Page 89 of 172
687Manutenzione
Attrezzi di bordo ........................... 89
Olio motore ................................... 89
Liquido di raffreddamento ........... 92
Freni ............................................... 93
Frizione ......................................... 96
Ruote ............................................. 98
Cavalletto ruota anteriore ......... 107
Cavalletto ruota posteriore ....... 109
Lampadine .................................. 110
Dispositivo di avviamento
ausiliario esterno ........................ 116
Batteria ........................................ 117
Paraspruzzi ................................. 121Manutenzione
Page 90 of 172
Manutenzione688
Nel capitolo Manutenzione
sono descritte le operazioni di
sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economico.
I tipi di viti utilizzate nei com-
ponenti interessati sono indi-
cati a pag. (
b 130). Sulla base
della presente tabella si pos-
sono preparare gli attrezzi
necessari.
Se nel montaggio occorre
tenere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste
sono opportunamente indi-
cate. I collegamenti a vite per i
quali negli attrezzi di bordo è
incluso un attrezzo adatto
sono contrassegnati in modo
specifico. Se fosse interessato ad otte-
nere maggiori informazioni, si
raccomanda di consultare le
Istruzioni per le riparazioni su
CD-ROM idonee per la Sua
moto. Il CD-ROM è reperibile
presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Page 91 of 172

689Manutenzione
Attrezzi di bordoGli attrezzi di bordo sono
alloggiati sul lato inferiore della
sella.
È possibile richiedere un set di
attrezzi più fornito presso qua-
lunque Concessionario BMW
Motorrad.
Contenuto del set di base:1 Cacciavite reversibile
doppio uso
2 Chiave Torx T25
3 Cacciavite piccolo Contenuto del set
integrativo
AS:
1 lama per cacciavite
2 chiave a tubo con
apertura 17
3 chiave a tubo per candele
4 chiave fissa con
apertura 17
5 chiavi TORX
® T40, T45,
T50
Olio motoreControllo del livello olio
motoreControllare periodicamente il
livello dell’olio.
Il livello dell’olio dipende
dalla temperatura olio.
Quanto maggiore è la tempe-
ratura, tanto più alto è il livello
dell'olio nel serbatoio.
Controllare il livello dell'olio
motore immediatamente dopo
un tragitto lungo. c
Dopo un periodo pro-
lungato di fermo del vei-
colo, nella coppa può rac-
cogliersi dell'olio che deve
essere pompato nel relativo
serbatoio prima di rilevarne il
livello. A tal fine l'olio motore
deve essere a temperatura di
Page 92 of 172

Manutenzione690
esercizio. Nel controllare il
livello dell’olio a motore freddo
o dopo tragitti brevi si può in-
correre in false interpretazioni
e, quindi, in riempimenti errati.
Per garantire una corretta indi-
cazione del livello dell'olio
motore, controllare il livello
dell'olio solo dopo un tragitto
lungo.c
• Mantenere la moto in posi- zione verticale a temperatura
d'esercizio o appoggiarla sul
cavalletto centrale, pre-
stando attenzione che il ter-
reno sia in piano e solido.
• Far girare il motore al minimo per un minuto
• Disinserire l'accensione.
• Rilevare il livello dell'olio. 1
Spia di livello olio motore
• Leggere il livello dell'olio sulla relativa spia 1. 2
Livello massimo olio
motore
3 Livello minimo olio motore
Il livello dell'olio deve trovarsi
tra la tacca di MIN e MAX. La
differenza è di circa 0,5 l.
In caso di livello di olio al di
sotto della tacca di MIN:
• procedere al rabbocco.
In caso di livello di olio al di
sopra della tacca di MAX :
• scaricare l'olio in eccesso.
Una quantità insufficiente
o eccessiva di olio
motore può provocare danni al
motore.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto. c
Page 93 of 172

