Page 17 of 156

15
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione
Agire sulla leva 1 fig. 11 per regolare lo
specchio su due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Regolazione elettrica
La regolazione degli specchi è possibile
solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo 3 fig. 12:
❒ dispositivo in posizione 1:
selezione specchio sinistro;
11A0L0013
❒ dispositivo in posizione 2: selezione
specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato,
agire sul pulsante 4 nelle
quattro direzioni indicate dalle frecce.
11)
AVVERTENZA Una volta terminata la
regolazione, ruotare il dispositivo 3 in
posizione 0 per evitare spostamenti
accidentali.
12A0L0014
9)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
10)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della guida o
del piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni del
sistema e della garanzia, gravi problemi
di sicurezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
Page 18 of 156
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione 1 alla
posizione 2 fig. 13.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere in
posizione 1.
Disappannamento specchi
retrovisori esterni
(ove presente)
Premere il pulsante fig. 14 per
attivare questa funzione.
L'avvenuto inserimento è segnalato dalla
visualizzazione della spia digitale su
display.
Per escludere la funzione, premere
nuovamente il pulsante .
13A0L0015
14A0L0025
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 15 comanda la
maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i comandi posti su
plancia e tunnel centrale.
15A0L0020
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
11)Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
ATTENZIONE
Page 19 of 156

17
LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera 1 fig. 15 ruotata in
posizione
åsi accendono le luci diurne.
Le altre lampade e l’illuminazione interna
rimangono spente.
AVVERTENZA Le luci diurne sono
un'alternativa alle luci anabbaglianti
dove ne è prescritta l'obbligatorietà
durante la marcia diurna; dove questa
non sia prescritta, l'utilizzo delle luci
diurne è comunque permesso.
AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L'uso delle luci diurne è regolamentato
dal Codice della Strada del Paese in cui
vi trovate: osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 fig. 15 in
posizione 2.
Le luci diurne si spengono e si
accendono le luci di posizione e
anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia 3.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera 1 fig. 15
prima in posizione
åe successivamente
alla posizione 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
A in posizione2, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
1. Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia 1.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera 1 fig. 15. Sul quadro strumenti si
illumina la spia 1.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva fig. 15 in posizione
(stabile):
❒ verso l’alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
❒ verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia Doppure F.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo
periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva fig. 15
verso il volante entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva,
l'accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale intervallo di
tempo, le luci si spengono
automaticamente.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva fig. 15 verso il
volante per più di 2 secondi.
Page 20 of 156

LUCE RETRONEBBIA
Funzionamento
Premere il pulsante 4fig. 16 per
accendere/spegnere la luce.
L'inserimento della luce retronebbia è
evidenziato dall'accensione del LED
presente in corrispondenza del pulsante
stesso. La luce retronebbia si accende
solo con luci anabbaglianti inserite.
16A0L0024
LUCI INTERNE
PLAFONIERA
Il trasparente della plafoniera 1 fig. 17
può assumere tre posizioni:
❒ lato destro premuto: luce sempre
accesa
❒ lato sinistro premuto: luce sempre
spenta
❒ posizione centrale (neutra): la luce si
accende e si spegne all’apertura o
chiusura delle porte.
17A0L0060
TEMPORIZZAZIONE LUCI
PLAFONIERA
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita
dalla vettura, in particolare di notte od in
luoghi poco illuminati, sono a disposizione
due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
La luce plafoniera si accende secondo le
seguenti modalità:
❒ per circa 10 secondi allo sblocco delle
porte;
❒ per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte;
❒ per circa 10 secondi alla chiusura di
una delle porte.
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
18
Page 21 of 156

19
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal
dispositivo di avviamento, la luce
plafoniera si accende secondo queste
modalità:
❒ per circa 10 secondi, se l'estrazione
della chiave avviene entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore;
❒ per circa 3 minuti all'apertura di una
delle porte;
❒ per circa 10 secondi alla chiusura di
una delle porte.
La temporizzazione termina
automaticamente al blocco delle porte.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Funzionamento
12) 13)
La ghiera 1 fig. 18 può assumere le
seguenti posizioni:
återgicristallo fermo;
funzionamento ad intermittenza;
funzionamento continuo lento;
funzionamento continuo veloce.
18A0L0021
Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva
ritorna nella sua posizione iniziale,
arrestando automaticamente il
tergicristallo.
Con ghiera 1 fig. 18 in posizione , il
tergicristallo automaticamente adatta la
velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
12)Non utilizzare il tergicristallo per
liberare il parabrezza da strati accumulati
di neve o ghiaccio. In tali condizioni, se il
tergicristallo é sottoposto a sforzo
eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni
secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata (anche dopo un riavvio
da chiave della vettura), rivolgersi alla
ReteAssistenziale Alfa Romeo dedicata.
13)Non azionare il tergicristallo con la
spazzola sollevata dal parabrezza.
ATTENZIONE
Page 22 of 156
CONOSCENZA DELLA VETTURA
20
CLIMATIZZAZIONE
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
2)
1 manopola regolazione temperatura aria (miscelazione aria calda/fredda);
2 cursore inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
3 manopola attivazione/regolazione ventilatore;
4 manopola distribuzione aria:
μuscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dai diffusori laterali;
∑uscita aria dalle bocchette centrali e laterali, dai diffusori laterali e dai diffusori zona piedi;
∂uscita aria dai diffusori zona piedi;
∏uscita aria dai diffusori zona piedi, laterali e dal diffusore parabrezza;
-uscita aria dal diffusore parabrezza e dai diffusori laterali.
19A0L0003
Page 23 of 156
21
CLIMATIZZATORE MANUALE (ove presente)
2)
1 manopola regolazione temperatura aria (miscelazione aria calda/fredda);
2 cursore inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
3 manopola attivazione/regolazione ventilatore;
4 manopola distribuzione aria;
5 pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
6 pulsante disappannamento specchi retrovisori esterni.
20A0L0019
Page 24 of 156
CONOSCENZA DELLA VETTURA
22 La manopola 4 consente all'aria immessa all'interno del veicolo di raggiungere tutte le zone dell'abitacolo secondo 5 livelli
distributivi:
μuscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dai diffusori laterali;
∑uscita aria dalle bocchette centrali e laterali, dai diffusori laterali e dai diffusori zona piedi;
∂uscita aria dai diffusori zona piedi;
∏uscita aria dai diffusori zona piedi, laterali e dal diffusore parabrezza;
-uscita aria dal diffusore parabrezza e dai diffusori laterali.
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei paesi di commercializzazione della vettura R134a o R-1234yf
(riportato su apposita targhetta in vano motore). L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore compatibili con il refrigerante indicato.
AVVERTENZA