Page 89 of 110

23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
88
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA Stazionamento del veicolo
Ð Se possibile, immobilizzare il
veicolo su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso.
Ð Inserire il freno di stazionamento, togliere il contatto ed inserire laprima marcia o la retromarcia.
Accesso alla ruota di scorta e alcric La ruota si trova all'esterno, sotto il pavimento posteriore, ed mante-nuta da un cestello in metallo.
Ð Estrarre il cric e la manovella smontaruota 1fissati dietro il sedi-
le del conducente. Ð Allentare la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta che si trova
all'interno, a prossimitˆ del sistema di chiusura, utilizzando la manovella smontaruota 1.
Ð Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente, quindi lasciarlo scendere.
Ð Estrarre il cuneo 2, che si trova nella ruota di scorta.
Smontaggio della ruota
Ð Bloccare la parte posteriore della ruota diametralmente opposta a quella da sostituire utilizzando il cuneo 2.
Ð Liberare il copricerchio con la manovella smontaruota 1tirando a livello del
passaggio della valvola.
Ð Sbloccare le viti della ruota.
Ð Fissare il cric ad uno dei punti Aprevisti sul bordo del longherone, il pi vici-
no possibile alla ruota da sostituire. La base di appoggio del cric deve essere a contatto con il suolo su tutta la superficie.
Ð Alzare la vettura, svitare completamente le viti e togliere la ruota.
Page 90 of 110

