Page 17 of 200

APPOGGIATESTA
12) 13)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza: per la loro
regolazione agire come descritto di
seguito.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 11 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Dispositivo "Anti-Whiplash"
Gli appoggiatesta sono dotati del
dispositivo "Anti-Whiplash", in grado di
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal
cosiddetto "colpo di frusta".In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso o della
mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza.
Su alcune versioni è presente anche
l'appoggiatesta per il posto centrale.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 12 ed abbassare
l’appoggiatesta.Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tastiAeBfig. 12 a lato
dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
ATTENZIONE
12)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
che la testa, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva.
13)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
11L0F0061C
12L0F0201C
15
Page 18 of 200

VOLANTE
14) 15)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 13 verso il basso in posizione
1, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 2.
ATTENZIONE
14)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
15)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero.
Agire sulla leva A fig. 14 per regolare lo
specchio su due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig.
15 per regolare lo specchio.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile
solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
13L0F0078C
14L0F0054C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 200
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
mediante l’interruttore A fig.
16selezionare lo specchio (sinistro o
destro) su cui eseguire la regolazione;
regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi sull’interruttore B.Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli verso l'interno della
vettura.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre aperti.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 17, comanda il
funzionamento delle luci diurne, delle
luci di posizione, delle luci
anabbaglianti, delle luci di parcheggio,
delle luci abbaglianti, degli indicatori
di direzione e del dispositivo "Follow me
home".
L’illuminazione esterna avviene solo con
la chiave d'avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti e i vari comandi
posti sulla plancia.
15L0F0053C
16L0F0190C
17L0F0127C
17
Page 20 of 200

CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed installato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 17 in posizione
. In questo modo si attiva
l'accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Durante l'accensione delle luci da parte
del sensore, si possono accendere le
luci fendinebbia (per versioni/mercati,
dove previsto) e le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci,
vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva
automatica occorre riattivare, se
necessario, tali luci.Nel caso di attivazione e di
malfunzionamento del sensore,
vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display
viene segnala l'avaria del sensore. È
comunque possibile disattivare il
sensore ed accendere, se necessario,
tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia.
Pertanto, in tale circostanza,
l'accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)16) 17)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
A fig. 17 ruotata in posizione
si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.
LUCI DI POSIZIONE/ LUCI
ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono tutte le luci di posizione,
le luci targa e le luci di parcheggio
solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la
ghiera A fig. 17 prima in posizioneOe
successivamente sulla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 17 in posizione
con luci anabbaglianti accese
oppure ruotando la ghiera A in
posizione
, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva fig. 17
verso il volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 200

INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva fig. 17 in posizione
(stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso:attivazione indicatore
di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Il dispositivo "Follow Me Home" si attiva
tirando la leva fig. 17 verso il volante,
oltre lo scatto di fine corsa.È possibile attivare la funzionalità entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Tale funzione permette l'accensione
delle luci di posizione e anabbaglianti.
È possibile impostare il tempo di
accensione dei fari tirando la leva
sinistra verso il volante (posizione
instabile) una o più volte. In questo
caso è possibile scegliere tra 0, 30, 60,
90 fino ad un massimo di 210 secondi.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati un
messaggio e la durata impostata per la
funzione. La spia
si accende al
primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso
il volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il pulsante delle luci fendinebbia
è
ubicato sulla plancia fig. 18.
Per accendere le luci fendinebbia, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese,
premere il pulsante
.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per spegnere le luci fendinebbia
premere nuovamente il pulsante
oppure ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
oppure portare il
dispositivo avviamento in posizione
STOP.
18L0F0417C
19
Page 22 of 200

Luci retronebbia
Il pulsante della luce retronebbia
è
ubicato sulla plancia fig. 18.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
per accendere/spegnere la luce
retronebbia. La luce retronebbia si
accende solo con luci anabbaglianti o
luci fendinebbia inserite.
Con luce retronebbia inserita sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per spegnere la luce retronebbia
premere nuovamente il pulsante
oppure spegnere le luci
anabbaglianti o le luci fendinebbia (per
versioni/mercati, dove previsto) oppure
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
ATTENZIONE
16)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
17)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservarne le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
Versioni con tetto apribile
L'interruttore A fig. 19 accende/ spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all'apertura/chiusura delle
porte;
premuto a sinistra (posizione 0): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a destra (posizione 2): le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L'accensione/ spegnimento delle luci è
progressivo.Posizioni interruttore B fig. 19:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a sinistra (posizione 0):
accensione lampada C;
premuto a destra (posizione 2):
accensione lampada D.
Versioni senza tetto apribile
Per accendere/spegnere la plafoniera,
agire pulsante fig. 20:
premuto in 1: plafoniera sempre
spenta;
premuto in 2: plafoniera sempre
accesa;
posizione 0: la plafoniera si accende
all’apertura di una porta.19L0F0051C
20F1B3106C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 200

AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria,
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le
modalità di accensione della plafoniera
anteriore.
Temporizzazioni luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;
in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra fig. 21 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
La ghiera A fig. 21 può assumere
quattro diverse posizioni:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento ad intermittenza.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 21 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
18)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza fig. 22 ed è in grado di
rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 21 in posizione
: in questo
modo si ottiene la regolazione della
frequenza delle battute del tergicristallo
in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
21L0F0126C
21
Page 24 of 200

Agendo sul Menu di Setup è possibile
regolare la sensibilità del sensore
pioggia (vedere paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella
zona del sensore.
Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla
posizione
oppure ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
TERGILUNOTTO /
LAVALUNOTTO
10)
Ruotando la ghiera B fig. 21 dalla
posizione
alla posizionesi aziona
il tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando
il tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo) con
retromarcia non inserita quando il
tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita si ottiene
ugualmente l'attivazione del tergilunotto
in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva
anche il tergilunotto. Al rilascio della
leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
La funzione termina al rilascio della leva.
ATTENZIONE
18)Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
6)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata (anche dopo un riavvio da
chiave della vettura), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
7)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
8)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
9)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
10)Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
22L0F0188C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA