
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-34 SB215F1-FT CONTAGIRI
AVVERTENZA: Non togliere mai il tappo del radiatore se il motore è caldo. Il refrigerante del motore è
sotto pressione e potrebbe schizzare fuoricon violenza, causando gravi ustioni.Attendere che il motore si sia raffreddato
prima di togliere il tappo del radiatore. La lancetta dell'indicatore di temperatura del refrigerante del motore deve mantenersi entrii limiti di temperatura normali. Se dovesseportarsi nella zona "H" (molto caldo), rallentarela marcia ed arrestare la vettura al più presto,spegnendo il motore. Aprire il cofano, econtrollare il livello del refrigerante e la cinghiadi comando della pompa dell'acqua. Se sisospetta un problema al sistema diraffreddamento, fare controllare al più prestola vettura da un concessionario Hyundai. SB215C1-FT CONTACHILOMETRI
Il tachimetro indica la velocità dell' auto in chilometri orari.
Segnala il livello del carburante. La capacità
del serbatoio è riportata nella Sezione 9. B290A02A-ATT INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE
B950A01E-GTTALLARME ACUSTICO LUCI RETRO-
NEBBIA (Se installato) Se le luci retronebbia sono accese e la porta
del guidatore è aperta, entra in funzione il cicalino di allarme acustico.
SB215A1-FT INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
HFC2101
HFC2045
HFC2043
HFC2044
Per motori a benzina
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
34

IN CASO DI EMERGENZA
3-2
o La batteria usata per il collegamento deve
essere di 12 Volt. Se non ne siete sicuri, non usatela.
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguite attentamentequesto procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che le due vetture nonsi tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come illustrato nel disegno. Collegate il polo positivo(+) della batteria in efficienza al polo positivo(+) della batteria scarica. Collegate il polonegativo (-) della batteria in efficienza allaparte metallica fissa del motore, lontanodalla batteria. Non collegate il cavo anessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questaoperazione Vi assicurerà la corretta caricadella batteria. Durante il collegamento fategirare il motore dell'auto di soccorso a circa2,000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviato lasciate i cavicollegati e fatelo girare a circa 2,000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volante invertendo l'ordineseguito per collegarli. SD040A1-FT SE IL MOTORE SURRISCALDASe l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento eavvertite una perdita di potenza, probabilmenteil motore è troppo caldo. In questo caso, seguitele istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete ilcondizionatore d'aria (se inserito).
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano esce vapore,fermate il motore. Non aprite il cofano finchènon cessa la perdita del liquido e la fuoriuscitadel vapore. Se invece non si verificano questifenomeni, lasciate il motore acceso econtrollate che la ventola di raffreddamentosia efficiente. Nel caso in cui non lo fosse,spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi chedal radiatore non esca il liquido diraffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantitàdi acqua fredda dovuta alla condensa. AVVERTENZA: Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come lecinghie e la ventola.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediata-mente la vettura e rivolgeteVi al più vicinoConcessionario Hyundai.
AVVERTENZA: Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbeuscire e causare ustioni.
6. Se non trovate la causa del surriscaldamento, aspettate che la temperatura del motoretorni normale. Quindi, se vi è stata unaperdita del liquido di raffreddamento, toglietecon cautela il tappo del radiatore e aggiungetedell'acqua per ripristinare il livello del liquido.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni di surriscaldamento. Se ilfenomeno si ripete, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai.
ATTENZIONE: Una diminuzione del liquido refrigerante in- dica che vi è una perdita nel circuito diraffreddamento ed è necessario unimmediato controllo presso il VostroConcessionario Hyundai.
Se non conoscete il motivo per cui la batteriadella Vostra vettura era scarica, fate controllareil circuito di carica dal Vostro Concessionario.
fcit-3.p65
6/23/2008, 1:55 PM
2

