443
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
al massimo della guida e contribuire ad
evitare la chiusura delle aree ai veicoli
fuoristrada:
Guidare questo veicolo solo in aree
dove è permesso l’accesso ai veicoli
fuoristrada.
Rispettare la proprietà privata. Otte-
nere il consenso del proprietario
prima di entrare in una proprietà pri-
vata.
Evitare di entrare in aree recintate.
Rispettare cancelli, barriere e
segnali che limitano il transito.
Mantenersi su strade delimitate. In
condizioni di bagnato, modificare lo
stile di guida o ritardare la partenza
per evitare danni alle strade.
AVVISO
■Precauzioni per la guida in fuori-
strada
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo:
●Durante la marcia in fuoristrada, guidare con prudenza. Non correre rischi ecces-
sivi guidando in luoghi pericolosi.
●Durante la guida fuoristrada, evitare di tenere il volante afferrandolo per le
razze. Un’asperità del terreno potrebbe causare uno strattone del volante, lesio-nando le mani. Tenere entrambe le
mani, in particolare i pollici, all’esterno della corona del volante.
●Controllare sempre l’efficienza
dell’impianto frenante, subito dopo avere guidato su sabbia, fango, nell’acqua o su neve.
●Dopo avere attraversato tratti con erba alta, fango, roccia, sabbia, fiumi, ecc.
verificare che non siano rimasti attaccati o incastrati nel sottoscocca erba, ster-paglie, carta, stracci, sassi, sabbia, ecc.
Rimuovere tali materiali dal sotto- scocca. Se si usa il veicolo con questi materiali incastrati o impigliati al sotto-
scocca, si potrebbe verificare un’avaria o un incendio.
●Durante la guida in fuoristrada o su ter-
reno accidentato, evitare di guidare a velocità eccessiva, eseguire salti o bru-sche sterzate e urtare oggetti, ecc. Ciò
potrebbe causare la perdita di controllo o il ribaltamento del veicolo con lesioni gravi, anche letali. Inoltre, si rischia di
causare danni costosi alle sospensioni ed al telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare danni causati dall’acqua
Prendere tutte le precauzioni necessarie per assicurarsi che l’acqua non possa
danneggiare la batteria ibrida (batteria di trazione), il sistema ibrido o altri compo-nenti.
●L’ingresso di acqua nel vano motore può causare gravi danni al sistema ibrido. L’ingresso di acqua all’interno
può causare un cortocircuito della batte- ria ibrida (batteria di trazione) che si trova sotto i sedili posteriori.
●L’ingresso di acqua nella trasmissione ibrida causerà il deterioramento della qualità della trasmissione. La spia di
anomalia potrebbe accendersi e potrebbe non essere possibile guidare il veicolo.
●L’acqua può rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, causando la for-mazione di ruggine e avarie premature;
inoltre, potrebbe entrare nella scatola del gruppo cambio-differenziale ibrido, riducendo le proprietà lubrificanti
dell’olio contenuto.
449
5
5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
■Quando la temperatura esterna si avvi- cina a 0 °C
La funzione di deumidificazione potrebbe non attivarsi, neanche se si premere l’interruttore
“A/C”.
■Odori introdotti dalla ventilazione e dall’aria condizionata
●Per fare entrare aria fresca, impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria esterna.
●Durante l’uso, diversi odori all’interno e all’esterno del veicolo possono penetrare e
accumularsi nell’impianto dell’aria condi- zionata. In questo caso, tali odori possono fuoriuscire dalle bocchette di uscita
dell’aria.
●Per ridurre la potenziale formazione di
odori: • Si raccomanda di impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria
esterna prima di spegnere il veicolo. • È possibile ritardare leggermente l’accen-sione del ventilatore immediatamente dopo
l’avvio in modalità automatica dell’impianto dell’aria condizionata.
●Se il veicolo è parcheggiato, il sistema passa automaticamente alla modalità aria esterna per favorire una migliore circola-
zione dell’aria all’interno del veicolo, aiu- tando a ridurre gli odori prodotti quando si avvia il veicolo.
■Filtro dell’aria condizionata
P.513
■Personalizzazione
Le impostazioni (es. azionamento interruttore
A/C auto) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: P.619)
1Premere l’interruttore “AUTO”.
La funzione di deumidificazione si attiva. Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono automaticamente rego-
late in base alla temperatura impostata e all’umidità.
2 Regolare la temperatura impostata.
3 Per interrompere il funzionamento,
premere l’interruttore “OFF”.
Se si utilizzano le modalità di imposta-
zione velocità del ventilatore o flusso
aria, la spia della modalità automatica
si spegne. Tuttavia, tutte le altre fun-
zioni della modalità automatica, ad
eccezione di quella attivata, vengono
mantenute.
AVVISO
■Per evitare l’appannamento del para-
brezza
Nei giorni particolarmente umidi, non utiliz- zare l’interruttore dello sbrinatore para-brezza mentre è in funzione la modalità di
raffreddamento. La differenza tra la temperatura esterna e quella del parabrezza può causare
l’appannamento della superficie esterna del parabrezza, limitando la visuale.
■Quando gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni sono accesi
Non toccare le superfici degli specchietti quando gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni sono accesi.
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non lasciare l’impianto dell’aria condizio-
nata acceso più del necessario quando il sistema ibrido è spento.
Uso della modalità automatica
453
5
5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
Attiva/disattiva il riscaldamento volante
La spia si accende quando il riscaldamento
volante è in funzione.
■Condizione operativa
L’interruttore di alimentazione è su ON.
Anteriori
Attiva/disattiva il riscaldamento dei
sedili
1 Temperatura alta
2 Temperatura bassa
Quando il riscaldamento del sedile è
acceso, la spia si accende sul relativo
interruttore.
Quando è spento, posizionare l’interrut-
tore in posizione neutra. La spia si spe-
gne.
Posteriori
Attiva/disattiva il riscaldamento dei
sedili
La spia si accende quando il riscalda-
mento del sedile è in funzione.
■Condizione operativa
L’interruttore di alimentazione è su ON.
Attiva/disattiva il riscaldamento e la
ventilazione dei sedili
Ogni volta che si preme l’interruttore, il fun-
zionamento cambia come indicato di
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt
si scarichi
Non utilizzare le funzioni se il sistema ibrido è spento.
Riscaldamento volante
Uso del riscaldamento dei
sedili
AVVISO
■Prevenzione del surriscaldamento e
delle ustioni superficiali
Osservare le seguenti precauzioni quando si utilizza il riscaldamento dei sedili:
●Non coprire il sedile con una coperta o un cuscino durante l’uso del riscalda-
mento del sedile.
●Non utilizzare il riscaldamento del sedile più del necessario.
Uso del riscaldamento e venti-
lazione dei sedili
4565-2. Uso delle luci interne
Posizione interruttore su apertura porta
(collegato alla porta)
Quando si apre una porta mentre la posi-
zione porta è attiva, le luci si accendono.
1 Attivazione accensione all’apertura
porta
2 Spegnimento delle luci
■Luce interna posteriore
1 Spegnimento della luce
2 Attivazione accensione all’apertura
porta
Quando si apre una porta mentre la posi-
zione porta è attiva, la luce si accende.
3 Accensione della luce
Accensione/spegnimento delle luci
■Sistema di illuminazione accesso
Le luci si accendono/spengono automatica- mente in base alla modalità dell’interruttore di
alimentazione, alla presenza della chiave elettronica, se le porte vengono bloc-cate/sbloccate e se le porte vengono
aperte/chiuse.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Le luci interne si spegneranno automatica- mente dopo 20 minuti, se rimangono accese
quando si porta l’interruttore di alimentazione su OFF.
■Le luci interne si accenderanno auto-maticamente nei seguenti casi
Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS
oppure in caso di urto posteriore violento, le luci interne si accendono automaticamente. Le luci interne si spengono automaticamente
dopo circa 20 minuti. È possibile spegnere manualmente le luci interne. Tuttavia, per evitare ulteriori colli-
sioni, è consigliabile lasciarle accese finché la sicurezza non è garantita. (Le luci interne potrebbero non accendersi
automaticamente a seconda della forza dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
Uso delle luci di cortesia
457
5
5-2. Uso delle luci interne
Accessori interni
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il ritardo con cui si spengono le luci) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: P.619)
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non lasciare le luci accese più del neces- sario quando il sistema ibrido è spento.
467
5
5-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
5-4.Uso deg li a ltri acce ssori inte rni
1 Per spostare l’aletta parasole in
avanti, ribaltarla verso il basso.
2 Per spostare l’aletta parasole sul
lato, ribaltarla verso il basso, sgan-
ciarla e ruotarla di lato.
Far scorrere il coperchio per aprire.
La luce si accende quando si apre lo sportel-
lino.
■Spegnimento automatico delle luci per
evitare che la batteria da 12 volt si scari- chi
Le luci specchietti di cortesia si spegneranno automaticamente dopo 20 minuti, se riman-
gono accese quando si porta l’interruttore di alimentazione su OFF.
Il posacenere può essere installato nel
portabicchiere.
Utilizzare una presa di corrente per
dispositivi elettronici che consumano
meno di 12 VDC /10 A (consumo di
120 W).
Altri accessori interni
Alette parasole
Specchietti di cortesia
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt
si scarichi
Non lasciare le luci degli specchietti di cor- tesia accese per periodi prolungati quando il sistema ibrido è spento.
Posacenere portatile (se in
dotazione)
AVVISO
■Quando non in uso
Mantenere chiuso il posacenere. In caso di frenata brusca, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito
dal posacenere aperto o dalla cenere che ne fuoriesce.
■Per evitare incendi
●Spegnere completamente fiammiferi e
sigarette prima di depositarli nel posa- cenere, quindi accertarsi di chiuderlo del tutto.
●Non depositare carta o altri oggetti infiammabili nel posacenere.
Presa di corrente
4685-4. Uso degli altri accessori interni
Quando si usano dispositivi elettronici,
assicurarsi che il consumo di tutte le
prese di corrente sia inferiore a 120 W.
■Anteriori
Aprire lo sportellino.
■Vano console (se in dotazione)
Aprire il vano console e aprire lo spor-
tellino.
■Posteriore (se in dotazione)
Aprire lo sportellino.
■Vano bagagli (se in dotazione)
Aprire lo sportellino.
■La presa di corrente può essere utiliz- zata quando
L’interruttore di alimentazione è su ACC o su ON.
■Quando si spegne il sistema ibrido
Scollegare i dispositivi elettrici con funzione
di ricarica, come le batterie dei telefoni cellu- lari. Se si lasciano collegati tali dispositivi, il
sistema ibrido potrebbe non arrestarsi nor- malmente.
Le porte USB di ricarica si utilizzano
per fornire 2,1 A di corrente a 5 V a
NOTA
■Quando la presa di corrente non è in
uso
Per evitare di danneggiare la presa di cor- rente, chiudere lo sportellino di accesso quando non la si utilizza.
L’ingresso di liquidi o di oggetti estranei
nella presa di corr ente potrebbe causare un cortocircuito.
■Per evitare la bruciatura dei fusibili
Non utilizzare accessori che richiedano più
di 12 Volt/10 A.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non utilizzare la presa di corrente più a
lungo del necessario quando il sistema ibrido è spento.
Porte USB di ricarica (se in
dotazione)
4705-4. Uso degli altri accessori interni
I dispositivi portatili (ad esempio smart-
phone, batterie di cellulari, ecc.) com-
patibili con il caricabatterie wireless
secondo lo standard Qi del Wireless
Power Consortium, si possono ricari-
care semplicemente appoggiandoli
sulla zona di ricarica.
Questa funzione non è compatibile con
dispositivi portatili più grandi della zona
di ricarica. Inoltre, a seconda del dispo-
sitivo portatile, potrebbe non funzionare
normalmente. Si prega di leggere il
manuale d’uso del dispositivo portatile
da utilizzare.
■Simbolo “Qi”
Il simbolo “Qi” è un marchio registrato
del Wireless Power Consortium.
■Nome di tutti i componenti
Zona di ricarica
Spia di funzionamento
Interruttore di accensione
■Uso del caricabatterie wireless
1 Premere l’interruttore di alimenta-
zione del caricabatterie wireless.
Il caricabatterie wireless si accende e si spe- gne ogni volta che si preme l’interruttore di alimentazione.
Quando viene acceso, si accende la spia di
funzionamento (verde).
Anche se il sistema ibrido è spento, lo stato acceso/spento dell’interruttore di alimenta-zione viene memorizzato.
2 Appoggiare il dispositivo portatile
con il lato di ricarica in basso.
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt
si scarichi
Non utilizzare le porte USB di ricarica per un periodo di tempo prolungato se il sistema ibrido è spento.
Caricabatterie wireless (se in
dotazione)
A
B
C