Page 65 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-57
B670D01FC
B670D02FC
B670D03FC
B670D01A-ATT DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIAAerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa
nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore.
Se si è selezionato il modo "Fresh", l'aria
proveniente dall'esterno penetra nel veicolo eviene riscaldata o raffreddata a seconda dellealtre funzioni scelte. Se si è selezionato ilmodo "Recirculation", l'aria presentenell'abitacolo viene aspirata attraverso ilsistema di riscaldamento e riscaldata oraffreddata in base alle altre funzioniselezionate.
NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato del riscaldamento in modo "recirc" daràluogo all'appannamento del parabrezzae dei finestrini laterali e l'ariadell'abitacolo si farà viziata. Inoltre,l'uso prolungato dell'aria condizionatain modo "Recirculate" può dare luogoall'eccessivo essiccamento dell'arianell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata ariapassa nel modo " " (indipendent-emente dalla posizione dell'interruttore).Tale condizione è normale. Aerazione "BI-LEVEL"
Selezionando questa posizione, è possibile
ottenere aria fresca proveniente dallebocchette sul cruscotto e aria più calda dallebocchette inferiori contemporaneamente.
HFC2068
Il flusso d'aria può essere distribuito nei
seguenti modi:
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
57
Page 66 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-58 B690A01S-GTT COMANDI RISCALDAMENTOImmettete aria dall'esterno, indirizzando il flusso d'aria al pavimento. Per un riscaldamento più veloce, effettuate il ricircolo dell'aria interna. Per lo sbrinamento dei vetri, fate arrivare al parabrezza. Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente e passa in modo "Fresh". Per aumentare la temperatura di riscaldamento, ruotate la manopola sul settorerosso.
B670E01A-ATT REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA Questa manopola viene usata per accendere e spegnere il riscaldamento e per regolare la temperatura.
Aerazione inferiore- disappannatore
L'aria viene cosi indirizzata alle bocchette di aerazione inferiori e a quelle poste sotto ilparabrezza. Se si seleziona il modo "Aerazione inferiore- disappannatore", il condizionatore dell'aria siaccende automaticamente e passa in modo"Fresh"
HFC2066
B670D05FC
Disappannatore
L'aria viene indirizzata alle bocchette di aerazione poste sotto il parabrezza. Se si seleziona il modo "Disappannatore", il condizionatore dell'aria si accendeautomaticamente e passa in modo "Fresh"
B670D04FC
Aerazione sul pavimento
Selezionando questa posizione l'aria immessa
verrà distribuita attaverso le bocchette di aerazione inferiori.
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
58
Page 67 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-59
Per sbrinare il parabrezza o rimuovere l'umidità depositata sul suo esterno:
o Girare il comando del flusso d'aria sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente e passain mode "Fresh".)
o Spostare il comando di regolazione della temperatura sulla posizione per ottenerearia calda.
o Impostare la velocità del ventilatore sulla posizione 3 oppure 4.
NOTA:Quando l'aria condizionata viene azionatadi continuo nella posizione pavimento-parabrezza ( ) o nella posizione parabr-ezza ( ), lo sbalzo di temperatura potrebbecausare l'appannamento del parabrezza. Aquesto punto, portare il controllo del flussod'aria nella posizione viso ( ) ed impostareil comando della velocità del ventilatorenella posizione LOW.
B720A01FC-GTT SBRINAMENTO/DISAPPANNAMENTO
Per disappannare l'interno del parabrezza:
o Girare il comando del flusso d'aria sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente epassa in mode "Fresh".)
o Portare il comando di regolazione della temperatura nella posizione desiderata.
o Impostare il comando della velocità del ventilatore su una delle posizioni da 1 a 4.
HFC2108
HFC2107
B700A01S-GTT RISCALDAMENTO "BI-LEVEL" (DUPLICE FLUSSO D'ARIA)
HFC2111
La vostra Hyundai è fornita di un sistema di
riscaldamento a duplice flusso d'aria con il quale è possibile ottenere, contemporanea-mente, aria fresca proveniente dalle bocchettesul cruscotto ed aria calda dal pavimentodell'auto:
o Portare il pomello che regola l'entrata dell'aria in posizione "FRESH". ( )
o Posizionate il comando per la distribuzione dell'aria nella posizone "BI-LEVEL".
o Regolate il selettore della temperatura nella posizione desiderata.