5-7
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE6ZF070J1-FT
o Pastiglie freno, pinze e rotoriControllare che le pastiglie non presentino segni
di usura eccessiva, che i dischi non siano scentrati e consumati, e che le pinze nonpresentino tracce di perdite di fluido.
6ZF070B1-FT
o Sistema di raffreddamentoControllare i componenti del sistema di
raffreddamento, quali il radiatore, la vaschetta del refrigerante, i tubi flessibili e gli attacchi,verificando l’eventuale presenza di perdite edanni. Sostituire le parti eventualmentedanneggiate. 6F070E04A-GTT o Fluido del cambio automaticoUna volta che il motore e il cambio hanno
raggiunto la loro normale temperatura di funzionamento, il livello del fluido dev'esserecompreso tra i due limiti della fascia "HOT"dell'astina graduata. Controllare il livello delfluido del cambio automatico mentre il motoresta girando, con il cambio in folle ed il freno distazionamento correttamente inserito. Per irabbocchi o il cambio di fluido utilizzare fluidoDIAMOND ATF SP- III oppure SK ATF SP- III.
6ZF070F1-FT
o Tubi dei freniEffettuare un controllo visivo dei tubi, verificando che siano correttamente installati e nonpresentino tracce di sfregamento, crepe,deterioramento o perdite. Sostituireimmediatamente le parti deteriorate odanneggiate. 6ZF070G2-FT
o Fluido dei freniControllare il livello del fluido freni nell’apposita vaschetta. Il livello dev’essere compreso tra ilimiti “MIN” e “MAX” segnati sul fianco dellavaschetta. Utilizzare esclusivamente fluido perfreni idraulici conforme a DOT 3 oppure DOT 4. 6ZF070H1-FT
o Tamburi e ceppi freno posteriori/
freno di stazionamento
Controllare che i tamburi e i ceppi freno poste- riori non presentino tracce di rigature, bruciature,perdite di fluido, componenti rotti ed usuraeccessiva. Controllare il sistema del freno distazionamento, compresa la leva e i cavi. Per laprocedura dettagliata d’intervento in assistenza,consultare il Manuale d’Officina.
6ZF070D1-FT
o Olio del cambio manualeControllare le condizioni dell’olio del cambio
manuale in base a quanto specificato sulla tabella di manutenzione.
NOTA:Se il livello dell’olio è basso, prima di
aggiungere altro olio controllare che non visiano perdite. Non superare il limite diriempimento massimo.
6ZF070C1-FT
o Refrigerante del motore Sostituire il refrigerante agli intervalli specificati
sulla tabella di manutenzione. F060N01E-GTTo Gioco valvoleControllare il rumore eccessivo prodotto dalle
valvole e/o la vibrazione eccessiva del motore e effettuare le opportune regolazioni. Fareseguire tale operazione solo da personaletecnico qualificato.
Gioco valvole
Valvole di aspirazione: 0.17 ~ 0.23mm (0.0067 ~ 0.0091 in.)
Valvole di scarico: 0.25 ~ 0.31mm (0.0098 ~ 0.0122 in.)
fcit-5.p65 6/23/2008, 1:56 PM
7

6-1
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
SG000A1-FT
6. MANUTENZIONE "FAI-DA-TE" G010B01FC-GTT
VANO MOTORE (1.6 DOHC)
6
HFC5001
12 3
4 5
6 7 8 9 10 11 12 13
ATTENZIONE: Durante il controllo o la riparazione del
motore prestare attenzione - nel maneggiare attrezzi o altri oggetti pesanti - a nondanneggiare il coperchio delle punterie, cheè di plastica.
5. Scatola relé
6. Vaschetta fluido servosterzo
7. Astina graduata controllo livello olio motore
8. Coperchio motore
9. Vaschetta refrigerante motore
1. Filtro aria
2. Tappo bocchettone riempimento olio motore
3. Serbatoio del liquido dei freni/Serbatoio del
liquido della frizione
4. Interruttore di esclusione automatica del carburante 10. Tappo radiatore
11. Astina graduata controllo livello fluido
cambio automatico (Se installato)
12. Batteria
13. Tappo vaschetta liquido lavavetri
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
1

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-2 G010C01FC-GTT
VANO MOTORE (1.8 DOHC)
HFC003
12 345
6 7 8 9 10 11 12 13 5. Scatola relé
6. Vaschetta fluido servosterzo
7. Astina graduata controllo livello olio motore
8. Coperchio motore
9. Vaschetta refrigerante motore
1. Filtro aria
2. Tappo bocchettone riempimento olio motore
3. Serbatoio del liquido dei freni/Serbatoio del
liquido della frizione
4. Interruttore di esclusione automatica del carburante 10. Tappo radiatore
11. Astina graduata controllo livello fluido
cambio automatico (Se installato)
12. Batteria
13. Tappo vaschetta liquido lavavetri
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
2

6-3
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G010E01FC-GTT VANO MOTORE (DIESEL)
4. Filtro carburante
5. Scatola relé
6. Vaschetta fluido servosterzo
7. Astina graduata controllo livello olio motore
1. Filtro aria
2. Tappo bocchettone riempimento olio motore
3. Serbatoio del liquido dei freni/Serbatoio del
liquido della frizione 8. Tappo radiatore
9. Vaschetta refrigerante motore
10. Batteria
11. Tappo vaschetta liquido lavavetri
G010E01FC-1
1
2
345
6 7 8 9 10 11
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
3

