Page 129 of 146

6-21
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G290A02FC-GTT
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEI PROIETTORI Prima di effettuare la regolazione del fascio di
luce, eseguire i controlli sotto riportati.
1. La pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici dev'essere corretta.
2. Parcheggiare il veicolo in piano, ed esercitare per diverse volte una pressione verso il basso sul paraurti anteriore e posteriore.Posizionare il veicolo ad una distanza di 3 mdal muro usato per il controllo.
3. Verificare che il veicolo sia scarico (eccezion fatta per il rifornimento completo direfrigerante, olio motore e carburante, e perla ruota di scorta, il martinetto e gli attrezziin dotazione).
4. Pulire i vetri dei proiettori ed accenderli (anabbaglianti).
G270A02FC
5. Premere sulla molla per rimuovere lalampadina dal proiettore.
6. Togliere il cappuccio di protezione dalla lampadina di ricambio, ed installare la nuova lampadina badando a far combaciare la partein plastica con il foro del proiettore. Installareil parapolvere dopo aver serrato nuovamentela molla della lampadina, e ricollegare il cavod'alimentazione.
7. Gettare via la vecchia lampadina avvolta nel cappuccio di protezione e nell'involucro dicartone della lampadina di ricambio. 8. Controllare che il fascio delle luci dei proiettori
sia correttamente orientato.
AVVERTENZA: Le lampadine alogene contengono un gas sotto pressione: rompendosi, le schegge divetro possono venire scagliate intorno. Perquesta ragione si consiglia l'uso di occhialiprotettivi. Tenete le lampadine fuori dallaportata dei bambini.
1. Lasciare raffreddare la lampadina. Indossare
gli occhiali di protezione.
2. Afferrare sempre la lampadina facendo presa sulla parte in plastica, evitare di toccare ilvetro.
3. Scollegare il cavo d'alimentazione dal portalampada nella parte posteriore delproiettore.
4. Staccare il parapolvere
5. Aprire il cofano.
6. Tracciare la verticale (che deve passare peril centro di ciascun proiettore) e l'orizzontale (che deve passare per il centro di ciascunproiettore) sullo schermo usato per laregolazione.
Tracciare quindi una linea parallela 30 mm
sotto la linea orizzontale.
7. Regolare quindi il fascio di luce di ciascun anabbagliante, facendo combaciare la linea che delimita il contorno del fascio luminoso
con la linea parallela (utilizzare un cacciaviteper viti con taglio a croce) -ORIENTAMENTO VERTICALE
8. Regolare poi il fascio di luce di ciascun anabbagliante facendo combaciare la lineache delimita il contorno del fascio luminoso
con la verticale (utilizzare un cacciavite perviti con taglio a croce) - ORIENTAMENTOORIZZONTALE.
G290A01FC
Orientamento Orizzontale
Orientamento Verticale
fcit-6.p65
6/23/2008, 1:56 PM
21
Page 130 of 146

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-22 G290B02FC-GTT
Regolazione dopo il riattacco del gruppo dei proiettori
G290B01Y
L W
H
H "P"
30mm
Linea orizzontale 15mm
Linea del
pavimento
Linea di delimitazionedel contorno SPECIFICHE: "H" Altezza da terra della linea mediana orizzontale dei proiettori : 656 mm "W" Interasse tra i due proiettori : 1,164 mm "L" Distanza tra i proiettori e la parete su cui si provano i proiettori: 3,000 mm
Linea Verticale
Se sono state effettuate delle riparazioni alla
parte anteriore della carrozzeria del veicolo e il gruppo dei proiettori è stato staccato e quindiriattaccato, si deve controllare l'orientamentodel fascio di luce utilizzando lo schermoapposito, come indicato nella figura. Accenderel'interruttore dei proiettori (posizione lucianabbaglianti).
1. Regolare i proiettori in modo tale che l'asse principale del fascio di luce sia parallelo alla linea mediana della scocca e sia allineatocon il punto "P" indicato nella figura.
2. Le linee tratteggiate della figura mostrano il centro dei proiettori.
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
22
Page 131 of 146
6-23
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G280A01FC-GTT
HFC5006
6127
543810119
Nome componente
Luce posizione anteriore Proiettore (Abbaglianti/Anabbaglianti) Luce fendinebbia ant (Se installato)Luce indicatore direzionale ant. Lampeggiatore laterale Abitacolo Watt
5
60/55 5521
5
1010
No.
12 3 45 6 Watt
215
21
5
21
21/5
21
No. 7 89
1011 Nome componente
Luce arresto supplementareLuce traga Luce retronebbia Luce vano portabagagliGruppo ottico posteriore
Luce lettura Luce abitacolo
Luce indicatore direz. Luce arresto/posiz.Luce retromarcia
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
23
Page 132 of 146

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-24 AMPERAGGIO
120A
40A 30A 20A 40A 40A 30A 20A 30A 30A 10A 15A 10A 10A 10A 10A 15A 10A 20A10A 10A 15A 15A
G200C01FC-GTT
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore (Per motori a benzina)
HFC4004-IDESCRIZIONE
BATT BATT
ECU RAD
BLOCC AVV VENTIL
ALZACRISTEL COND
ABS ABS
POM BEN INIET
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB
ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D
NOTA: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente
manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle piùaggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Almomento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostroveicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa. SISTEMA PROTETTO
Alternatore Fusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD) Alternatore, Relè di controllo motore, Centralina iniezione (ECM) Relè ventilatore radiatore Relè avviamento, Blocchetto d'avviamento Relè soffiatore Relè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatore Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Relè pompa carburante Iniettore, Bobina di accensione Sensore MAP, Sensore ossigeno, Sensore CP,Sensore battito, Sensore posizione farfalla Impianto stereo, Luce abitacolo, Luce console superiore, Quadro strumenti Relè avvisatore acustico Relè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambioautomatico (TCM)Relè luci posizione posteriori Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione sinistra, Luce targa sinistraGruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra,Luce targa destraProiettore sinistro Proiettore destro, Fusibile (H/LP IND)
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
24
Page 133 of 146

6-25
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G200E01FC-I
G200E01FC-GTT
Vano motore (Per motori a diesel)
NOTA: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente
manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle piùaggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Almomento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostroveicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa.
AMPERAGGIO
100A40A 30A20A 40A 40A 30A 20A 30A 30A 10A 20A 10A 10A 10A 10A 10A 15A 10A 20A 10A 10A 15A 15ADESCRIZIONE BATT BATT
ECU RAD
BLOCC AVV
VENTIL
ALZACRISTEL
CONDABS ABS
POM BEN
ECU ECU
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB
ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D SISTEMA PROTETTO
AlternatoreFusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD) Alternatore, Relè di controllo motore, Centralina
iniezione (ECM)
Relè ventilatore radiatore Relè avviamento, Blocchetto d'avviamento Relè soffiatore Relè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatore Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Relè pompa carburante ECM N.5 (Batt +) ECM N.4 (Batt +) Relay candelette, Relay 1/2 riscaldatore ausiliario,
Interruttore luci stop, Sensore PMS, Attuatore EGR, Attuatore piastra farfalla
Impianto stereo, Luce abitacolo, Luce console
superiore, Quadro strumenti, ETACM, Luce bagagliaio
Relè avvisatore acusticoRelè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambio
automatico (TCM) Relè luci posizione posteriori Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione
sinistra, Luce targa sinistra Gruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra,
Luce targa destra Proiettore sinistroProiettore destro, Fusibile (H/LP IND)
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
25
Page 134 of 146

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-26 DESCRIZIONE
SPIA L.ABB
LUNO. TERMI
A/C COMPR. LUN. TER.
L. STOP
CHIUS. CEN EMERGAUDIO
ACC. SIG
A/BAG
SPIA A/BAG
FRECCE
ECU
TEMPO RIZZ TEEGRI
AVVIAM
TEEGRI S/HTD
P/OUTLET
BLOCC
L. RETRO
G200D01FC-GTT
Pannello interno
G200D01FC-I
SISTEMA PROTETTO
Spia proiettori Relè sbrinatore, Motore specchietto esterno lato sinistro (lato destro), Motore alzacristalli Interruttore aria condizionata Relè sbrinatore Interruttore luci di stop, relè alzacristalli elettrici Relè bloccaggio (sbloccaggio) porte, Centralina ETACM, Relè tettuccio apribile Relè antifurto, Relè luci d'emergenza Impianto stereo Accendisigari Centralina del sistema SRS Spia cruscotto SRS (airbag) Interruttore luci d'emergenza, Temporizzatore cinture di sicurezza, Quadro strumenti Centralina dell'ABS, Resistore di pre-eccitazione, Motorino lavacristallo Centralina iniezione (ECM), Sensore velocità veicolo, Centralina cambio automatico (TCM), Bobina d'accensione Centralina ETACM, Leva cambio automatico Motore tergilunotto, Relè tergilunotto Relè avviamento Relè tergicristallo, Motorino lavacristallo, Temporizzatore tergicristallo & sbrinatore Interruttore riscaldatore sedile anteriore sinistro (destro) Presa d'alimentazione anteriore (posteriore) Centralina ETACM, Relè alzacristalli elettrici, Relè sbrinatore,Relè tettuccio apribile, Relè proiettori, Relè soffiatoreInterruttore specchietti esterni, Relè luci retronebbia
AMPERAGGIO
10A 10A 10A 30A 10A 15A10A 10A 15A 10A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 20A15A 25A 10A 10A
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
26
Page 135 of 146

