Page 137 of 156
SPIDER
CAPOTE REMOVIBILE ....................................................................................... 136
MANUTENZIONE PROGRAMMATA .......................................................... 139
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ...................................................... 140
DATI TECNICI .......................................................................................................... 142
Page 138 of 156

SPIDER
136
CAPOTE REMOVIBILE
135) 29)
La vettura è dotata di una capote
fig. 109 che può essere rimossa
manualmente e che combina la sicura
protezione contro le intemperie alla
semplicità e comodità d’uso.
Una volta rimossa la capote può essere
riposta in un apposito contenitore nel
vano bagagli.
Per la rimozione della capote procedere
come segue:
❒ sbloccare i due dispositivi di
bloccaggio centrali 1 fig. 110 presenti
all’interno della vettura ruotandoli
di ¼ di giro in senso antiorario;
109A0L0200
❒ posizionandosi lateralmente alla
vettura, a porta aperta, premere la
longherina verso il basso in modo da
detensionare la capote quindi
movimentare verso l’interno i due
dispostivi laterali 2 fig. 111 e sollevare la
parte terminale della capote
svincolandola dai dispositivi di fissaggio;
❒ impacchettare il primo lato della
capote arrotolandolo verso la mezzeria;
❒ procedere allo stesso modo per l’altro
lato della capote;
❒ estrarre la capote, con entrambi i lati
arrotolati, e riporla nell’apposito
contenitore nel vano bagagli.
❒ prima di riporla nell’apposito
contenitore occorre ricoprire i perni
centrali 1 fig. 112 con l’apposito
tampone fornito in dotazione, per evitare
danneggiamenti al telo della capote
durante l’imballo.
110A0L0201
111A0L0202
112A0L0198
Page 139 of 156

137
Per riposizionare la capote su vettura
procedere come segue:
❒ aprire le porte;
❒ prelevare la capote dal vano bagagli e
posizionarla in mezzeria, la parte
anteriore è riconoscibile per la presenza
della pantina di sicurezza fig. 110;
❒ srotolare la capote inserendola sotto
lo spoiler accertandosi del suo corretto
posizionamento;
❒ ruotare verso l’alto la longherina ed
inserire i perni laterali di centraggio della
capote nelle relative sedi
fig. 113 presenti su vettura, avendo cura
di inserire prima il perno anteriore e poi il
posteriore;❒ agire sui dispositivi laterali 2 verso
l’interno fig. 114 e ruotare verso il basso
la longherina;
❒ lasciare le maniglie e completare la
rotazione della longherina premendo sino
ad avvertire lo scatto di chiusura delle
serratura;
❒ verificare la completa chiusura dei
dispositivi 2 fig. 115;
❒ procedere allo stesso modo per l’altro
lato della capote;
114A0L0220
❒ posizionare i due dispositivi centrali
1 fig. 110 nelle apposite sedi internamente
alla vettura e ruotarli di ¼ di giro in senso
orario per bloccarli. Assicurarsi del corretto
inserimento dei perni nelle apposite sedi e
controllare che l'anello di presa si trovi in
posizione orizzontale. Il fissaggio avviene
correttamente e la capote risulta
assicurata solo quando l’anellino si trova in
posizione orizzontale
(non verticale o a 45°).
AVVERTENZE
❒ Dopo aver parcheggiato la vettura è
consigliabile installare la capote.
La capote chiusa non soltanto protegge
efficacemente l’abitacolo contro i danni
imprevisti del maltempo ma costituisce
anche protezione contro i furti.
115A0L0221
113A0L0203
Page 140 of 156

