
72
Illuminazione
guide-me-home
Manuale
Attivazione/disattivazione► Con l'accensione inserita, far "lampeggiare" i fari utilizzando la leva di comando illuminazione per attivare o disattivare la funzione.La funzione di illuminazione manuale guide-me-home si disattiva automaticamente al termine di uno specifico periodo di tempo.
Automatico
Con la ghiera in posizione "AUTO", quando la luminosità esterna è scarsa, gli anabbaglianti si accendono automaticamente al disinserimento dell'accensione.L'attivazione, la disattivazione e la durata della funzione di illuminazione guide-me-home
possono essere impostate nel menu di configurazione del veicolo.
Luci di benvenuto esterne
automatiche
Con la funzione "Illuminazione fari automatica" attivata, quando la luminosità ambiente è scarsa, le luci laterali e gli anabbaglianti si accendono automaticamente se il veicolo è sbloccato.L'attivazione, la disattivazione e la durata delle luci di benvenuto esterne possono vengono impostate nel menu di configurazione del veicolo.
Regolazione automatica
dei fari
Questo sistema passa automaticamente dai fari anabbaglianti ai fari abbaglianti e viceversa in base alla luminosità e alle condizioni di guida, utilizzando una telecamera situata sul
parabrezza.
WARNI NG
Questo sistema è una funzione di ausilio alla guida.Il conducente rimane responsabile dell'illuminazione del veicolo, del corretto utilizzo per le condizioni prevalenti di luce,
visibilità e traffico nonché del rispetto delle norme di guida e relative al veicolo.
NOTIC E
Il sistema sarà operativo non appena si superano i 25 km/h.Se la velocità del veicolo scende al di sotto dei 15 km/h, il sistema non si attiva più.
Attivazione/disattivazione
L'attivazione e la disattivazione vengono impostate tramite il menu di configurazione del veicolo.In caso di disattivazione, il sistema di illuminazione passa alla modalità "illuminazione
automatica dei fari".Lo stato del sistema rimane memorizzato quando viene disinserita l'accensione.

73
Illuminazione e visibilità
4
Funzionamento
Se il livello di luce ambiente è sufficiente e/o le condizioni del traffico non consentono l'accensione dei fari principali:– Rimangono accesi i fari anabbaglianti. Queste spie di accendono sul quadro strumenti.Se il livello di luce ambiente è molto basso e le condizioni del traffico lo consentono:– Gli abbaglianti si accendono automaticamente. Queste spie di accendono sul quadro strumenti.La funzione viene disattivata se vengono accesi i fendinebbia o se il sistema rileva nebbia fitta.Quando i fendinebbia vengono spenti o se il veicolo esce dalla banco di nebbia fitta, la funzione viene riattivata automaticamente.Questa spia di spegne quando la funzione è disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede una modifica dei
fari, il conducente può intervenire in qualsiasi momento.► Un "lampeggiamento fari" mette in pausa la funzione e il sistema passa alla modalità "illuminazione automatica dei fari":– se le spie "AUTO" e "Anabbaglianti" erano accese, il sistema passa agli abbaglianti,– se le spie "AUTO" e "Abbaglianti" erano accese, il sistema passa agli anabbaglianti.
Per riattivare il sistema, far lampeggiare nuovamente i fari.
NOTIC E
Il sistema potrebbe patire alcune interferenze o non funzionare correttamente:– in condizioni di scarsa visibilità (neve, pioggia battente, ecc.),– se il parabrezza di fronte alla telecamera è sporco, appannato od oscurato (ad esempio, da un adesivo, ecc.)– se il veicolo si trova di fronte a una segnaletica molto riflettente.Quando il sistema rileva nebbia fitta, disattiva temporaneamente la funzione.Il sistema non è in grado di rilevare:– gli utenti della strada sprovvisti di una propria illuminazione, come ad esempio i pedoni,– veicoli la cui illuminazione è ostruita (ad esempio: veicoli dietro una barriera di sicurezza su un'autostrada),
– veicoli in cima o a valle di una pendenza, su strade tortuose, in corrispondenza di incroci.
WARNI NG
Pulire il parabrezza regolarmente, in particolare modo l'area di fronte alla telecamera.Anche la superficie interna del parabrezza può appannarsi intorno alla telecamera. In presenza di umidità o di condizioni climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Evitare che si accumuli neve sul cofano o sul tetto del veicolo poiché ostruirebbe la telecamera di rilevamento.

