessa chia-
ve. Su richiesta, la stessa chia-
ve può essere usata anche per
il valigia System
AS. c
Inserimento
dell’accensione• Girare la chiave in
posizione U.
» Luce di posizione e tutti i circuiti inseriti.
» Si attiva il pre-ride check (b
57).
» Viene eseguita l'autodia-
gnosi ABS (
b
59).
» È possibile avviare Il motore.
Disinserimento
dell’accensione• Girare la chiave in posizione V.
» Luce spenta.
» Bloccasterzo non bloccato.
» In questa posizione è possi- bile estrarre la chiave.
Page 37 of 172

335Comandi
Bloccaggio del
bloccasterzo• Girare il manubrio verso sinistra o destra.
• Girare la chiave in posizione
1 OFF,
muovendo leggermente il
manubrio.
» Accensione, luci e tutti i
circuiti di funzionamento dis-
inseriti.
» Bloccasterzo bloccato.
» In questa posizione è possi- bile estrarre la chiave. Le condizioni del terreno
determinano se sia
meglio girare il manubrio a si-
nistra o a destra, quando la
moto poggia sul cavalletto la-
terale. In piano si garantisce la
stabilità solo con il manubrio
girato verso sinistra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare il
manubrio sempre verso
sinistra. c
Con accensione disinse-
rita il servofreno non
funziona.
Non disinserire l'accensione
durante la marcia. c
Immobilizzatore
elettronicoL'immobilizzatore elettronico
aumenta la sicurezza
antifurto
per la Sua moto BMW, senza
dover impostare o attivare
alcuna funzione. Grazie ad
esso il motore può essere
avviato solo con le chiavi del
veicolo. È anche possibile, ad
esempio in caso di smarri-
mento, far disabilitare singole
chiavi dal Concessionario
BMW Motorrad. Con una
chiave bloccata il motore non
può essere più avviato.
Sicurezza nella chiaveNelle chiavi è stato inserito un
componente elettronico.
Attraverso un'antenna ad
anello nel blocchetto d'accen-
sione, l'impianto elettronico
Page 38 of 172

Comandi336
della moto scambia segnali
specifici per il veicolo, in varia-
zione continua, con l’elettro-
nica della chiave. Solo se la
chiave è stata riconosciuta
"abilitata“, la centralina di
comando dell'elettronica del
motore consente di avviare il
motore.Se alla chiave d'accen-
sione utilizzata per l'av-
viamento è fissata una chiave
di riserva, l'elettronica può
"irritarsi" e non consentire
l'avviamento del motore. Nel
display multifunzione viene
visualizzata la spia di avverti-
mento "EWS".
Custodire la chiave di riserva
sempre lontano dalla chiave
d'accensione. c
Chiave di riserva e chiave
supplementareChiavi di riserva e chiavi sup-
plementari
sono reperibili solo
presso i Concessionari BMW
Motorrad. Il Concessionario è
tenuto a verificare la legittimità
dell'acquisto, poiché le chiavi
fanno parte di un sistema di
sicurezza.
Se si desidera far disabilitare
una chiave smarrita, occorre
presentare tutte le chiavi
appartenenti alla moto. Una
chiave disabilitata può essere
nuovamente abilitata.
Impianto lampeggia-
tori di emergenzaAccensione dell’impi-
anto lampeggiatori di
emergenza• Inserire l'accensione
• Azionare il tasto dell'impi- anto lampeggiatori di emer-
genza 1.
» Impianto lampeggiatori di
emergenza acceso.
» Le spie di controllo degli
indicatori di direzione sini-
stro e destro lampeggiano.
Page 39 of 172
337Comandi
• Disinserire l'accensione
» L'impianto lampeggiatori di emergenza resta inserito.
» Le spie di controllo degli indicatori di direzione
sinistro e destro si
disinseriscono.
L'impianto lampeggiatori
di emergenza può anche
essere inserito azionando
contemporaneamente i tasti
degli indicatori di direzione
sinistro e destro. c
L'impianto lampeggiatori
di emergenza scarica la
batteria. Inserire l'impianto
solo per un intervallo di tempo
limitato. c
Spegnimento dell’impi-
anto lampeggiatori di
emergenza• Azionare il tasto dell'impi-
anto lampeggiatori di emer-
genza 1 o inserire
l'accensione.
» Impianto lampeggiatori di emergenza spento
TripmasterSelezione delle
indicazioni
Dopo aver inserito l'ac-
censione, nel display
multifunzione compare sem-
pre l'ultima informazione ri-
chiamata dal Tripmaster prima
di disinserire l'accensione. c
• Inserire l'accensione
• Azionare brevemente il tasto Tripmaster 1.
Page 40 of 172

Comandi338
»Nel display 2 compaiono
nell'ordine seguente:
– Chilometraggio totale
– Chilometraggio parziale 1
(Trip I)
– Chilometraggio parziale 2
(Trip II)
– Autonomia residua (solo dopo il raggiungimento
della riserva carburante)
Autonomia residua L'autonomia residua viene
visualizzata solo dopo aver
raggiunto il livello di riserva
carburante. Essa viene rilevata
sulla base dello stile di guida
finora osservato e del carbu-
rante presente.
Quando la moto poggia sul
cavalletto laterale, non è pos-
sibile determinare corretta-
mente il livello di carburante
nel serbatoio e quindi non è
possibile calcolare corretta-
mente l'autonomia. Il Tripmaster registra il riforni-
mento quando la quantità di
carburante introdotta è di
almeno 3 litri.
Azzeramento del
contachilometri parziale• Inserire l'accensione
• Selezionare il contachilome-
tri parziale desiderato.
• Azionare il tasto
Tripmaster 1 per più di
2sec.
» Il contachilometri parziale si
azzera.Interruttore arresto
d’emergenzaGrazie all'interruttore arresto
d'emergenza è possibile
spegnere rapidamente il
motore.