SPIDER
138
❒ Non fissare alla capote dispositivi per
il trasporto di bagagli.
❒ Non rimuovere con oggetti appuntiti
l’eventuale ghiaccio formatosi sulla
capote;
❒ Non appoggiare oggetti sulla capote,
in quanto potrebbero cadere provocando
danni o lesioni.
❒ Se si parcheggia la vettura all’aperto
per un lungo periodo, coprire la capote
con un telo protettivo.
❒ È necessario non conservare la capote
ripiegata per lunghi periodi, per evitare di
causare possibili pieghe ed inestetismi
nel tessuto.
❒ Si consiglia di non ricoverare la capote
nel suo vano se molto sporca o bagnata
per evitare la formazione di muffe o
danneggiamenti.
❒ con capote montata, oltre i
130 km/h il comfort aerodinamico
potrebbe non essere ottimale.LAVAGGIO/PULIZIA CAPOTE
30)
È consigliabile utilizzare prodotti
specifici per il lavaggio della tela della
capote.
La tela della capote è trattata con uno
speciale prodotto idrorepellente ed
impermeabilizzante.
Con il passare del tempo e l’esposizione
alle intemperie le proprietà idrorepellenti
subiscono un degrado, attenersi a quanto
di seguito riportato durante il lavaggio.
È raccomandato il lavaggio manuale.
Prima di lavare la capote impiegare una
spazzola soffice o un aspirapolvere per
asportare quanta più sporcizia possibile
dalla superficie.
Questa operazione è raccomandata in
quanto migliora sensibilmente il risultato
finale.
In caso di mancanza di prodotti specifici,
per il lavaggio (da effettuare
possibilmente all’ombra) impiegare acqua
e sapone neutro applicato mediante una
spugna.
Dopo aver eliminato tutte le macchie,
risciacquare la capote con acqua pulita.
Ultimato il lavaggio lasciare asciugare la
vettura all’ombra evitando di esporla
direttamente alla luce solare.
Impermeabilizzazione della capote
31)
Utilizzare esclusivamente prodotti
impermeabilizzanti specifici per capote
in tela.
Tessuto interno capote
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida evitando l’utilizzo di spazzole
sintetiche “dure” che potrebbero
abradere in modo irreversibile la
superficie del tessuto.
Trattare la superficie con panno in
microfibra o spugna morbida inumiditi
con soluzione di acqua e sapone neutro
avendo cura di trattare tutte le aree del
componente comprese le eventuali zone
non necessariamente da ripulire, al fine di
evitare aloni o ombreggiature sulla
superficie.
Eventuali macchie resistenti al ciclo
sopra indicato possono essere aggredite
mediante prodotti smacchianti a base di
solventi blandi di normale reperimento
sul mercato degli accessori di pulizia
auto. Il trattamento deve avvenire per
tamponamento (e mai per sfregamento)
in modo localizzato e circoscritto all’area
macchiata.
Page 141 of 156

139
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Parallelamente ad ogni controllo
periodico previsto e comunque ogni 12
mesi verificare la funzionalità dei
bloccaggi della capote.135)Prima di avviare la vettura
assicurarsi del corretto bloccaggio della
capote.
Si consiglia di non smontare/montare la
capote con persone a bordo in quanto
potrebbe cadere in abitacolo durante la
sua movimentazione.
Prestare attenzione durante le manovre
di installazione/rimozione capote, onde
evitare possibili danni o lesioni.
Tenere lontani i bambini dalla zona di
rotazione della capote nel corso delle
operazioni di installazione/rimozione.
ATTENZIONE
29)Non rimuovere la capote in presenza
di neve o ghiaccio, si rischia di
danneggiarla. Non è consentito il
posizionamento di carichi sul tetto.
30)Eliminare immediatamente
escrementi di uccelli o resine vegetali
dalla capote in quanto possono provocare
severi danni al tessuto. Non utilizzare
impianti di lavaggio ad alta pressione.
Utilizzando pulitrici a vapore o
idropulitrici mantenere sempre
un’adeguata distanza e non superare una
temperatura massima di 60 °C. Se la
distanza è troppo ridotta o la pressione
troppo elevata si possono verificare
danni, alterazioni e infiltrazioni d’acqua.
AVVERTENZA
In caso di utilizzo di lancia idrica, il getto
non deve essere orientato direttamente
sui tagli perimetrali della tela e sul
contorno parabrezza: potrebbero
verificarsi infiltrazioni d’acqua. Non
impiegare mai alcool, benzine, prodotti
chimici, detersivi, smacchiatori, cera,
solventi e prodotti “lava e lucida”. Per
evitare la formazione di macchie ed aloni
non lasciare depositato a lungo il sapone,
ma sciacquare immediatamente
ripetendo, se necessario, l’operazione.
31) Per ottenere un risultato finale
ottimale è importante che il prodotto
impregnante venga utilizzato rispettando
le istruzioni riportate sulla confezione. Le
guarnizioni in gomma della capote devono
essere lavate esclusivamente con acqua.
Nel caso in cui si osservi che siano
asciutte o semi-incollate applicare
borotalco oppure utilizzare prodotti per la
cura della gomma (spray siliconici).
Page 142 of 156