7-1
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
SH000A1-FT
7. SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO SH010B1-FT
1. SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
VAPORI BLOCCO MOTORE (Se installato)
Il sistema di ventilazione del blocco motore è
adottato per evitare la fuoriuscita di vapori dal blocco motore. Questo sistema assicura che la
SH010A1-FT SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI (Se fornito) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema
controllo emissioni al fine di soddisfare la legislazione attualmente in vigore.
Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del
sistema, si raccomanda di rispettare il pro-gramma di manutenzione, da effettuarsi pressoi concessionari autorizzati HYUNDAI. H010C01E-GTT
2. SISTEMA DI CONTROLLO DELLE
EMISSIONI DEI VAPORI (Se installato)
Il sistema di controllo delle emissioni dei vapori
è progettato per impedire la dispersione nell’atmosfera dei vapori di carburante Canister
Quando il motore non è in funzione, i vapori di
benzina generati all’interno del serbatoio del carburante vengono assorbiti e raccolti nel can-ister. Quando il motore è in moto, i vapori dibenzina assorbiti nel canister vengono aspiratinel sistema d’induzione attraversol’elettrovalvola di spurgo. Elettrovalvola di spurgo
L’elettrovalvola di spurgo è controllata dalla
centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo,essa si chiude, cosicché il carburante evaporatonon arriva nel collettore d’aspirazione. Dopoche si è scaldato il motore, durante la marcia ZH010D2-FT
3. SISTEMA DI CONTROLLO DELLE
EMISSIONI DI SCARICO
Il sistema di controllo delle emissioni di scarico
è un sistema ad alto rendimento che controlla leemissioni di scarico mantenendocontemporaneamente un buon livello diprestazioni del veicolo.
normale, essa si apre per introdurre il carburanteevaporato nel collettore d’aspirazione.
H020A01A-GTT
CONVERTITORE CATALITICO (Se installato) ;Per motori a benzina
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico fa parte del sistema di
controllo delle emissioni. Esso ha lo scopo di eliminare certi prodotti delle emissioni del motoredallo scarico. Ha l’aspetto di un silenziatore e sitrova sotto la vettura, nel sistema di scarico.
7
HFC5013
fcit-7.p65 6/23/2008, 1:56 PM
1
Page 136 of 146

SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
7-2 o Prestare attenzione a non fermare la vettura
sopra a materiale combustibile quale erba, carta, foglie o stracci. Questi materialipotrebbero infatti venire a contatto con ilconvertitore catalitico, provocando unincendio.
o Non toccare il convertitore catalitico o qualsiasi altra parte del sistema di scaricoquando il motore è acceso, in quanto latemperatura di questi componenti èelevatissima e potrebbe essere causa diustioni.
o Non dimenticate che è il vostro concessionario Hyundai che vi può offrire ilservizio e l’assistenza migliori.
H020B01A-GTT
Sul convertitore catalitico
I gas di scarico che passano attraverso il
convertitore catalitico fanno sì che questofunzioni a temperature molto elevate. Diconseguenza, l’introduzione di grandi quantitàdi benzina incombusta può farlo surriscaldare,dando luogo al rischio di incendio. Questopericolo può essere evitato osservando leseguenti precauzioni:
o Usare solo benzina senza piombo.
o Mantenere il motore in buone condizioni. Le temperature troppo elevate del convertitore possono essere causate dal funzionamentoinadeguato dell’impianto elettrico, del sistemadell’accensione o dell’iniezione delcarburante.
o Se il motore si pianta, produce un battito in testa, o ha un avviamento difficoltoso, portareal più presto la vettura presso unconcessionario Hyundai, per fare correggereil problema.
o Evitare di usare la vettura con poco carburante nel serbatoio. Se finisce labenzina, il motore potrebbe dare delleaccensioni irregolari, con un eccessivo caricodel convertitore catalitico.
o Evitare di lasciare girare il motore al minimo per più di 10 minuti.
o Evitare la partenza a spinta o al traino per avviare il motore: questo può causare ilsovraccarico del convertitore catalitico. H020C01S-GTT
Sistema EGR ;Per motori a diesel
Questo sistema aiuta a controllare l’ossido di
azoto riciclando una parte dei gas di scarico nel motore, riducendo quindi la temperatura dicombustione.
H020D01S-GTT
Convertitore catalitico ;Per motori a diesel
I veicoli Hyundai sono tutti equipaggiati con convertitore catalitico del tipo ad ossidazione,per ridurre l’ossido di carbonio, gli idrocarburi ei fumi contenuti nei gas di scarico.
fcit-7.p65 6/23/2008, 1:56 PM
2