Page 113 of 200

LUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante A fig. 84 per
accendere / spegnere le luci. Con luci
di emergenza inserite si ha il lampeggio
delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
120) 121) 122) 123)44) 45)
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.84L0F0429C
111
Page 114 of 200
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
112
IN EMERGENZA
Page 115 of 200
Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Anabbaglianti/Abbaglianti H4 55W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Luci diurne (D.R.L.) W21W 21W B
Posizioni posteriori LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Stop W16W 16W B
3° Stop LED - -
Fendinebbia H3 55W E
Retromarcia P21W 21W B
Retronebbia P21W 21W B
Targa W5W 5W C
Plafoniera anteriore C5W 5W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
113
Page 116 of 200

SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci
diurne (D.R.L.), luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
indicatori di direzione.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 85:
Luci diurne (D.R.L.)
Luci anabbaglianti/abbaglianti e luci
di posizione
Indicatori di direzione
Luci diurne (D.R.L.)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio A fig. 85;
ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampada B fig. 86 montato a
pressione, sfilare la lampada C e
sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada B fig. 86 nella sua sede;
rimontare infine il coperchio A fig.
85.
Luci di posizione
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio B fig. 85;
estrarre il gruppo portalampada C
fig. 87 montato a pressione, sfilare
la lampada D e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada C fig. 87 nella sua sede;
rimontare infine il coperchio B fig.
85.Luci anabbaglianti/ abbaglianti
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio B fig. 85 ed
estrarre il gruppo portalampada C
fig. 88 montato a pressione;
estrarre la lampada D dal connettore
E quindi sostituirla;
rimontare la nuova lampada sul
connettore, assicurandosi che sia
correttamente bloccata, quindi
reinserire il gruppo portalampada C
nella sua sede;
rimontare infine il coperchio B fig.
85.
85L0F0033C
86L0F0070C
87L0F0069C
114
IN EMERGENZA
Page 117 of 200

Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario il
coperchio C fig. 85 ed estrarre la
lampada D fig. 89 dalla sua sede E e
sostituirla;
reinserire la lampada D nella sede E
e infine rimontare il coperchio C fig. 85.Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 91 in
modo da comprimere la molletta B,
quindi sfila il gruppo verso l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada e
sostituirla;
rimontare il portalampada C nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna B.
Luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota,
agire sulle linguette A fig. 91 e
rimuovere lo sportello B;
agire sulla molletta C fig. 92 e
scollegare il connettore elettrico D;
rimuovere il coperchio E ruotandolo
in senso orario (vedere scritta OFF e
freccia riportate sul coperchio stesso);
sganciare le mollette F fig. 93
sfilandole verso l'esterno;
sganciare il connettore G fig. 94 e
sostituire la lampada H;
88L0F0068C
89L0F0071C
90L0F0209C
91L0F0205C
92L0F0206C
115
Page 118 of 200

rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop e indicatori di direzione.
Le luci retromarcia e retronebbia sono
invece ubicate sul paraurti posteriore.La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 95:
A- Indicatori di direzione
B- Luci stop
Indicatori di direzione/ luci stop
Per sostituire le lampade ruotare il
portalampade nel versoO(open
- aperto). Una volta sostituita la
lampada ruotare il portalampada nel
versoC(close - chiuso).Luci di posizione
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Luci terzo stop
Sono a LED e sono ubicate sul
portellone bagagliaio. Per la
sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Luce retromarcia/ retronebbia
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dall'interno del paraurti
ruotare di 1/4 di giro il gruppo
portalampada A fig. 96;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada nella sua sede.
93L0F0207C
94L0F0208C
95L0F0034C
96L0F0219C
116
IN EMERGENZA
Page 119 of 200

Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
rimuovere il trasparente A fig. 97;
ruotare in senso orario il
portalampada B fig. 98, estrarre la
lampada C e sostituirla, quindi
rimontare il trasparente.
ATTENZIONE
120)Prima di procedere con la
sostituzione della lampada attendere che i
condotti di scarico si raffreddino:
PERICOLO DI USTIONI!
121)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
122)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
123)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
ATTENZIONE
44)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.45)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Lancia. Il
corretto funzionamento ed orientamento
delle luci esterne sono requisiti essenziali
per la sicurezza di marcia e per non
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
97L0F0259C
98L0F0214C
117
Page 120 of 200
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
124) 125) 126) 127) 128) 129)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente
al coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
CENTRALINA VANO
MOTORE
46)
È ubicata a fianco della batteria. Per
accedere ai fusibili occorre procedere
come segue:
spostare la copertura A fig. 99,
svitare la vite A fig. 100, liberare
le linguette B e sfilare verso l'alto il
coperchio C.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il
coperchio C della centralina fusibili.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 102 è posta in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
99L0F0170C
100L0F0094C
101L0F1081
118
IN EMERGENZA