13
Strumentazione
1
► Tenere tirata la leva di comando per circa 7 - 15 secondi, fino all'accensione della spia sul quadro strumenti.Se questa procedura non funziona, mettere in sicurezza il veicolo:► Parcheggiare su una superficie pianeggiante.► Con il cambio manuale, innestare una marcia.► Con cambio automatico, selezionare P , quindi posizionare i cunei in dotazione sotto una delle ruote.Quindi eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Non è possibile immobilizzare il veicolo con il motore acceso.Se i comandi di inserimento e disinserimento manuale non funzionano, la leva di comando del freno di stazionamento elettrico è difettosa.È necessario utilizzare sempre le funzioni automatiche e queste vengono riabilitate automaticamente in caso di anomalia di una leva
di comando.Eseguire (2).
Basso livello di carburante
/2
1 1Fissa (spia o LED) e indicatore nella zona rossa (in base alla
versione), accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.Il segnale acustico e il messaggio vengono ripetuti con maggiore frequenza man mano che il livello di carburante si avvicina allo zero.La prima accensione indica che nel serbatoio restano meno di 6 litri di carburante.Eseguire immediatamente il rifornimento per evitare di rimanere senza carburante.Evitare che il serbatoio di carburante rimanga completamente vuoto, in quanto ciò potrebbe danneggiare il sistema di controllo delle emissioni e di iniezione.
Presenza d'acqua nel filtro dieselFissa (con simboli LCD sul quadro strumenti)Il filtro diesel contiene acqua.Rischio di danni al sistema di iniezione - eseguire immediatamente (2).
Sistema di autodiagnosi del motoreLampeggiante.Il sistema di gestione motore presenta un
guasto.Vi è il rischio di danni irreversibili al convertitore catalitico.Eseguire (2) senza errore.Fissa.Il sistema di controllo emissioni presenta un guasto.La spia dovrebbe spegnersi all'avviamento del motore.Eseguire (3) quanto prima.
Fissa.È stata rilevata un'anomalia di lieve entità nel motore.Eseguire (3).Fissa.È stata rilevata un'anomalia importante del motore.Eseguire (1) quindi (2).
Preriscaldamento dei motori dieselFissa.La durata di accensione della spia dipende dalle condizioni climatiche.L'accensione è inserita.Prima di avviare, attendere che la spia si spenga.Se il motore non si avvia, disinserire e reinserire l'accensione, attendere fino allo spegnimento della spia, quindi riavviare il motore.
Bassa pressione degli pneumaticiFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.La pressione di una o più ruote è troppo bassa.
Controllare la pressione degli pneumatici non appena possibile.Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo aver regolato la pressione.Spia di allarme bassa pressione di gonfiaggio lampeggiante, quindi fissa e spia di allarme Manutenzione accesa fissa.Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici è difettoso.
30
Il concessionario TOYOTA potrà recuperare il codice della chiave e il codice del transponder, consentendo di ordinare una nuova chiave.
Sbloccaggio/bloccaggio
completo del veicolo con la
chiave
Utilizzare questa procedura nelle situazioni seguenti:– Batteria del telecomando scarica.– Anomalia del telecomando.– Batteria del veicolo scarica.– Veicolo in un'area soggetta a forti interferenze elettromagnetiche.Nel primo caso, sostituire la batteria del telecomando.Nel secondo caso, reinizializzare il telecomando.Fare riferimento alle sezioni corrispondenti.► Inserire la chiave nella serratura della porta.► Girare la chiave verso il lato anteriore/posteriore per sbloccare/bloccare il veicolo.► Girare nuovamente la chiave verso dietro
entro 5 secondi dal bloccaggio del veicolo.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato di un allarme, questo non si attiverà tramite il bloccaggio con la chiave.Se l'allarme viene attivato, la sirena suona all'apertura della porta; inserire l'accensione per arrestarlo.
NOTIC E
Se il veicolo viene sbloccato con la chiave nella serratura dopo essere stato bloccato con il telecomando o il sistema Accesso e Avviamento a mani libere, si sbloccano tutte le porte e il bagagliaio.Se il veicolo viene sbloccato con la chiave nella serratura dopo essere stato bloccato con la chiave, vengono sbloccate solo le porte (porta anteriore e porte laterali scorrevoli). Non si sbloccano le porte a battente e il bagagliaio. È possibile sbloccarli dopo aver inserito l'accensione.
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare questa procedura nei casi seguenti:– Anomalia della chiusura centralizzata.– Batteria scollegata o scarica.
WARNI NG
In caso di anomalia della chiusura centralizzata, è necessario scollegare la batteria per verificare che il veicolo sia completamente bloccato.
Bloccaggio di una parte del veicolo
(porta del passeggero anteriore/porta
laterale scorrevole/porte con cerniera
laterale)
► Con una porta laterale scorrevole o con le porte con cerniera laterale, se montate sul veicolo, controllare che il bloccaggio elettrico per bambini non sia attivato.► Aprire la porta.
