Page 9 of 272
9
Strumentazione
1
Quadro strumenti
Tachimetro
Tachimetro analogico (km/h o mph).
Indicatori con testo o
grafico sul quadro strumenti
LCD
1.Indicatore di livello carburante.
2.Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Schermo del display
NOTIC E
Durante i viaggi all'estero, potrebbe essere necessario modificare le unità di misura delle distanze: la velocità su strada deve essere visualizzata nell'unità di misura ufficiale del paese (km o miglia). L'unità di misura viene modificata tramite il menu di configurazione schermo, a veicolo fermo.
Con simboli sul quadro strumenti LCD
Con testo sul quadro strumenti LCD
Page 10 of 272

10
Con grafico sul quadro strumenti
1.Impostazioni del controllo velocità di crociera o del limitatore di velocità.
2.Indicatore del cambio.Marcia con cambio automatico.
3.Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro strumenti LCD con simboli e testo.Area di visualizzazione con quadro strumenti con grafico: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, tachimetro digitale (km/h o mph), ecc.
4.Spia di manutenzione, quindi registratore di distanza totale (km o miglia) e registratore di viaggio (km o miglia).Area di visualizzazione con quadro strumenti LCD con testo: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, ecc.
5.Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
6.Indicatore di livello olio motore.
7.Indicatore di livello carburante.
Pulsanti di comando
Con simboli sul quadro strumenti LCD
A.Regolatore di luminosità.Dopo una lunga pressione su SET: modificare i valori impostati del tempo e le unità di misura.
B.Promemoria delle informazioni di manutenzione o dell'autonomia del veicolo con il sistema SCR e il AdBlue®.Resettare la funzione selezionata (indicatore di manutenzione o registratore della distanza di viaggio).Dopo una lunga pressione: modificare i valori impostati del tempo e le unità di misura.
Con testo sul quadro strumenti LCD
Con grafico sul quadro strumenti
A.Promemoria temporaneo delle informazioni di manutenzione o promemoria dell'autonomia
del veicolo con il sistema SCR e il AdBlue®.In base alla versione: tornare su di un livello o annullare l'operazione corrente.
B.Regolatore di luminosità.In base alla versione: sfogliare un menu o un elenco oppure modificare un valore.
C.Resettare il registratore della distanza di viaggio (pressione lunga).Resettare l'indicatore di manutenzione.In base alla versione: accedere al menu di configurazione e confermare una scelta (pressione breve).
Page 11 of 272

11
Strumentazione
1
Contatore di giri
Contatore di giri (x 1000 giri/min).
Indicatori e spie di allarme
Visualizzati sotto forma di simboli, gli indicatori e le spie di allarme informano il conducente della presenza di un'anomalia (spie di allarme) o dello stato di funzionamento di un sistema (indicatori di funzionamento o disattivazione). Alcune spie si accendono in due modi (fissa o lampeggiante) e/o in colori differenti.
Allarmi associati
L'illuminazione di una spia può essere accompagnata da un segnale acustico e/o dalla visualizzazione di un messaggio su uno
schermo.La relazione tra il tipo di allarme e lo stato operativo del veicolo consente di determinare se la situazione è normale o se si è verificata
un'anomalia: fare riferimento alla descrizione di ciascuna spia per ulteriori informazioni.
Quando l'accensione è inserita
Alcune spie di colore rosso o arancione si accendono per qualche secondo all'inserimento dell'accensione. Queste spie dovrebbero spegnersi subito dopo l'avviamento del motore.Per ulteriori informazioni su un sistema o una funzione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Spia di allarme
continuamente accesa
L'accensione di una spia di allarme di colore rosso o arancione indica la presenza di un'anomalia che necessita di ulteriore investigazione.
Se una spia di allarme rimane accesa
I riferimenti (1), (2) e (3) nella descrizione degli indicatori e delle spie di allarme indicano se è necessario o meno contattare un professionista
qualificato in aggiunta alle azioni raccomandate immediate.(1): È necessario arrestare il veicolo.Arrestare il veicolo non appena è sicuro effettuare questa operazione e disinserire l'accensione.(2): Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.(3): Recarsi in un concessionario TOYOTA o in una officina qualificata.
Elenco di indicatori e spie di
allarme
Indicatori/spie di allarme color rosso
STOPFissa, associata a un'altra spia di allarme, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e di un segnale acustico.È stata rilevata una grave anomalia nel motore, nel sistema frenante, nel servosterzo, nel cambio automatico o un guasto elettrico importante.Eseguire (1) quindi (2).
Pressione olio motoreFissa.È presente un guasto nel sistema di lubrificazione del motore.Eseguire (1), quindi (2).
FreniFissa.Il livello del liquido freni è notevolmente diminuito.Eseguire (1), quindi rabboccare il liquido freni
conforme alle raccomandazioni del produttore. Se il problema persiste, eseguire (2).Fissa.Il sistema di distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD) è difettoso.Eseguire (1) quindi (2).
Page 12 of 272

12
Freno di stazionamentoFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non è stato rilasciato correttamente.
Temperatura massima del liquido di raffreddamento del motore
90°CFissa (spia di allarme o LED), con indicatore nella zona rossa (in base alla versione).La temperatura del sistema di raffreddamento è troppo elevata.Eseguire (1), quindi far raffreddare il motore prima di rabboccare il livello, se necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Carica batteriaFissa.Il circuito di carica della batteria presenta un guasto (terminali sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata o rotta).Pulire e riserrare i terminali. Se la spia non si spegne all'avviamento del motore, eseguire (2).
Servosterzo
Fissa.Il servosterzo presenta un guasto.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
Cinture di sicurezza non allacciate / slacciateFissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico a emissione crescenteUna cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata slacciata (a seconda della versione).
Porta apertaFissa, associata a un messaggio che identifica l'accesso.Se la velocità è superiore a 10 km/h, l'allarme viene accompagnato da un segnale acustico.Una porta, il cofano, il portellone o il lunotto è ancora aperto (in base alla versione).Chiudere l'accesso.Se il veicolo è equipaggiato con una porta con cerniera a destra, la sua apertura non sarà indicata dalla spia.
Freno di stazionamento elettricoFissa.Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
Indicatori/spie di allarme color arancione
Funzioni automatiche (con freno di stazionamento elettrico)Fissa.Le funzioni di "inserimento automatico" (allo spegnimento del motore) e di "rilascio automatico" sono disattivate.Riattivarle.
Anomalia (con freno di stazionamento elettrico)Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Il freno di stazionamento non garantisce più le prestazioni ottimali per lo stazionamento sicuro del veicolo in tutte le circostanze.Garantire la sicurezza del veicolo:► Parcheggiare su una superficie pianeggiante.► Con cambio manuale, innestare una marcia.► Con cambio automatico, con la posizione P selezionata, posizionare i cunei in dotazione sotto una delle ruote.Quindi eseguire (2).Lampeggiamento, quando il veicolo viene avviato.Il freno di stazionamento non è stato rilasciato correttamente.Eseguire (1) e provare a rilasciare completamente il freno di stazionamento utilizzando la leva di comando, con il piede sul pedale del freno.
Se il problema persiste, eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Il freno di stazionamento è difettoso: le funzioni manuali e automatiche potrebbero non funzionare.Da fermo, per immobilizzare il veicolo:
Page 13 of 272

