Page 81 of 110

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO
82
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag rigorosamente vietato, a meno che venga effettuato da personale qualificato della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
¥ I sistemi airbag sono stati progettati per funzionare dieci anni. Per una maggiore sicurezza, durante questi 10 anni farli controllare presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gonfiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
* Secondo il paese di destinazione .
Page 82 of 110

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO81
In posizione
"OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comando del-l'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico.
Con il contatto inserito(seconda posizione dellachiave), l'accensione diquesta spia, accompag-nata da un segnale acus-
tico indica che l'airbag passeggero disattivato (posizione "OFF"del
comando). AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti late-rali che presentano rischi di lesionial torace, all'addome e alla testa.
Controllo del funzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. * Secondo la destinazione.
Page 83 of 110

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO
82
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag rigorosamente vietato, a meno che venga effettuato da personale qualificato della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
¥ I sistemi airbag sono stati progettati per funzionare dieci anni. Per una maggiore sicurezza, durante questi 10 anni farli controllare presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gonfiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
* Secondo il paese di destinazione .
Page 84 of 110
23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE83
1.
Serbatoio servosterzo
2. Serbatoio lavacristalli e lavaproiettori*
3. Serbatoio liquido di
raffreddamento 4.
Serbatoio liquido dei freni
5. Batteria
6. Filtro dell'aria 7.
Asta livello olio motore
8. Riempimento olio motore
* Secondo il paese di destinazione.
MOTORE 1,1 litri, 1,4 litri
Page 85 of 110
23-12-2002
1.Serbatoio servosterzo
2. Serbatoio lavacristalli e lavaproiettori*
3. Serbatoio liquido di
raffreddamento 4.
Serbatoio liquido dei freni
5. Batteria
6. Filtro dell'aria 7.
Asta livello olio motore
8. Riempimento olio motore
* Secondo il paese di destinazione.
MOTORE Diesel 1,9 litri
INFORMAZIONI PRATICHE
84
Page 86 of 110
23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE85
1.
Serbatoio servosterzo
2. Serbatoio lavacristalli e lavaproiettori*
3. Serbatoio liquido di
raffreddamento 4.
Serbatoio liquido dei freni
5. Batteria
6. Filtro dell'aria 7.
Asta livello olio motore
8. Riempimento olio motore
* Secondo il paese di destinazione.
MOTORE Diesel Turbo 2 litri HDI
Page 87 of 110

23-12-2002
LIVELLI E VERIFICHE Livello d'olio Effettuare questo controllo regolar-
mente e rabboccare tra due intervalli di manutenzione (il consumo massi-
mo di 0,5 litri ogni 1 000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettura in piano e il motore freddo, utilizzandol'indicatore del livello d'olio del quadrodi controllo o l'asta manuale.
Asta manuale Sull'asta di livello vi sono 2 tacche: A= max.
Non superare mai que- sta tacca. B = min.
Per preservare l'affidabi- litˆ dei motori e i disposi-tivi antinquinamento, vietato usare additivinell'olio motore.
INFORMAZIONI PRATICHE
86
Scelta del grado di viscositˆ In tutti i casi l'olio scelto dovrˆ rispon- dere alle esigenze del costruttore. Livello del liquido freno:
Ð il livello deve sempre essere com-
preso tra le tacche DANGER (PERICOLO) e max del serbatoio.
Ð in caso di notevole diminuzione del livello, rivolgersi immediata-
mente ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Sostituzione:
Ð da effettuare rispettando assolu- tamente gli intervalli previsti, secondo il programma di manu-tenzione del costruttore.
Ð utilizzare liquidi raccomandati dal costruttore e conformi alle normeDOT4.
Osservazione: il liquido del freno
nocivo e molto corrosivo. Evitare ilcontatto con la pelle. Livello liquido di raffreddamento Utilizzare il liquido raccomandato dal costruttore. Quando il motore caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento regolata dall'elettroventola. PoichŽl'elettroventola pu˜ funzionare achiave disinserita e il circuito di raf-freddamento pressurizzato, aspet-tare almeno un'ora dopo l'arresto del motore prima di effettuare qualsiasiintervento. Per evitare di bruciarsi, svitare il tappo di due giri per far scendere lapressione. Quando la pressione scesa, togliere il tappo e ripristinareil livello. Osservazione:
il liquido di raffred-
damento non deve essere sostituito. Prodotti usati Non buttare l'olio usato nŽ il liquido del freno nelle fognature o in terra. Livello del liquido del servosterzo Aprire il serbatoio con il motore freddo a temperatura ambiente.Il livello deve sempre esseresuperiore alla tacca min. e vicinoalla tacca max.
Livello del liquido dellavacristallo e del lavaproiettori* Per una pulizia ottimale e per la massima sicurezza, utilizzare unica-mente prodotti raccomandati da
PEUGEOT. * Secondo il paese di destinazione.
Sostituzione Secondo le indicazioni del capitolo " MANUTENZIONI PEUGEOT ".
Osservazione: evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pelle.
Page 88 of 110

23-12-2002
Utilizzare solo prodotti rac-
comandati da PEUGEOT. Per ottimizzare il funzio- namento di organi impor-
tanti come il servosterzo e il circuito di frenata, la PEUGEOTseleziona e propone prodotti specifici.
INFORMAZIONI PRATICHE 87
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL) In caso di mancanza di carburante, necessario reinnescare il circuito:
Ð riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio,
Ð
azionare la pompa manuale di reinnesco, situata sotto il cofano motore sottola prote-zione, fino a quando il carburante apparenel tubo trasparente,
Ð azionare il motorino d'avviamento, fino a quando il motore si avvia.
INTERRUZIONE DELL'AFFLUSSO DI
CARBURANTE (BENZINA) In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe l'afflusso di carburanteverso il motore.
Per ripristinare l'afflusso premere il pulsante situato in alto a destra nelcofano motore.
CONTROLLI Batteria Poco prima dell'inverno, far verifica- re la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'aria e filtro abitacolo Far sostituire periodicamente gli ele- menti filtranti.
Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare la frequenza disostituzione. Pastiglie dei freni L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vettureutilizzate in cittˆ, su brevi distanze, oin modo sportivo. Pu˜ essere necessario far controlla- re lo stato dei freni anche al di fuoridelle manutenzioni del veicolo. Freno di stazionamento Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdi-
ta di efficacia del sistema frenante, necessaria una regolazione tra duemanutenzioni. Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Cambio manuale Senza sostituzione dell'olio. Controllare il livello seguendo il programma dimanutenzione del costruttore. Filtro dell'olio Sostituire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del program-ma di manutenzione.