Page 145 of 216
Centralina vano motore
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore, a fianco della batteria.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
Premere a fondo la vite 1 fig. 128;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede,
dell'intera testa della vite;
rimuovere il coperchio 2, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura;
dopo aver sostituito il fusibile,
rimontare il coperchio accertandosi di
averlo chiuso correttamente.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio
fig. 130.
29)
127AB0A0317C
128AB0A0375C
141
10-7-2018 4:9 Pagina 141
Page 146 of 216
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILEAMPERE
Correttore assetto fari F13
5
(*)
Presa diagnosi, Uconnect, climatizzatore, EOBD F3615
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti F375
Chiusura centralizzata porte F3815
Pompa lavacristallo/lavalunotto F4315
Alzacristalli lato guida F4720
(*) (ove presente)
129AB0A0106C
142
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 142
Page 147 of 216
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILEAMPERE
Alzacristallo lato passeggero F4820
Sensore parcheggio, retroilluminazione comandi F495
Climatizzatore, luci stop, frizione, tetto apribile elettrico, specchi
elettrici F51
7,5
Nodo quadro strumenti F535
143
10-7-2018 4:9 Pagina 143
Page 148 of 216
CENTRALINA VANO MOTORE
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILEAMPERE
HI-FI F0220
Elettroventilatore climatizzatore F0830
Lavafari F0930
Avvisatori acustici F1010
Proiettori abbaglianti F14
10/15
(*)
Motore tetto elettrico F1520
(*) Solo per versioni dotate di lampade a scarica di gas (Xenon)
130AB0A0319C
144
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 144
Page 149 of 216

DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILEAMPERE
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio sequenziale robotizzato F167,5
Lunotto termico F2030
Proiettori fendinebbia F3015
Centralina cambio sequenziale robotizzato F8410
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F8520
ATTENZIONE
130)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
131) Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
132) Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
133) Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
134) Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
135) Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
29) Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla centralina vano
motore.
145
10-7-2018 4:9 Pagina 145
Page 150 of 216

KIT “Fix&Go”
136) 137)
30)
DESCRIZIONE
Il kit riparazione rapida pneumatici
Fix&Go fig. 131 è ubicato nel bagagliaio
all'interno di un apposito contenitore
ed è composto da:
una cartuccia 1 contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente
per l’iniezione del liquido sigillante 4 e
bollino adesivo 3 recante la scritta “Max
80Km/h”, da mettere in posizione ben
visibile (es. plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico;
un compressore 2;
pieghevole informativo utilizzato per
un pronto uso corretto del kit;
un paio di guanti reperibili nel vano
del tubo della cartuccia 4. PROCEDURA DI
RIPARAZIONE
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di effettuare la procedura in
sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
indossare il giubbotto
catarifrangente prima di scendere dalla
vettura (in ogni caso attenersi alle
leggi vigenti del Paese in cui si circola);
inserire la cartuccia 1 contenente
il sigillante nell’apposito vano del
compressore 2, premendo con forza
verso il basso fig. 131. Staccare il
bollino adesivo di velocità 3 ed
applicarlo in posizione ben visibile fig.
132;
indossare i guanti;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante 4 fig. 131 alla
valvola. Se è presente la cartuccia
da 250 ml l’alloggiamento del tubo
trasparente è dotato di ghiera
removibile per agevolare l’estrazione.
Assicurarsi che il pulsante ON-OFF
5 fig. 133 sia in posizione spento
(pulsante non premuto);
131AB0A0419C
132AB0A0423C
133AB0A0421C
146
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 146
Page 151 of 216

inserire il connettore elettrico 6 fig.
134 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF 5 fig. 133. Quando
il manometro 7 segnala la pressione
prescritta indicata nel paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici“ o su apposita
etichetta, spegnere il compressore
premendo nuovamente il pulsante
ON-OFF 5;
scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio 8 e sollevando la cartuccia
1 verso l’alto fig. 135. Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7 fig. 133
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante 4 dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere la
cartuccia 1 dal compressore fig. 131.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio 9 fig. 136 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare la vettura in una
zona sicura ed agevole, inserendo
il freno a mano. Prelevare il
compressore e ripristinare la pressione
usando il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 136.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Abarth.
Se invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
134AB0A0420C
135AB0A0422C136AB0A0424C
147
10-7-2018 4:9 Pagina 147
Page 152 of 216

PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 136 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 134 e fig. 136.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria 10 fig.
133.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso
la Rete Assistenziale Abarth.
per rimuovere la cartuccia 1 fig. 135
premere il pulsante di sgancio 8 e
sollevarla.
ATTENZIONE
136) Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato
da adulti e non può essere lasciato in uso
ai minori.
137) ATTENZIONE: Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
30) Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a
+55°C. Il liquido sigillante è soggetto
a scadenza. Si possono riparare
pneumatici che hanno subito lesioni sul
battistrada fino ad un diametro massimo di
6 mm. Mostrare la cartuccia e l’etichetta
al personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se il simbolosul display rimane
acceso a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Abarth.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria fig. 137, con capacità uguale o
poco superiore rispetto a quella
scarica.
31)
138)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
137AB0A0078C
148
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 148