13
Strumentazione
1
► Tenere tirata la leva di comando per circa 7 - 15 secondi, fino all'accensione della spia sul quadro strumenti.Se questa procedura non funziona, mettere in sicurezza il veicolo:► Parcheggiare su una superficie pianeggiante.► Con il cambio manuale, innestare una marcia.► Con cambio automatico, selezionare P , quindi posizionare i cunei in dotazione sotto una delle ruote.Quindi eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Non è possibile immobilizzare il veicolo con il motore acceso.Se i comandi di inserimento e disinserimento manuale non funzionano, la leva di comando del freno di stazionamento elettrico è difettosa.È necessario utilizzare sempre le funzioni automatiche e queste vengono riabilitate automaticamente in caso di anomalia di una leva
di comando.Eseguire (2).
Basso livello di carburante
/2
1 1Fissa (spia o LED) e indicatore nella zona rossa (in base alla
versione), accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.Il segnale acustico e il messaggio vengono ripetuti con maggiore frequenza man mano che il livello di carburante si avvicina allo zero.La prima accensione indica che nel serbatoio restano meno di 6 litri di carburante.Eseguire immediatamente il rifornimento per evitare di rimanere senza carburante.Evitare che il serbatoio di carburante rimanga completamente vuoto, in quanto ciò potrebbe danneggiare il sistema di controllo delle emissioni e di iniezione.
Presenza d'acqua nel filtro dieselFissa (con simboli LCD sul quadro strumenti)Il filtro diesel contiene acqua.Rischio di danni al sistema di iniezione - eseguire immediatamente (2).
Sistema di autodiagnosi del motoreLampeggiante.Il sistema di gestione motore presenta un
guasto.Vi è il rischio di danni irreversibili al convertitore catalitico.Eseguire (2) senza errore.Fissa.Il sistema di controllo emissioni presenta un guasto.La spia dovrebbe spegnersi all'avviamento del motore.Eseguire (3) quanto prima.
Fissa.È stata rilevata un'anomalia di lieve entità nel motore.Eseguire (3).Fissa.È stata rilevata un'anomalia importante del motore.Eseguire (1) quindi (2).
Preriscaldamento dei motori dieselFissa.La durata di accensione della spia dipende dalle condizioni climatiche.L'accensione è inserita.Prima di avviare, attendere che la spia si spenga.Se il motore non si avvia, disinserire e reinserire l'accensione, attendere fino allo spegnimento della spia, quindi riavviare il motore.
Bassa pressione degli pneumaticiFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.La pressione di una o più ruote è troppo bassa.
Controllare la pressione degli pneumatici non appena possibile.Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo aver regolato la pressione.Spia di allarme bassa pressione di gonfiaggio lampeggiante, quindi fissa e spia di allarme Manutenzione accesa fissa.Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici è difettoso.
Page 14 of 272

14
Il rilevamento bassa pressione di gonfiaggio non viene più monitorato.Controllare la pressione degli pneumatici non appena possibile, quindi eseguire (3).
Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS)Fissa.Il sistema frenante antibloccaggio ruote presenta un guasto.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
Allarme Rischio Collisione / Active Safety BrakeFissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Il sistema è stato attivato tramite il menu di configurazione veicolo.Lampeggiante.Il sistema è attivo.Il veicolo frena leggermente per diminuire la velocità di collisione con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.Il sistema presenta un guasto.Eseguire (3).Fissa.Il sistema ha un'anomalia.Se queste spie si accendono dopo l'arresto e il riavviamento del motore, eseguire (3).
Filtro antiparticolato (diesel)Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul rischio di blocco del filtro antiparticolato.Il filtro antiparticolato sta iniziando a saturarsi.Non appena le condizioni del traffico lo consentono, rigenerare il filtro guidando a una velocità minima di 60 km/h fino a quando la spia non si spegne.Fissa, accompagnata da un segnale acustico e un messaggio che segnala che il livello di additivo nel filtro antiparticolato è troppo basso.È stato raggiunto il livello minimo di additivo nel serbatoio.Rabboccare quanto prima: eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori pirotecnici delle cinture di sicurezza è difettoso.Eseguire (3).
Airbag passeggero anteriore (ON)
Fissa.L'airbag passeggero anteriore è attivato.Il comando è in posizione "ON".In questo caso, NON installare un seggiolino per bambini "rivolto indietro" sul sedile del passeggero anteriore - Rischio di gravi lesioni!
Airbag passeggero anteriore (OFF)Fissa.L'airbag passeggero anteriore è disattivato.Il comando è in posizione "OFF".È possibile installare un seggiolino per bambini "rivolto indietro", a meno che non sia presente un guasto degli airbag (spia airbag accesa).
Regolazione anti-slittamento (ASR) / Controllo dinamico della stabilità (DSC)Fissa.Il sistema è disattivato.Premere il pulsante per riattivarlo.Il sistema DSC/ASR si attiva automaticamente all'avviamento del veicolo e a partire da 50 km/h circa.Lampeggiante.La regolazione DSC/ASR viene attivata in caso di perdita di aderenza o della traiettoria.Fissa.Il sistema DSC/ASR ha un'anomalia.Eseguire (3).
Assistenza alla partenza in salitaFissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia sistema anti-ribaltamento".Il sistema ha un'anomalia.Eseguire (3).
Page 15 of 272