125
Guida
6
Uso degli ausili alla
guida e alla manovra
- Raccomandazioni
generali.
NOTIC E
Gli ausili alla guida e allo manovra non possono, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Il conducente deve rispettare il codice della strada, rimanere al controllo del veicolo in tutte le circostanze e riprenderne il controllo in tutte le eventualità. Il conducente deve adattare la velocità alle condizioni climatiche, al traffico e allo stato della strada.È responsabilità del conducente controllare costantemente le condizioni del traffico, valutare le distanze relative e la velocità degli altri veicoli per anticipare i loro movimenti prima di segnalare e cambiare corsia.
I sistemi non possono superare i limiti delle leggi della fisica.
NOTIC E
Ausili alla guidaÈ necessario tenere il volante con entrambe le mani, utilizzare sempre gli specchietti retrovisori esterni ed interno, tenere sempre il piede vicino ai pedale e fare una sosta ogni due ore.
NOTIC E
Ausili alla manovraIl conducente deve sempre controllare l'area intorno al veicolo prima e durante l'intera manovra, in particolare utilizzando gli specchietti.
WARNI NG
RadarIl funzionamento del radar nonché delle funzioni associate potrebbe essere compromesso dall'accumulo di sporcizia (fango, ghiaccio, ecc.), in determinate condizioni meteo avverse (pioggia battente, neve) o se il paraurti è danneggiato.Se è necessario riverniciare il paraurti anteriore, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata; alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con il funzionamento del radar.
WARNI NG
Telecamera di ausilio alla guidaQuesta telecamera e le relative funzioni potrebbero essere compromesse o non funzionare se l'area del parabrezza di fronte alla telecamera dovesse essere sporca, appannata, gelata, coperta da neve, danneggiata od ostruita da un adesivo.Sulle versioni solo con telecamera, questo messaggio indica che la telecamera è ostruita: "Telecamera di ausilio alla guida: visibilità limitata, vedere la guida utente".In presenza di umidità o di condizioni
climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Anche la scarsa visibilità (illuminazione stradale inadeguata, pioggia battente, nebbia fitta, nevicate) e l'abbagliamento (fari di veicoli che sopraggiungono dalla direzione opposta, sole basso, riflessi su una strada bagnata, uscita da una galleria, alternanza di ombre e

126
luci) possono compromettere le prestazioni di rilevamento.In caso di sostituzione del parabrezza, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata per ricalibrare la telecamera; in caso contrario, il funzionamento degli ausili alla guida associati potrebbe risultarne compromesso.
NOTIC E
Altre telecameraLe immagini provenienti dalle telecamera e visualizzate sul touch screen o sul quadro strumenti potrebbero essere distorte.In presenza di zone d'ombra o in condizioni di raggi solari forti o di illuminazione inadeguata, l'immagine potrebbe risultare scura e con basso contrasto.Gli ostacoli potrebbero apparire più lontani di quanto effettivamente lo siano.
WARNI NG
SensoriL'operatività dei sensori e delle relative funzioni potrebbe essere disturbata da interferenze quali la rumorosità di alcuni veicoli e macchinari (ad es. autocarri, martelli pneumatici), dall'accumulo di neve o foglie sulla strada o in caso di paraurti o specchietti
danneggiati.
Quando viene inserita la retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori potrebbero essere sporchi.Un impatto sul lato anteriore o posteriore del veicolo può disturbare le impostazioni dei sensori: la misurazioni della distanza potrebbero essere distorte.I sensori non rilevano sistematicamente gli ostacoli troppo bassi (marciapiedi, paletti) o troppo sottili (alberi, pali o recinzioni di fili).Alcuni ostacoli situati nei punti ciechi dei sensori potrebbero non essere rilevati o potrebbero non essere più rilevati durante la manovra.Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde sonore: i pedoni potrebbero non essere rilevati.
NOTIC E
ManutenzionePulire regolarmente i paraurti e gli specchietti
esterni nonché il campo di visione delle telecamere.Quando si lava il veicolo con getti ad alta pressione, tenere il getto ad almeno 30 cm di distanza dai sensori e dalle telecamere.
WARNI NG
TappetiniL'uso di tappetini non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con il funzionamento del limitatore di velocità o del controllo velocità di crociera.Come evitare che i pedali rimangano incastrati:► assicurarsi che il tappetino sia fissato correttamente,► non posizionare mai un tappetino sull'altro.
NOTIC E
Unità di misura della velocitàAssicurarsi che le unità di misura della velocità visualizzate sul quadro strumenti (km/h o mph) siano quelle adottate nel paese in cui si sta guidando.In caso contrario, a veicolo fermo, impostare il display sull'unità di misura richiesta in
modo che sia conforme a quella localmente autorizzata.In caso di dubbi, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.

