Page 265 of 662

263
5
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Controllare la capacità di traino consen-
tita, la massa complessiva del veicolo
(GVM), il carico massimo ammesso per
asse (MPAC) e il carico ammesso sulla
barra di traino, prima di procedere con il
traino. ( P.556)
Toyota raccomanda l’uso del gancio o
della staffa di traino Toyota per questo
veicolo. È comunque consentito l’uso di
altri prodotti idonei, di qualità compara-
bile.
Per i veicoli in cui il dispositivo di traino
copre le luci o la targa, osservare le
seguenti precauzioni:
Non utilizzare dispositivi di traino
che non possono essere facilmente
rimossi o riposizionati.
I dispositivi di traino devono essere
rimossi o riposizionati quando non
vengono utilizzati.
Per l’installazione delle luci del rimor-
chio contattare un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia, poiché
un’installazione inappropriata potrebbe
causare danni alle luci del veicolo.
Durante l’installazione delle luci del
rimorchio rispettare sempre le norma-
tive statali in vigore.
QMassa complessiva del rimorchio
e carico ammesso sulla barra di
traino
Massa complessiva del rimorchio
La massa del rimorchio più il carico sul
rimorchio devono rientrare nella capacità di
traino massima. È pericoloso superare que-
AVVISO
ONon usare il controllo radar dinamico
della velocità di crociera sull’intera gamma di velocità (se in dotazione ) o il controllo velocità di crociera (se in dota-
zione) durante il traino di un rimorchio.
QVelocità del veicolo durante il traino
Rispettare i limiti di velocità consentiti dalla legge per il traino di un rimorchio.
QPrima di affrontare discese o lunghi declivi
Ridurre la velocità e scalare di marcia. Tut- tavia, quando si percorrono discese ripide
o prolungate, evitare scalate di marcia improvvise.
QUso del pedale del freno
Non mantenere il pedale del freno pre-
muto spesso o per lunghi periodi. Questo potrebbe causare il surriscalda-mento dei freni o ridurre l’effetto frenante.
Limiti di peso
Gancio/staffa di traino
Collegamento delle luci del
rimorchio
NOTA
QNon creare una giunzione diretta con
le luci del rimorchio
La giunzione diretta delle luci del rimorchio può danneggiare l’impianto elettrico del veicolo e causare anomalie.
Punti importanti per i carichi
dei rimorchi
A
Page 266 of 662

2645-1. Prima di mettersi alla guida
sto valore. ( P.556)
Durante il traino di un rimorchio utilizzare un
gancio a frizione o uno stabilizzatore a fri-
zione (dispositivo anti-sbandamento).
Carico ammesso sulla barra di
traino
Sistemare il carico del rimorchio in modo
che il carico barra di traino risulti superiore a
25 kg o al 4% della capacità di traino. Evi-
tare che il carico barra di traino superi il
valore indicato. ( P.556)
QTarghetta informativa (etichetta
del costruttore)
Massa complessiva del veicolo
Il peso combinato del conducente, dei pas-
seggeri, dei bagagli e del gancio di traino
sommato al peso totale in ordine di marcia e
al carico barra di traino non deve superare la
massa complessiva del veicolo di più di
100 kg. È pericoloso superare questo
valore.
Carico massimo ammesso sull’asse
posteriore
Il peso gravante sull’asse posteriore non
deve superare il valore massimo ammesso
di oltre il 15%. È pericoloso superare questo
valore.
I valori della capacità di traino sono stati
ricavati da collaudi condotti a livello del
mare. Tenere presente che la potenza del
sistema ibrido e la capacità di traino si ridu-
cono ad altitudini elevate.
B
A
B
AVVISO
QQuando la massa complessiva del veicolo o il carico massimo ammesso per asse vengono superati
L’inosservanza di questa precauzione può
provocare un incidente e causare lesioni gravi, anche letali.
OAumentare la pressione di gonfiaggio
pneumatico di 20,0 kPa (0,2 kgf/cm2 o
bar, 3 psi) al di sopra del valore pre- scritto. ( P.562)
ONon superare il limite di velocità pre-
scritto per il traino di un rimorchio nelle aree edificate e non superare comun-que i 100 km/h.
Page 267 of 662
265
5 5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
458 mm
461 mm
536 mm
Posizioni d’installazione del gancio/staffa di traino e della sfera del
gancio
A
B
C
Page 268 of 662
2665-1. Prima di mettersi alla guida
537 mm
537 mm
536 mm
461 mm
458 mmD
E
F
G
H
Page 269 of 662
267
5 5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
2mm
13 mmA
B
Page 270 of 662

2685-1. Prima di mettersi alla guida
28 mm
34 mm
412 mm
332 mm
370 mm
570 mm
601 mm
1073 mm
Il comportamento del veicolo risulta
diverso quando si traina un rimorchio.
Onde evitare incidenti, lesioni gravi,
anche letali, quando si traina un rimor-
chio ricordare quanto segue:
QControllare i collegamenti tra il
rimorchio e le luci
Arrestare il veicolo e verificare il funzio-
namento del collegamento tra il rimor-
chio e le luci dopo aver guidato per un
breve periodo e prima di partire.
QFare pratica di guida con un
rimorchio agganciato
Familiarizzarsi con la svolta, l’arresto
e la retromarcia con il rimorchio
agganciato in un’area priva di traffico
o con traffico scarso.
Durante la retromarcia con un rimor-
chio agganciato, afferrare la parte
del volante più vicina e ruotarla in
senso orario per dirigere il rimorchio
verso sinistra o in senso antiorario
per dirigerlo verso destra. Per evi-
tare errori nella sterzata, girare sem-
pre il volante un po’ alla volta. Farsi
aiutare da qualcuno mentre si retro-
cede, onde minimizzare il rischio di
incidenti.
QAumento della distanza di sicu-
rezza
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
uguale o superiore alla lunghezza com-
binata del veicolo e del rimorchio. Evi-
tare frenate improvvise che potrebbero
causare sbandamenti. In caso contra-
rio, si potrebbe perdere il controllo del
veicolo. Ciò è particolarmente impor-
tante in caso di guida su strada
bagnata o sdrucciolevole.
QAccelerazione/sterzata/svolta
improvvisa
Eseguendo svolte strette durante il
traino si potrebbe causare una colli-
C
D
E
F
G
H
I
J
NOTA
QQuando il materiale di rinforzo del
paraurti posteriore è alluminio
Verificare che la staffa d’acciaio non entri direttamente in contatto con tale area.
Se l’acciaio e l’alluminio entrano in con- tatto, si verifica una reazione simile alla
corrosione, che indebolisce il tratto inte- ressato e può causare danni. Utilizzare un prodotto antiruggine sulle parti in contatto
se si monta una staffa d’acciaio.
Istruzioni
Page 271 of 662

269
5 5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
sione tra il rimorchio ed il veicolo che lo
traina. Quando ci si avvicina alle curve,
rallentare con largo anticipo e affron-
tarle lentamente e con cautela onde
evitare frenate improvvise.
QPunti importanti riguardo alle
svolte
Le ruote del rimorchio si avvicinano
all’interno della curva più di quelle del
veicolo. In considerazione di questo
fatto, eseguire una svolta più ampia di
quanto non si farebbe normalmente.
QPunti importanti riguardo alla sta-
bilità
I movimenti del veicolo causati dal
fondo stradale irregolare e da forti venti
laterali influenzano il comportamento. Il
veicolo può anche oscillare durante il
sorpasso di autobus o di autocarri di
grandi dimensioni. Controllare frequen-
temente lo spazio retrostante quando si
affiancano tali veicoli. Non appena il
veicolo incomincia a muoversi, iniziare
immediatamente a decelerare progres-
sivamente azionando gradualmente i
freni. Durante la frenata mantenere
sempre il veicolo dritto.
QSorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza combi-
nata complessiva del veicolo e del
rimorchio, e verificare che la distanza di
sicurezza sia sufficiente prima di ini-
ziare il cambio di corsia.
QInformazioni sul cambio
Quando si sfrutta il freno motore, per
preservarne l’efficacia evitare di usare il
cambio in D. (P.275)
QSe il sistema ibrido si surriscalda
Il traino di un rimorchio carico su una
salita ripida e lunga con temperature
superiori a 30 °C può causare il surri-scaldamento del sistema ibrido. Se la
spia di allarme per temperatura refrige-
rante alta indica che il sistema ibrido si
sta surriscaldando, spegnere immedia-
tamente l’aria condizionata, abbando-
nare la strada e arrestare il veicolo in
un luogo sicuro. (P.549)
QQuando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre calzatoie sotto le ruote
del veicolo e del rimorchio. Inserire a
fondo il freno di stazionamento e por-
tare la leva del cambio su P.
QRodaggio
Toyota raccomanda di non utilizzare veicoli
dotati di componenti del gruppo motore-tra-
smissione nuovi per il traino di rimorchi per i
primi 800 km.
QManutenzione
OSe il veicolo viene utilizzato per il traino, la
manutenzione va effettuata con maggiore
frequenza a causa delle maggiori sollecita-
zioni cui il veicolo è sottoposto rispetto alla
guida normale.
ODopo circa 1000 km di traino, serrare nuo-
vamente tutti i bulloni di fissaggio della
sfera e della staffa del gancio.
QIn caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (raffiche di vento laterali, sor-
passo di altri veicoli, strade dissestate e così
via) possono influire negativamente sul com-
portamento del veicolo e del rimorchio, gene-
rando instabilità.
OIn caso di sbandamento del rimorchio:
• Afferrare saldamente il volante. Mantenere
lo sterzo dritto.
Non cercare di controllare le oscillazioni
del rimorchio girando il volante.
• Iniziare subito a ridurre la pressione sul
pedale dell’acceleratore ma in modo molto
graduale, per ridurre la velocità.
Non accelerare. Non azionare i freni del
veicolo.
Se non si corregge drasticamente l’andatura
con il volante o con i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero stabilizzarsi (se attivato,
Page 272 of 662