Page 65 of 724

65
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Nelle seguenti situazioni potrebbe non
essere possibile effettuare chiamate di emergenza. In questi casi contattare i
centri di soccorso (come il 112) in un
altro modo, ad esempio utilizzando un telefono pubblico nelle vicinanze.
• Anche quando il veicolo si trova
nell’area di copertura del telefono cellu-
lare, potrebbe risultare difficile mettersi in contatto con il centro di controllo
eCall se la ricezione è scarsa o la linea
è occupata. In questi casi, anche se il sistema tenta di mettersi in contatto con
il centro di controllo eCall, potrebbe non
essere possibile stabilire la comunica- zione per effettuare la chiamata di
emergenza e contattare i servizi di soc-
corso.
• Quando il veicolo è fuori dall’area di
copertura dei telefoni cellulari, non è
possibile effettuare le chiamate di emer- genza.
• Quando un dispositivo relazionato (ad
esempio il pannello del pulsante “SOS”,
le spie, il microfono, l’altoparlante, il DCM, l’antenna o uno dei cavi che colle-
gano i dispositivi) presenta un’anomalia,
è danneggiato o rotto, non si possono effettuare chiamate di emergenza.
• Durante la chiamata di emergenza, il
sistema cerca ripetutamente di mettersi in contatto con il centro di controllo
eCall. Tuttavia, se non riesce a mettersi
in contatto con il centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione
delle onde radio, il sistema potrebbe
non riuscire a collegarsi alla rete cellu- lare e la chiamata potrebbe terminare
senza collegarsi. La spia rossa lampeg-
gia per 30 secondi circa per segnalare la disconnessione.
●In caso di calo della tensione della bat-
teria o di disconnessione, il sistema potrebbe non riuscire a mettersi in con-
tatto con il centro di controllo eCall.
●Il sistema per le chiamate di emergenza
potrebbe non funzionare fuori
dall’Unione europea, a causa dell’infra- struttura del Paese.
■Quando si sostituisce il sistema per
le chiamate di emergenza con un sistema nuovo
È necessario registrare il sistema per le
chiamate di emergenza. Rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Per la sicurezza dei passeggeri e del
veicolo
●Guidare con prudenza.
Questo sistema è concepito per fornire assistenza nell’effettuare chiamate di
emergenza in caso di imprevisti, come
incidenti stradali o improvvise emer- genze mediche e non protegge in alcun
modo il conducente o i passeggeri. Per
la sicurezza personale, guidare con pru- denza e allacciare sempre le cinture di
sicurezza.
●In caso di emergenza, è imperativo pro- teggere la vita delle parti coinvolte.
●Se si percepisce odore di bruciato o un
altro odore inusuale, uscire dal veicolo e spostarsi immediatamente in una zona
sicura.
●Se si attivano gli airbag mentre il sistema funziona normalmente, il
sistema effettua una chiamata di emer-
genza. Il sistema inoltre effettua chia- mate di emergenza se il veicolo viene
tamponato o si ribalta, anche se gli air-
bag non si attivano.
●Per la sicurezza personale, non effet-
tuare chiamate di emergenza durante la
guida. Se si effettuano chiamate durante la
guida si potrebbero eseguire manovre
inappropriate, causando incidenti. Fermare il veicolo e verificare che l’area
circostante sia sicura, prima di effet-
tuare la chiamata di emergenza.
Page 66 of 724

661-3. Assistenza in caso di emergenza
■Flusso di elaborazione dei dati
Server
Memoria
Elaborazione
AVVISO
●Quando si sostituiscono i fusibili, utiliz-
zare quelli specificati. L’uso di altri fusi-
bili potrebbe provocare scintille o fumo nel circuito e causare un incendio.
●Se si utilizza il sistema quando è pre-
sente fumo o un odore inusuale, potrebbe verificarsi un incendio. Smet-
tere immediatamente di utilizzare il
sistema e rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare liquidi sul pannello del pul-
sante “SOS” e non sottoporlo a urti.
■Se il pannello del pulsante “SOS”, l’altoparlante o il microfono non fun-
zionano correttamente durante una
chiamata di emergenza o un con- trollo manuale di manutenzione
Potrebbe non essere possibile effettuare
chiamate di emergenza, verificare lo stato
del sistema o comunicare con l’operatore del centro di controllo eCall. Se uno di
questi dispositivi è danneggiato, rivolgersi
a un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
Panoramica di sistema dei servizi a valore aggiunto
A
B
C
Page 67 of 724