127
Guida
6
Riconoscimento dei
cartelli di limite di velocità
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Questo sistema visualizza la velocità massima consentita sul quadro strumenti, in base ai limiti di velocità del paese in cui si sta guidando, tramite:– Segnali del limite di velocità rilevati dalla telecamera.– Dettagli del limite di velocità dalle mappe del sistema di navigazione.
WARNI NG
Le mappe del sistema di navigazione devono essere aggiornate regolarmente al fine di poter ricevere informazioni dettagliate sui limiti di velocità dal sistema.
– Segnali indicanti un'area di intersezione rilevata dalla telecamera.
Segnaletica rilevataVelocità suggerita (calcolata)
Ingresso in un'area di intersezioneEsempio:
Senza TOYOTA Connect Nav20 km/h o 10 mph (a seconda delle unità di misura del quadro strumenti)Con TOYOTA
Connect NavVisualizzazione della velocità in vigore nel paese in cui si sta guidando.
– Determinate indicazioni integrative di qualificazione vengono rilevate dalla telecamera.
Indicazione integrativa di qualificazione
Visualizzazione della velocità associata all'indicazione integrativa di qualificazione
Limite di velocità in presenza di pioggiaEsempi:
Se la leva di comando tergicristalli è in posizione
di "tergitura intermittente" o "tergitura automatica" (al fine di attivare il sensore di pioggia):110 km/h (ad esempio)
Limite di velocità in caso di traino di un rimorchio
Se un dispositivo di traino omologato è fissato al veicolo:90 km/h (ad esempio)
Limite di velocità applicabile su una determinata distanzaEsempio:
70 km/h (ad esempio)

136
Per ripristinare la velocità programmata, rilasciare semplicemente il pedale dell'acceleratore.
Una volta ripristinata la velocità programmata del veicolo, il controllo velocità di crociera si riattiva e l'impostazione della velocità programmata smette di lampeggiare.
WARNI NG
In caso di discesa da una pendenza ripida, il sistema di controllo velocità di crociera non è in grado di impedire al veicolo di superare la velocità programmata.Potrebbe essere necessario azionare i freni per controllare la velocità del veicolo. In questo caso, il controllo velocità di crociera viene automaticamente sospeso.Per riattivare il sistema, a velocità veicolo superiore a 40 km/h, premere il pulsante 4.
Disattivazione
► Portare la rotella 1 in posizione "0": le informazioni relative al controllo della velocità di crociera scompaiono dallo schermo.
Anomalia
In caso di anomalia del sistema di controllo velocità di crociera, vengono visualizzati dei trattini (inizialmente intermittenti, poi fissi).Far controllare il sistema da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
Regolatore di velocità
adattativo
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra nonché al Controllo velocità di crociera - raccomandazioni specifiche.Questo sistema mantiene automaticamente la velocità del veicolo su un valore impostato
(velocità impostata), mantenendo al contempo una distanza di sicurezza dal veicolo che precede (veicolo target), e che è stata precedentemente impostata dal conducente. Il sistema gestisce automaticamente l'accelerazione e la decelerazione del veicolo.Con la funzione di Stop, il sistema gestisce la frenata fino all'arresto completo del veicolo.
Per questa operazione, viene utilizzata una telecamera situata nella parte superiore del parabrezza e, a seconda della versione, un radar ubicato nel paraurti anteriore.
WARNI NG
Progettato principalmente per la guida su strade principali e autostrade, questo sistema si aziona esclusivamente con i veicoli in movimento nella stessa direzione del proprio.
NOTIC E
Se il conducente aziona un indicatore di direzione per sorpassare un veicolo più lento, il controllo velocità di crociera consente al veicolo di avvicinarsi temporaneamente a quello che precede per assisterlo nella manovra di sorpasso, senza mai superare la velocità impostata.
WARNI NG
Alcuni veicoli presenti sulla strada potrebbero non essere rilevati correttamente dalla telecamera e/o dal rada (ad es. autocarro), il che potrebbe portare a una valutazione errata delle distanze con conseguente accelerazione o frenata inappropriata del veicolo.