Porta del passeggero anteriore
Porta laterale scorrevole
Porte a cerniera laterale
32
► Sganciare il coperchio inserendo un giravite piccolo nella fessura e sollevare il coperchio.► Rimuovere la batteria scarica dal relativo alloggiamento.► Inserire la batteria nuova, facendo attenzione alla polarità, quindi agganciare il coperchio sull'alloggiamento.► Reinizializzare il telecomando.Per ulteriori informazioni sulla Reinizializzazione del telecomando, fare riferimento alla sezione corrispondente.
EC O
Non buttare via le batterie del telecomando poiché contengono metalli nocivi per l'ambiente. Portarle in un punto per lo smaltimento appropriato.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della batteria o in caso
di guasto, potrebbe essere necessario reinizializzare il telecomando.
Senza Accesso e Avviamento a mani
libere
► Disinserire l'accensione.► Girare la chiave in posizione 2 (accensione inserita).► Premere immediatamente il pulsante di chiusura con il lucchetto per qualche secondo.► Disinserire l'accensione e rimuovere la chiave dal commutatore di accensione.Il telecomando torna nuovamente operativo.
► Inserire la chiave meccanica (incorporata nel telecomando) nella serratura per aprire il veicolo.► Posizionare la chiave elettronica sul lettore di back-up del piantone dello sterzo e tenerla in posizione fino all'inserimento dell'accensione.► Inserire l'accensione premendo il pulsante "START/STOP".► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in posizione di folle, quindi premere completamente il pedale della frizione.► Con un cambio automatico, quando è selezionata la modalità P, premere il pedale del freno.Se il guasto persiste dopo la reinizializazione, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata senza temporeggiare.
Bloccaggio / sbloccaggio
centralizzato
Questa funzione consente il bloccaggio o lo sbloccaggio simultaneo delle porte dall'interno
del veicolo.
39
Accesso
2
Disattivazione dei comandi
posteriori per i finestrini
elettrici posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi dei finestrini elettrici posteriori, indipendentemente dalle posizioni.La spia rossa nel pulsante si accende e viene visualizzato un messaggio di conferma. La spia resterà accesa fino alla riattivazione dei comandi.I finestrini elettrici posteriori possono comunque essere azionati tramite i comandi del conducente.
Reinizializzazione dei
finestrini elettrici
Dopo il ricollegamento della batteria o in caso di movimento anomalo del finestrino, è necessario reinizializzare la funzione anti-schiacciamento.La funzione anti-schiacciamento è disabilitata durante la seguente sequenza di operazioni.Per ciascun finestrino:► Abbassare completamente il finestrino, quindi richiuderlo; il finestrino si chiuderà a scatti di pochi centimetri ogni volta che si preme
il comando. Ripetere l'operazione fino alla chiusura completa del finestrino.► Continuare a tirare il comando verso l'alto per almeno un secondo dopo che il cristallo raggiunge la posizione di chiusura.
WARNI NG
Se un finestrino elettrico incontra un ostacolo durante il funzionamento, è necessario
invertire il movimento del finestrino. Per fare questo, premere l'interruttore corrispondente.Quando il conducente aziona l'interruttore del finestrino elettrico del passeggero, è importante accertarsi che non ci sia nulla che impedisca la chiusura appropriata del cristallo.È importante verificare che i passeggeri utilizzino i finestrini elettrici correttamente.Quando si azionano i finestrini, prestare particolare attenzione ai bambini.Prestare attenzione a passeggeri e/o altre persone presenti al momento della chiusura dei finestrini tramite la chiave o il sistema "Accesso e Avviamento a mani libere".
Inclinazione dei cristalli
delle porte posteriori
Apertura
► Girare la leva verso l'esterno.► Spingerla completamente per fissare il cristallo in posizione di apertura.
Chiusura
► Tirare la leva per rilasciare il cristallo.
► Girare la leva completamente verso l'interno per fissare il cristallo in posizione di chiusura.
122
Rilevamento bassa
pressione degli
pneumatici
Questo sistema controlla automaticamente la pressione degli pneumatici durante la guida.Confronta le informazioni fornite dai sensori di velocità ruota con i valori di riferimento, che devono essere reinizializzati ogni volta che la pressione viene regolata o viene sostituita una ruota.Il sistema attiva un allarme non appena rileva un calo nella pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
WARNI NG
Il rilevamento bassa pressione non sostituisce la necessità di verifica da parte del conducente.Questo sistema non esonera dalla necessità di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (inclusa la ruota di scorta) prima di un lungo viaggio.La guida con pneumatici sgonfi, in particolare in presenza di condizione avverse (carico pesante, alta velocità, lungo viaggio):– peggiora la tenuta di strada.– allunga la distanza di arresto.– provoca l'usura prematura degli pneumatici.– aumenta il consumo di carburante.
