ATTENZIONE
37)Se la spiasi accende durante la marcia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display)
arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
rossa
rossaECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato ed un simbolo sul
display) si accende quando il motore è surriscaldato.
in caso di marcia normale:arrestare la vettura, spegnere il motore e verificare che il livello dell'acqua
all'interno della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compresa tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la spia
dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
in caso di utilizzo impegnativodella vettura (ad esempio traino di rimorchi in salita o con vettura a
pieno carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore acceso e leggermente accelerato per favorire una più attiva circolazione
del liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto. Qualora il livello del liquido fosse insufficiente effettuarne il rabbocco.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
rossa
(Versioni con display
multifunzionale)PORTE / COFANO MOTORE / BAGAGLIAIO APERTI
La spia si accende (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) quando
una o più porte, il cofano motore oppure il portellone bagagliaio non sono perfettamente chiusi. Con porte
aperte e vettura in movimento viene emessa una segnalazione acustica.
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
131)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso
di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h. Sul
ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione! Solo per uso temporaneo! 80
km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. Non coprire
questa indicazione". Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.
132)L'eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di
quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa
delle colonnette di fissaggio con altre di
dimensione adeguata.
133)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.134)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
135)Il cric serve esclusivamente per il
sollevamento del modello di vettura col
quale è fornito in dotazione. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi, come ad esempio il sollevamento di
altri modelli di vettura. In nessun caso il
cric deve essere utilizzato per riparazioni
sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non utilizzare
il cric per portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata. Sul ruotino
di scorta non possono essere montate le
catene da neve. Se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e si ha la necessità
di utilizzare le catene, occorre prelevare
dall'asse posteriore una ruota di
dimensione normale e montare il ruotino al
posto di quest'ultima. In questo modo,
avendo due ruote di dimensione normale
all'anteriore (ruote motrici), si possono
montare su queste le catene da neve.136)Un montaggio errato della coppa
ruota può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
137)Durante la rimozione/rimontaggio
della coppa ruota, prestare la massima
attenzione a causa della vicinanza con
il disco freno. Si consiglia l'uso di guanti
protettivi al calore.
ATTENZIONE
47)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono causare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
48)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Lancia per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio
ruota.
126
IN EMERGENZA
KIT "Fix&Go
Automatic"
138) 139) 140) 141) 142)
49)3)
DESCRIZIONE
È ubicato nel bagagliaio in un apposito
contenitore. Nel contenitore sono
presenti anche il cacciavite e l'anello di
traino.
Il kit fig. 113 comprende inoltre:
una bomboletta A contenente il
liquido sigillante, dotata di tubo di
riempimento B;
bollino adesivo C recante la scritta
"max. 80 km/h", da apporre in
posizione ben visibile dal conducente
(su plancia portastrumenti) dopo la
riparazione pneumatico;
un compressore D completo di
manometro e raccordi, reperibile nel
vano;
pieghevole informativo, utilizzato per
un pronto uso corretto del kit di
riparazione rapida degli pneumatici e
successivamente consegnato al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato;
un paio di guanti protettivi reperibili
nel vano laterale del compressore
stesso;
adattatori, per il gonfiaggio di
elementi diversi.
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
143) 144) 145) 146)
Procedere come segue:
Azionare il freno a mano.Svitare
il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibile di
riempimento A fig. 114 ed avvitare la
ghiera B sulla valvola del pneumatico;
assicurarsi che l'interruttore del
compressore sia in posizione 0
(spento), quindi avviare il motore;
inserire la spina nella presa di
corrente ubicata sul tunnel centrale e
azionare il compressore portando
l'interruttore in posizione I (acceso).
Gonfiare lo pneumatico alla
pressione prescritta nel paragrafo
"Pressione di gonfiaggio" nel capitolo
"Dati Tecnici". Per ottenere una lettura
più precisa, si consiglia di verificare il
valore della pressione sul manometro
con compressore spento;
se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar, scollegare
il compressore dalla valvola e dalla
presa di corrente, quindi spostare la
vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all'interno
del pneumatico e ripetere l'operazione
di gonfiaggio;
se anche in questo caso, entro 5
minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia;
113L0F0006C
114L0F0176C
127
OLIO MOTORE
53)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Per versioni 1.2 8V 69CV
Sfilare l'asta B di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Per versioni 0.9 TwinAir
L'asta A di controllo livello olio motore è
solidale al tappo A. Svitare il tappo,
pulire l'asta con un panno che non lasci
tracce, reinserire l'asta ed avvitare
nuovamente il tappo. Svitare una
seconda volta il tappo e verificare che il
livello olio motore sia compreso fra i
riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.Consumo olio motore
54)5)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
156)55)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
157)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
158) 159)56)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
143
ATTENZIONE
52)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
53)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
54)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
55)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si
dovesse verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Lancia.
56)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
57)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà
suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
5)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
RICARICA DELLA
BATTERIA
165)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per una durata di circa
24 ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
145