
In caso di esaurimento GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamante sopra la scritta
LPG e tutte le barrette dei bordi delle
tacche vuote si accendono a luce fissa.
RIFORNIMENTI
22)
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 30,5 litri. Il
valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
ATTENZIONE
29)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell’aria; il GPL rientra in quest’ultima
categoria.30)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
14)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Lancia. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
al paragrafo “Traino della vettura”.
15)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Lancia.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o incidenti, si
consiglia di osservare la seguente
procedura: svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 35, quindi rimuovere il coperchio B .
Chiudere il rubinetto del GPL ruotando in
senso orario la ghiera C fig. 36. Rimontare
quindi il coperchio e riavvitare i dispositivi
di fissaggio.16)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 30,5 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
17)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
18)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina, evidenziata
dall’accensione della spia
sul display.
19)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
20)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA

21)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione dell'icona
sul
display. Al cessare delle condizioni sopra
elencate il sistema ritorna automaticamente
alla modalità di funzionamento a GPL e
l'icona
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
22)E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
31) 32)
INTRODUZIONE
La versione "Natural Power" è
caratterizzata da due sistemi di
alimentazione: uno per la benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
BOMBOLE METANO
La vettura è dotata di due bombole
(capacità complessiva di circa 72 litri)
fig. 39 fig. 40 ubicate sotto il pavimento
della vettura e protette da due specifici
ripari.
Il Metano, immagazzinato nelle
bombole ad alta pressione, fluisce in
un’apposita tubazione fino al
riduttore/regolatore di pressione che
alimenta i due iniettori del Metano
a bassa pressione (circa 9 bar).
Certificazione bombole
Le bombole per il Metano sono
certificate secondo il Regolamento ECE
n. 110.
39L0F0106C
40L0F0107C
37

Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n. 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione della vettura,
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli stati.
Le targhette consegnate dal
Concessionario con la documentazione
di bordo riportano la data prevista per
il primo collaudo/ispezione delle
bombole. Gli addetti al rifornimento del
Metano non sono autorizzati a riempire
bombole con la data di collaudo
scaduta.
AVVERTENZA Se la vettura è
immatricolata in stati diversi dall’Italia, i
dati di certificazione, identificazione e
le procedure di controllo/ispezione delle
bombole del Metano, sono conformi
alle norme legislative nazionali di quello
stato. In ogni caso si ricorda che la
vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da
Regolamento ECE n. 110.
SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / METANO
33)23) 24) 25) 26)
Il normale funzionamento del motore è
a Metano ad eccezione dell’avviamento
in cui il funzionamento è a benzina.Il pulsante A fig. 41 (commutazione
benzina/ Metano) permette di
selezionare il funzionamento a benzina
oppure a Metano.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato.
L’effettiva commutazione verrà
confermata dall’accensione /
spegnimento dell'icona
sul display.
In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai –10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a Metano
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.In caso di esaurimento Metano, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamente sopra la scritta
CNG e tutte le barrette dei bordi delle
tacche vuote si accendono a luce fissa.
RIFORNIMENTI
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 12 kg. Il
volume complessivo delle bombole è di
circa 72 litri.
ATTENZIONE
31)La vettura è equipaggiata con un
impianto a Metano ad alta pressione,
progettato per operare a 200 bar nominali.
È pericoloso forzare l’impianto con
pressioni più elevate. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel capitolo "In emergenza" al
paragrafo “Traino della vettura”. In caso di
guasto all’impianto a Metano rivolgersi solo
alla Rete Assistenziale Lancia. Non
modificare la configurazione o i
componenti dell’impianto a Metano: essi
sono stati progettati esclusivamente per la
vettura. L’uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti
e ridurre la sicurezza.
41L0F0411C
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Spia Cosa significa
giallo ambra
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE / LIMITATAAUTONOMIA
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti da5a7litri di combustibile. In concomitanza di
autonomia inferiore a circa 50 km (o valore equivalente in miglia), su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato sul display.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia durante la marcia significa che è presente un'anomalia nell'impianto. In
tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per la verifica dell'impianto stesso.
giallo ambraSISTEMA ESC
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Intervento sistema ESC
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema ESC.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un
messaggio dedicato ed un simbolo sul display) durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Avaria Hill Holder
La spia si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione del simbolo
e di un messaggio
sul display, in caso di anomalia del sistema Hill Holder.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
giallo ambraLUCE RETRONEBBIA
La spia si accende attivando la luce retronebbia. Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato sopra il
pulsante
.
53

ATTENZIONE
117)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
38)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.39)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Lancia. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
TRAINO DI
RIMORCHI
(per versioni/mercati, dove previsto)
118) 119)
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio
di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L'installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
103

170)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura di cerchi e ruote in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
171)Viaggiare con pneumatici
parzialmente oppure completamente sgonfi
può causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile
lo pneumatico interessato.CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
dalle condizioni e dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna dal
tetto onde evitare di danneggiarla;
se presenti eventuali stickers
decorativi e se per il lavaggio della
vettura si utilizzano vaporizzatori
o pulitrici ad alta pressione, mantenere
una distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni e
alterazioni;
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...)
in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di corrosione.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
59)7)
149

DIMENSIONI
Le dimensioni fig. 125 sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si
intende a vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità (norme V.D.A.) = 245 litri / 210 litri (versioni GPL) / 202 litri (versioni Natural Power).
ABCDE FGH
3837 812 2390 636 1518 1411 1676 1407
125L0F0419C
158
DATI TECNICI

RIFORNIMENTI
Versioni Benzina 1.2 8V 69CVCombustibili prescritti e lubrificanti
originali
Serbatoio del combustibile (litri): 40
Benzina verde senza piombo non inferiore a
95 R.O.N. (Specifica EN228)
compresa una riserva di (litri): 5 ÷ 7
Impianto di raffreddamento motore (litri): 4,9Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLU
UPal 50%(*)
Coppa del motore (litri): 2,5
SELENIA K P.E.
Coppa del motore e filtro (litri): 2,8
Scatola del cambio/differenziale (kg): 1,55 TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
Circuito freni idraulici (litri): 0,55 TUTELA TOP 4/S
Recipiente liquido lavacristallo e lavalunotto
(litri):2,5Miscela di acqua e liquido PETRONAS
DURANCE SC35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
160
DATI TECNICI