23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE89
Rimontaggio della ruota
Ð Dopo aver posizionato la ruota, stringere leggermente le viti con la manovella.
Ð Abbassare la vettura e togliere il cric.
Ð Bloccare le viti con la manovella.
Ð Rimettere il copricerchio, iniziando dal passaggio della valvola. Quindi premere
con il palmo della mano.
Sistemazione della ruota nel cestello
Ð Rimettere il cuneo 2 nella ruota.
Ð Rimettere la ruota nel cestello.
Ð Sollevare la ruota e poi il cestello e riposizionare il gancio.
Ð Non dimenticare di stringere a fondo la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta.
Ð Riporre la manovella smontaruota 1e il cric.
Per una maggiore sicu- rezza, la sostituzionedella ruota deve sempreessere effettuata nelle
seguenti condizioni:
Ð su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso,
Ð con il freno di stazionamento inserito,
Ð con la prima marcia o la retro- marcia inserite,
Ð bloccando la vettura,
Ð evitando di mettersi sotto una vet- tura alzata con il cric (utilizzare un cavalletto).
Dopo aver sostituito la ruota
Ð Fare controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressione della ruota di scorta presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Ð Far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sullavettura.
Page 91 of 110
23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
90
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA Luci anteriori
1 - Luci anabbaglianti/Luci abbaglianti (H4-60-55 W)
Ruotare e liberare la protezione A.
Liberare la molla.
Liberare la molla.
Estrarre la lampadina e sostituirla. 2 - Luci di posizione (W 5 W)
Girare e liberare la protezione A.
Tirare il portalampadina all'indietro.
Sostituire la lampadina.
3 - Indicatori di direzione (PY 21 W ambra) Girare il portalampada Bdi un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina
Osservazione: in alcune condizioni climatiche (temperatura
bassa, umiditˆ), l'appannamento della faccia interna del
cristallo dei proiettori normale ; esso scompare pochi
minuti dopo l'accensione delle luci.
Page 92 of 110
23-12-2002
Utilizzate solamente lam- padine H4 di marca:
Ð GE/TUNGSRAM,
Ð PHILIPS,
Ð OSRAM,
per evitare di deteriorare i proiet- tori. Queste lampadine rispondono alle specifiche anti-UV (ultravioletti)necessarie al corretto funziona-mento e all'affidabilitˆ dei proiettori. I proiettori sono dotati di vetro in policarbonato rivestito di laccaprotettiva. Si sconsiglia nel modopi assoluto di pulirli con unpanno asciutto o abrasivo e conprodotti detergenti o solventi. Utilizzare un panno morbido, umido.
INFORMAZIONI PRATICHE 91
Ripetitori laterali di indicatore
di direzione (WY 5 W ambra) Spingere l'elemento protettivo trasparente in avanti o all'indietroe rimuovere l'insieme.
Girare il portalmpadina di unquarto di giro.
Sostituire la lampadina.
Le lampadine di colore ambra (indicatori di dire-zione e ripetitori laterali)devono essere sostituitecon lampadine che abbi-
ano le stesse caratteristiche e lostesso colore.
Page 93 of 110
23-12-2002
Luci posteriori
1 - Luce antinebbia (P 21 W).
2 - Indicatori di direzione (P 21 W).
3 - Luci di retromarcia (P 21 W).
4 - Luci di emergenza/Luci diposizione (P 21/5 W).
Aprire la porta posteriore.
Svitare il dado A.
Spingere leggermente il gruppo ottico verso l'interno del veicolo
per sbloccare le due staffe dimantenimento laterale.
Togliere il gruppo ottico e scolle-garlo.
Sbloccare il portalampada pre-mendo sulla linguetta B.
Sostituire la lampadina guasta.
INFORMAZIONI PRATICHE
92
Luci targa (W 5 W) Sbloccare l'elemento protettivo traspa- rente per accedere alla lampadina.
Page 94 of 110
23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE93
Terza luce di stop (portellone) (W 5 W)
Col portellone aperto, svitare i due dadi.
Staccare il supporto per avereaccesso alle lampadine.
Sostituire la lampadina difettosa. Terza luce di stop
(porta
posteriore sinistra) (W 5 W) Rimuovere la protezione pre- mendo la linguetta A(parte
rotonda) all'estremitˆ della luce.
Tirare indietro la protezione.
Premere sulle due linguette B
per rimuovere il portalampada.
Estrarre la lampadina difettosa esosituirla.
Per rimontare, procedere in modoinverso.
Page 95 of 110
23-12-2002
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE Le scatole dei fusibili si trovano sotto il cruscotto e nel vano motore. Scatola dei fusibili cruscotto Svitare le viti di un quarto di giro con una moneta, quindi togliere il coper-chio per accedere ai fusibili. I fusibili di ricambio e la pinza B
sono fissati all'interno del coperchio A .
INFORMAZIONI PRATICHE
94
Smontaggio e montaggio di un fusibile Prima di sostituire un fusibile, necessario sapere qual la causa del guasto e rimediarvi. I numeri dei fusibili sono indicati sulla scatola dei fusibili. Utilizzare la pinza
B.
Sostituire sempre un fusibile difettoso (lettura secondo fusibile) con un fusibile dello stesso amperaggio.
Funzionante Pinza B
Bruciato
Page 96 of 110

23-12-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
96
Scatola fusibili vano motore Per accedere alla scatola situata nel vano motore (accanto alla batteria), sgan- ciare il coperchio. Dopo la sostituzione, richiudere accuratamente il coperchio.
Il circuito elettrico della vettura stato progettatoper funzionare con equi-paggiamenti di serie od
opzionali. Prima di installare altri equipag- giamenti o accessori elettricisulla vettura, consultare un
Punto Assistenza PEUGEOT. Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avereeffetti nefasti sul funzionamentodella vettura(circuiti elettronici dicomando, circuito audio e circuitodi carica della batteria). La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilitˆ in caso dispese di riparazione o guastiderivanti dall'installazione diaccessori ausiliari non forniti e
non raccomandati dalla PEUGEOT.Ci˜ valido anche per gli accessori
non installati dalla PEUGEOT ein particolare per gli apparecchi ilcui consumo supera i 10 milliam-pre (scarica della batteria,incendio, ecc.). I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elet-
trici. T utti gli interventi sui maxi
fusibili devono essere effettuati da
un Punto Assistenza PEUGEOT.