691Manutenzione
Un livello troppo basso
dell'olio motore può far
bloccare il motore, con con-
seguente rischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto. c
Rabbocco con olio
motore• Smontare la sella (
b 44)
.
• Pulire la zona della boc-
chetta di riempimento.
• Avvitare il tappo della boc-
chetta di riempimento
dell'olio motore 1. • Riempire di olio motore fino
alla tacca intermedia A.
• Controllare il livello dell'olio.
• Ripetere la procedura di riempimento e controllo fin-
ché il livello dell'olio motore
non si trova tra la tacca di
MIN e quella di MAX.
• Avvitare a fondo il tappo
della bocchetta di
riempimento.
Scarico dell’olio motore •Smontare la sella (
b 44)
.
• Comprimere il fermo del fles-sibile trasparente 2 sinistro e
destro ed estrarlo verso l'alto
dal serbatoio dell'olio.
• Estrarre il flessibile traspa-
rente dal telaio verso il basso
e scaricare l'olio in un con-
tenitore idoneo.
• Inserire il flessibile traspa- rente nel serbatoio dell'olio e
bloccarlo.
• Controllare il livello dell'olio.
• Ripetere la procedura di
scarico e controllo finché il
livello dell'olio motore non si
trova tra la tacca di MIN e
quella di MAX.
• Raccogliere l'olio motore in eccesso o smaltirlo in modo
ecocompatibile.
Page 94 of 172
Manutenzione692
Liquido di
raffreddamento Controllo del livello del
liquido di raffreddamentoControllare periodicamente il
livello del liquido di
raffreddamento.1 Spia del livello del liquido
di raffreddamento
Rilevare il livello del liquido di
raffreddamento
dall'indicatore 1.
2 Livello massimo del liquido
di raffreddamento
3 Livello minimo del liquido
di raffreddamento
Il livello del liquido di raffredda-
mento deve trovarsi tra la
tacca di MIN e quella di MAX.
In caso di livello del liquido di
raffreddamento al di sotto
della tacca di MIN:
procedere al rabbocco.
Rabbocco del liquido di
raffreddamento
Non aprire il circuito di
raffreddamento quando il
motore è caldo, altrimenti se
fuoriesce il liquido vi è perico-
lo di ustioni.c
Avvitare il tappo della boc- chetta di rifornimento del
liquido di raffreddamento 1.
Rifornire con liquido di
raffreddamento.
Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
Page 95 of 172

693Manutenzione
Ripetere la procedura di rifornimento e controllo fin-
ché il livello del liquido di raf-
freddamento non si trova tra
la tacca di MIN e quella di
MAX .
Avvitare a fondo il tappo della
bocchetta di rifornimento.FreniUn impianto frenante efficiente
è la premessa di base per la
sicurezza di circolazione della
moto.
Interventi inadeguati met-
tono a rischio la sicurez-
za di esercizio dell'impianto
frenante.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto frenante da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad. c
Controllo efficienzaNon proseguire la marcia in
caso di dubbi sulla sicurezza
di esercizio dell'impianto
frenante. In tal caso:
far controllare l'impianto
frenante da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente da
un Concessionario
BMW Motorrad.
Veicoli senza ABS
Azionare la leva manuale del freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
Azionare il pedale del freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
Veicoli con ABS
ES
Inserire l'accensione
Attendere l'autodiagnosi dell'ABS. Azionare la leva manuale del
freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
» La pompa idraulica deve fun-
zionare in modo percettibile.
Azionare il pedale del freno.
» Si deve percepire una chiara
resistenza.
» La pompa idraulica deve fun-
zionare in modo percettibile.
Pastiglie dei freni
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore al
minimo prescritto riduce forte-
mente la capacità frenante e,
in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie. c
Page 96 of 172
Manutenzione694
Controllo dello spessore
delle pastiglie del freno
anteriore• Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
• Effettuare un controllo visivo dello spessore delle pastiglie
del freno, lato sinistro e
destro. Le pastiglie dei freni devono
presentare un contrassegno
d'usura chiaramente visibile
1.
Se il contrassegno d'usura
non è più visibile:
• Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina
specializzata, preferibilment
e da un Concessionario
BMW Motorrad.
Controllo dello spessore
delle pastiglie del freno
posteriore • Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
• Effettuare un controllo visivo dello spessore delle pastiglie
del freno dal lato destro.