Page 537 of 724

537
6
6-3. Uso dei vani portaoggetti
Accessori interni
1 Tirare la linguetta per sollevare il
pannello di copertura e tirarlo verso
di sé per rimuoverlo.
2 Inserire il pannello di copertura nella
guida e spingerlo in avanti.
■Fissaggio in verticale del pannello
di copertura (tranne veicoli con
ruota di scorta di dimensioni nor-
mali)
Quando si estraggono gli attrezzi o
oggetti dal vano sotto il pianale (se in
dotazione), il pannello di copertura si
può fissare in posizione verticale.
Quando la superficie inferiore (in resina) del
pannello di copertura è in alto, riportarla
nella posizione originale.
1 Tirare la linguetta per sollevare il
pannello di copertura e ripiegarlo in
avanti.
2 Inserire il bordo nella scanala-
tura, e con il pannello di copertura
verticale, inserire il bordo nei
fori.
AVVISO
■Quando si utilizza il pannello di
copertura
Non appoggiare oggetti sul pannello di copertura durante l’uso. In caso contrario,
le dita potrebbero rimanere schiacciate o
potrebbero verificarsi incidenti con conse- guenti lesioni.
A
B
Page 538 of 724
5386-3. Uso dei vani portaoggetti
Tirare la linguetta per sollevare il pan-
nello di copertura e ripiegarlo in avanti.
Quando il pannello di copertura è capovolto
(superficie in resina in alto), rimuovere il
pannello.
Tipo A
Tipo B
■Rimozione del divisorio
Sbloccare i fermi
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Mantenere il pannello di copertura chiuso.
In caso di frenata improvvisa, potrebbe
verificarsi un incidente poiché gli occupanti
potrebbero essere colpiti dal pannello di copertura o da altri oggetti riposti sotto di
esso.
Vassoio sotto il pianale (se in
dotazione)
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Mantenere il pannello di copertura chiuso.
In caso di frenata improvvisa, potrebbe
verificarsi un incidente poiché gli occupanti potrebbero essere colpiti dal pannello di
copertura o da altri oggetti riposti nel vano
sotto il pianale.
Vano ausiliario laterale
Page 539 of 724
539
6 6-3. Uso dei vani portaoggetti
Accessori interni
■Installazione della cappelliera
1Comprimere le due estremità della
cappelliera e inserirle nelle rien-
tranze per fissarla.
2Estrarre la cappelliera e agganciarla
agli appositi ganci.
■Rimozione della cappelliera
1Sganciare la cappelliera dai ganci
sinistro e destro, e lasciare che si
riavvolga.2Comprimere l’estremità della cap-
pelliera e sollevarla.
■Stivaggio della cappelliera (tranne
i veicoli con ruota di scorta di
dimensioni normali)
1Aprire il pannello di copertura poste-
riore e rimuovere i pannelli di coper-
tura laterali.
Quando la superficie inferiore (in resina) del
pannello di copertura è in alto, rimuovere il
pannello.
2Inserire le due estremità della cap-
pelliera nel supporto.
Cappelliera (se in dotazione)
Page 540 of 724
5406-3. Uso dei vani portaoggetti
AVVISO
■Cappelliera
●Quando si installa/ripone la cappelliera,
accertarsi che sia correttamente instal-
lata/riposta. In caso contrario, si potreb- bero causare lesioni gravi in caso di
frenata improvvisa o collisione.
●Non appoggiare alcun oggetto sulla cappelliera. In caso di frenata o svolta
improvvisa, l’oggetto potrebbe essere
scagliato e colpire un occupante. Ciò potrebbe causare un incidente imprevi-
sto con il rischio di lesioni gravi, anche
letali.
●Non permettere ai bambini di salire sulla
cappelliera. Se un bimbo dovesse salire
sulla cappelliera la potrebbe danneg- giare e il bambino potrebbe subire
lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Per evitare danni alla cappelliera
Non appoggiare alcun oggetto sulla cap-
pelliera. Quando si riavvolge la cappel- liera, gli oggetti potrebbero rimanere
intrappolati, danneggiandola e generando
rumore.
Page 541 of 724

541
6
6-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
6-4.Uso degli altri accessori interni
1 Per spostare l’aletta parasole in
avanti, ribaltarla verso il basso.
2 Per spostare l’aletta parasole sul
lato, ribaltarla ve rso il basso, sgan-
ciarla e ruotarla di lato.
Far scorrere il coperchio per aprire.
La luce si accende quando si apre lo sportel-
lino.
■Spegnimento automatico delle luci per
evitare che la batteria si scarichi
Se le luci specchietti di cortesia rimangono
accese quando l’interruttore motore viene portato su OFF, si spegneranno automatica-
mente dopo 20 minuti.
Il posacenere può essere installato nel
portabicchiere.
Utilizzare una presa di corrente per
dispositivi elettronici che consumano
meno di 12 VDC/10 A (consumo di
120 W).
Quando si usano dispos itivi elettronici,
Altri accessori interni
Alette parasole
Specchietti di cortesia
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare le luci specchietti di cortesia
accese per periodi prolungati quando il
motore è spento.
Posacenere portatile (se in
dotazione)
AVVISO
■Quando non in uso
Mantenere chiuso il posacenere. In caso
di frenata brusca, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito
dal posacenere aperto o dalla cenere che
ne fuoriesce.
■Per evitare incendi
●Spegnere completamente fiammiferi e
sigarette prima di depositarli nel posa-
cenere, quindi accertarsi di chiuderlo del tutto.
●Non depositare carta o altri oggetti
infiammabili nel posacenere.
Presa di corrente
Page 542 of 724

5426-4. Uso degli altri accessori interni
assicurarsi che il consumo di tutte le
prese di corrente sia inferiore a 120 W.
■Anteriori
Aprire lo sportellino.
■Vano console (se in dotazione)
Aprire il vano console e aprire lo spor-
tellino.
■Posteriore (se in dotazione)
Aprire lo sportellino.
■Vano bagagli (se in dotazione)
Aprire lo sportellino.
■La presa di corrente può essere utiliz- zata quando
L’interruttore motore è su ACC o ON.
■Quando si porta l’interruttore motore su
OFF
Scollegare i dispositivi elettrici con la fun-
zione di ricarica quale il gruppo batteria del telefono cellulare.
Se si lasciano collegati ta li dispositivi, l’inter-
ruttore motore potrebbe non spegnersi nor- malmente.
Le porte USB di ricarica si utilizzano
per fornire 2,1 A di corrente a 5 V a
dispositivi esterni.
NOTA
■Quando la presa di corrente non è in
uso
Per evitare di danneggiare la presa di cor-
rente, chiudere lo sportellino di accesso quando non la si utilizza.
L’ingresso di liquidi o di oggetti estranei
nella presa di corrente potrebbe causare
un cortocircuito.
■Per evitare la bruciatura dei fusibili
Non utilizzare accessori che richiedano più
di 12 Volt o 10 A.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non utilizzare la presa di corrente più a lungo del necessario quando il motore è
spento.
Porte USB di ricarica (se in
dotazione)
Page 543 of 724

543
6
6-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
Le porte USB di ricarica sono destinate
esclusivamente alla ricarica. Non sono
destinate al trasferimento di dati o ad
altri scopi.
A seconda del dispositivo esterno, que-
sto potrebbe non essere ricaricato cor-
rettamente. Vedere il manuale fornito
con il dispositivo prima di usare la porta
USB di ricarica.
■Utilizzo delle porte USB di ricarica
Vano console
Posteriore
Aprire lo sportellino.
■Le porte USB di ricarica possono essere utilizzate quando
L’interruttore motore è su ACC o ON.
■Situazioni in cui le porte USB di ricarica
potrebbero non funzionare corretta-
mente
●Se si collega un dispositivo che consuma
più di 2,1 A a 5 V
●Se si collega un dispositivo destinato a
comunicare con un computer, ad esempio
una memoria USB
●Se il dispositivo es terno collegato è spento
(a seconda del dispositivo)
●Se la temperatura all’interno del veicolo è
alta, ad esempio dopo che il veicolo è stato parcheggiato sotto il sole
■Informazioni sui dispositivi esterni col-
legati
A seconda del dispositivo esterno collegato,
la ricarica a volte potrebbe essere interrotta e
quindi ripresa. Non si tratta di un’anomalia.
NOTA
■Per evitare danni alle porte USB di
ricarica
●Non inserire oggetti estranei nelle porte.
●Non versare acqua o altri liquidi nelle porte.
●Quando le porte USB di ricarica non
vengono utilizzate, chiudere gli sportel- lini. Se un oggetto estraneo o un liquido
penetra in una porta, potrebbe verifi-
carsi un cortocircuito.
●Non esercitare una forza eccessiva
sulle porte USB di ricarica, o sottoporle
a urti violenti.
●Non smontare o modificare le porte USB di ricarica.
■Per evitare danni ai dispositivi
esterni
●Non lasciare i dispositivi esterni a bordo del veicolo. La temperatura all’interno
dell’abitacolo potrebbe aumentare e
danneggiare il dispositivo esterno.
●Non premere o esercitare una forza
eccessiva sul dispositivo esterno o sul
cavo di un dispositivo esterno quando è collegato.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non utilizzare le porte USB di ricarica per
un periodo di tempo prolungato quando il motore è spento.
Page 544 of 724

5446-4. Uso degli altri accessori interni
I dispositivi portatili (ad esempio smart-
phone, batterie di cellulari, ecc.) com-
patibili con il caricabatterie wireless
secondo lo standard Qi del Wireless
Power Consortium, si possono ricari-
care semplicemente appoggiandoli
sulla zona di ricarica.
Questa funzione non è compatibile con
dispositivi portatili più grandi della zona
di ricarica. Inoltre, a seconda del dispo-
sitivo portatile, potrebbe non funzionare
normalmente. Si prega di leggere il
manuale d’uso del dispositivo portatile
da utilizzare.
■Simbolo “Qi”
Il simbolo “Qi” è un marchio registrato
del Wireless Power Consortium.
■Nome di tutti i componentiInterruttore di accensione
Spia di funzionamento
Zona di ricarica
■Uso del caricabatterie wireless
1Premere l’interruttore di alimenta-
zione del caricabatterie wireless.
Il caricabatterie wireless si accende e si spe-
gne ogni volta che si preme l’interruttore di
alimentazione.
Quando viene acceso, si accende la spia di
funzionamento (verde).
Anche se il motore è spento, lo stato
acceso/spento dell’interruttore di alimenta-
zione viene memorizzato.
2Appoggiare il dispositivo portatile
con il lato di ricarica in basso.
Durante la ricarica, si accende la spia di fun-
zionamento (arancione).
Se la ricarica non viene effettuata, provare
ad avvicinare il più possibile il dispositivo
portatile al centro della zona di ricarica.
Una volta completata la ricarica, si accende
la spia di funzionamento (verde).
Caricabatterie wireless (se in
dotazione)A
B
C