Page 49 of 110
23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO
52
SEDILI
1.Regolazione in altezza del poggiatesta Per farlo salire o scendere, farlo scorrere. Per rimuoverlo, portarlo in posi- zione alta, premere sulle linguettee tirarlo verso l'alto. Per rimetterlo a posto, inserire le aste del poggiatesta nei fori,rimanendo perpendicolari alloschienale.
2.Regolazione dell'inclinazione
dello schienale Ruotare la manopola.
3.Regolazione longitudinale (conducente) Alzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro. La regolazione corretta quan- do il bordo superiore del pog-giatesta alla stessa altezzadella parte superiore della testa.
Page 50 of 110
23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO53
4.Cassetto ripostiglio (versione con airbag passeggero) Sotto il sedile conducente o pas- seggero disponibile un cassettoripostiglio. Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
5.Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili Premere l'interruttore. La tempe- ratura si regola automaticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento. Osservazione: l'ordine di attiva-
zione del riscaldamento del o dei sedili rimane memorizzato perdue minuti dopo l'interruzione delcontatto.
Non guidare mai senza i poggiatesta, che devo-no essere al loro posto ecorrettamente regolati. Non mettere oggetti
pesanti nei cassetti.
Page 51 of 110
23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO
54
SEDILE PASSEGGERO MULTIFUNZIONALE* Per ribaltare lo schienale:
Tirare il comando
1verso l'alto e ribaltare lo schienale.
Si ottiene cos“ una superficie piana, le sagome per contenitori di bevande e una cinghia ferma documenti. Per ribaltare completamento lo schienale:
Tirare il comando 2verso l'alto e ribaltare tutto il sedile.
Non necessario rimuovere il poggiatesta.Cos“ facendo si accede ad un vano che consente di riporre oggetti che rimarranno invisibili dall'esterno, o di sistemare oggetti lunghi inseriti tramite l'apertura superiore sul tetto. Se il veicolo non dotato di tramezzo ferma carico, possibile posizionare oggetti lunghi (maxi 2,10 m). Questi devono essere posti sul bordo anteriore del pianale e fissati per mezzo della barra posteriore del bagagliaio o degli anelli fermacarico. * Secondo il paese di destinazione.
Page 52 of 110
23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO55
GANCI DI FISSAGGIO Utilizzare i 6 ganci di fissaggio che si trovano sul fondo del bagagliaio esullo schienale del divano posterioreper fissare i carichi. Potete utilizzare i fermacarico ade- guati (paratie a mezza altezza, gri-glia, ecc.) forniti dal vostro rivenditore
PEUGEOT.
Per maggiore sicurezza, abbiate cura di fissaresaldamente i carichi tra-sportati.
Page 53 of 110

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO
56
SEGGIOLINI PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che la PEUGEOT ha curato in particolar modo al momento della concezione di questa vet- tura, dipende anche da voi. Per viaggiare con la massima sicurezza rispettare le seguenti raccomandazioni:
Ð tutti i bambini di etˆ inferiore ai 10 anni* devono essere trasportati su poltroncine speciali omologate*, adatte al loro peso ,
da sistemare sui sedili dotati di cinture di sicurezza.
Ð sedile passeggero anteriore*: i bambini di etˆ inferiore ai 10 anni non devono essere trasportati nel senso della marcia**. La posizione con schienale rivolto alla strada autorizzata. In questa posizione, indispensabile disattivare l'airbag passeg gero.
Dopo aver eseguito vari test, la PEUGEOT raccomanda i seguenti sistemi: Dalla nascita ai 18 mesi (fino a 13 Kg) "Britax Babysure": da fissare con lo schienale rivolto alla strada, sul sedile anteriore o posteriore, con una cintura a tre pu nti.
Anteriormente, il sedile passeggero deve essere regolato sulla posizione "mezza corsa".
Da 9 mesi a 3 o 4 anni (da 9 a 18 Kg) "Ršmer Prince": da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti. Per la sicurezza dei bambini, la base del seggiolino e il cuscino addominale non devono mai essere separati.
Da 3 a 6 anni (15 - 25 Kg) "Ršmer Vario": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti.
1
2
3
Page 54 of 110

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO57
Da 3 a 10 anni (15 - 36 Kg)
"Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza del sedile devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima": da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Per la massima sicurezza, ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cin- ghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo delbambino, anche per percorsi di breve durata. Per evitare l'apertura accidentale delle porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini".
* In base alla legislazione in vigore.
** Tranne se i sedili posteriori sono giˆ occupati da altri bambini o se non pos- sono essere utilizzati (assenti, ribaltati). In questo caso, regolare il sedile pas- seggero anteriore sulla posizione pi indietro e lasciare l'airbag attivato.
Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a por-tata dei bambini all'interno dellavettura. Disattivare l'Airbag passeggero cor- rispondente al sedile sul quale sisistema un seggiolino per bambinicon schienale rivolto alla strada. Lo spiegamento dell'air bag rischierebbe di uccidere o feriregravemente il bambino. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio indicate nel-l'avvertenza dei seggiolini perbambini.
4
5
Page 55 of 110
23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO
58
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), la tabella qui sotto indica quale tipo di dispositivo di ritenuta per bambini pu˜ essere sistemato su ognuno dei sedili del veicolo:
U: categoria universale con schienale rivolto alla strada o nel senso della marcia. Peso del bambino
Posizione
< 13 kg 9 - 18 kg 15 - 25 kg 22 - 36 kg
Passeggero UU UU
Page 56 of 110

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO59
CINTURE DI SICUREZZA Regolazione in altezza della cintura Per farla scendere o salire: far scor- rere il comando verso il basso overso l'alto. Bloccaggio delle cinture di sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estremitˆ nell'apposita fessura bloccandola. Cinture di sicurezza con pretensionatore pirotecnico La sicurezza in caso di urto frontale stata migliorata grazie all'uso dicinture con pretensionatori pirotec-
nici. A seconda dell'importanza del-l'urto, i pretensionatori pirotecnicitendono istantaneamente le cinturesul corpo dei passeggeri. Le cinture con pretensionatori piro- tecnici sono attive quando il contatto inserito.
Per essere efficace la cintura di sicurezza devetrovarsi il pi vicino pos-sibile al corpo.
A seconda del tipo e dell'impor-tanza dell'urto, il dispositivo piro-tecnico pu˜ attivarsi prima degliairbag e indipendentemente daessi. In tutti i casi di attivazione, la spia dell'airbag si accende sul cru-scotto. Dopo un urto, fare controllare il dispositivo presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Il sistema stato progettato per funzionare dieci anni. Per maggiore sicurezza, durante questo periodo farlo controllo
presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.