23-12-2002
INDICATORE DI MANUTENZIONE Indica la scadenza della prossima
manutenzione da far effettuaresecondo il programma di manuten-zione del costruttore. Funzionamento Non appena si inserisce il contatto e per 5 secondi, si accende la chiave che sim-boleggia le operazioni di manutenzione. Ildisplay del contachilometri totale indica ilnumero di chilometri (arrotondato perdifetto) che si possono ancora percorrerefino alla prossima manutenzione. Esempio:mancano ancora da percor-
rere 4 800 Km prima della prossima manutenzione. All'inserimento del contatto e per
5 secondi, il display indica: 5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il contachilometri torna afunzionare normalmente e il displayindica il chilometraggio totale ogiornaliero. Il numero di chilometri mancantialla prossima manutenzione inferiore a 1 000 Km. Esempio:
si possono ancora per-
correre 900 Km fino alla prossima manutenzione. All'inserimento del contatto e per la durata di 5 secondi il display indica: 5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il contachilometri torna afunzionare normalmente e la chiavedi manutenzione rimane accesa. Sta a segnalare che fra poco dovrˆ
essere effettuata una manutenzione.Il display indica il chilometraggiototale o giornaliero. La scadenza della manutenzione stata superata. All'inserimento del contatto e per la durata di 5 secondi, la chiave dimanutenzione e il chilometraggiotrascorso lampeggiano. Esempio:
la scadenza di manuten-
zione stata superata di 300 Km. La manutenzione della vettura deve
essere effettuata molto rapidamente.All'inserimento del contatto e per ladurata di 5 secondi il display indica: 5 secondi dopo l'inserimento del contatto,
il contachilometri torna a funzionare nor-malmente e la chiave di manutenzionerimane accesa. Sta a segnalare che fra
poco dovrˆ essere effettuata unamanutenzione. Il display indica il chilo-metraggio totale o giornaliero.
MANUTENZIONI PEUGEOT
20
23-12-2002
MANUTENZIONI PEUGEOT21
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione
Il Punto Assistenza PEUGEOT effet- tua questa operazione dopo ognimanutenzione.
Se si decide invece di effettuare da soli la manutenzione, la procedura diazzeramento la seguente: Ð Togliere il contatto,
Ð Premere il pulsante 1e mantenerlo
premuto,
Ð Inserire il contatto. Il display dei chilometri inizia un conteggio alla rovescia di 10 secondi,
Ð Mantenere il pulsante 1premuto
per 10 secondi.
Il display indica [= 0]e la chiave di
manutenzione sparisce.
23-12-2002
STRUMENTI DI BORDO29
Spia di freno di stazionamento, dilivello minimo delliquido freno e di
anomalia del ripartitore elettronico di frenata (REF) Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð freno di stazionamento inserito o disinserito male,
Ð livello del liquido dei freni insufficiente (se la spia rimane accesa quando il
freno a mano disinserito),
Ð un'anomalia del ripartitore elettro- nico di frenata (REF) se si accende
contemporaneamente alla spiadell'ABS.
é indispensabile fermarsi
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
CONTROLLO DI MARCIA Una spia di allarme accesa in per- manenza o lampeggiante quandoil motore gira indica un'anomaliadi funzionamento dell'organo inte-ressato. L'accensione di alcunespie pu˜ essere accompagnata daun segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.Questo avvertimento non deveessere trascurato: rivolgersi al pi
presto ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Quando il veicolo in marcia e si accende la spia di allarme centra-
lizzato STOP, indispensabile fer-marsi. Fermare il veicolo nellemigliori condizioni di sicurezza.
Spia del sistema di antibloccaggiodelle ruote (ABS)
Si accende ogni volta che si inserisce il contatto per 3 secondi. Se la spia rimane accesa o che si accende a pi di 12 Km orari, indicaun'anomalia di funzionamento delsistema ABS. La vettura conserva tuttavia un ser- vofreno classico. L'accensione di questa spia accom- pagnata da un segnale acustico.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di livello minimodel liquido di raffreddamento
Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). é indispensabile fermarsi
Aspettare che il motore si raffreddi prima di rabboccare.