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
59
Page 68 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-60 Per raffreddare l'abitacolo:
o Chiudete le bocchette di aerazione laterali.
o Azionate il ventilatore.
o Premete l'interruttore del condizionatore
d'aria. Contemporaneamente si iluuminerà la spia corrispondente.
o Portare il pomello che regola l'entrata
dell'aria in posizione "FRESH" ( ).
o Posizionate il selettore della temperatura su "COOL".
o Selezionate la velocità di ventilazione più adatta.
o Perchè il raffreddamento sia più veloce, regolate il ventilatore al massimo etemporaneamente selezionate la posizione"RECIRCULATION".
B740B01S-GTT CONDIZIONATORE D'ARIA (Se installato) RAFFREDDAMENTO
B740A01S-GAT SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA (Se installato) Interruttore dell'aria condizionata L'aria condizionata viene accesa oppure spenta premendo il relativo pulsante.
HFC2069B740B01FC
B730A01FC-GTT CONSIGLI
o Per impedire che polvere ed odori sgradevoli penetrino nell'auto attraverso l'impianto di aerazione, posizionate ilselettore di immis sione aria nella posizione"RECIRCULATION".
o L'aria immessa nel sistema di ventilazione proviene dalle bocchette di aerazione postesotto il parabrezza. E'necessario quindicontrollare che queste non vengano ostruiteda foglie, neve o ghiaccio.
o Per impedire l'appannamento interno del parabrezza, portare il controllo entrata ariasulla posizione ( ) fresh air (aria ester-na), e impostare la velocità del ventilatoresulla posizione desiderata.
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
60
Page 69 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-61
SB730D1-FT CONSIGLI
o Se la vettura è stata parcheggiata sotto il sole, aprite i finestrini in modo da far uscire l'aria calda.
o Quando il condizionatore è in funzione, non aprite i finestrini per non far penetrarearia calda nella vettura.
o In caso di condizioni di traffico difficile o durante una coda, si può verificare unainsufficiente azione raffreddante delcondizionatore dovuto alle frequenti soste.In questo caso si consiglia di usare lemarce basse.
o Guidando per lunghi tratti in salita, l'uso continuo del condizionatore può causareun surriscaldamento del motore. Perprevenire ciò, spegnete il condizionatored'aria di tanto in tanto.
o Non lasciate inutilizzato il condizionatore per lunghi periodi. Occorre saltuariamenteaccenderlo per permettere al compressoredi lubrificarsi.
B760A01ENucleo riscaldatore
B760A01FC-GTT FILTRO DELL'ARIA (DAVANTI ALL'UNITA' DEL SOFFIATORE) Il filtro dell'aria si trova davanti all'unità del
soffiatore, dietro al vano portaoggetti.
Esso serve ad impedire alle sostanze
inquinanti di penetrare nell'abitacolo, e purifica l'aria.
Istruzioni per la sostituzione:
1. Staccare i perni di regolazione sui due lati del vano portaoggetti.
2. Staccare il coperchio e sostituire il filtro.
3. Per il riattacco, invertire l'ordine delle operazioni di stacco. Aria dell'abitacolo
Aria esterna
Filtro
Soffiatore
Aria dell'abitacolo Nucleo evaporatore
B740CO1S-GTT RISCALDAMENTO DEUMIDIFICANTE
o Azionate il ventilatore.
o Accendete il condizionatore d'aria
premendo l'apposito pulsante. Contemporaneamente si illuminerà la spiacorrispondente.
o Portare il pomello che regola l'entrata dell'aria in posizione "FRESH" ( ).
o Posizionate la leva per la distribuzione dell'aria su "FACE".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura a piacere.
o Per un'azione più rapida, posizionate il ventilatore sulla massima velocità.
B740C01FC
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
61
Page 70 of 146
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-62
ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 20.000 km oppure
una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmentegravose, per esempio su stradepolverose o sconnesse, è necessarioeffettuare ispezioni e sostituzioni piùravvicinate del filtro dell'aria.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portare lavettura presso un concessionarioautorizzato per farla controllare.
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
62
Page 71 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-63
o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dallapresenza di grandi oggetti. Quelle che vengono
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc., possonoessere filtrate mantenendo una buonaricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
riflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
fcit-1.p65
6/23/2008, 1:53 PM
63
Page 72 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-64 B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbinell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se siverifica quest'inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto chesia quanto più lontano possibile dall'impiantostereo. ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o unricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono crearedelle interferenze con l'impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possonoinfluenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso.
AVVERTENZA: Non utilizzare il telefono cellulare durantela guida. Per telefonare, arrestare il veicoloin un luogo sicuro.
ZL11140A
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avvieneperchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente
YL11240B
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da nonlasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Nonattaccare sul CD nastro adesivo, carta oetichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiareseriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontanodalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
fcit-1.p65
6/23/2008, 1:53 PM
64