Page 57 of 109
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAU03037*
Carenatura CPer rimuovere
1. Rimuovere il pannello D e la barra di
presa destra rimuovendo i bulloni.
2. Rimuovere la carenatura rimuovendo
il bullone.Per installare
1. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originale e installare il bullone.
2. Installare la barra di presa e quindi il
pannello installando i bulloni.
HAU03053
CandeleRimozione
1. Rimuovere i cappucci candela.
1. Carenatura C
2. Bullone (´ 2)
3. Barra di presa destra
4. Pannello D
1. Bullone (´ 3)
1. Cappuccio candela (´ 2 su ciascun lato)
H_4tv_Periodic.fm Page 7 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 58 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
2. Usare i chiavi del corredo attrezzi per
rimuovere la candela come illustrato.Ispezione
La candela è un importante componente
del motore ed è facile ispezionarla. La con-
dizione della candela può indicare la condi-
zione del motore.
Normalmente tutte le candele di uno stesso
motore hanno il medesimo colore sull’iso-
lante bianco intorno all’elettrodo centrale. Il
colore ideale a questo punto è un nocciola
medio-chiaro per una motocicletta che è
stata usata normalmente. Se una candela
mostra un colore nettamente diverso, po-
trebbe esserci qualche problema al motore.
Non tentare di diagnosticare personalmen-
te il problema. Portare invece la motociclet-
ta da un concessionario Yamaha.
Rimuovere ed ispezionare periodicamente
le candele perché calore e depositi causa-
no la rottura ed erosione di qualsiasi cande-la con il passare del tempo. Se l’erosione
dell’elettrodo diventa eccessiva, o se gli ac-
cumuli di carbonio o altro sono eccessivi,
sostituire la candela con una candela speci-
ficata.1. Chiave candela
Candela specificata:
CR9E (NGK) o
U27ESR-N (DENSO)
H_4tv_Periodic.fm Page 8 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 59 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
Installazione
1. Misurare il varco elettrodo con un cali-
bro di spessore filo e, se necessario,
regolare il varco secondo le specifi-
che.
2. Pulire la superficie della guarnizione.
Rimuovere lo sporco dalla filettatura.
3. Installare la candela e stringerla alla
coppia di serraggio specificata.
NOTA:@ Se non si dispone di una chiave di serrag-
gio quando si installa la candela, una buona
stima della coppia di serraggio corretta è da
1/4 a 1/2 giro oltre il serraggio a mano. Far
serrare la candela alla coppia di serraggio
specificata il prima possibile. @4. Installare i cappucci candel.
HAU01765*
Olio motoreIspezione del livello dell’olio
1. Portare in piano il mezzo e tenerlo ben
diritto. Riscaldare il motore per diversi
minuti.NOTA:@ Quando si controlla il livello olio, assicurarsi
che la moto sia ben verticale, una leggera
inclinazione laterale può dare dei valori er-
rati. @
a. Varco candelaVarco candela:
0,7 ~ 0,8 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
12,5 Nm (1,25 m·kg)
1. Finestrella di livello
2. Segno di massimo
3. Segno di minimo
H_4tv_Periodic.fm Page 9 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 60 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
2. A motore spento, controllare il livello
dell’olio attraverso la finestrella del li-
vello situata nella parte inferiore del
lato destro del coperchio del carter.NOTA:@ Attendere per qualche minuto perchè il li-
vello si stabilizzi, prima di controllare. @3. Il livello dell’olio deve trovarsi tra i mar-
chi di massimo e minimo. Se il livello è
basso, aggiungere olio sufficiente a
raggiungere il livello specificato.Sostituzione dell’olio motore e del della
cartuccia filtro dell’olio
1. Rimuovere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-5 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione.)
2. Rimuovere il fermo della carenatura.
3. Riscaldare il motore per alcuni minuti.
4. Spegnere il motore. Mettere un reci-
piente per l’olio sotto il motore e rimuo-
vere il tappo del foro di rabbocco
dell’olio.
5. Rimuovere il bullone di scolo e scari-
care l’olio.6. Rimuovere il bullone del filtro dell’olio
con la chiave apposita.
NOTA:@ La chiave per il filtro dell’olio è disponibile
presso tutti i rivenditori di materiale
Yamaha. @7. Reinstallare il bullone di scolo e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifica-
ta.
1. Tappo di riempimento olio motore
1. Bullone di scolo dell’olio motoreVista da sinistra
1. Cartuccia del filtro dell’olio
2. Chiave filtro dell’olioCoppia di serraggio:
Bullone di scolo:
43 Nm (4,3 m·kg)
H_4tv_Periodic.fm Page 10 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 61 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
8. Applicare uno strato leggero di olio
motore all’anello ad O del nuovo filtro
dell’olio.NOTA:@ Assicurarsi che l’anello “O” sia posizionato
correttamente. @9. Installare il filtro dell’olio e serrarlo alla
coppia di serraggio specificata con la
chiave apposita.NOTA:Quando si installa il filtro dell’olio, stringerlo
alla coppia appropriata per mezzo di una
chiave torsimetrica.
10. Riempire il motore con olio sufficiente
a raggiungere il livello specificato. In-
stallare il tappo del foro di rabbocco
dell’olio e serrarlo.
