7
439
7
Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
7-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione dell’esterno
del veicolo ........................... 440
Pulizia e protezione degli interni
del veicolo ........................... 443
7-2. Manutenzione
Manutenzione necessaria...... 446
7-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni da osservare durante
la manutenzione “fai da te”.. 448
Cofano ................................... 450
Posizionamento del cric da officina
............................................ 451
Vano motore .......................... 453
Batteria da 12 volt.................. 458
Pneumatici ............................. 461
Pressione di gonfiaggio pneuma-
tici ........................................ 470
Cerchi .................................... 471
Filtro dell’aria condizionata .... 473
Pulizia del filtro e della bocchetta
di aspirazione aria del converti-
tore c.c./c.c. ......................... 477
Sostituzione del gommino del ter-
gicristallo ............................. 480
Pila della chiave elettronica ... 484
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................ 486
Lampadine ............................. 488
4407-1. Manutenzione e cura
7-1.Manutenz ion e e c ura
Procedendo dall’alto verso il basso,
spruzzare acqua in abbondanza
sulla carrozzeria, sui passaruota e
sul sottoscocca del veicolo per
rimuovere i residui di polvere e
sporco.
Lavare la carrozzeria con una spu-
gna o un panno morbido, ad esem-
pio di camoscio.
Per rimuovere macchie particolar-
mente tenaci, usare shampoo per
auto e sciacquare a fondo con
acqua.
Rimuovere tutta l’acqua.
Incerare il veicolo quando il rivesti-
mento impermeabile si deteriora.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
pulita, applicare la cera quando la carrozze-
ria si è raffreddata.
QPrima del lavaggio
Controllare che lo sportello tappo del serba-
toio e lo sportellino della porta di ricarica del
veicolo siano del tutto chiusi.
QLavaggio automatico
OPrima di procedere al lavaggio del veicolo:
• Ripiegare gli specchietti
• Spegnere il sistema del portellone poste-
riore motorizzato (se in dotazione)
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di ripartire, ricordarsi di aprire
gli specchietti.
OLe spazzole utilizzate nei lavaggi automa-tici possono graffiare la superficie del vei-
colo e i componenti (cerchi, ecc.),
danneggiandone la vernice.
OIn alcuni lavaggi automatici potrebbe non
essere possibile lavare lo spoiler poste-
riore. È anche più probabile che il veicolo
possa subire danni.
QLavaggio ad alta pressione
Per evitare che l’acqua entri nell’abitacolo,
non avvicinare la punta della lancia alle fes-
sure intorno alle porte o ai bordi dei finestrini
e non mantenere il getto diretto su questi
punti.
QNota per il sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Se la maniglia della porta si bagna mentre la
chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloc-
carsi ripetutamente. In tal caso, eseguire le
procedure correttive elencate di seguito per
lavare il veicolo:
OMentre il veicolo viene lavato, mantenere
la chiave ad almeno 2 m di distanza dal
veicolo. (Fare attenzione a non farsi rubare
la chiave).
OAttivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.221)
QCerchi e copricerchi
ORimuovere immediatamente lo sporco uti-
lizzando un detergente neutro.
OSciacquare il detergente con acqua subito
dopo l’uso.
OPer evitare di danneggiare la vernice,
osservare le seguenti precauzioni.
• Non utilizzare detergenti acidi, alcalini o
abrasivi.
• Non utilizzare spazzole con setole dure.
• Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo aver
guidato o lasciato parcheggiato il veicolo in
presenza di temperature elevate.
QRivestimento idrorepellente dei fine-
strini laterali anteriori (esclusi i deflet-
tori)
OPer prolungare nel tempo l’efficacia del
rivestimento idrorepellente, adottare le
Pulizia e protezione
dell’esterno del veicolo
Eseguire le operazioni seguenti
per proteggere il veicolo e mante-
nerlo in condizioni ottimali:
Istruzioni per la pulizia
441
7
7-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
seguenti precauzioni. • Rimuovere regolarmente lo sporco e simili dai finestrini laterali anteriori.
• Non lasciare accumulare polvere e sporco sui finestrini per lunghi periodi. Pulire i fine-strini con un panno umido e morbido il più
presto possibile. • Per pulire i finestrini non utilizzare cera o detergenti per vetri che contengono
sostanze abrasive. • Non utilizzare oggetti metallici per rimuo-vere l’accumulo di condensa.
QPinze e pastiglie freni
Se il veicolo viene parcheggiato con pastiglie
e dischi freno bagnati, potrebbe formarsi rug- gine che crea aderenze. Prima di parcheg-giare il veicolo dopo averlo lavato, guidare a
bassa velocità e frenare più volte per asciu- gare i componenti.
QParaurti
Non usare detergenti abrasivi.
QParti cromate
Se non si riesce a rimuovere lo sporco, pulire le parti come indicato di seguito:
ORimuovere lo sporco utilizzando un panno morbido inumidito con una soluzione di
acqua e detergente neutro al 5%.
OPassare un panno morbido e asciutto sulla
superficie per eliminare tutta l’umidità resi- dua.
OPer rimuovere residui oleosi, utilizzare sal-viettine inumidite con alcool o un prodotto simile.
AVVISO
QQuando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano motore. Ciò potrebbe causare incendi dei
componenti elettrici, ecc.
QQuando si pulisce il parabrezza
Portare l’interruttore del tergicristallo su Off.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova su “AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri-stalli potrebbero attivarsi inaspettata-
mente, schiacciando le mani o causando altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
“AUTO”
OQuando si tocca con la mano la sezione superiore del parabrezza nel punto
dove si trova il sensore di pioggia
OQuando un panno bagnato viene tenuto vicino al sensore di pioggia
OSe un oggetto urta il parabrezza
OSe si tocca direttamente il corpo del sensore di pioggia o un oggetto urta il
sensore di pioggia
QPrecauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di
scarico raggiungono temperature molto elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i condotti di sca-
rico finché non si saranno raffreddati a suf- ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
A
B