NOTIC E
È possibile trovare le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio sull'etichetta di pressione pneumatico.Per ulteriori informazioni sui Contrassegni di identificazione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa pressione.
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non causa sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione dei quattro pneumatici a freddo.
123
Guida
6
► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (in base all'equipaggiamento).
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo la regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per circa 3 secondi,
quindi rilasciarlo. La reinizializzazione viene confermata da un segnale acustico.
Con sistema audio o touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene reinizializzato tramite il menu di configurazione veicolo.
Anomalia
Queste spie si accendono in caso di anomalia.In questo caso, la funzione di monitoraggio bassa pressione degli pneumatici non è più attiva.Far controllare il sistema da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
Head-up display
Questo sistema proietta varie informazioni su un riquadro situato nel campo visivo del conducente, consentendogli di guidare senza dover distogliere gli occhi dalla strada.
Informazioni visualizzate
durante il funzionamento
Quando il sistema è stato attivato, le seguenti informazioni vengono raggruppate sull'head-up
display:
A.La velocità del proprio veicolo.
B.Informazioni sul controllo velocità di crociera/limitatore di velocità.
C.Se il veicolo ne è dotato, distanze tra veicolo, allarmi di frenata di emergenza e istruzioni di navigazione.
D.Se il veicolo ne è dotato, informazioni sul limite di velocità.
183
In caso di panne
8
WARNI NG
Se entro circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, significa che lo pneumatico non è riparabile; contattare un concessionario TOYOTA o una officina qualificata.
► Una volta raggiunta la pressione corretta, portare l'interruttore in posizione "O".► Rimuovere il kit e conservarlo.
WARNI NG
Se è necessario regolare la pressione di uno o più pneumatici, reinizializzare il sistema di rilevamento bassa pressione.Per ulteriori informazioni sulla funzione di Rilevamento bassa pressione pneumatici, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Procedura di sostituzione della ruota danneggiata con la ruota di scorta con gli attrezzi forniti nel veicolo.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Kit attrezzi, fare riferimento alla sezione corrispondente.
► Parcheggiare il veicolo, fare attenzione a non ostruire il traffico e inserire il freno di stazionamento.► Seguire le istruzioni di sicurezza (indicatori di stazionamento, triangolo di avvertenza, gilet ad alta visibilità, ecc.) in conformità alle normative in vigore nel paese in cui si sta guidando.► Disinserire l'accensione.
Accesso alla ruota di scorta
► Accesso alla ruota di scorta da lato posteriore.
► Se il veicolo è dotato di una barra di traino, sollevare il lato posteriore del veicolo con un cric (deve essere posizionato in corrispondenza punto B) per garantire spazio a sufficienza per la rimozione della ruota di scorta.
Rimozione della ruota di scorta dal
supporto
► A seconda della versione, aprire il portellone o le porte a cerniera laterale.
► Accedere al bullone del supporto, situato sulla soglia della porta posteriore.
► Allentare il bullone tramite la manovella smontaruota fino a quando il supporto è sufficientemente basso da permettere di
disinserirne il gancio.
186
Montaggio di una ruota
► Collocare la ruota sul mozzo.► Avvitare i bulloni a mano fino all'arresto.► Preserrare il bullone antifurto utilizzando la manovella smontaruota 5 dotata di una boccola antifurto 8.► Preserrare gli altri bulloni utilizzando esclusivamente la manovella smontaruota 5.► Abbassare di nuovo completamente il veicolo.► Piegare il cric 6 e staccarlo.
► Se il veicolo ne è dotato, serrare il bullone antifurto utilizzando la manovella smontaruota 5 dotata di una boccola antifurto 8.► Serrare gli altri bulloni utilizzando esclusivamente la manovella smontaruota 5.► Riporre l'attrezzatura.
NOTIC E
Montaggio di una ruota di scorta in acciaio o di tipo "ruotino"Se il veicolo è dotato di cerchi in lega, le rondelle non entrano in contatto con la ruota di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La ruota è fissata dall'appoggio conico di ciascun bullone.
WARNI NG
Dopo la sostituzione di una ruotaStivare la ruota bucata nel supporto.Recarsi in un concessionario TOYOTA o in una riparatore qualificato prima possibile.Far controllare lo pneumatico bucato. Dopo il controllo, il tecnico fornirà indicazioni sull'eventuale possibilità di riparazione o sulla necessità di sostituzione dello pneumatico.
NOTIC E
È necessario disabilitare alcune funzioni di assistenza alla guida, ad es., Active Safety Brake.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato della funzione di rilevamento bassa pressione degli pneumatici, controllare la pressione degli pneumatici e reinizializzare il sistema.Per ulteriori informazioni sulla funzione di Rilevamento bassa pressione, fare riferimento alla sezione corrispondente.