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-8 Usate refrigerante al glicole di etilene in soluzione con 50% di acqua. Il liquidorefrigerante deve essere compatibile con leparti in alluminio del motore. Non aggiungetealtri additivi. Se la concentrazione di antigelo supera il 60% o scende al di sotto del 35%, il sistema diraffreddamento potrebbe risultarne danneggiato.Per assicurare l'esatta concentrazione diantigelo quando si effettua il rabbocco o lasostituzione del liquido refrigerante, consultatela tabella sottostante.
SG050B1-FT
Refrigerante consigliato
G050B01FC
G050B02FC
Per motori a benzina
Per motori a diesel
SG050A1-FT CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL
LIQUIDO REFRIGERANTE
AVVERTENZA: Non togliete il tappo del radiatore a motore
caldo. Il refrigerante potrebbe fuoriuscire e causare ustioni.
7. Estrarre il tappo superiore del filtro olio con
l'elemento filtrante dal carter inferiore. Con uno straccio pulito, rimuovere ogni traccia di sporcizia o di olio accumulataintorno al carter inferiore.
8. Installare una nuova rondella di rame del tappo di scarico del filtro olio a fianco delcarter inferiore e serrarla nuovamentegirandola in senso orario. Coppia di serraggio: 0.8 ~ 1.0 kgf.m
9. Dopo aver montato un nuovo elemento del filtro olio e O-ring sul tappo superiore, installare il tappo superiore sul carter inferioree serrarlo nuovamente girandolo in sensoorario. Non serrare eccessivamente. Coppia di serraggio: 2.3~ 2.5 kgf.m
10.Riempire il basamento con l'olio motore consigliato. Vedere il valore specificato nel capitolo 9 per la capacità olio motore.
11.Avviare il motore e controllare che non vi siano perdite di olio dal tappo di scarico odal filtro olio.
12.Spegnere il motore e controllare nuovamente il livello dell'olio.
NOTA: Si raccomanda di fare sostituire il filtro e
l'olio motore da un concessionario Hyundai autorizzato. NOTA: L'olio utilizzato è inquinante. Non scaricatelo sul terreno ma raccoglietelo negli appositicontenitori. AVVERTENZA: L'olio motore può causare irritazioni cutanee. LavateVi accuratamente in caso ne siatevenuti a contatto.
fcit-6.p65
6/23/2008, 1:56 PM
8

6-9
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G050C01A-GTT
Controllo del liquido refrigerante
G050C01FC
Per motori a benzina -15 (5)
-25 (-13) -35 (-31)-45 (-49)
35% 40%50%60%
Temperatura
ambiente
°C (°F) Soluzione
anticongelante Acqua
Concentrazione del
refrigerante
65%60%50%40%
Il livello del refrigerante si può controllare dal
lato della vaschetta di plastica. Il livello deve essere compreso tra le linee di "LOW" e "FULL"segnate sulla vaschetta. Se il livello è al di sottodi "LOW", rabboccate. Se notate che il livellodel liquido si trova sovente al di sotto del minimo,contattate il Vostro Concessionario Hyundai.
G050D02A-ATT
Sostituzione del liquido refrigerante Il refrigerante deve essere cambiato secondo
gli intervalli specificati nella tabella relativa dellaSezione 5.
ATTENZIONE: Nel caso in cui il liquido venisse versato
accidentalmente sulla carrozzeria della Vostra vettura, lavate subito con acqua.
G050C02FC
Per motori a diesel 1. Parcheggiate la vettura in piano, inserite il
freno di stazionamento e rimuovete il tappo del radiatore.
2. Ponete una vaschetta per raccogliere il liquido sotto la vettura. Aprite il tappo discarico. Quando tutto il liquido è defluito,richiudete il tappo di scarico.
3. Per la capacità del sistema del refrigerante della vettura, consultare la Sezione 9. Quindi,seguendo le istruzioni del produttore riportatesul barattolo di refrigerante, aggiungere laquantità appropriata di refrigerante,versandola nel radiatore.
G050D01FC
4. Ruotare in senso antiorario il tappo delradiatore, senza premere, fino a fine corsa. Tale operazione farà scaricare l'eventualepressione rimasta nel sistema diraffreddamento. Rimuovere quindi il tappodel radiatore, premendolo verso il basso eruotandolo in senso antiorario.
fcit-6.p65 6/23/2008, 1:56 PM
9