CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed installato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 17 in posizione
. In questo modo si attiva
l'accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Durante l'accensione delle luci da parte
del sensore, si possono accendere le
luci fendinebbia (per versioni/mercati,
dove previsto) e le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci,
vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva
automatica occorre riattivare, se
necessario, tali luci.Nel caso di attivazione e di
malfunzionamento del sensore,
vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display
viene segnala l'avaria del sensore. È
comunque possibile disattivare il
sensore ed accendere, se necessario,
tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia.
Pertanto, in tale circostanza,
l'accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)16) 17)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
A fig. 17 ruotata in posizione
si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.
LUCI DI POSIZIONE/ LUCI
ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono tutte le luci di posizione,
le luci targa e le luci di parcheggio
solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la
ghiera A fig. 17 prima in posizioneOe
successivamente sulla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 17 in posizione
con luci anabbaglianti accese
oppure ruotando la ghiera A in
posizione
, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva fig. 17
verso il volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria,
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le
modalità di accensione della plafoniera
anteriore.
Temporizzazioni luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;
in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra fig. 21 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
La ghiera A fig. 21 può assumere
quattro diverse posizioni:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento ad intermittenza.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 21 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
18)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza fig. 22 ed è in grado di
rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 21 in posizione
: in questo
modo si ottiene la regolazione della
frequenza delle battute del tergicristallo
in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
21L0F0126C
21
Agendo sul Menu di Setup è possibile
regolare la sensibilità del sensore
pioggia (vedere paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella
zona del sensore.
Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla
posizione
oppure ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
TERGILUNOTTO /
LAVALUNOTTO
10)
Ruotando la ghiera B fig. 21 dalla
posizione
alla posizionesi aziona
il tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando
il tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo) con
retromarcia non inserita quando il
tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita si ottiene
ugualmente l'attivazione del tergilunotto
in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva
anche il tergilunotto. Al rilascio della
leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
La funzione termina al rilascio della leva.
ATTENZIONE
18)Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
6)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata (anche dopo un riavvio da
chiave della vettura), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
7)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
8)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
9)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
10)Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
22L0F0188C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sulla plancia fig. 46.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per scorrere verso l'alto oppure
verso il basso le voci del menu, oppure
per incrementare/decrementare il valore
visualizzato.
: premere con pressione breve
per accedere al menu e/o passare
alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata.
Premere con pressione lunga per
ritornare alla videata standard.
MENU DI SETUP
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (per versioni/
mercati, dove previsto)
SENSORE PIOGGIA (per versioni/
mercati, dove previsto)
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (per versioni/
mercati, dove previsto)
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
VOLUME TASTI
BUZZ CINTURE
SERVICE
AIR BAG/BAG PASSEGGERO (per
versioni/mercati, dove previsto)
LUCI DIURNE
RESET PNEUMATICI
RESET LIVELLO OLIO (per
versioni/mercati, dove previsto)
USCITA MENU
Attivazione/ disattivazione Air bag
lato passeggero frontale e Side Bag
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l’air bag lato
passeggero.Procedere come segue:
premere il pulsantee, dopo aver
visualizzato sul display il messaggio
"Bag pass: Off" (per disattivare) oppure
il messaggio "Bag pass: On" (per
attivare) tramite la pressione dei pulsanti
e, premere nuovamente il
pulsante
;
sul display viene visualizzato il
messaggio di richiesta conferma;
tramite la pressione dei pulsanti
oppureselezionare "Sì" (per
confermare l’attivazione/ disattivazione)
oppure "No" (per rinunciare);
premendo il pulsantecon
pressione breve viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu. Premendo invece il
pulsante con pressione lunga si torna
alla videata standard senza
memorizzare.
Reset livello olio
(per versioni/mercati, dove previsto)
28)
Questa funzione consente
l’azzeramento della segnalazione di
rabbocco olio che avviene ogni 8.000
Km circa.
46L0F0414C
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spia Cosa significa
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende in
concomitanza dei seguenti eventi, in presenza dei quali è consigliabile rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Lancia per far eliminare l'anomalia.
Velocità limite superata(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende quando viene
superato il valore di velocità limite impostato tramite Menu di Setup.
Quando la vettura supera tale valore, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato
dal display, viene emessa una segnalazione acustica.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, in caso di intervento/ avaria del sistema blocco
combustibile.
Avaria Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia al sistema
Star&Stop.
Avaria sensore pioggia(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul display, quando viene rilevata un'anomalia al sensore pioggia.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spia Cosa significa
giallo ambraAvaria sensori di parcheggio(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di
parcheggio.
Avaria sensore crepuscolare(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
L'avaria del sensore pressione olio motore è segnalata dall'accensione della spia (oppure del simbolo per
versioni con display multifunzionale riconfigurabile) sul quadro strumenti.
Avaria spia Air bag(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende in modalità
lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia
.
55
SIMBOLI E MESSAGGI SUL DISPLAY
Simboli e Messaggi Cosa significa
Versioni con display
multifunzionale riconfigurabilePORTE / COFANO MOTORE / BAGAGLIAIO APERTI
I simboli si accendono, su alcune versioni, quando una o più porte oppure il portellone
bagagliaio o il cofano motore (per versioni/mercati, dove previsto) non sono perfettamente
chiusi unitamente ad un messaggio dedicato. Con porte aperte e vettura in movimento,
viene inoltre emessa una segnalazione acustica.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di "Display multifunzionale riconfigurabile" viene visualizzato un
messaggio unitamente a un simbolo sul display quando la temperatura esterna è inferiore
o uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna sul display vengono
visualizzati dei trattini al posto del valore.
DISINSERIMENTO SISTEMA ASR
Il sistema ASR è disinseribile premendo il pulsante ASR OFF .
Sulle versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile la disattivazione del sistema
viene segnalata dalla visualizzazione di un messaggio dedicato ed un simbolo sul display,
contemporaneamente si accende il LED ubicato sul pulsante ASR OFF.
COMMUTAZIONE BENZINA/METANO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spia accesa a luce fissa: funzionamento a Metano.
Spia spenta: funzionamento a benzina.
61
59)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
60)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
61)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
62)Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
63)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
64)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
65) 66) 67) 68) 69) 70)
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tire Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite
i sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione a luce fissa della spia
sul quadro strumenti e la
visualizzazione, sul display, di un
messaggio dedicato di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici.
Il sistema non riconosce il valore di
pressione degli pneumatici, ma è in
grado di indicare se la pressione di uno
o più pneumatici scende al di sotto di
una certa soglia di pressione.Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.
Procedura di reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il Reset, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il Reset, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
69