Spia Cosa significa
giallo ambraAVARIA SISTEMA LANCIA CODE
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio dedicato, per segnalare l'avaria del sistema Lancia CODE.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
giallo ambraAVARIA LUCI ESTERNE
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia ad una delle
seguenti luci: luci diurne (DRL) (per versioni/mercati, dove previsto), luci di posizione, luci di direzione, luci
retronebbia, luci targa, luci stop (solo per versioni con display multifunzionale).
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del collegamento elettrico.
giallo ambraUSURA PASTIGLIE FRENO
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, su alcune
versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, se le pastiglie freno anteriori
risultano usurate. In questo caso provvedere alla loro sostituzione il più presto possibile.
giallo ambraPREMERE PEDALE FRIZIONE
L'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale frizione per consentire l'avviamento.
57
FRENI
In funzione delle versioni/mercati la
vettura può essere dotata di rilevatori di
usura meccanici per le pastiglie dei
freni: una per ogni gruppo ruota.
Quando le guarnizioni dei freni stanno
per usurarsi, premendo il pedale del
freno, si avverte un leggero sibilo: tale
segnalazione dura per circa 100 km
(il chilometraggio varia in funzione dello
stile di guida e dal percorso).
In questi casi è comunque possibile,
procedendo con prudenza, proseguire
la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione delle pastiglie freno
usurate.
RUOTE E
PNEUMATICI
167) 168) 169) 170) 171)
AVVERTENZE
Per evitare danni agli pneumatici
seguire le seguenti precauzioni:
evitare frenate brusche, partenze in
sgommata ed urti violenti contro
marciapiedi, buche stradali ed ostacoli
e la marcia prolungata su strade
dissestate;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada;
evitare di viaggiare con vettura
sovraccarica. Se si fora uno
pneumatico, fermarsi immediatamente
e sostituirlo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. se gli
pneumatici sono montati da più di 6
anni, farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche
di controllare con particolare cura il
ruotino di scorta (per versioni/mercati,
dove previsto);
ogni 10-15 mila chilometri effettuare
l'avvicendamento degli pneumatici,
tra anteriori e posteriori, mantenendoli
dallo stesso lato vettura per non
invertire il senso di rotazione;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituirne anche la valvola
di gonfiaggio.
evitare di viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente sgonfi in
quanto potrebbero compromettere la
sicurezza e danneggiare gli pneumatici
in modo irreparabile.
ATTENZIONE
167)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
168)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
169)Non effettuate la rotazione "a croce"
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
148
MANUTENZIONE E CURA