Page 9 of 156

CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIAPORTASTRUMENTI .............................................................................. 8
LE CHIAVI ........................................................................................................................ 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....................................................................... 10
SISTEMA ALFA ROMEO CODE ......................................................................... 11
ALLARME ..................................................................................................................... 11
PORTE ............................................................................................................................. 12
SEDILI .............................................................................................................................. 13
VOLANTE ..................................................................................................................... 14
SPECCHI RETROVISORI ...................................................................................... 15
LUCI ESTERNE ........................................................................................................... 16
LUCI INTERNE ........................................................................................................... 18
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO ........................................................... 19
CLIMATIZZAZIONE ................................................................................................. 20
ALZACRISTALLI ELETTRICI .............................................................................. 23
BAGAGLIAIO/COFANO MOTORE.................................................................... 24
FARI ................................................................................................................................. 25
SISTEMA “Alfa DNA” .............................................................................................. 27
Comincia da qui la conoscenza ravvicinata della Sua nuova
automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta in modo semplice e diretto
com'è fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.
Page 10 of 156
CONOSCENZA DELLA VETTURA
8
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Bocchette aria 2. Leva sinistra 3. Quadro strumenti 4. Leva destra 5. Air bag lato passeggero 6. Comandi su plancia
7. Riscaldatore/climatizzatore 8. Volante 9. Pulsanti di comando
A0L0144
Page 11 of 156

9
LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 1 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte.
CHIAVE CON TELECOMANDO(ove presente)
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 2 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte.
Premere il pulsante 2 per aprire/chiudere
l’inserto metallico.
1) 1)
1A0L0005
Sblocco porte
Pressione breve del pulsante Ë:
sblocco delle porte, accensione
temporizzata della plafoniera interna e
doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (ove presente).
Lo sblocco porte avviene
automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco combustibile.
Se, effettuando il blocco porte, una o più
porte non sono chiuse correttamente, il
LED lampeggia velocemente insieme agli
indicatori di direzione.
Blocco porte
Pressione breve del pulsante Á:
blocco delle porte, spegnimento della
plafoniera interna e singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione
(ove presente).
2A0L0006
Se una o più porte sono aperte il blocco
non viene effettuato. Ciò viene segnalato
da un rapido lampeggio (ove presente)
degli indicatori di direzione. Il blocco
delle porte viene invece effettuato in
caso di portellone aperto.
Effettuando il blocco porte da esterno
vettura (tramite telecomando) il LED 1
fig. 3 si accende per alcuni secondi,
dopodiché inizia a lampeggiare (funzione
di deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno
vettura (pressione sul pulsante ≈
ubicato su plancia) il LED rimane acceso
a luce fissa.
3A0L0007
Page 12 of 156

DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 5:
❒ STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo.
Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) sono comunque disponibili;
❒ MAR: posizione di marcia.
Tutti i dispositivi elettrici sono
disponibili;
❒ AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga,
in caso di mancato avviamento del
motore, a riportare la chiave in posizione
STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
2) 3)
5A0L0010
CONOSCENZA DELLA VETTURA
10
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
Procedura
1)
❒ premere il pulsante 1 fig. 4 e portare
l’inserto metallico 2 in posizione di
apertura; ruotare la vite 3 su :
utilizzando un cacciavite a punta fine;
❒ estrarre il cassetto portabatteria 4 e
sostituire la pila 5 rispettando le polarità;
reinserire il cassetto 4 all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite 3 su Á.
4A0L0008
1)Premere il pulsante 2 solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che si occuperà
dello smaltimento.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici
interni alla chiave, non lasciare la stessa
esposta ai raggi solari.
AVVERTENZA
Page 13 of 156

11
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino
a quando si blocca.
Disinserimento 4) 5)
Muovere leggermente il volante e
ruotare la chiave in posizione MAR.
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di
furto), farne verificare il funzionamento
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata prima di riprendere la marcia.
3)Scendendo dalla vettura portare
sempre con sé la chiave, per evitare che
qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi. Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della guida o
del piantone sterzo (ad es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni del
sistema e della garanzia, gravi problemi
di sicurezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
5)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in cui
la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
SISTEMA ALFA ROMEO CODE
Il sistema Alfa Romeo Code impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Alfa Romeo CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco
delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il
sistema Alfa Romeo CODE disattiva le
funzioni della centralina di controllo del
motore.
Accensione della spia durante la marcia
❒ Se la spia digitale Ysi accende sul
display significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuta ad
esempio ad un calo di tensione).
❒ Se la spia digitale Ycontinuasse a
rimanere accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
ALLARME
(ove presente)
INTERVENTO DELL’ALLARME
L'intervento dell'allarme è evidenziato da
una segnalazione acustica e visiva
(lampeggio degli indicatori di direzione
per alcuni secondi). Le modalità di
intervento possono variare in funzione
dei mercati. È previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi,
terminato il quale il sistema riprende il
suo normale funzionamento.
AVVERTENZA L'allarme viene adeguato
all'origine dal Costruttore alle norme
delle diverse nazioni di
commercializzazione della vettura.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e portellone chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, puntando la chiave con
telecomando in direzione della vettura,
premere e rilasciare il pulsante Á.
Su alcune versioni, l'impianto emette una
segnalazione visiva ed attiva il blocco
porte.
Page 14 of 156

PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante Á
sulla chiave oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico (presente all’interno
della chiave) nella serratura porta.
L’avvenuto bloccaggio delle porte è
segnalato dall’accensione del LED
1 fig. 6 presente in corrispondenza del
pulsante ≈ubicato su plancia.
Il blocco delle porte viene attivato con
tutte le porte chiuse, indipendentemente
dallo stato di apertura/chiusura del
portellone posteriore.
6A0L0007
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante Ësulla chiave oppure
inserire e ruotare l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante ≈. Il pulsante è
dotato di un LED che indica lo stato
(porte bloccate o sbloccate) della
vettura.
LED acceso: porte bloccate.
LED spento: porte sbloccate.
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE
Porta lato passeggero
La porta lato passeggero è dotata di un
dispositivo che permette di bloccarla in
assenza di corrente.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
12
DISINSERIMENTO ALLARME
Premere il pulsante Ë.
AVVERTENZA Azionando l'apertura
centralizzata con l'inserto metallico della
chiave, l'allarme non si disinserisce.
ESCLUSIONE ALLARME
Per escludere completamente l'allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura), chiudere la vettura
ruotando l'inserto metallico della chiave
nella serratura porta.
PROTEZIONE VOLUMETRICA /
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione, chiudere
completamente i cristalli laterali.
Per escludere la protezione volumetrica,
ruotare la chiave di avviamento dalla
posizione STOP alla posizione MAR per
due volte consecutive, dopodiché
inserire l'allarme entro 15 secondi,
premendo il pulsante Ápresente sul
telecomando.
Per escludere anche la protezione
antisollevamento, è necessario ruotare
la chiave di avviamento dalla posizione
STOP alla posizione MAR per tre volte
consecutive ed inserire entro 15 secondi
l'allarme premendo il pulsante Á
presente sul telecomando.
Page 15 of 156

13
SEDILI
REGOLAZIONI
Regolazione longitudinale
(ove presente)
Sollevare la leva 1 fig. 8 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare sulla
corona del volante.
6) 7)
8A0L0011
Per bloccarla inserire l’inserto metallico
della chiave di avviamento nella sede 1
fig. 7 e ruotarlo in senso orario.
Per ripristinare la condizione di partenza
delle serrature porte (solo se ripristinata
la carica della batteria), procedere come
segue:
❒ premere il pulsante Ësul
telecomando;
oppure
❒ premere il pulsante ≈di
blocco/sblocco porte sulla plancia;
7A0L0036
oppure
❒ introdurre l'inserto metallico della
chiave di avviamento nel nottolino porta
anteriore;
oppure
❒ tirare la maniglia interna della porta.
Inizializzazione meccanismo
apertura/chiusura porte
In seguito ad un’eventuale scollegamento
della batteria od all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di
apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
❒ chiudere tutte le porte;
❒ premere il pulsante Ësulla chiave
oppure il pulsante ≈blocco/sblocco
porte su plancia portastrumenti;
❒ premere il pulsante Ásulla chiave
oppure il pulsante ≈blocco/sblocco
porte su plancia portastrumenti.
Page 16 of 156

VOLANTE
Può essere regolato in senso assiale e
verticale.
Per effettuare la regolazione sbloccare la
leva 1 fig. 10 spingendola in avanti
(posizione A). A regolazione effettuata,
bloccare la leva 1 tirandola verso il
volante (posizione B).
9) 10)
10A0L0012
CONOSCENZA DELLA VETTURA
14
Regolazione inclinazione schienale(ove presente)
Sollevare la leva 2 fig. 9 e
contemporaneamente regolare
l'inclinazione dello schienale.
Per la particolare conformazione
sportiva della vettura la regolazione
dell'inclinazione dello schienale è
possibile in 3 posizioni.
6) 8) 2)
Regolazione in altezza(ove presente)
Al fine di trovare una ottimale posizione
di guida, è possibile anche regolare
l'altezza dei sedili. Per effettuare questa
regolazione, è necessaria attrezzatura
da officina: rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
9A0L0117
6)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
7)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando a
spostarlo avanti e indietro. Il mancato
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della
vettura.
8)Per avere la massima protezione,
mantenere lo schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la schiena e
tenere la cintura ben aderente al busto e
al bacino.
ATTENZIONE
2)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo
all'usura derivante dall'utilizzo normale
della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
AVVERTENZA
A
B