139
Guida
6
"Controllo velocità di crociera attivo", veicolo rilevato."Riprendere il controllo" (arancione).► Frenare o accelerare, a seconda del contesto."Riprendere il controllo" (rosso).
► Riprendere immediatamente il controllo del veicolo: il sistema non è in grado di gestire la situazione di guida corrente."Attivazione rifiutata, condizioni non adatte". Il sistema si rifiuta di attivare il controllo velocità di crociera, poiché le condizioni necessarie non sono soddisfatte.
Funzione Stop
"Controllo velocità di crociera sospeso" (per qualche secondo).Il sistema ha consentito l'arresto completo del veicolo e lo sta tenendo immobilizzato: controllo velocità di crociera sospeso.Il conducente deve accelerare per ripartire,
quindi riattivare il controllo velocità di crociera.
Limiti operativi
Il controllo velocità di crociera si aziona di giorno e di notte, in presenza di nebbia o di pioggia moderata.Alcune situazioni non possono essere gestite dal sistema e richiedono l'intervento del conducente.Elementi non rilevati dal sistema:– Pedoni, alcuni ciclisti, animali.
– Veicoli fermi (ingorgo del traffico, veicolo in panne, ecc.).
– Veicoli che entrano nella vostra corsia.– Veicoli in direzione opposta.Situazioni in cui il conducente deve sospendere il sistema di controllo velocità di crociera:
– Veicoli in una curva stretta.– Quando ci si avvicina a una rotonda.
– Quando si segue un veicolo stretto.Riattivare il controllo velocità di crociera quando le condizioni lo consentono.
Situazioni in cui al conducente viene chiesto di ripristinare prontamente il controllo:– Brusca decelerazione del veicolo che precede.
– Quando un altro veicolo taglia la strada inserendosi bruscamente tra il vostro veicolo e quello che precede.
WARNI NG
Prestare particolare attenzione:– Quando sono presenti motociclette e quando sono gruppi di veicoli sulla corsia.– Quando si entra in una galleria o si attraversa un ponte.
WARNI NG
Se si verifica una delle seguenti anomalie, non utilizzare il sistema:– A seguito di un impatto sul parabrezza in prossimità della telecamera.– Luci dei freni non funzionanti.

141
Guida
6
Questo sistema consente:– la segnalazione al conducente del rischio di collisione con il veicolo che precede,– di evitare una collisione o di limitarne la gravità, riducendo la velocità del veicolo.Questo sistema ha tre funzioni:– Allarme Rischio Collisione,– Assistenza frenata di emergenza intelligente,– Active Safety Brake (frenata di emergenza automatica).
Il veicolo è dotato di una telecamera situata nella parte superiore del parabrezza.
W ARNI NG
Questo sistema non esula il conducente dalla necessità di verifica.Questo sistema è progettato per assistere il
conducente e migliorare la sicurezza sulla strada.È responsabilità del conducente monitorare continuamente lo stato del traffico, attenendosi alle normative di regolamentazione della guida.
NOTIC E
Non appena il sistema rileva un possibile ostacolo, prepara il circuito dei freni qualora fosse necessaria una frenata automatica. Ciò potrebbe causare un leggero rumore e una lieve sensazione di decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Il sistema ESC non deve presentare anomalie.I sistemi DSC/ASR non devono essere disattivati.Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri devono essere allacciate.Il veicolo deve procedere a velocità costante su percorsi con poche curve.Si consiglia di disattivare il sistema tramite il menu di configurazione del veicolo nei casi seguenti:– traino di un rimorchio,
– trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul portapacchi– con ruote catenate,– prima di utilizzare un autolavaggio automatico, con il motore acceso,– prima di posizionare il veicolo su un banco a rulli in officina,– veicolo trainato, motore acceso,– A seguito di un impatto sul parabrezza in prossimità della telecamera di rilevamento.
NOTIC E
Il sistema viene automaticamente disattivato se si rileva l'uso di determinate ruote di scorta di tipo "ruotino" (diametro inferiore).Il sistema viene automaticamente disattivato a seguito del rilevamento di un guasto dell'interruttore del pedale del freno o di almeno due luci dei freni.
WARNI NG
È possibile che eventuali allarmi non vengano trasmessi, vengano forniti in ritardo o sembrino ingiustificati.Pertanto, mantenere sempre il controllo del veicolo e prepararsi a reagire in qualsiasi momento per evitare un incidente.
WARNI NG
Dopo un impatto, la funzione si arresta automaticamente. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata per far controllare il sistema.