Page 105 of 200

ATTENZIONE
117)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
38)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.39)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Lancia. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
TRAINO DI
RIMORCHI
(per versioni/mercati, dove previsto)
118) 119)
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio
di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L'installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
103
Page 106 of 200

Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
118)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
119)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
40) 41) 42)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina dotate di tappo
serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 75 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 107 of 200

Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 75 che lo
assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello come
illustrato in figura.
A rifornimento effettuato inserire il tappo
B fig. 75 (completo di chiave) nella sua
sede e ruotarlo in senso orario, fino
ad avvertire uno o più scatti. Ruotare la
chiave di avviamento in senso orario
ed estrarla. Chiudere infine lo sportello
A.
Versioni benzina dotate di sistema
"Smart Fuel"
La procedura di rifornimento di seguito
descritta è illustrata sulla targhetta B fig.
76 ubicata all'interno dello sportello
combustibile.Sulla targhetta è inoltre riportato il tipo
di combustibile (UNLEADED
FUEL=benzina; UNLEADED FUEL /
LPG=benzina / GPL; UNLEADED FUEL
/ CNG=benzina / Metano).
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
Lo sportello A fig. 76 è provvisto di una
cuffia parapolvere C che, a sportello
chiuso, impedisce il deposito di
impurità e polvere all'estremità del
bocchettone.
Rifornimento di emergenza (solo
per versioni dotate di "Smart Fuel")
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e prendere
l'apposito adattatore B ubicato nel
contenitore portattrezzi (versioni dotate
di ruotino di scorta - per versioni/
mercati, dove previsto) fig. 77 oppure
nel contenitore del Fix&Go Automatic
(versioni dotate di Fix&Go Automatic);
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'adattatore B nel
bocchettone e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
75L0F0240C
76L0F1014C
105
Page 108 of 200

reinserire infine l'adattatore
all'interno della sua custodia e riporlo
nel bagagliaio.
Versioni GPL
Per accedere al bocchettone aprire lo
sportello di accesso A fig. 78 e svitare il
tappo B.
Durante l’operazione di rifornimento,
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;
inserire il freno a mano;
posizionare la chiave di avviamento
su STOP;
non fumare;
consegnare l’apposito adattatore di
carica (vedere quanto di seguito
illustrato) al personale addetto
al rifornimento di GPL.
AVVERTENZA In funzione del Paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore A fig. 79,
ubicato all’interno di un’apposita
custodia, specifico per il rifornimento
nel Paese di commercializzazione della
vettura stessa. Nel caso ci si dovesse
recare in un altro Paese, occorre
informarsi sul tipo di adattatore da
utilizzare.
Versioni Natural Power
43)
Per accedere al bocchettone C fig. 80
aprire lo sportello combustibile A e
svitare il tappo B ruotandolo in senso
antiorario.
Il profilo del bocchettone C per la
ricarica è del tipo Universale
compatibile con gli standard “Italia” e
“NGV1”.
77L0F0242C
78L0F0200C
79L0F0199C
80L0F0111C
106
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 109 of 200

In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli.
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzinaE5:Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10:Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
LPG: GPL per autotrazione conforme
alla specificaEN589.Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
CNG: Metano compresso per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723.
81L0F1015C
82L0F1016C
83L0F1017C
107
Page 110 of 200

ATTENZIONE
40)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando
condizioni di pericolo.
41)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
42)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio
43)Le targhette (consegnate con i
documenti della vettura) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole. Gli addetti al rifornimento
del Metano non sono autorizzati a riempire
le bombole con la data del collaudo
scaduta.
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel "Piano di Manutenzione
Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell'impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore porta a
consumi più elevati: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente la sola
ventilazione.
Appendici aerodinamiche
L'utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
108
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 111 of 200

STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né ad un
regime elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente,
aumentando consumi ed emissioni. È
consigliabile partire subito e
lentamente, evitando regimi elevati: in
tal modo il motore si scalderà più
rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest'ultima manovra, come
anche la "doppietta", sono
assolutamente inutili e provocano un
aumento dei consumi e
dell'inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentono,
utilizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un
aumento dei consumi.
L'utilizzo improprio di una marcia alta
aumenta consumi, emissioni ed usura
motore.Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l'aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate
e riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare pertanto con gradualità.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento
sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori.
Anche percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.
passaggi a livello) è consigliabile
spegnere il motore.
109
Page 112 of 200
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................111
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA .......................................111
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................118
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....123
KIT "FIX&GO AUTOMATIC" .............127
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......129
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................130
TRAINO DELLA VETTURA ..............131
110
IN EMERGENZA