15
Strumentazione
1
Anomalia del freno di emergenza (con freno di stazionamento elettrico)Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".La frenata di emergenza non garantisce prestazioni ottimali.Se il rilascio automatico non è disponibile, utilizzare il rilascio manuale o eseguire (3).
Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiataFissa.Il sistema è stato automaticamente disattivato o messo in standby.Indicatore lampeggiante.Il conducente sta per oltrepassare una linea di demarcazione corsia tratteggiata senza aver azionato gli indicatori di direzione.Il sistema viene attivato, quindi corregge la traiettoria a lato della linea di demarcazione rilevata.Fissa.Il sistema ha un'anomalia.
Eseguire (3).
AdBlue® (con Euro 6.2/ 6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e 800 km.Rabboccare AdBlue®.
Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 800 e 100 km.Rabboccare prontamenteAdBlue® oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario rabboccare AdBlue® per evitare l'inibizione di avviamento motore oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'impossibilità di avviare il motore.Il serbatoio di AdBlue® è vuoto: il sistema immobilizzatore del motore richiesto per legge impedisce l'avviamento del motore.Per riavviare il motore, rabboccare AdBlue® o eseguire (2).
È fondamentale rabboccare almeno 5 litri di AdBlue® nel relativo serbatoio.
SCR Sistema di controllo emissioni (Diesel)Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.È stata rilevata un'anomalia che interessa il
sistema di controllo delle emissioni SCR.
Questo allarme scompare una volta che le emissioni di scarico tornano ai livelli normali.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.A seconda del messaggio visualizzato, potrebbe essere possibile guida per 1.100 km prima che si attivi l'immobilizzatore del motore.Eseguire (3) senza ritardi per per evitare l'inibizione di avviamento.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'inibizione dell'avviamento.L'immobilizzatore del motore previene l'avviamento del motore (nel limite di guida
autorizzato dopo la conferma di un'anomalia nel sistema di controllo emissioni).Per avviare il motore, eseguire (2).
ManutenzioneTemporaneamente accesa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Sono stati rilevati uno o più guasti di minore entità per i quali non è prevista una spia
specifica.
Page 16 of 272

16
Identificare la causa del guasto tramite il messaggio visualizzato sul quadro strumenti.Alcune anomalie possono essere risolte autonomamente, come una porta aperta o un inizio di saturazione del filtro antiparticolato.Per altri problemi, come un'anomalia del sistema di rilevamento bassa pressione degli pneumatici, eseguire (3).Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Sono stati rilevati uno o più guasti di grave entità per i quali non è prevista una spia specifica.Identificare la causa dell'anomalia tramite il messaggio visualizzato sul quadro strumenti, quindi eseguire (3).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Non è possibile rilasciare automaticamente il freno di stazionamento elettrico.Eseguire (2).Spia di allarme manutenzione fissa e icona della chiave di manutenzione lampeggiante e successivamente
fissa.L'intervallo di manutenzione è stato superato.Il veicolo deve essere sottoposto a manutenzione prima possibile.Solo con motori diesel.
RetronebbiaFissa.La spia è accesa.
Indicatori/spie di allarme color verde
Stop & StartFissa.Quando il veicolo si ferma, il Stop & Start mette il motore in modalità STOP.Lampeggia temporaneamente.La modalità STOP è momentaneamente non disponibile o la modalità START viene attivata automaticamente.
Hill Assist Descent Control (discesa assistita)Fissa.Il sistema è stato attivato, ma non sono presenti le condizioni di regolazione (pendenza, velocità eccessiva, marcia inserita).Indicatore lampeggiante.La funzione sta avviando la regolazione.Il veicolo viene frenato; le luci dei freni si accendono durante la discesa.
Modalità EcoFissa.La modalità ECO è attiva.
Alcuni parametri vengono regolati nell'intento di ridurre il consumo di carburante.
Tergitura automaticaFissa.La tergitura automatica del parabrezza è attivata.
Fendinebbia anterioriFissa.I fendinebbia anteriori sono accesi.
Luci lateraliFissa.I fari sono accesi.
Indicatori di direzioneIndicatori di direzione con segnale acustico.Gli indicatori di direzione sono attivi.
Fari anabbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Regolazione automatica dei fariFissa.La funzione è stata attivata tramite touch screen (menu Illumin esterna / Veicolo).La leva di comando illuminazione è in posizione "AUTO".
Indicatori/spie di allarme color blu
Fari abbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Indicatori/spie di allarme color nero
Premere il frenoFissa.Mancata o insufficiente pressione del pedale del freno.Con cambio automatico, con il motore in funzione, prima di rilasciare il freno di stazionamento per uscire dalla posizione P.