Il circuito di raffreddamento sotto pressione. In caso di guasto e per evitare di
bruciarsi , svitare il tappo di due giri
per far scendere la pressione.Quando la pressione scesa, togliere il tappo e completare il livello.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di allarme
centralizzato (STOP) Accoppiata con la spia
di "pressione olio motore", di "tempe- ratura e di livello minimo del liquido di
raffreddamento", di "freno di stazio-namento", di "livello minimo liquidofreno" e di "anomalia sistema elettro-nico di frenata". In caso di lampeggiamento quando il motore gira, indi-spensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di pressione e di temperatura dell'oliomotore
Accoppiata alla spia di allarme cen-
tralizzato (STOP). é indispensabile fermarsi Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð pressione dell'olio insufficiente,
Ð mancanza di olio nel circuito di lubrificazione. Completare il livello,
Ð temperatura dell'olio troppo elevata. L'accensione della spia accompa-
gnata da un segnale acustico. Perfar scendere la temperatura dell'olio,ridurre la velocitˆ.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Display situato sul quadro di controllo Dopo l'inserimento del contatto, svolge successivamente tre funzioni:
Ð indicatore di manutenzione (vedi relativo capitolo),
Ð indicatore livello olio motore (Diesel),
Ð contachilometri (totale e giornaliero).Osservazione:il chilometraggio totale e giornaliero viene visualizzato per trenta secondi quando si interrompe il contatto,
si apre la porta lato conducente, e si bloccano o sbloccano le aperture del veicolo. Indicatore livello olio motore (Diesel) All'inserimento del contatto, viene indicato per 10 secondi il livello dell'olio motore, dopo le informazioni sulla manutenzion e.
Massimo Nota: bene sapere che l'eccesso di olio pu˜ provocare danni al motore.
Minimo
Verificare il livello con l'asta manuale e rabboccare. L'indicazione valida solo se la vettura si trova su un terreno piano, con il motore fermo da 10 minuti. Difetto asta livello d'olio I 6 segmenti lampeggiano, ad indicare un difetto dell'asta di livello d'olio.Rischi di deterioramento del motore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
STRUMENTI DI BORDO 31
23-12-2002
23-12-2002
Regolazione dei toni bassiQuando il display indica "BASS", premere i tasti Io Jper cambiare la regolazione.
Ð "BASS Ð9" per una regolazione minima dei toni bassi
Ð "BASS 0" per una regolazione normale
Ð "BASS +9" per una regolazione massima dei toni bassi.
Regolazione dei toni alti Quando il display indica "TREB", premere i tasti Io Jper cambiare la regolazione.
Ð "TREB Ð9" per una regolazione minima dei toni alti
Ð "TREB 0" per una regolazione normale
Ð "TREB +9" per una regolazione massima dei toni alti.
Regolazione del loudnessQuesta funzione consente di accentuare automaticamente i toni bassi e alti. Premere i tasti Io Jper attivare o disattivare questa funzione.
Regolazione della distribuzione sonora davanti/dietro (Fader) Quando il display indica "FAD", premere i tasti Io J.
Il tasto Iconsente di aumentare il volume sonoro davanti.
Il tasto Jconsente di aumentare il volume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione sonora destra/sinistra (Bilanciamento)Quando il display indica "BAL", premere i tasti Io J.
Il tasto Iconsente di aumentare il volume sonoro a destra.
Il tasto Jconsente di aumentare il volume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volumeQuesta funzione consente di adattare automaticamente il volume sonoro alla velocitˆ del veicolo. Premere i tasti Io Jper attivare o disattivare questa funzione.
IL RANCH IN DETTAGLIO 39
23-12-2002
SISTEMA RDS Uso della funzione RDS (Radio Data System) sulla banda FM Con il sistema RDS possibile continuare ad ascoltare la stessa stazione qualunque sia la frequenza utilizzata nella regione
che si attraversa.
Premendo brevemente il tasto "RDS"si attiva o disattiva la funzione.
Il display multifunzione indicherˆ: Ð "RDS" se la funzione attivata,
Ð "(RDS)" se la funzione attivata ma non disponibile.
Controllo delle stazioni RDS Il display indica il nome della stazione selezionata. Quando la funzione RDS attivata, l'autoradio cerca in permanenza il
trasmettitore che diffonde la stazione selezionata con la migliore qualitˆ di ascolto. Programma notiziario stradale Premere il tasto "TA"per attivare o disattivare questa funzione.
Il display multifunzione indicherˆ: Ð "TA" se la funzione attivata,
Ð "(TA)" se la funzione attivata ma non disponibile.
I bollettini verranno trasmessi in modo prioritario, indipendentemente dal modo in cui ci si trova (radio, cassetta, CD o cambiadischi CD).
Se si vuole interrompere la diffusione di un bollettino, premere il tasto "TA"; la funzione viene disattivata.
Nota: il volume dei notiziari stradali indipendente dal volume di ascolto normale dell'autoradio. é possibile regolarlo con la manopola del volume. Questa regolazione verrˆ memorizzata e utilizzata nel successivo bollettino. Modo regionale di controllo (REG) Quando sono organizzate in rete, alcune stazioni trasmettono a volte programmi regionali nelle varie regioni in cui sono presenti. Il modo regionale di controllo consente di privilegiare l'ascolto di uno stesso programma. Mantenere premuto per pi di due secondi il tasto "RDS"per attivare o disattivare questa funzione.
IL RANCH IN DETTAGLIO
42
23-12-2002
SISTEMA RDS Uso della funzione RDS (Radio Data System) sulla banda FM Con il sistema RDS possibile continuare ad ascoltare la stessa stazione qualunque sia la frequenza utilizzata nella regione
che si attraversa.
Premendo brevemente il tasto "RDS"si attiva o disattiva la funzione.
Il display multifunzione indicherˆ: Ð "RDS" se la funzione attivata,
Ð "(RDS)" se la funzione attivata ma non disponibile.
Controllo delle stazioni RDS Il display indica il nome della stazione selezionata. Quando la funzione RDS attivata, l'autoradio cerca in permanenza il
trasmettitore che diffonde la stazione selezionata con la migliore qualitˆ di ascolto. Programma notiziario stradale Premere il tasto "TA"per attivare o disattivare questa funzione.
Il display multifunzione indicherˆ: Ð "TA" se la funzione attivata,
Ð "(TA)" se la funzione attivata ma non disponibile.
I bollettini verranno trasmessi in modo prioritario, indipendentemente dal modo in cui ci si trova (radio, cassetta, CD o cambiadischi CD).
Se si vuole interrompere la diffusione di un bollettino, premere il tasto "TA"; la funzione viene disattivata.
Nota: il volume dei notiziari stradali indipendente dal volume di ascolto normale dell'autoradio. é possibile regolarlo con la manopola del volume. Questa regolazione verrˆ memorizzata e utilizzata nel successivo bollettino. Modo regionale di controllo (REG) Quando sono organizzate in rete, alcune stazioni trasmettono a volte programmi regionali nelle varie regioni in cui sono presenti. Il modo regionale di controllo consente di privilegiare l'ascolto di uno stesso programma. Mantenere premuto per pi di due secondi il tasto "RDS"per attivare o disattivare questa funzione.
IL RANCH IN DETTAGLIO
42
IL RANCH IN DETTAGLIO
60
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente la serratura delleporte, del tappo del serbatoio di car-burante, del comando di disattivazio-ne dell'airbag passeggero e di inseri-re il contatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono di azionare, dalle porte anteriori, il bloccaggio, elo sbloccaggio delle porte e del por-tellone. Se una delle porte o il portellone sono aperti, il bloccaggio non pos-sibile. Il telecomando svolge le stesse funzioni a distanza. Telecomando Bloccaggio Premendo una volta il pulsante
Asi azio-
na a distanza il bloccaggio del veicolo. Questa chiusura segnalata dall'ac- censione in modo fisso delle luci didirezione per due secondi circa. Sbloccaggio Una nuova pressione sul pulsante B
consente di sbloccare il veicolo. Questo sbloccaggio viene segnalato dal lampeggiamento rapido degliindicatori di direzione. Osservazione: quando il veicolo
chiuso e viene azionato per sbaglio lo sbloccaggio, se non si aprono leporte entro 30 secondi, il veicolo sirichiude automaticamente. Sostituzione della pila del telecomando L'informazione "pila usata" viene indicata da un segnale acusticoaccompagnato dal messaggio
"Pila
plip usata" sul display.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-mando premendo con una moneta alivello dell'anello (pila CR 2016/3volt). Se il telecomando non funziona
dopo aver sostituito la pila, effettuareuna procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del telecomando
Disinserire il contatto.
Inserire di nuovo il contatto.
Premere immediatamente il pul- sante A.
Disinserire il contatto e togliere la chiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
Localizzazione del veicolo Per localizzare un veicolo con porte e portellone bloccati su un'area diparcheggio:
premere il pulsante A, le plafoniere
si accendono e gli indicatori di direzione lampeggiano per alcunisecondi.
23-12-2002