SPIDER
140
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione/luci diurne (D.R.L.), degli
abbaglianti, degli anabbaglianti e degli
indicatori di direzione. La disposizione
delle lampade è la seguente fig. 116:
1 Indicatori di direzione
2 Luci anabbaglianti/luci abbaglianti
3 Luci di posizione/luci diurne
116A0L0195
SOSTITUZIONE LAMPADE
Per la sostituzione della lampada luci
anabbaglianti/abbaglianti versioni con
fari Xenon e versioni con fari Bi-LED
(ove presenti) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
Per la sostituzione della lampada luci
anabbaglianti/abbaglianti versioni con
fari alogeni e della lampada degli
indicatori di direzione occorre aprire i
rispettivi sportelli di riparo fig. 117
ubicati sul passaruota interno e reperibili
sterzando completamente la ruota.
TIPOLOGIA LAMPADE
LAMPADETIPOPOTENZA
Indicatori di direzione PY24W 24W
Luci anabbaglianti/abbaglianti
(versioni con fari Xenon) D5S –
(ove presenti)
Luci anabbaglianti/abbaglianti
(versioni con fari alogeni) HIR 2 55W
Luci anabbaglianti/abbaglianti
(versioni con fari Bi-LED)
(ove presenti) LED –
Luci di posizione/luci diurne LED –
1 sportello riparo lampada indicatori di
direzione
2 sportello riparo lampada
anabbaglianti/abbaglianti
117A0L0092
Page 143 of 156

141
Indicatori di direzione
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ sterzare completamente la ruota;
❒ aprire lo sportello di protezione
1 fig. 117 ruotando la vite di fissaggio;
❒ ruotare il tappo 1 fig. 118 in senso
antiorario ed estrarre il portalampada;
118A0L0196
❒ ruotare la lampada 2 fig. 119 per
svincolarla dai dispositivi di fissaggio ed
estrarla;
❒ sostituire la lampada assicurandosi
che sia correttamente bloccata;
❒ chiudere lo sportello di protezione
1 fig. 117.
Luci di posizione / luci diurne (D.R.L.)
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
119A0L0197
Luci anabbaglianti/abbaglianti
(versioni con fari alogeni)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒ sterzare completamente la ruota;
❒ aprire lo sportello di protezione
2 fig. 117 ruotando la vite di fissaggio;
❒ sfilare il connettore elettrico 1 fig.
120 e successivamente ruotare il
portalampada 2 in senso antiorario ed
estrarlo;
❒ estrarre la lampada e sostituirla;
❒ rimontare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata, quindi ricollegare il
connettore 1;
❒ chiudere lo sportello di protezione
2 fig. 117.
120A0L0093
Page 144 of 156
SPIDER
142
Versioni1750 Turbo Benzina
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile 999riempito al 90% e senza optional):
Portata utile compreso il conducente: (*) 215
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore: 541
– asse posteriore: 747
– totale: 1220
Carichi trainabili (kg)
– rimorchio frenato: 0
– rimorchio non frenato: 0
Carico massimo sul tetto: 0
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 0
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi
ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
DATI TECNICI
PESI