
23-12-2002
STRUMENTI DI BORDO29
Spia di freno di stazionamento, dilivello minimo delliquido freno e di
anomalia del ripartitore elettronico di frenata (REF) Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð freno di stazionamento inserito o disinserito male,
Ð livello del liquido dei freni insufficiente (se la spia rimane accesa quando il
freno a mano disinserito),
Ð un'anomalia del ripartitore elettro- nico di frenata (REF) se si accende
contemporaneamente alla spiadell'ABS.
é indispensabile fermarsi
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
CONTROLLO DI MARCIA Una spia di allarme accesa in per- manenza o lampeggiante quandoil motore gira indica un'anomaliadi funzionamento dell'organo inte-ressato. L'accensione di alcunespie pu˜ essere accompagnata daun segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.Questo avvertimento non deveessere trascurato: rivolgersi al pi
presto ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Quando il veicolo in marcia e si accende la spia di allarme centra-
lizzato STOP, indispensabile fer-marsi. Fermare il veicolo nellemigliori condizioni di sicurezza.
Spia del sistema di antibloccaggiodelle ruote (ABS)
Si accende ogni volta che si inserisce il contatto per 3 secondi. Se la spia rimane accesa o che si accende a pi di 12 Km orari, indicaun'anomalia di funzionamento delsistema ABS. La vettura conserva tuttavia un ser- vofreno classico. L'accensione di questa spia accom- pagnata da un segnale acustico.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di livello minimodel liquido di raffreddamento
Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). é indispensabile fermarsi
Aspettare che il motore si raffreddi prima di rabboccare.
Il circuito di raffreddamento sotto pressione. In caso di guasto e per evitare di
bruciarsi , svitare il tappo di due giri
per far scendere la pressione.Quando la pressione scesa, togliere il tappo e completare il livello.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di allarme
centralizzato (STOP) Accoppiata con la spia
di "pressione olio motore", di "tempe- ratura e di livello minimo del liquido di
raffreddamento", di "freno di stazio-namento", di "livello minimo liquidofreno" e di "anomalia sistema elettro-nico di frenata". In caso di lampeggiamento quando il motore gira, indi-spensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di pressione e di temperatura dell'oliomotore
Accoppiata alla spia di allarme cen-
tralizzato (STOP). é indispensabile fermarsi Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð pressione dell'olio insufficiente,
Ð mancanza di olio nel circuito di lubrificazione. Completare il livello,
Ð temperatura dell'olio troppo elevata. L'accensione della spia accompa-
gnata da un segnale acustico. Perfar scendere la temperatura dell'olio,ridurre la velocitˆ.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO35
Tasto
Funzione
A Attivazione/disattivazione dell'autoradio.
BÐDiminuzione del volume.
C+Aumento del volume.
D RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione del modo regionale.
ETAAttivazione/disattivazione della prioritˆ al notiziario stradale.
F Pressione a fondo: riavvolgimento rapido cassetta.
G Pressione a fondo: avanzamento rapido cassetta.
F + G jk Pressione a metˆ corsa: inversione del senso di riproduzione della cassetta.
jj kk Pressione a fondo: espulsione della cassetta.
H
Selezione toni bassi, toni alti, loudness, distribuzione sonora e correzione
automatica del volume.
I Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto H.
J Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto H.
K SRC Selezione del modo: radio o cassetta.
L kk Ricerca manuale ed automatica frequenza superiore.
Selezione del PTY (radio).
M MAN
Funzionamento manuale/automatico dei tasti LeN in modo radio.
N jj Ricerca manuale ed automatica frequenza inferiore.
Selezione del PTY (radio).
O BND Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
ASTPressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
1 -6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata. Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.

23-12-2002
MODO CASSETTA: AUTORADIO RB3 Selezione del modo cassettaQuando si introduce una cassetta, il lettore di accende automaticamente. Se giˆ inserita una cassetta, premere pi volte il tasto "SRC"per selezionare il modo cassetta.
Osservazione: prima di introdurre la cassetta, controllare che il nastro magnetico sia ben teso.
Espulsione della cassetta Premere a fondo i 2 tasti Fe G per espellere la cassetta dal lettore.
Senso di riproduzione Il lettore riproduce alternativamente le piste 1 e 2 della cassetta invertendo automaticamente il senso di riproduzione alla fine di ogni pista. Per invertire manualmente il senso di riproduzione della cassetta, premere a metˆ corsa i 2 tasti Fe G.
Avanzamento e riavvolgimento rapidi Premere a fondo il tasto Fo G per effettuare un avanzamento o un riavvolgimento rapido della cassetta. Alla fine dello
scorrimento, il lettore riproduce la pista che inizia. Raccomandazini per l'uso delle cassette
Ð Usare solo cassette di buona qualitˆ.
Ð Evitare l'uso di cassette che durano pi di 90 minuti.
Ð Non esporre le cassette al calore o ai raggi diretti del sole.
Ð Se necessario, ritendere il nastro prima di introdurre la cassetta nel lettore.
Ð Pulire regolarmente le testine di lettura con una cassetta autopulente di tipo umido.
IL RANCH IN DETTAGLIO
44

