
7
Guida Eco
Guida Eco
La guida Eco si riferisce a una serie di pratiche quotidiane che consentono agli automobilisti di ottimizzare il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Ottimizzare l'uso del cambio
Con un cambio manuale, ripartire delicatamente e passare prontamente al rapporto di marcia superiore. In fase di accelerazione, passare velocemente al rapporto di marcia superiore.Con un cambio automatico, optare per la modalità automatica ed evitare di premere il pedale dell'acceleratore in modo deciso e improvviso.L'indicatore di efficienza del cambio suggerisce l'innesto del rapporto più idoneo: ogni qualvolta questa indicazione viene visualizzata sul quadro strumenti, rispettarla.Con un cambio automatico, questo indicatore viene visualizzato solo in modalità manuale.
Guidare in modo regolare
Mantenere la distanza di sicurezza con gli altri veicoli, utilizzare il freno motore invece di azionare il pedale del freno e premere gradualmente l'acceleratore. Questi comportamenti contribuiscono al risparmio di carburante, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione generale dell'inquinamento acustico.Se il veicolo è dotato del comando "CRUISE" sul volante, utilizzare il controllo della velocità di
crociera a velocità superiore a 40 km/h quando la scorrevolezza del traffico lo consente.
Usare le dotazioni elettriche in modo intelligente
Prima di ripartire, se l'abitacolo è troppo caldo, ventilarlo aprendo i finestrini e le bocchette dell'aria prima di utilizzare l'aria condizionata.A velocità superiori a 50 km/h, chiudere i finestrini e lasciare aperte le bocchette dell'aria.Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare dotazioni che possano contribuire a tenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo (tendine parasole per tettuccio, oscuranti per finestrini).A meno che non sia a regolazione automatica, spegnere l'aria condizionata non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.Disattivare le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.Disattivare il riscaldamento dei sedili non appena possibile.
Spegnere i fari e i fendinebbia quando le condizioni di visibilità non ne richiedono l'utilizzo.Evitare di aumentare i giri del motore prima di ripartire, specialmente in inverno; il veicolo si riscalderà molto più rapidamente durante la guida.Come passeggero, evitare di collegare dispositivi multimediali (film, musica, video game, ecc.) per evitare il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di uscire dal veicolo.
Limitare le cause di consumo eccessivo
Distribuire i carichi in tutto il veicolo; posizionare gli oggetti più pesanti nel bagagliaio avvicinandoli più possibile ai sedili posteriori.Limitare i carichi trasportati nel veicolo e ridurre al minimo la resistenza del vento (barre portatutto sul tetto, portapacchi, porta biciclette, rimorchio, ecc.). Optare, preferibilmente, per un box da tetto.Rimuovere le barre portatutto e i portapacchi dopo l'uso.Alla fine dell'inverno, rimuovere gli pneumatici invernali e rimontare quelli estivi.
Attenersi alle istruzioni di manutenzione
Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente, a pneumatici freddi, facendo riferimento all'etichetta presente nell'apertura della portiera sul lato del guidatore.Eseguire questo controllo specialmente:– prima di un viaggio lungo.
– a ogni cambio stagione.– dopo un lungo periodo di utilizzo.Non scordarsi di controllare la ruota di scorta e, laddove applicabile, gli pneumatici del rimorchio o del caravan.Rispettare i tagliandi regolari del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.) e attenersi al programma delle operazioni indicato nella scheda di
manutenzione programmata del costruttore.

134
NOTIC E
Il disinserimento dell'accensione annulla l'impostazione della velocità.
Comando al volante
1.ON (posizione CRUISE) / OFF (posizione 0)
2.Attivazione del controllo velocità di crociera alla velocità corrente / impostazione di riduzione velocità
3.Attivazione del controllo velocità di crociera alla velocità corrente / impostazione di aumento velocità
4.Sospensione / ripristino del controllo velocità di crociera con il valore di velocità memorizzato in precedenza
5.A seconda della versione:Visualizzare le soglie di velocità registrate tramite Memorizzazione velocitàoppureUtilizzare la velocità suggerita da Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità (schermata MEM)
Per ulteriori informazioni su Memorizzazione velocità o su Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Head-up display
6.Indicazione di selezione della modalità di controllo velocità di crociera
7.Indicazione dello stato di sospensione/ripristino del controllo velocità di crociera
8.Valore dell'impostazione di velocità programmata
9.Velocità suggerita da Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
Attivazione/sospensione
► Girare la rotella 1 in posizione "CRUISE" per selezionare la modalità di controllo velocità di crociera; la funzione viene sospesa.

137
Guida
6
Comando al volante
1.ON (posizione CRUISE) / OFF (posizione 0)
2.Attivazione del controllo velocità di crociera alla velocità corrente / impostazione di riduzione velocità
3.Attivazione del controllo velocità di crociera alla velocità corrente / impostazione di aumento velocità
4.Sospensione / ripristino del controllo velocità di crociera con il valore di velocità memorizzato in precedenza
5.A seconda della versione:Visualizzare le soglie di velocità registrate tramite Memorizzazione velocitàoppureUtilizzare la velocità suggerita da Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità (schermata MEM)
6.Display e regolazione dell'impostazione della distanza dal veicolo che precede
Uso
Attivazione del sistema (sospensione)
► Con il motore acceso, girare la manopola 1 in basso portandola in posizione CRUISE. Il controllo velocità di crociera è pronto per il funzionamento (display grigio).
Attivazione del controllo velocità di crociera e scelta della velocità impostata
Con cambio manuale, la velocità deve essere compresa tra 30 e 160 km/h.Con cambio automatico, è necessario selezionare la modalità D o M e la velocità deve essere compresa tra 30 e 180 km/h.► Premere il pulsante 2 o 3: la velocità corrente diventa la velocità impostata (minimo 30 km/h e il controllo velocità di crociera è immediatamente in funzione (display verde).► Premere 3 per aumentare o 2 per ridurre la velocità impostata (step di 8 km/h se tenuto premuto).
WARNI NG
La pressione continua del pulsante 2 o 3 comporta una modifica rapida della velocità del veicolo.
Sospensione/ripristino del controllo velocità di crociera
► Premere 4 o premere il pedale del freno. Per sospendere il controllo velocità di crociera, è anche possibile:• passare dalla modalità D a N;• premere il pedale della frizione per più di 10 secondi;• premere il controllo del freno di stazionamento elettrico;► Premere 4 per riavviare il controllo velocità di crociera. Il controllo velocità di crociera potrebbe essere stato sospeso automaticamente:• quando la velocità del veicolo è inferiore a 30 km/h con cambio manuale;• quando il regime motore è inferiore a 1100 giri/min con cambio manuale;• tramite attivazione del sistema ESC.Con cambio manuale, il conducente deve premere il pedale dell'acceleratore per partire, quindi a una velocità superiore a 30 km/h, riattivare il sistema premendo uno dei pulsanti 2, 3 o 4.
Con cambio automatico, a seguito di una frenata per l'arresto completo del veicolo, il sistema tiene il veicolo fermo; il controllo velocità di crociera viene sospeso. Il conducente deve premere il pedale dell'acceleratore per partire, quindi a una velocità superiore a 30 km/h, riattivare il sistema premendo uno dei pulsanti 2, 3 o 4.Se il conducente non effettua alcuna azione a seguito di questa immobilizzazione, il freno