HC000066
ATTENZIONE:@ l
Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche la
frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della frizio-
ne.
l
Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
@
11. Avviare il motore e lasciarlo riscaldare
per qualche minuto. Nel frattempo,
controllare che non vi siano perdite
d’olio. Se viene trovata una perdita,
fermare il motore immediatamente e
trovare la causa del problema.NOTA:@ L’indicatore del livello dell’olio deve spe-
gnersi dopo che il motore è stato acceso se
l’olio raggiunge un livello sufficiente. @
HC000067
ATTENZIONE:@ Se l’indicatore lampeggia o resta illumi-
nato, fermate subito il motore e consul-
tate il vostro concessionario Yamaha. @12. Installare il fermo della carenatura e la
carenatura.
1. Anello ad “O”
Coppia di serraggio:
Filtro dell’olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
3,5 L
Cambio olio periodico:
2,6 L
Cambio con sostituzione filtro olio:
2,9 L
H_4tv_Periodic.fm Page 11 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 62 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HAU03024
Sistema di raffreddamento1. Rimuovere la sella. (Vedere
pagina 3-14 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione della sella.)
2. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio di espan-
sione a motore freddo perché il livello
del liquido di raffreddamento varia a
seconda della temperatura del moto-
re. Il livello del liquido di raffreddamen-
to deve essere compreso tra i segni di
massimo e di minimo.
3. Se il livello è basso, aggiungere liqui-
do di raffreddamento o acqua distillata
fino a raggiungere il livello specificato.
4. Installare la sella.
HCA00041
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua distillata, potete usare dell’acqua
non calcarea. @NOTA:@ l
Se si aggiunge acqua, fare controllare
il contenuto di antigelo del liquido di
raffreddamento da un concessionario
Yamaha il prima possibile.
l
Il funzionamento della ventola del ra-
diatore è completamente automatico.
Essa si attiva o disattiva a seconda
della temperatura del liquido di raffred-
damento nel radiatore.
@5. Se la motocicletta si surriscalda, vede-
re pagina 6-41 per dettagli.
1. Segno di massimo
2. Segno di minimo
Capacità del serbatoio del liquido di raf-
freddamento:
0,55 L
H_4tv_Periodic.fm Page 12 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 63 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU03025
Cambio del liquido di
raffreddamento1. Collocare la motocicletta su un un luo-
go in piano.
2. Rimuovere la sella. (Vedere
pagina 3-14 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione.)
3. Rimuovere la carenatura C. (Vedere
pagina 6-7 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione.)
4. Rimuovere i bulloni e il serbatoio del li-
quido di raffreddamento.
5. Spurgare il liquido di raffreddamento
dal serbatoio del liquido di raffredda-
mento.
6. Rimuovere le carenature A e B. (Ve-
dere pagina 6-5 per i procedimenti di
rimozione e installazione.)7. Rimuovere i bulloni del serbatoio del
carburante, quindi sollevare il serbato-
io del carburante. (Non staccare i tubi
flessibili del carburante.)
HW000071
AVVERTENZA
@ l
Sostenere il serbatoio del carbu-
rante son attenzione durante que-
sta procedura.
l
Non inclinare o tirare eccessiva-
mente il serbatoio del carburante in
quanto i collegamenti dei tubi po-
trebbero allentarsi causando perdi-
te di carburante.
@
8. Rimuovere il condotto di ingresso
dell’aria destro allentando e rimuoven-
do i morsetti a vite.
1. Bullone (´ 2)
2. Liquido di raffreddamento
1. Bullone (´ 2)
1. Morsetti a vite (´ 2)
2. Condotto di ingresso dell’aria destro
H_4tv_Periodic.fm Page 13 Monday, September 20, 1999 2:28 PM
Page 64 of 109

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
9. Rimuovere il tappo del radiatore.
HW000067
AVVERTENZA
@ Non togliere mai il tappo del radiatore
quando il motore è caldo. @10. Collocare una vaschetta sotto il moto-
re.
11. Rimuovere il bullone di scolo della
pompa dell’acqua e spurgare il liquido
di raffreddamento.
12. Rimuovere i bulloni di scolo dei cilindri
e spurgare il liquido di raffreddamento.13. Installare il bullone di scolo della pom-
pa dell’acqua e i bulloni di scolo dei ci-
lindri e serrarli alla coppia specificata.
14. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore fino a che è
pieno.
HCA00041
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua distillata, potete usare dell’acqua
non calcarea. @15. Installare il tappo del radiatore.
16. Far funzionare il motore per vari minuti
e quindi ricontrollare il livello del liqui-
do di raffreddamento nel radiatore. Se
è basso, aggiungere liquido di raffred-
dametno fino a che raggiunge la cima
del radiatore.
17. Controllare che non ci siano perdite di
liquido di raffreddamento.
1. Tappo del radiatore
1. Bullone di scolo della pompa dell’acqua
2. Bullone di scolo dei cilindri (´ 2)Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
10 Nm (1,0 m·kg)
Antigelo consigliato:
Antigelo all’etilene glicolo di alta qua-
lità contenente inibitori della corrosio-
ne per motori in alluminio
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantità totale:
1,95 L
Capacità del serbatoio del liquido di raf-
freddamento:
0,55 L
H_4tv_Periodic.fm Page 14 Monday, September 20, 1999 2:28 PM