Page 25 of 200
CLIMATIZZAZIONE.
19)2).
RISCALDATORE / CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Comandi
A - Manopola temperatura aria (rosso-calda/blu-fredda)
B - Manopola ricircolo aria
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
23L0F0101C
23
Page 26 of 200

AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria durante le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, specialmente con più persone a bordo vettura, in modo
da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
C - Manopola distribuzione dell’aria:
diretta al corpo e ai cristalli laterali
diretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedi
diretta solo ai piedi
diretta ai piedi ed al parabrezza
diretta solo al parabrezza
D - Pulsante attivazione/disattivazione lunotto termico. L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante
stesso.
E - Manopola regolazione velocità ventilatore .
NOTA Per annullare il flusso d’aria in uscita dalle bocchette posizionare la manopola sullo 0.
F - Pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore. Premendo il pulsante si inserisce il climatizzatore e
contemporaneamente si accende il LED sul pulsante stesso (questa operazione consente una più rapida prestazione
di raffreddamento dell'abitacolo).
.
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Il riscaldatore si attiva automaticamente ruotando la manopola A sull'ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (manopola E
ruotata almeno in 1
avelocità).
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 200
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
.
Comandi
A - Selezione manuale distribuzione aria
Premendo i pulsanti si può impostare una delle cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento o sbrinamento dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
verso i diffusori zona piedi posti anteriori. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
+ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più fresca).
24L0F0129C
25
Page 28 of 200

+ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
B - Attivazione/disattivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori).
C - Inserimento/disinserimento compressore climatizzatore.
D - Inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
E - Inserimento funzione AUTO (funzionamento automatico del climatizzatore).
F - Inserimento/disinserimento lunotto termico.
G - Regolazione velocità ventilatore.
H - Accensione/spegnimento climatizzatore.
I/L - Regolazione temperatura aria all'interno dell'abitacolo.
.
NOTA In condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di
cattivi odori in abitacolo.
ATTENZIONE
19)Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
2)L’impianto di climatizzazione utilizza fluido refrigerante compatibile con le normative vigenti nei Paesi di commercializzazione della vettura
R134a o R1234yf. Attenersi, in caso di interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas indicato sull’apposita targhetta posizionata nel vano
motore. L’uso di altri refrigeranti compromette l’efficienza e l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato per il compressore è
strettamente vincolato al tipo di gas refrigerante, fare riferimento alla Rete Assistenziale Lancia.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 200

ALZACRISTALLI
ELETTRICI
20)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa tre minuti
dopo la rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP o dopo
l'estrazione della stessa, a meno
dell'apertura di una delle porte anteriori.
Comandi porta anteriore lato
guidatore
Dal pannello porta lato guida fig. 25 è
possibile l'azionamento di tutti i cristalli.
A: apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo;B: apertura/chiusura cristallo anteriore
destro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo (per versioni/mercati, dove
previsto);
C: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
D: apertura/chiusura cristallo posteriore
sinistro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo;
E: apertura/chiusura cristallo posteriore
destro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo.
Agire sui pulsanti per aprire/chiudere il
cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l'azionamento "continuo automatico",
sia in apertura, sia in chiusura (solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR).Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
11)
Questo sistema di sicurezza è in grado
di riconoscere l'eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il
movimento.
La funzione antischiacciamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale
che quello automatico del cristallo.
In seguito all'intervento del sistema
antischiacciamento, viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla
battuta inferiore. Durante questo tempo
non è possibile azionare in alcun modo
il cristallo.
Apertura / chiusura cristalli tramite
chiave con telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile effettuare l'apertura/
chiusura dei cristalli effettuando,
rispettivamente, una pressione
prolungata del pulsante di sblocco
/bloccodella chiave con
telecomando.
25L0F0162C
27
Page 30 of 200

I cristalli si muovono simultaneamente
fin quando è mantenuta la pressione sul
corrispondente pulsante; gli stessi
arresteranno la loro corsa al
raggiungimento della battuta superiore
od inferiore oppure rilasciando il
pulsante.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica con cristallo
in movimento è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico degli alzacristalli.
La procedura di inizializzazione va
eseguita a porte chiuse e su ciascuna
porta, procedendo come di seguito
descritto:
portare il cristallo da inizializzare in
posizione di fine corsa superiore, in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore, continuare a tenere azionato
il comando di salita per almeno 1
secondo.
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave di avviamento per evitare che
gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
11)Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione degli
occupanti che si sporgono dall'interno
della vettura.
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
21)12)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è
composto da due pannelli in vetro di cui
uno posteriore fisso ed uno anteriore
mobile dotati di due tendine parasole
(anteriore e posteriore) a
movimentazione manuale. Con tetto
chiuso le tendine possono essere
posizionate in qualunque posizione.
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 26, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino alla posizione
desiderata. Per chiuderle seguire il
procedimento inverso.
Il funzionamento del tetto apribile
avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
I comandiBeCfig. 26 posti sulla
mostrina della plafoniera anteriore
comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto apribile.
Apertura
Premere il pulsante C e mantenerlo
premuto, il pannello vetro anteriore si
porterà in posizione “spoiler”.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 200

Premendo nuovamente sul pulsante per
più di mezzo secondo si innesca il
movimento del cristallo del tetto che
prosegue automaticamente fino ad una
posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Dopo l'apertura in posizione “Comfort”,
premendo nuovamente il pulsante C
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa apertura.Chiusura
Dalla posizione di apertura completa
premere il pulsante B. Premendo il
pulsante per più di mezzo secondo il
tetto si porterà automaticamente in
posizione "spoiler".
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”,
premendo nuovamente il pulsante B
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa chiusura.
Apertura / chiusura cristalli tramite
chiave con telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile effettuare la completa
apertura/ chiusura del cristallo del tetto
effettuando, rispettivamente, una
pressione prolungata del pulsante di
sblocco
/bloccodella chiave con
telecomando.
Il cristallo del tetto si muove fin quando
è mantenuta la pressione sul
corrispondente pulsante; lo stesso
arresterà la propria corsa al
raggiungimento della battuta oppure
rilasciando il pulsante.DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo: al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe
ed inverte immediatamente la corsa del
cristallo.
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando il tetto apribile può
essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno, tra le
due tendine parasole;
prelevare la chiave a brugola fornita
in dotazione ubicata nel contenitore
attrezzi presente nel bagagliaio oppure,
in funzione delle versioni, all'interno
del cassetto portaoggetti;
introdurre nella sede A fig. 27 la
chiave in dotazione e ruotarla in senso
orario per aprire il tetto oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto.
26L0F0152C
29
Page 32 of 200

PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento
dei movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B:
dopo circa 10 secondi il tetto si muove
a scatti per portarsi in posizione di
chiusura. Terminata la movimentazione
(tetto chiuso) rilasciare il pulsante B;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP e mantenerla
in questa posizione per 10 secondi;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B fino
alla completa chiusura del tetto: la
procedura di inizializzazione è
terminata;
preme nuovamente il pulsante B
entro 3 secondi dal termine procedura
di inizializzazione;
mantenere premuto il pulsante B: il
tetto effettuerà un ciclo automatico
di apertura e chiusura: se ciò non
si verificasse ripetere le operazioni
dall'inizio;
mantenendo sempre premuto il
pulsante B attendere infine la completa
chiusura del tetto.
ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dal tetto stesso.
ATTENZIONE
12)Non aprire il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo. In
presenza di tetto apribile, non è previsto
l'utilizzo di portapacchi.
27L0F0299C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA