Page 97 of 156

95
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Procedere come segue:
107)
❒ azionare il freno a mano, svitare il
cappuccio dalla valvola dello pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimento
1 fig. 80 ed avvitare la ghiera 2 sulla
valvola dello pneumatico;
80A0L0078
❒ assicurarsi che l’interruttore 1 fig. 81
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina nella presa accendisigari ubicata
sul tunnel centrale (vedere fig. 82),
accendere il compressore portando
l’interruttore 1 fig. 81 in posizione I
(acceso);
81A0L0079
82A0L0080
❒ gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata nel paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere una
lettura più precisa verificare il valore
della pressione sul manometro 1 fig. 81
con compressore spento;
❒ se entro 5 minuti non si raggiungesse
la pressione di almeno 1,8 bar,
❒ scollegare il compressore dalla
valvola e dalla presa di corrente, quindi
spostare la vettura in avanti di circa 10
metri, per distribuire il liquido sigillante
all'interno dello pneumatico e ripetere
l'operazione di gonfiaggio;
❒ se anche in questo caso, entro 5
minuti dall'accensione del compressore,
non si raggiunge la pressione di almeno
1,8 bar, non riprendere la marcia ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata;
❒ dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione dello
pneumatico; ricordarsi di tirare il freno a
mano;
❒ se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la corretta
pressione (con motore acceso e freno a
mano azionato), riprendere la marcia e
dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
108) 109) 110)
1
A
Page 98 of 156

IN EMERGENZA
96
CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione
degli pneumatici.
Disinnestare l'attacco rapido 1 fig. 83 e
collegarlo direttamente alla valvola dello
pneumatico da gonfiare.
83A0L0081
SOSTITUZIONE BOMBOLETTA
Procedere come segue:
❒ disinserire l'innesto 1 fig. 84 e
scollegare il tubo 2;
❒ ruotare in senso antiorario la
bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒ inserire la nuova bomboletta e
ruotarla in senso orario;
❒ inserire l'innesto 1 e il tubo 2 nella loro
sede.
84A0L0082
102)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc..
È opportuno che le persone a bordo
scendano ed attendano che si compia la
riparazione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posizionare sotto le ruote
dei cunei o altri materiali adatti a
bloccare la vettura (per la corretta
procedura di messa in sicurezza della
vettura fare riferimento al paragrafo
"In sosta" nel capitolo "Avviamento e
guida").
103)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) la riparazione
non risulta possibile. Evitare di togliere
corpi estranei (viti o chiodi) penetrati
nello pneumatico.
104)Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit "Fix&Go
Automatic".
105)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit non è
idoneo per una riparazione definitiva,
pertanto gli pneumatici riparati devono
essere utilizzati solo temporaneamente.
ATTENZIONE
Page 99 of 156

97
AVVIAMENTO
DI EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
111) 13)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
❒ collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo fig. 85;
85A0L0116
106)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze
chimiche per la protezione della salute
dell'uomo e dell'ambiente e sull’uso sicuro
del liquido sigillante sono riportate
sull’etichetta dell’imballaggio. Il rispetto
di tutte le indicazioni contenute
nell’etichetta è condizione essenziale per
assicurare la sicurezza e l’efficacia del
prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima
dell’utilizzo e chi impiega il prodotto, è
responsabile degli eventuali danni
derivanti dall’uso improprio. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
107)Indossare i guanti protettivi forniti
con il kit.
108)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal conducente, per
segnalare che lo pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione rapida.
Guidare con prudenza, specialmente in
curva. Non superare gli 80 km/h. Non
accelerare e frenare in modo brusco.
109)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix&Go Automatic non
può garantire la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
110)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico trattato con il
kit di riparazione pneumatici.
12)In caso di foratura provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo pari a 4 mm sul
battistrada e sulla spalla dello
pneumatico. Non utilizzare il kit di
riparazione se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
AVVERTENZA
Page 100 of 156

IN EMERGENZA
98
❒ collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con un punto di massa
Esul
motore o sul cambio della vettura da
avviare;
❒ avviare il motore; quando il motore è
avviato, togliere i cavi, seguendo l'ordine
inverso rispetto a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie! Se la batteria ausiliaria è
installata su un’altra vettura, verificare
che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica non vi siano parti
metalliche accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
FUNZIONAMENTO
Interviene in caso d’urto provocando:
❒ l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒ lo sblocco automatico delle porte;
l’accensione delle luci interne;
❒ l'accensione delle luci di emergenza.
L'intervento del sistema è segnalato dalla
visualizzazione della spia digitale su
display e dal messaggio dedicato.
Ispezionare accuratamente la vettura ed
accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
112)
111)Questa procedura di avviamento
deve essere eseguita da personale
esperto poiché manovre scorrette
possono provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitarne il contatto con la pelle
e gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme
libere o sigarette accese e di non
provocare scintille.
ATTENZIONE
13)Evitare rigorosamente di impiegare
un carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
AVVERTENZA
Page 101 of 156

99
Dopo l’urto ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare la
batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
❒ portare la leva sinistra per il comando
delle luci esterne in posizione centrale
(neutra);
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒ attivare l’indicatore di direzione
destro;
❒ disattivare l’indicatore di direzione
destro;
❒ attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒ disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒ attivare l’indicatore di direzione
destro;
❒ disattivare l’indicatore di direzione
destro;
❒ attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒ disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura, è ubicato nel contenitore degli
attrezzi presente nel bagagliaio.
L'aggancio per l'anello di traino è
disponibile solo sul lato anteriore della
vettura.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Prelevare l’anello di traino 1 fig. 86 ed
avvitarlo a fondo sul perno filettato.
113) 114) 115)
86A0L0107
112)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
ATTENZIONE
Page 102 of 156

IN EMERGENZA
100
113)Prima di iniziare il traino ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (N).
114) Durante il traino ricordarsi
dell'assenza dell'ausilio del servofreno; di
conseguenza, per frenare è necessario
esercitare un maggior sforzo sul pedale.
Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino, verificare
che il fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto.
Nel trainare la vettura, è obbligatorio
rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale relative sia al
dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare
il motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa
sede.
ATTENZIONE115) Il gancio traino deve essere
utilizzato unicamente per operazioni di
soccorso sul piano stradale. È consentito
il traino per brevi tratti mediante impiego
di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione vettura sul piano
stradale per preparazione al traino o al
trasporto mediante carro attrezzi.
Il gancio NON DEVE essere utilizzato per
operazioni di recupero vettura al di fuori
del piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di traino
mediante funi o altri dispositivi non rigidi.
Rispettando le condizioni di cui sopra, il
traino deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più possibile
allineati sullo stesso asse di mezzeria.
Page 103 of 156

MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA .......................................................... 102
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ..................................... 103
CONTROLLI PERIODICI ..................................................................................... 105
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA .................................................. 105
VERIFICA DEI LIVELLI ........................................................................................ 106
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................................................... 106
FILTRO ARIA............................................................................................................. 112
TERGICRISTALLO ................................................................................................ 112
SPRUZZATORI ....................................................................................................... 113
BATTERIA ................................................................................................................. 113
SOLLEVAMENTO VETTURA ........................................................................... 114
CARROZZERIA ....................................................................................................... 115
INTERNI....................................................................................................................... 117
Una corretta manutenzione permette di mantenere nel tempo le
prestazioni della vettura, contenere i costi d'esercizio e
salvaguardare l'efficienza dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.
Page 104 of 156

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
102
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20.000 chilometri.
Prima dei 20.000 km, e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, è comunque sempre necessario
fare attenzione a quanto descritto sul
Piano Manutenzione Programmata
(es. verificare periodicamente il livello
dei liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene effettuato dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata ad intervalli
prefissati. Se durante l’effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni o
riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il Suo esplicito
accordo.
AVVERTENZE
A 2000 km dalla scadenza della
manutenzione il display visualizza un
messaggio dedicato, contestualmente
alla spia .
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del successivo tagliando.