67
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
DCM
1 L’attivazione della condivisione dei dati si esegue abilitando un servizio nell’app
“MyT by Toyota” o acquistando un servizio che richiede la raccolta dati.
2 Il server attiva il servizio nel DCM e definisce i dati del veicolo da raccogliere.
3 I dati del veicolo specificati vengono raccolti dal DCM.
4 I dati vengono condivisi con il server.
5 I dati vengono salvati nel server.
6 I dati vengono elaborati nel server ai fini dell’erogazione del servizio.
7 I dati elaborati vengono presentati al cliente.
Per l’elenco dei servizi disponibili nella propria regione, visitare il sito Web Toyota o contattare
un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un’altra officina di fiducia.
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.
Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112, del suo funzionamento e delle sue funziona-
lità
O
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 si
attiva per definizione in modo automatico. Si attiva
automaticamente attraverso sensori di bordo in caso di
incidente grave. Si attiverà automaticamente anche
quando il veicolo è munito di un sistema TPS che non
funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 può anche essere attivato manualmente.
Istruzioni per l’attiva zione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di guasto grave del sistema che possa disatti-
vare il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112,
agli occupanti del veicolo sarà dato il seguente avverti-
mento
O
D
Page 68 of 724

681-3. Assistenza in caso di emergenza
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla nec essità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: numero di
identificazione del veicolo, ti po di veicolo (veicolo pas-
seggeri o veicolo commerciale leggero), tipo di propul-
sione del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/el ettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di ma rcia del veicolo, file di
registro di attivazione autom atica del sistema e ora di
attivazione, altri dati supp lementari (se di rilievo)
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, desi gnati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112. Informa-
zioni aggiuntive (s e disponibili):
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 69 of 724

69
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.4. Modalità di elaborazione dei dati
2.4.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati contenuti nella
memoria del sistema non siano di sponibili al di fuori del
sistema prima che si attivi la chiamata eCall. Note
aggiuntive (se presenti):
O
2.4.2.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che non sia tracciabile né
che possa essere sottoposto a sorveglianza costante
in normali condizioni di funzionamento. Note aggiuntive
(se presenti):
O
2.4.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati della memoria
interna del sistema vengano cancellati in modo auto-
matico e continuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla loca lizzazione del veicolo sono
costantemente sovrascritti nella sua memoria interna in
modo da memorizzare al ma ssimo le ultime tre posi-
zioni del veicolo, necessari e al normale funzionamento
del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati sull’attività , interno al sistema eCall di
bordo basato sul servizio 112, si conserva solo per il
tempo necessario alla finalità di gestire la chiamata
d’emergenza eCall e comunque per non più di 13 ore
dal momento in cui è stata avviata un’emergenza
eCall.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 70 of 724

701-3. Assistenza in caso di emergenza
2.5. Modalità per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e di chi edere eventualmente la retti-
fica, la cancellazione o il congelamento dei dati che lo
riguardano e il cui trattamento non è conforme alle
disposizioni della direttiva 95/46/CE. Alle parti terze cui
fossero stati comunicati i dati devono essere notificate
le rettifiche, le cancellazioni o i congelamenti effettuati
in conformità alla presente direttiva, a meno che ciò
non si riveli impossibile o implichi uno sforzo spropor-
zionato.
O
2.5.2.
L’interessato ha il diritto di effettuare un reclamo alla
competente autorità per la protezione dei dati se ritiene
che i suoi diritti siano stat i violati in conseguenza del
trattamento dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Eventuale servizio di conta tto che effettua il tratta-
mento delle domande di accesso:
P.71
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 71 of 724

71
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Responsabile servizio di trattamento delle domande di accesso
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI TPS E SU ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE
INSTALLATI)
3.1.Descrizione dell’attività e delle funzionalità di un
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P.66
3.2.
Il trattamento dei dati personali da parte di un sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve soddisfare le
norme sulla protezione dei dati personali di cui alle
direttive 95/46/CE e 2002/58/CE.
O
3.2.1.
Base giuridica per l’uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
GDPR (Rego-
lamento gene-
rale sulla
protezione dei
dati)
dell’Unione
Europea
3.3.
Un sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto
possono trattare dati personali solo se esiste l’esplicito
consenso dell’interessato (il proprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggi untive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
P.66
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di altri servizi a valore aggiunto oltre al sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 ha il diritto di
scegliere se usare il sistema eCall di bordo basato sul
servizio 112 piuttosto che il sistema TPS eCall e l’altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Dati di contatto per il trattamento delle richieste di
disattivazione del sistema TPS eCallN/A
PaeseDati di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 72 of 724