Page 129 of 216

L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene data, oltre che
dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti: gli archi
colorati sul retro della vettura indicano
se è stato rilevato un ostacolo. Il
sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura. Se è
stato rilevato un oggetto nella zona
posteriore (laterale o centrale), il display
visualizza un arco lampeggiante nella
zona corrispondente e viene emesso un
suono intermittente. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display
visualizza un arco lampeggiante che si
avvicina alla vettura e il suono diventa
più frequente fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. Al ridursi della distanza fra
la vettura e l'ostacolo, gli archi passano
dal colore giallo al colore rosso
lampeggiante (a destra, al centro o a
sinistra).SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione del simbolo
sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere paragrafo "Spie e messaggi").
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
123)
25) 26)Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati. Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo assetti specifici che prevedono
di abbassare la vettura.
125
10-7-2018 4:9 Pagina 125
Page 130 of 216

La presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori di
parcheggio. L'installazione del gancio di
traino fisso, preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori di parcheggio. Nel
caso in cui il guidatore intenda far
installare un gancio di traino estraibile,
per evitare l'attivazione dei sensori,
si raccomanda di sganciarlo dalla
traversa tutte le volte in cui il rimorchio
non è agganciato.
Non apporre adesivi sui sensori
ATTENZIONE
25) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
26) Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Abarth. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
ATTENZIONE
123) La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
Rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di
ottano (R.O.N.) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
126
AVVIAMENTO E GUIDA
10-7-2018 4:9 Pagina 126
Page 131 of 216

TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo 2 fig. 107 è provvisto di un
cavo che lo assicura allo sportello 1,
evitandone lo smarrimento.
Svitare il tappo 2 utilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale. Durante il
rifornimento, agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 107.
124)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli.
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5:Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
ATTENZIONE
124) Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
107AB0A0058C
127
10-7-2018 4:9 Pagina 127
Page 132 of 216

RISPARMIO
COMBUSTIBILE
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel “Piano di manutenzione
programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”).
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi.Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente gli aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore
si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentono,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento
dei consumi. L’utilizzo improprio di una
marcia alta aumenta consumi, emissioni
ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia
massima.
128
AVVIAMENTO E GUIDA
10-7-2018 4:9 Pagina 128
Page 133 of 216
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue
un significativo aumento sia dei
consumi (da +15 fino a +30% su ciclo
urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando
si procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche
percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) spegnere il motore.
129
10-7-2018 4:9 Pagina 129
Page 134 of 216
130
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
10-7-2018 4:9 Pagina 130
Page 135 of 216

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Autorizzata Abarth più
vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................132
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
.......................................................132
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................136
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................139
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................140
KIT “FIX&GO” ..................................146
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......148
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................149
TRAINO DELLA VETTURA ..............150
131
10-7-2018 4:9 Pagina 131
Page 136 of 216

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo il pulsante 1
fig. 108, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro
strumenti si illuminano le spie
e.
Per spegnere le luci premere
nuovamente il pulsante 1.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di una frenata di emergenza, le
luci di emergenza si accendono
automaticamente insieme alle spie
e
sul quadro strumenti.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
125) 126) 127) 128)
27) 28)
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi
108AB0A0350C
132
IN EMERGENZA
10-7-2018 4:9 Pagina 132