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO37
Tasto Funzione
A Attivazione/disattivazione dell'autoradio.
BÐDiminuzione del volume.
C+Aumento del volume.
D RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione del modo regionale.
ET AAttivazione/disattivazione della prioritˆ al notiziario stradale.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento della funzione PTY.
H
Selezione toni bassi, toni alti, loudness, distribuzione sonora e correzione automatica del volume.
I Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto H.
J Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto H.
L kk Ricerca manuale ed automatica frequenza superiore.
Selezione del brano successivo (CD) e del PTY (radio).
M MAN
Funzionamento manuale/automatico dei tasti LeN.
N jj Ricerca manuale ed automatica frequenza inferiore.
Selezione del brano precedente (CD) e del PTY (radio).
QC DSelezione del modo CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
R Radio Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMAST, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
S Espulsione del CD.
1 -6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata. Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.

23-12-2002
MODO LETTORE CD: AUTORADIO RD3 Selezione del modo lettore CD
Dopo aver introdotto un disco con il lato etichettato rivolto verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione.
Se giˆ inserito un disco, premere il tastoQ.
Espulsione di un disco Per espellere il disco dal lettore, premere il tasto S.
Selezione di un brano di un disco Premere il tastoLper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto Nper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano
precedente.
Ascolto accelerato Mantenere premuto il tasto Lo N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM)Quando selezionato il modo lettore CD, mantenere premuto il tasto Qper due secondi. I brani del disco verranno riprodotti
in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto Qper due secondi si torna in modo di riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una sequenza qualsiasi si disattiva ogni volta che si spegne l'autoradio.
IL RANCH IN DETTAGLIO 45
L'uso di dischi registrabili pu˜ provocare disfunzionamenti. Inserire solo CD rotondi.

23-12-2002
IL RANCH IN DETTAGLIO57
Da 3 a 10 anni (15 - 36 Kg)
"Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza del sedile devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima": da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Per la massima sicurezza, ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cin- ghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo delbambino, anche per percorsi di breve durata. Per evitare l'apertura accidentale delle porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini".
* In base alla legislazione in vigore.
** Tranne se i sedili posteriori sono giˆ occupati da altri bambini o se non pos- sono essere utilizzati (assenti, ribaltati). In questo caso, regolare il sedile pas- seggero anteriore sulla posizione pi indietro e lasciare l'airbag attivato.
Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a por-tata dei bambini all'interno dellavettura. Disattivare l'Airbag passeggero cor- rispondente al sedile sul quale sisistema un seggiolino per bambinicon schienale rivolto alla strada. Lo spiegamento dell'air bag rischierebbe di uccidere o feriregravemente il bambino. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio indicate nel-l'avvertenza dei seggiolini perbambini.
4
5

23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
96
Scatola fusibili vano motore Per accedere alla scatola situata nel vano motore (accanto alla batteria), sgan- ciare il coperchio. Dopo la sostituzione, richiudere accuratamente il coperchio.
Il circuito elettrico della vettura stato progettatoper funzionare con equi-paggiamenti di serie od
opzionali. Prima di installare altri equipag- giamenti o accessori elettricisulla vettura, consultare un
Punto Assistenza PEUGEOT. Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avereeffetti nefasti sul funzionamentodella vettura(circuiti elettronici dicomando, circuito audio e circuitodi carica della batteria). La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilitˆ in caso dispese di riparazione o guastiderivanti dall'installazione diaccessori ausiliari non forniti e
non raccomandati dalla PEUGEOT.Ci˜ valido anche per gli accessori
non installati dalla PEUGEOT ein particolare per gli apparecchi ilcui consumo supera i 10 milliam-pre (scarica della batteria,incendio, ecc.). I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elet-
trici. T utti gli interventi sui maxi
fusibili devono essere effettuati da
un Punto Assistenza PEUGEOT.